The subject of this study concerns the problems connected to the insertion of the air-conditioning systems in the modern buildings often made using special features as large glass surfaces and rooms with very high ceiling. The aim is to give some guideline to get a good architectural integration of the technical elements, according with the achievement of an optimal environmental comfort. First is given a view of the main systems (advantages, drawbacks, installation modes) and of their sizing and application theories, than a general analysis of some types of rooms similar to the subject considered: the new building of “Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento”. The architecturally most significant rooms of the building were studied deepening the argument of the integration of the systems with a special attention paid to the their look inside the rooms and to their ability to control the thermal and hygrometric conditions, according with the architectural features and the use of the room. The analysis gives some reflection points as: - the market offers a wide choice of systems and equipments able to match to the architectural features of any specific room; - in some architecturally “difficult” cases (wide glass surfaces, high ceiling, ext…) two different systems are required, one to heat in Winter-time and one to cool in Summer-time; - to obtain a good final result it is necessary to have a close cooperation among the several professionals involved in the design, starting from the beginning.

Il tema sviluppato nella trattazione è quello riguardante la problematica dell’inserimento degli impianti di climatizzazione in strutture architettoniche moderne caratterizzate , spesso, da particolari soluzioni costruttive con ampio uso di superfici vetrate e da ambienti di rilevante altezza. Lo scopo è quello di fornire delle linee guida per un’efficace integrazione architettonica dei componenti, abbinata all’ottenimento di un ottimale livello di comfort ambientale. Viene inizialmente fornita una panoramica dei principali sistemi impiantistici (vantaggi, svantaggi, modalità di installazione) e delle teorie che ne regolano il dimensionamento e l’impiego, nonché un’analisi generica di alcune tipologie di ambiente funzionali al caso pratico successivamente preso in considerazione: la nuova sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento. All’interno del sopracitato edificio sono stati presi in esame gli ambienti architettonicamente ritenuti più significativi e di essi si è approfondito il tema dell’integrazione architettonica degli impianti con particolare attenzione al loro impatto visivo all’interno dei locali e alla loro capacità di controllare efficacemente le condizioni termo igrometriche interne anche in funzione della destinazione d’uso e della specifica architettura del locale. Dall’analisi condotta emergono diversi spunti di riflessione, tra i quali: - Il mercato offre un’ampia gamma di sistemi ed apparecchiature in grado di armonizzarsi con l’architettura di ogni specifico ambiente; - In casi architettonicamente “difficili” (ampie superfici vetrate, grandi altezze interne, ecc …) può rendersi necessario l’impiego di sistemi diversi per la climatizzazione invernale e quella estiva; - L’ottenimento di un valido risultato finale non può prescindere da uno stretto coordinamento, fin dall’inizio della fase progettuale, tra le varie figure professionali coinvolte (progettista architettonico e specifici progettisti tecnici di settore).

Integrabilità funzional-prestazionale e architettonica dell'impianto di climatizzazione in edifici complessi. Analisi ed applicazione ad un caso pratico

CHIESA, ALESSANDRO
2011/2012

Abstract

The subject of this study concerns the problems connected to the insertion of the air-conditioning systems in the modern buildings often made using special features as large glass surfaces and rooms with very high ceiling. The aim is to give some guideline to get a good architectural integration of the technical elements, according with the achievement of an optimal environmental comfort. First is given a view of the main systems (advantages, drawbacks, installation modes) and of their sizing and application theories, than a general analysis of some types of rooms similar to the subject considered: the new building of “Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento”. The architecturally most significant rooms of the building were studied deepening the argument of the integration of the systems with a special attention paid to the their look inside the rooms and to their ability to control the thermal and hygrometric conditions, according with the architectural features and the use of the room. The analysis gives some reflection points as: - the market offers a wide choice of systems and equipments able to match to the architectural features of any specific room; - in some architecturally “difficult” cases (wide glass surfaces, high ceiling, ext…) two different systems are required, one to heat in Winter-time and one to cool in Summer-time; - to obtain a good final result it is necessary to have a close cooperation among the several professionals involved in the design, starting from the beginning.
FIORATI, SERGIO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
4-ott-2012
2011/2012
Il tema sviluppato nella trattazione è quello riguardante la problematica dell’inserimento degli impianti di climatizzazione in strutture architettoniche moderne caratterizzate , spesso, da particolari soluzioni costruttive con ampio uso di superfici vetrate e da ambienti di rilevante altezza. Lo scopo è quello di fornire delle linee guida per un’efficace integrazione architettonica dei componenti, abbinata all’ottenimento di un ottimale livello di comfort ambientale. Viene inizialmente fornita una panoramica dei principali sistemi impiantistici (vantaggi, svantaggi, modalità di installazione) e delle teorie che ne regolano il dimensionamento e l’impiego, nonché un’analisi generica di alcune tipologie di ambiente funzionali al caso pratico successivamente preso in considerazione: la nuova sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento. All’interno del sopracitato edificio sono stati presi in esame gli ambienti architettonicamente ritenuti più significativi e di essi si è approfondito il tema dell’integrazione architettonica degli impianti con particolare attenzione al loro impatto visivo all’interno dei locali e alla loro capacità di controllare efficacemente le condizioni termo igrometriche interne anche in funzione della destinazione d’uso e della specifica architettura del locale. Dall’analisi condotta emergono diversi spunti di riflessione, tra i quali: - Il mercato offre un’ampia gamma di sistemi ed apparecchiature in grado di armonizzarsi con l’architettura di ogni specifico ambiente; - In casi architettonicamente “difficili” (ampie superfici vetrate, grandi altezze interne, ecc …) può rendersi necessario l’impiego di sistemi diversi per la climatizzazione invernale e quella estiva; - L’ottenimento di un valido risultato finale non può prescindere da uno stretto coordinamento, fin dall’inizio della fase progettuale, tra le varie figure professionali coinvolte (progettista architettonico e specifici progettisti tecnici di settore).
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Testo della tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 5.73 MB
Formato Adobe PDF
5.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tavole.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole
Dimensione 4.67 MB
Formato Adobe PDF
4.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/67363