The reaching aim “zero accident” is by now a goal that many firms have followed and that they try to reach with the implementation of different methods to improve the firm safety (safety of machines, installation, surrounding, etc.). Nowadays also in Italy the awareness that many accidents are the consequence of risk behaviours adopted by workers are developing. So, besides operating on machines/installation and working equipment, it’s more and more important the consciousness that the behaviour of the single has in the dynamics of the incidental events. Acting after an accident, that is the result obtained after a no safe behaviour, influences a bit in prevention terms. For this reason it’s important to find a way to act directly on no safe behaviours before they are made. In the international field many proofs are available about the efficacy of the behaviour safety protocol named Behavior-Based Safety, scientific studies show that is the only method which is really able to act on no safe behaviours in order to transform them into safe behaviours. This is the reason of the international great success of the protocol and the reason of the why several firms abroad and in Italy have adopted it and keep on adopting. In this work of thesis the results obtained during the implantation process of B-BS in the firm of ComunNuovo (BG) “Heineken” will be analysed and discussed. During the observation process estimated by the protocol B-BS what is present in literature referring in the veracity and the efficacy of the observation process based an auto-observation (the worker observes only himself before filling the checklist) are usually expected in the B-BS processing. This method of observation execution has been chosen considering that the firm reality in exam in characterized by many processing that are made in solitary by operators, or as they are made in very large surroundings, the workers can only observe their behaviour. This work of thesis is structured in nine chapters. After illustrating the general frame of the European industrial accident research phenomenon and the national regulations about health and safety in working places, the behavioural origin of the accidents will be examined. Also the modalities to be able to modify the no-safe behaviours with the application of the B-BS protocol will be studied. Then the operative stages of the behavioural safety processing implementation will be described as applied in a firm realty. The obtained results will be analysed comparing them with the ones written in literature for similar applications. The data taken by the observers (auto-observations) and the ones of the observations made by the writer (ethero-observations) have been compared using the statistic test z based on two frequencies in order to estimate the accordance of the results in the two cases. The results of the statistic analysis have demonstrated the substantial accordance of the data and so the veracity of the auto-observations. As confirmed many times in literature, the auto-observation made by the operators are suitable to represent the effective percentage of safety behaviours and, implicitly, also the most general safety level of the operative activities.

Il raggiungimento dell’obiettivo “zero infortuni” è ormai un traguardo che molte aziende si sono poste e che cercano di raggiungere attraverso l’implementazione di diversi metodi per migliorare la sicurezza aziendale (intesa come sicurezza di macchine, impianti, ambienti, ecc.). Oggi, anche in Italia, si sta sviluppando sempre di più la consapevolezza che molti infortuni sono la conseguenza di comportamenti a rischio adottati dai lavoratori e quindi oltre ad agire su macchine/impianti e attrezzature di lavoro, è sempre maggiore la consapevolezza del ruolo cardine che il comportamento del singolo assume nella dinamica degli eventi incidentali. Agire a seguito di un infortunio, che, di fatto, non è altro che il risultato ottenuto a valle di un comportamento non sicuro, poco influisce in termini di prevenzione. È quindi evidente l’importanza di trovare un modo per agire direttamente sui comportamenti non sicuri prima che questi vengano esibiti. In campo internazionale sono disponibili moltissime prove di efficacia del protocollo di sicurezza comportamentale denominato Behavior-Based Safety, studi scientifici che dimostrano che questo è l’unico metodo effettivamente capace di agire sui comportamenti non sicuri, in modo da modificarli in comportamenti sicuri. Questo è il motivo del grande successo internazionale del protocollo e la ragione per cui numerose aziende all’estero e in Italia l’hanno adottato e continuano ad adottarlo. In questo lavoro di tesi verranno analizzati e discussi i risultati ottenuti nel corso dell’implementazione di un processo di Behavior-Based Safety nello stabilimento di Comun Nuovo (BG) della Heineken durante il quale, nell’ambito dell’observation process previsto dal protocollo B-BS, si è voluto verificare quanto presente in letteratura.1 con riferimento alla veridicità ed efficacia del processo di osservazione basato su auto-osservazione (il lavoratore osserva solo se stesso prima di compilare la checklist) rispetto alla etero - osservazione (un osservatore osserva se stesso e gli altri prima di compilare la checklist) solitamente prevista nei processi di B-BS. Questa modalità di effettuazione delle osservazioni, è stata scelta tenendo conto che la realtà aziendale in esame è caratterizzata da molte lavorazioni che vengono eseguite in solitario dagli operatori, oppure sono tali per cui, essendo condotte in ambienti molto estesi, spesso i lavoratori riescono ad osservare solo il proprio comportamento. Questo lavoro di tesi è strutturato in nove capitoli nell’ambito dei quali, dopo aver illustrato il quadro generale dell’andamento del fenomeno infortunistico europeo e la normativa nazionale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, verrà esaminata l’origine comportamentale degli infortuni e quali sono le modalità per poter modificare i comportamenti non sicuri mediante l’applicazione del protocollo di B-BS. Successivamente verranno descritte le fasi operative dell’implementazione del processo di sicurezza comportamentale, così come applicato in una realtà aziendale, e verranno analizzati i risultati ottenuti paragonandoli a quelli riportati in letteratura per applicazioni analoghe.I dati raccolti dagli osservatori (auto-osservazioni) e quelli delle osservazioni effettuate dalla scrivente (etero - osservazioni), sono stati confrontati utilizzando il test statistico z basato su due frequenze al fine di valutare la concordanza dei risultati nei due casi. I risultati dell’analisi statistica hanno dimostrato la sostanziale concordanza dei dati e quindi la veridicità delle auto-osservazioni.Come più volte affermato in letteratura, si è dimostrato che le auto-osservazioni effettuate dagli operatori sono idonee a rappresentare l’effettiva percentuale dei comportamenti di sicurezza e quindi, implicitamente, anche il più generale livello di sicurezza delle attività operative

Le auto-osservazioni nell'ambito della behavior based safety

GHIGNONE, ELENA
2011/2012

Abstract

The reaching aim “zero accident” is by now a goal that many firms have followed and that they try to reach with the implementation of different methods to improve the firm safety (safety of machines, installation, surrounding, etc.). Nowadays also in Italy the awareness that many accidents are the consequence of risk behaviours adopted by workers are developing. So, besides operating on machines/installation and working equipment, it’s more and more important the consciousness that the behaviour of the single has in the dynamics of the incidental events. Acting after an accident, that is the result obtained after a no safe behaviour, influences a bit in prevention terms. For this reason it’s important to find a way to act directly on no safe behaviours before they are made. In the international field many proofs are available about the efficacy of the behaviour safety protocol named Behavior-Based Safety, scientific studies show that is the only method which is really able to act on no safe behaviours in order to transform them into safe behaviours. This is the reason of the international great success of the protocol and the reason of the why several firms abroad and in Italy have adopted it and keep on adopting. In this work of thesis the results obtained during the implantation process of B-BS in the firm of ComunNuovo (BG) “Heineken” will be analysed and discussed. During the observation process estimated by the protocol B-BS what is present in literature referring in the veracity and the efficacy of the observation process based an auto-observation (the worker observes only himself before filling the checklist) are usually expected in the B-BS processing. This method of observation execution has been chosen considering that the firm reality in exam in characterized by many processing that are made in solitary by operators, or as they are made in very large surroundings, the workers can only observe their behaviour. This work of thesis is structured in nine chapters. After illustrating the general frame of the European industrial accident research phenomenon and the national regulations about health and safety in working places, the behavioural origin of the accidents will be examined. Also the modalities to be able to modify the no-safe behaviours with the application of the B-BS protocol will be studied. Then the operative stages of the behavioural safety processing implementation will be described as applied in a firm realty. The obtained results will be analysed comparing them with the ones written in literature for similar applications. The data taken by the observers (auto-observations) and the ones of the observations made by the writer (ethero-observations) have been compared using the statistic test z based on two frequencies in order to estimate the accordance of the results in the two cases. The results of the statistic analysis have demonstrated the substantial accordance of the data and so the veracity of the auto-observations. As confirmed many times in literature, the auto-observation made by the operators are suitable to represent the effective percentage of safety behaviours and, implicitly, also the most general safety level of the operative activities.
BACCHETTA, ADRIANO PAOLO
TOSOLIN, FABIO
ING III - Scuola di Ingegneria dei Processi Industriali
4-ott-2012
2011/2012
Il raggiungimento dell’obiettivo “zero infortuni” è ormai un traguardo che molte aziende si sono poste e che cercano di raggiungere attraverso l’implementazione di diversi metodi per migliorare la sicurezza aziendale (intesa come sicurezza di macchine, impianti, ambienti, ecc.). Oggi, anche in Italia, si sta sviluppando sempre di più la consapevolezza che molti infortuni sono la conseguenza di comportamenti a rischio adottati dai lavoratori e quindi oltre ad agire su macchine/impianti e attrezzature di lavoro, è sempre maggiore la consapevolezza del ruolo cardine che il comportamento del singolo assume nella dinamica degli eventi incidentali. Agire a seguito di un infortunio, che, di fatto, non è altro che il risultato ottenuto a valle di un comportamento non sicuro, poco influisce in termini di prevenzione. È quindi evidente l’importanza di trovare un modo per agire direttamente sui comportamenti non sicuri prima che questi vengano esibiti. In campo internazionale sono disponibili moltissime prove di efficacia del protocollo di sicurezza comportamentale denominato Behavior-Based Safety, studi scientifici che dimostrano che questo è l’unico metodo effettivamente capace di agire sui comportamenti non sicuri, in modo da modificarli in comportamenti sicuri. Questo è il motivo del grande successo internazionale del protocollo e la ragione per cui numerose aziende all’estero e in Italia l’hanno adottato e continuano ad adottarlo. In questo lavoro di tesi verranno analizzati e discussi i risultati ottenuti nel corso dell’implementazione di un processo di Behavior-Based Safety nello stabilimento di Comun Nuovo (BG) della Heineken durante il quale, nell’ambito dell’observation process previsto dal protocollo B-BS, si è voluto verificare quanto presente in letteratura.1 con riferimento alla veridicità ed efficacia del processo di osservazione basato su auto-osservazione (il lavoratore osserva solo se stesso prima di compilare la checklist) rispetto alla etero - osservazione (un osservatore osserva se stesso e gli altri prima di compilare la checklist) solitamente prevista nei processi di B-BS. Questa modalità di effettuazione delle osservazioni, è stata scelta tenendo conto che la realtà aziendale in esame è caratterizzata da molte lavorazioni che vengono eseguite in solitario dagli operatori, oppure sono tali per cui, essendo condotte in ambienti molto estesi, spesso i lavoratori riescono ad osservare solo il proprio comportamento. Questo lavoro di tesi è strutturato in nove capitoli nell’ambito dei quali, dopo aver illustrato il quadro generale dell’andamento del fenomeno infortunistico europeo e la normativa nazionale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, verrà esaminata l’origine comportamentale degli infortuni e quali sono le modalità per poter modificare i comportamenti non sicuri mediante l’applicazione del protocollo di B-BS. Successivamente verranno descritte le fasi operative dell’implementazione del processo di sicurezza comportamentale, così come applicato in una realtà aziendale, e verranno analizzati i risultati ottenuti paragonandoli a quelli riportati in letteratura per applicazioni analoghe.I dati raccolti dagli osservatori (auto-osservazioni) e quelli delle osservazioni effettuate dalla scrivente (etero - osservazioni), sono stati confrontati utilizzando il test statistico z basato su due frequenze al fine di valutare la concordanza dei risultati nei due casi. I risultati dell’analisi statistica hanno dimostrato la sostanziale concordanza dei dati e quindi la veridicità delle auto-osservazioni.Come più volte affermato in letteratura, si è dimostrato che le auto-osservazioni effettuate dagli operatori sono idonee a rappresentare l’effettiva percentuale dei comportamenti di sicurezza e quindi, implicitamente, anche il più generale livello di sicurezza delle attività operative
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Elena_Ghignone.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi: implementazione della B-BS in azienda analizzando le auto-osservazioni
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/67461