The dissertation analyzes the effect of religion (Islam) on urban space in Tehran. The empirical amazement derives from the fact that despite the Islamic government’s attempts to transform Tehran into an Islamic Metropolis, the city is a modern 20th/21st century metropolis with strong aspiration for changes. The initial hypothesis challenges the idea of the Islamic City by analyzing the conditions under which a city might be called ‘Islamic.’ The link between religion and urban planning also helps us to better understand the relationship between power and space or between the space and the process of governmentality under the specific context of Tehran. The context-specific conditions are a century of modernization and two important socio-political revolutions (the 1906 Constitutional Revolution and the 1979 Islamic Revolution). The empirical example of Tehran proves that the “Islamic city” denotes a process of governmentality under which the religion, through its disciplinary function, produces knowledge, truth, and regulation associated with governmentality. The different 20th century “regimes of power” subordinated many disciplinary functions of the religion by the agent of the state. The study of Tehran’s urban space in the 20th century confirms that the nation-state, social control, and spatial control are three inter-related concepts superior to the religion and custom (‘urf) in spatial organization of Tehran. I argue that in the 19th century Tehran different institutes, with certain amount of autonomy and self–sufficiency, were involved in the process of governmentality. The pre–modern Tehran’s space was the result of collective interaction between the “sovereign power” of the state and “disciplinary power” of the religion. The formation of central state and bureaucracy at the beginning of the 20th century – as a result of the Constitutional Revolution – made central state as the only agent that could claim and act. Accordingly, Tehran’s space was re–modeled by application of centrally–planned rules and codes without considering the existing customs and rules embedded in communal affiliations. Furthermore the new central state subordinated many aspects of urban life which used to be non–governmental in pre–modern Tehran. The new emerged spatial structure of Tehran at the beginning of the twentieth century should be understood under the light of modern nation–state and modern way of control rather than disregarding of religious codes by the new secular state. Similarly we can understand why the religious culture that propagated by the Islamic government after 1979 failed to produce a space of its own. The regime’s attempt to Islamicize the space reduced to addition of Islamic elements to space, regimenting the space, and gender separating in public space of the city. The result of the study confirms that different modes of governmentality and different mechanisms of socio-spatial control create different spatial practices. I believe my research is important for two main reasons: first it brings Tehran’s story of planning to planning scholarships of the West. I am hoping that studying Tehran provides a more inclusive approach to urban studies which goes beyond the current categorization between Western/Oriental, First World/Third World, Developed/Developing categorizations in urban studies. Second, this research, in a broader term, opens a discussion for reading planning differently in the context of Middle East. Though I believe that even in the Middle East each locality deserves a separate study and future research needs to pay attention to peculiar characteristics of cities and their political and socio-economic dynamics.

La tesi analizza l'effetto della religione (l'Islam) sullo spazio urbano a Teheran. Lo stupore viene dal fatto che, nonostante i tentativi del governo islamico per trasformare Teheran in una Metropolis islamico, la città è una metropoli moderna secolo 20th/21st con forte aspirazione per i cambiamenti sociali. L'ipotesi iniziale sfida l'idea della città islamica, analizzando le condizioni alle quali una città può essere chiamato 'islamica.' Il rapporto tra religione e spazio ci aiuta anche a comprendere meglio il rapporto tra potere e spazio o tra lo spazio e il processo di governamentalità nel contesto specifico diTeheran. L'esempio empirico di Teheran dimostra che la "città islamica" indica un processo di governamentalità in base al quale la religione, attraverso la sua funzione disciplinare, produce conoscenza, la verità, e la regolamentazione associati al governamentalità. I diversi 20 ° secolo "regimi di potere" hanno subordinato molte funzioni disciplinari della religione da parte dell'agente dello stato. Lo studio dello spazio urbano di Teheran nel 20 ° secolo conferma che lo stato-nazione, il controllo sociale, e il governo del territorio sono tre concetti correlati in organizzazione spaziale di Teheran. Io sostengo che nel 19 ° secolo esistevano diversi istituti a Teheran con certa autonomia e di autosufficienza. I sudetti istituti sono stati coinvolti nel processo di governamentalità. Nel 19 ° secolo Tehran lo spazio è stato prodotto dal’interazione collettiva tra il "potere sovrano" dello Stato e "potere disciplinare" della religione. La formazione dello Stato centrale e della burocrazia, all'inizio del 20 ° secolo - a seguito della Rivoluzione Costituzionale – ha trasformato lo stato come l'unico agente in grado di rivendicare e agire. Di conseguenza, lo spazio di Teheran è stato ri-modellato mediante l'applicazione di centralmente pianificate regole e codici senza considerare le consuetudini e le regole di carattere incorporati nei comuni. Inoltre il nuovo stato centrale ha subordinato molti aspetti della vita urbana che erano non-governatal in pre-moderna Teheran. La nuova emerso struttura spaziale di Teheran, all'inizio del XX secolo dovrebbe essere intesa alla luce del modo moderno stato-nazione e moderna del controllo piuttosto che la mancata osservanza di codici religiosi da parte del nuovo Stato laico. Allo stesso modo si può capire perché la cultura religiosa che propagata dal governo islamico dopo il 1979 non è riuscito a produrre uno spazio a sé stante. Il tentativo del regime di islamizzare lo spazio ridotto per l'aggiunta di elementi islamici allo spazio, irreggimentare lo spazio, e il genere di separazione in uno spazio pubblico della città. Il risultato dello studio conferma che i diversi modi di governamentalità ei vari meccanismi di controllo socio-spaziale creano diverse pratiche spaziali. Credo che la mia ricerca è importante per due ragioni principali: in primo luogo si rivolge il divario nel competenza spaziale che raramente si concentra sul'esperienza delle città non-occidentali. Spero che lo studio di Teheran fornisce un approccio più inclusivo di studi urbani che va oltre l'attuale classificazione tra l'Europa occidentale / orientale, Primo Mondo / Terzo Mondo, sviluppato / Sviluppo categorizzazioni negli studi urbani. In secondo luogo, questa ricerca, in un termine più ampio, si apre una discussione per la lettura di pianificazione in modo diverso nel contesto del Medio Oriente. Anche se credo che in Medio Oriente ogni località merita uno studio a parte e in futuro la ricercav deve prestare attenzione alle caratteristiche peculiari delle città e le loro dinamiche politiche e socio-economiche.

Urban planning in paradoxical Tehran : the dialectic nexus between religion, governmentality, and space

MAROUFI, HOSSEIN

Abstract

The dissertation analyzes the effect of religion (Islam) on urban space in Tehran. The empirical amazement derives from the fact that despite the Islamic government’s attempts to transform Tehran into an Islamic Metropolis, the city is a modern 20th/21st century metropolis with strong aspiration for changes. The initial hypothesis challenges the idea of the Islamic City by analyzing the conditions under which a city might be called ‘Islamic.’ The link between religion and urban planning also helps us to better understand the relationship between power and space or between the space and the process of governmentality under the specific context of Tehran. The context-specific conditions are a century of modernization and two important socio-political revolutions (the 1906 Constitutional Revolution and the 1979 Islamic Revolution). The empirical example of Tehran proves that the “Islamic city” denotes a process of governmentality under which the religion, through its disciplinary function, produces knowledge, truth, and regulation associated with governmentality. The different 20th century “regimes of power” subordinated many disciplinary functions of the religion by the agent of the state. The study of Tehran’s urban space in the 20th century confirms that the nation-state, social control, and spatial control are three inter-related concepts superior to the religion and custom (‘urf) in spatial organization of Tehran. I argue that in the 19th century Tehran different institutes, with certain amount of autonomy and self–sufficiency, were involved in the process of governmentality. The pre–modern Tehran’s space was the result of collective interaction between the “sovereign power” of the state and “disciplinary power” of the religion. The formation of central state and bureaucracy at the beginning of the 20th century – as a result of the Constitutional Revolution – made central state as the only agent that could claim and act. Accordingly, Tehran’s space was re–modeled by application of centrally–planned rules and codes without considering the existing customs and rules embedded in communal affiliations. Furthermore the new central state subordinated many aspects of urban life which used to be non–governmental in pre–modern Tehran. The new emerged spatial structure of Tehran at the beginning of the twentieth century should be understood under the light of modern nation–state and modern way of control rather than disregarding of religious codes by the new secular state. Similarly we can understand why the religious culture that propagated by the Islamic government after 1979 failed to produce a space of its own. The regime’s attempt to Islamicize the space reduced to addition of Islamic elements to space, regimenting the space, and gender separating in public space of the city. The result of the study confirms that different modes of governmentality and different mechanisms of socio-spatial control create different spatial practices. I believe my research is important for two main reasons: first it brings Tehran’s story of planning to planning scholarships of the West. I am hoping that studying Tehran provides a more inclusive approach to urban studies which goes beyond the current categorization between Western/Oriental, First World/Third World, Developed/Developing categorizations in urban studies. Second, this research, in a broader term, opens a discussion for reading planning differently in the context of Middle East. Though I believe that even in the Middle East each locality deserves a separate study and future research needs to pay attention to peculiar characteristics of cities and their political and socio-economic dynamics.
MAZZA, LUIGI
RANCI ORTIGOSA, COSTANZO
5-nov-2012
La tesi analizza l'effetto della religione (l'Islam) sullo spazio urbano a Teheran. Lo stupore viene dal fatto che, nonostante i tentativi del governo islamico per trasformare Teheran in una Metropolis islamico, la città è una metropoli moderna secolo 20th/21st con forte aspirazione per i cambiamenti sociali. L'ipotesi iniziale sfida l'idea della città islamica, analizzando le condizioni alle quali una città può essere chiamato 'islamica.' Il rapporto tra religione e spazio ci aiuta anche a comprendere meglio il rapporto tra potere e spazio o tra lo spazio e il processo di governamentalità nel contesto specifico diTeheran. L'esempio empirico di Teheran dimostra che la "città islamica" indica un processo di governamentalità in base al quale la religione, attraverso la sua funzione disciplinare, produce conoscenza, la verità, e la regolamentazione associati al governamentalità. I diversi 20 ° secolo "regimi di potere" hanno subordinato molte funzioni disciplinari della religione da parte dell'agente dello stato. Lo studio dello spazio urbano di Teheran nel 20 ° secolo conferma che lo stato-nazione, il controllo sociale, e il governo del territorio sono tre concetti correlati in organizzazione spaziale di Teheran. Io sostengo che nel 19 ° secolo esistevano diversi istituti a Teheran con certa autonomia e di autosufficienza. I sudetti istituti sono stati coinvolti nel processo di governamentalità. Nel 19 ° secolo Tehran lo spazio è stato prodotto dal’interazione collettiva tra il "potere sovrano" dello Stato e "potere disciplinare" della religione. La formazione dello Stato centrale e della burocrazia, all'inizio del 20 ° secolo - a seguito della Rivoluzione Costituzionale – ha trasformato lo stato come l'unico agente in grado di rivendicare e agire. Di conseguenza, lo spazio di Teheran è stato ri-modellato mediante l'applicazione di centralmente pianificate regole e codici senza considerare le consuetudini e le regole di carattere incorporati nei comuni. Inoltre il nuovo stato centrale ha subordinato molti aspetti della vita urbana che erano non-governatal in pre-moderna Teheran. La nuova emerso struttura spaziale di Teheran, all'inizio del XX secolo dovrebbe essere intesa alla luce del modo moderno stato-nazione e moderna del controllo piuttosto che la mancata osservanza di codici religiosi da parte del nuovo Stato laico. Allo stesso modo si può capire perché la cultura religiosa che propagata dal governo islamico dopo il 1979 non è riuscito a produrre uno spazio a sé stante. Il tentativo del regime di islamizzare lo spazio ridotto per l'aggiunta di elementi islamici allo spazio, irreggimentare lo spazio, e il genere di separazione in uno spazio pubblico della città. Il risultato dello studio conferma che i diversi modi di governamentalità ei vari meccanismi di controllo socio-spaziale creano diverse pratiche spaziali. Credo che la mia ricerca è importante per due ragioni principali: in primo luogo si rivolge il divario nel competenza spaziale che raramente si concentra sul'esperienza delle città non-occidentali. Spero che lo studio di Teheran fornisce un approccio più inclusivo di studi urbani che va oltre l'attuale classificazione tra l'Europa occidentale / orientale, Primo Mondo / Terzo Mondo, sviluppato / Sviluppo categorizzazioni negli studi urbani. In secondo luogo, questa ricerca, in un termine più ampio, si apre una discussione per la lettura di pianificazione in modo diverso nel contesto del Medio Oriente. Anche se credo che in Medio Oriente ogni località merita uno studio a parte e in futuro la ricercav deve prestare attenzione alle caratteristiche peculiari delle città e le loro dinamiche politiche e socio-economiche.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_11_PhD_Maroufi.pdf

solo utenti autorizzati dal 01/10/2013

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.59 MB
Formato Adobe PDF
4.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/67961