L’argomento affrontato all’interno della tesi, il modulo abitativo in pallet, nasce dalla volontà di proporre un’alternativa all’impiego di materiali e componenti da costruzione di uso comune considerando l’uso di materiali di recupero e riciclati come il bancale in legno (denominato pallet) una valida opzione. L’idea è che un elemento standardizzato, universale e disponibile in tutto il mondo a prezzi ridotti possa diventare un componente edilizio di recupero con adeguate prestazioni meccaniche. Il bancale in legno presenta numerosi vantaggi che si possono riassumere principalmente in: reperibilità, costo, flessibilità, trasportabilità, sostenibilità. Il pallet è infatti diffuso in ogni parte del mondo (una stima ne conta circa due miliardi), disponibile ad un prezzo decisamente ridotto, di dimensioni tali che ne rendono agevole la trasportabilità (120x80cm), costruito con legno naturale ed inoltre, nel caso della doppia parete, adatto ad essere agevolmente riempito con diverse tipologie di materiale con funzione isolante. Nella tesi viene posta in particolar modo l’attenzione su alcuni materiali facilmente reperibili e di basso costo (carta, paglia,terra), che sono stati inseriti all’interno della doppia parete formata da pallet inchiodati tra loro in modo da formare un pacchetto di parete verticale che andrà a formare l’involucro edilizio del modulo abitativo. Tale modello è stato in una seconda fase analizzato dal punto di vista energetico, ovvero verranno calcolate le temperature interne ed i fabbisogni energetici e confrontati i risultati ottenuti sia tra i diversi tipi di materiale utilizzato per isolare le pareti che per quanto riguarda la tipologia di solaio di terra adottato; in questo caso verrà ipotizzata la posa di un massetto sopra i pallet per migliorarne le prestazioni termiche. Questa fase sarà svolta con il contributo del software Esp-r che estrae dal modello virtuale tutte le informazioni relative all’efficienza energetica dell’edificio che serviranno come base per la progettazione ed il confronto tra le varie soluzioni proposte. Il software è stato utile per confronti, in termini di temperature e fabbisogni, sia relativi al consumo invernale per il riscaldamento e per il raffrescamento estivo, sia per ciò che concerne la diversa tipologia di soluzione schermante adottata. In particolare sono state analizzate tre differenti soluzioni: le schermature naturali con la presenza di un rampicante fatto correre lungo la facciata mediante l’ausilio di cavi metallici; un sistema composto da lamelle di legno lungo la facciata maggiormente esposta alla radiazione solare ed un sistema di ante in legno mobili completamente oscuranti la parete vetrata posta a sud. Il confronto tra le diverse soluzioni di materiale impiegato e sistema oscurante ha costituito un utile base per l’eventuale scelta della tipologia da adottare in funzione della disponibilità e costo del materiale isolante che si intende impiegare e della necessità o meno di avere un sistema oscurante parziale o totale. L’ultima parte della tesi affronta invece il tema di alcuni tra gli utilizzi alternativi all’abitazione cui può prestarsi il modulo in pallet; dal modulo che racchiude un centro informazioni, facilmente inseribile per le sue ridotte dimensioni in contesti particolarmente affollati (piazze, stazioni..), al bar che può essere inserito in zone delle città in cui la “vita notturna” ha particolare peso.

La costruzione alternativa in pallet. Verifica su un'ipotesi a basso costo

GELATI, MARCO
2009/2010

Abstract

L’argomento affrontato all’interno della tesi, il modulo abitativo in pallet, nasce dalla volontà di proporre un’alternativa all’impiego di materiali e componenti da costruzione di uso comune considerando l’uso di materiali di recupero e riciclati come il bancale in legno (denominato pallet) una valida opzione. L’idea è che un elemento standardizzato, universale e disponibile in tutto il mondo a prezzi ridotti possa diventare un componente edilizio di recupero con adeguate prestazioni meccaniche. Il bancale in legno presenta numerosi vantaggi che si possono riassumere principalmente in: reperibilità, costo, flessibilità, trasportabilità, sostenibilità. Il pallet è infatti diffuso in ogni parte del mondo (una stima ne conta circa due miliardi), disponibile ad un prezzo decisamente ridotto, di dimensioni tali che ne rendono agevole la trasportabilità (120x80cm), costruito con legno naturale ed inoltre, nel caso della doppia parete, adatto ad essere agevolmente riempito con diverse tipologie di materiale con funzione isolante. Nella tesi viene posta in particolar modo l’attenzione su alcuni materiali facilmente reperibili e di basso costo (carta, paglia,terra), che sono stati inseriti all’interno della doppia parete formata da pallet inchiodati tra loro in modo da formare un pacchetto di parete verticale che andrà a formare l’involucro edilizio del modulo abitativo. Tale modello è stato in una seconda fase analizzato dal punto di vista energetico, ovvero verranno calcolate le temperature interne ed i fabbisogni energetici e confrontati i risultati ottenuti sia tra i diversi tipi di materiale utilizzato per isolare le pareti che per quanto riguarda la tipologia di solaio di terra adottato; in questo caso verrà ipotizzata la posa di un massetto sopra i pallet per migliorarne le prestazioni termiche. Questa fase sarà svolta con il contributo del software Esp-r che estrae dal modello virtuale tutte le informazioni relative all’efficienza energetica dell’edificio che serviranno come base per la progettazione ed il confronto tra le varie soluzioni proposte. Il software è stato utile per confronti, in termini di temperature e fabbisogni, sia relativi al consumo invernale per il riscaldamento e per il raffrescamento estivo, sia per ciò che concerne la diversa tipologia di soluzione schermante adottata. In particolare sono state analizzate tre differenti soluzioni: le schermature naturali con la presenza di un rampicante fatto correre lungo la facciata mediante l’ausilio di cavi metallici; un sistema composto da lamelle di legno lungo la facciata maggiormente esposta alla radiazione solare ed un sistema di ante in legno mobili completamente oscuranti la parete vetrata posta a sud. Il confronto tra le diverse soluzioni di materiale impiegato e sistema oscurante ha costituito un utile base per l’eventuale scelta della tipologia da adottare in funzione della disponibilità e costo del materiale isolante che si intende impiegare e della necessità o meno di avere un sistema oscurante parziale o totale. L’ultima parte della tesi affronta invece il tema di alcuni tra gli utilizzi alternativi all’abitazione cui può prestarsi il modulo in pallet; dal modulo che racchiude un centro informazioni, facilmente inseribile per le sue ridotte dimensioni in contesti particolarmente affollati (piazze, stazioni..), al bar che può essere inserito in zone delle città in cui la “vita notturna” ha particolare peso.
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
21-lug-2010
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_07_Gelati_01.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola progetto 1
Dimensione 16.23 MB
Formato Adobe PDF
16.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Gelati.02.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 20.06 MB
Formato Adobe PDF
20.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Gelati_03.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 20.94 MB
Formato Adobe PDF
20.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Gelati_04.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 17.64 MB
Formato Adobe PDF
17.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Gelati_05.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 11.16 MB
Formato Adobe PDF
11.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Gelati_06.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 27.33 MB
Formato Adobe PDF
27.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Gelati_07.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 14.01 MB
Formato Adobe PDF
14.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Gelati_08.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 14.26 MB
Formato Adobe PDF
14.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Gelati_09.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 15.62 MB
Formato Adobe PDF
15.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2010_07_Gelati_10.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 20.51 MB
Formato Adobe PDF
20.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/6825