Questa tesi ha lo scopo di indagare i problemi di orientamento insiti nella struttura dell’edificio che ospita la Facoltà di Design del Politecnico di Milano, e di conseguenza di proporre un progetto di segnaletica che sia una risposta efficace a questi problemi. L’edificio è uno dei padiglioni che formavano il complesso industriale della Ceretti & Tanfani, azienda che tuttora si occupa della costruzione di impianti a fune. La struttura dell’edificio non è quindi stata pensata per ospitare una facoltà e presenta alcune caratteristiche nella struttura che non facilitano il processo di orientamento. Come studente ho frequentato la facoltà per cinque anni, esperienza che mi ha aiutato ad avere una visione del problema in prima persona. La tesi si divide complessivamente in tre parti. La prima parte si occupa della teoria che sta alla base del concetto di wayfinding, disciplina in cui molti designer si sono cimentati offrendo linee guide, in certi casi anche abbastanza rigide. La segnaletica infatti è un tipo di progetto che si colloca in ambienti sociali, e in quanto tali, frequentati da diversi tipi di persone, sia per caratteristiche fisiche che per caratteristiche culturali. La seconda parte si occupa dell’analisi dell’edificio che ospita la facoltà, sia dal punto di vista della segnaletica già presente, sia dal punto di vista architettonico. Ho voluto approfondire la parte di analisi confrontandola sia con progetti virtuosi, caratterizzati da un approccio rivolto all’archigrafia, sia con le segnaletiche delle altre università milanesi, che potevo osservare ed analizzare in prima persona. La terza parte, quella conclusiva, riguarda il progetto che ho elaborato sulla base delle conoscenze teoriche acquisite e dell’analisi effettuata. In questo caso, prima di introdurre le caratteristiche del progetto, ho voluto motivare e spiegare le riflessioni che mi hanno portato a determinate scelte progettuali, scaturite soprattutto dall’analisi della particolare struttura dell’edificio. Infine, l’ultimo capitolo presenta il progetto, sia per quanto riguarda le specifiche tecniche, sia cercando di visualizzare la possibile applicazione di questo nel contesto reale.

Wayfinding in design. Progetto per la segnaletica della Facoltà di Design del Politecnico di Milano

CAPOLONGO, ELENA
2009/2010

Abstract

Questa tesi ha lo scopo di indagare i problemi di orientamento insiti nella struttura dell’edificio che ospita la Facoltà di Design del Politecnico di Milano, e di conseguenza di proporre un progetto di segnaletica che sia una risposta efficace a questi problemi. L’edificio è uno dei padiglioni che formavano il complesso industriale della Ceretti & Tanfani, azienda che tuttora si occupa della costruzione di impianti a fune. La struttura dell’edificio non è quindi stata pensata per ospitare una facoltà e presenta alcune caratteristiche nella struttura che non facilitano il processo di orientamento. Come studente ho frequentato la facoltà per cinque anni, esperienza che mi ha aiutato ad avere una visione del problema in prima persona. La tesi si divide complessivamente in tre parti. La prima parte si occupa della teoria che sta alla base del concetto di wayfinding, disciplina in cui molti designer si sono cimentati offrendo linee guide, in certi casi anche abbastanza rigide. La segnaletica infatti è un tipo di progetto che si colloca in ambienti sociali, e in quanto tali, frequentati da diversi tipi di persone, sia per caratteristiche fisiche che per caratteristiche culturali. La seconda parte si occupa dell’analisi dell’edificio che ospita la facoltà, sia dal punto di vista della segnaletica già presente, sia dal punto di vista architettonico. Ho voluto approfondire la parte di analisi confrontandola sia con progetti virtuosi, caratterizzati da un approccio rivolto all’archigrafia, sia con le segnaletiche delle altre università milanesi, che potevo osservare ed analizzare in prima persona. La terza parte, quella conclusiva, riguarda il progetto che ho elaborato sulla base delle conoscenze teoriche acquisite e dell’analisi effettuata. In questo caso, prima di introdurre le caratteristiche del progetto, ho voluto motivare e spiegare le riflessioni che mi hanno portato a determinate scelte progettuali, scaturite soprattutto dall’analisi della particolare struttura dell’edificio. Infine, l’ultimo capitolo presenta il progetto, sia per quanto riguarda le specifiche tecniche, sia cercando di visualizzare la possibile applicazione di questo nel contesto reale.
GUIDA, FRANCESCO
ARC III - Facolta' del Design
20-dic-2010
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_12_Capolongo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi
Dimensione 75.46 MB
Formato Adobe PDF
75.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/6841