As a consequence of the increasingly open global competitive environment caused by the pressure to reduce costs, to increase profit margins and to integrate the concepts of sustainable development in the business strategy, a different and broader vision of maintenance, extended throughout the life cycle of the assets and all the processes involved, has been developed. This approach, called Physical Asset Management (PAM), has shown important innovations and relevant changes in the maintenance management methods, especially in asset intensive companies such as those dealing with infrastructures and public utilities networks. This Master of Science thesis work aims at developing and testing a model for the maturity assessment of PAM practices, to be applied across different industrial sectors, having as target the field of manufacturing plants, services networks and infrastructures (such as water, energy, gas,..). From a methodological perspective, the work aims at studying the potentiality of pre-existent maturity assessment approaches. In particular, two approaches were mainly considered. The former is the result of the research activities carried out in the frame of TeSeM Observatory (on Technologies and Services for Maintenance) of the School of Management of Politecnico di Milano, and focuses on maintenance management aspects. The latter is developed by a research group at University of Technology of Delft (TUDelft), Faculty of Technology, Policy and Management, and studies the PAM practices at different levels of decision making (operational, tactical and strategic). The model proposed in this work adapts these pre-existent methodologies of maturity assessment, thus developing a new model for the maturity assessment of PAM practices. As a result of the thesis, the theoretical concepts are tested by means of analysis of three real case studies in The Netherlands in the infrastructure sector, and of two real case studies in Italy in the manufacturing sector.

Come conseguenza del sempre più aperto ambiente competitivo globale causato dalla pressione per ridurre i costi, aumentare i margini di profitto e integrare i concetti di sviluppo sostenibile nella strategia di business, una visione diversa e più ampia di manutenzione, estesa a tutto il ciclo di vita degli assets e di tutti i processi coinvolti, è stata sviluppata. Questo approccio, chiamato Physical Asset Management (PAM), ha mostrato importanti novità e cambiamenti rilevanti nei metodi di gestione della manutenzione, soprattutto in aziende asset intensive, come quelle che si occupano di infrastrutture e di reti di public utilities. Il lavoro di tesi mira a sviluppare e testare un modello per la valutazione delle pratiche di maturità PAM, da applicare nei diversi settori industriali, quali impianti di produzione, reti di servizi e infrastrutture (ad esempio, acqua, energia, gas , ..). Dal punto di vista metodologico, il lavoro si propone di studiare la potenzialità di pre-esistenti approcci di valutazione della maturità. In particolare, due approcci sono stati principalmente considerati. Il primo è il risultato delle attività di ricerca svolte nell'ambito dell'Osservatorio del TeSeM (su Tecnologie e Servizi per la manutenzione) della School of Management del Politecnico di Milano, e si concentra su aspetti di gestione della manutenzione. Il secondo è sviluppato da un gruppo di ricerca presso Delft University of Technology (TUDelft), Facoltà di Technology, Policy and Management, e studia le pratiche PAM ai diversi livelli del processo decisionale (operativo, tattico e strategico). Il modello proposto in questo lavoro adatta queste preesistenti metodologie di valutazione della maturità, sviluppando un nuovo modello per la valutazione della maturità delle pratiche PAM. Come risultato della tesi, i concetti teorici sono testati attraverso l'analisi di tre casi reali nei Paesi Bassi nel settore delle infrastrutture, e di due casi reali in Italia nel settore manifatturiero.

Maturity assessment of physical asset management practices in manufacturing plants and infrastructures

D'ALESIO, CHIARA
2011/2012

Abstract

As a consequence of the increasingly open global competitive environment caused by the pressure to reduce costs, to increase profit margins and to integrate the concepts of sustainable development in the business strategy, a different and broader vision of maintenance, extended throughout the life cycle of the assets and all the processes involved, has been developed. This approach, called Physical Asset Management (PAM), has shown important innovations and relevant changes in the maintenance management methods, especially in asset intensive companies such as those dealing with infrastructures and public utilities networks. This Master of Science thesis work aims at developing and testing a model for the maturity assessment of PAM practices, to be applied across different industrial sectors, having as target the field of manufacturing plants, services networks and infrastructures (such as water, energy, gas,..). From a methodological perspective, the work aims at studying the potentiality of pre-existent maturity assessment approaches. In particular, two approaches were mainly considered. The former is the result of the research activities carried out in the frame of TeSeM Observatory (on Technologies and Services for Maintenance) of the School of Management of Politecnico di Milano, and focuses on maintenance management aspects. The latter is developed by a research group at University of Technology of Delft (TUDelft), Faculty of Technology, Policy and Management, and studies the PAM practices at different levels of decision making (operational, tactical and strategic). The model proposed in this work adapts these pre-existent methodologies of maturity assessment, thus developing a new model for the maturity assessment of PAM practices. As a result of the thesis, the theoretical concepts are tested by means of analysis of three real case studies in The Netherlands in the infrastructure sector, and of two real case studies in Italy in the manufacturing sector.
VAN DER LEI, TELLI
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
5-ott-2012
2011/2012
Come conseguenza del sempre più aperto ambiente competitivo globale causato dalla pressione per ridurre i costi, aumentare i margini di profitto e integrare i concetti di sviluppo sostenibile nella strategia di business, una visione diversa e più ampia di manutenzione, estesa a tutto il ciclo di vita degli assets e di tutti i processi coinvolti, è stata sviluppata. Questo approccio, chiamato Physical Asset Management (PAM), ha mostrato importanti novità e cambiamenti rilevanti nei metodi di gestione della manutenzione, soprattutto in aziende asset intensive, come quelle che si occupano di infrastrutture e di reti di public utilities. Il lavoro di tesi mira a sviluppare e testare un modello per la valutazione delle pratiche di maturità PAM, da applicare nei diversi settori industriali, quali impianti di produzione, reti di servizi e infrastrutture (ad esempio, acqua, energia, gas , ..). Dal punto di vista metodologico, il lavoro si propone di studiare la potenzialità di pre-esistenti approcci di valutazione della maturità. In particolare, due approcci sono stati principalmente considerati. Il primo è il risultato delle attività di ricerca svolte nell'ambito dell'Osservatorio del TeSeM (su Tecnologie e Servizi per la manutenzione) della School of Management del Politecnico di Milano, e si concentra su aspetti di gestione della manutenzione. Il secondo è sviluppato da un gruppo di ricerca presso Delft University of Technology (TUDelft), Facoltà di Technology, Policy and Management, e studia le pratiche PAM ai diversi livelli del processo decisionale (operativo, tattico e strategico). Il modello proposto in questo lavoro adatta queste preesistenti metodologie di valutazione della maturità, sviluppando un nuovo modello per la valutazione della maturità delle pratiche PAM. Come risultato della tesi, i concetti teorici sono testati attraverso l'analisi di tre casi reali nei Paesi Bassi nel settore delle infrastrutture, e di due casi reali in Italia nel settore manifatturiero.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_10_DAlesio.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/69104