The architecture of the railway station, nowadays in China has great relevance to the large scale construction of high-speed railway network that has taken over the last decade, the largest in the world, with 835 new stations has been built, under construction or will be built within 2015. The new railway network has led to a reorganization in the city, addressing their development, changing the polarity and reopening the question of the identity: “modern and Chinese” or “Chinese and modern”? In this process the building of the railway station has become one of the most significant place. This phenomenon, however, does not characterize only the development of the contemporary city, but also strongly influenced the Chinese city of the twentieth century. The thesis has therefore been developed on the basis of a comparison between contemporary cases and a series of case studies belonging to the “colonial past” of China, the time of formation of the railway network and spreading of modern architecture due to the presence of different architectural traditions with strong national accents - as is the architecture of train stations erected by the various European companies (English, French, German, Russian, Belgian), and also Japanese. These eleven case studies of stations produced by colonialism have been opposed to eleven stations produced by using techniques and Chinese culture, including eight high speed stations in large metropolitan areas with more than 50 million inhabitants (Beijing-Tianjin and the Pearl River Delta) - where the high-speed lines also act as regional metro. The goal of the comparison is to identify invariant character of the architecture of the station in China, which can be explained thanks to the specific relationship that occurred in China between the building of railway station and the city concerning: the general layout, the typological choice and the character of building and what could be meant by the identity of nowadays Chinese city. Alongside this comparison between the past and the present architecture of the station in China, the thesis seeks to develop another comparison, with the matrix of western architectural culture, which has operated in China in the first half of the twentieth century with the construction of railway stations and new cities. In the this general frame the 22 cases were investigated through a filing process conduct with uniform criteria articulated in 60 sheets collected in an Atlas, that analyze the station with a progression of scale: with respect to the plan of the city, to the architecture of its surroundings, in the typological detail and in the the figures, in comparison with other examples (mostly westerns) that clarify the character. These are organized by each city and geographic area considering the introductions of historical character, the geography of settlements and their railway infrastructure. The sheets are organized into three chapters - each for a significant period of history from the point of view of the architecture of the station - and consisting of iconographic collections accompanied by a critical commentary and a number of redrawing. These are: urban planning with the highlight of the railway system, the urban structure and the identification of significant buildings to illustrate the relationship between the architecture of the station and the architecture of the city, the drawings (plans, elevations and sections) of 22 stations. The chapters of Atlas identify a series of significant phenomena from the point of view of the relationship railway station and city: In particular: - Chapter 1 - The stations of the railway network of Treaty Ports (1899-1941), with stations built by several foreign companies ("informal colonialism") in Manchuria, Shandong, Beijing and Nanjing. In these cases, the construction of the station is part of a strategy due to the modes of the "city of the foundation", the " dual city ", and the “transformation of the historic city." - Chapter 2 - The stations of the People's Republic (1949 -1996), with stations in Beijing Central (period of Chinese "socialist realism") and the capital of Shanxi Province, Taiyuan, which exemplify the relationship between the prototype of an "official" cliché (architectural and planning) and its replicas adapted in different situations of the provincial capital served by the national railway network, which developed extending from the eastern to the interior of the country. The replicas of the Beijing model, reproduced in dozens of cities with a few changes of substance compared to the two cases, have few nuances to deserve a systematic treatment. The pattern emerging in this series, and is confirmed by the postmodern revival of that model in Beijing West Station, which is installed along the monumental axis which formed the civic center of the Chinese socialist city. - Chapter 3 - Between the present and the future. The stations of the Chinese megalopolis of the XXI century, are some stations in the network of high-speed metropolitan areas of Beijing-Tianjin in the north, and the Pearl River Delta in the south. The cases illustrate mainly two distinct modes: stations that give rise to the construction of new settlements (as it was for the city of foundation and the dual city during the colonial period); stations that fit into the existing center of major cities, engaging the underground layers and the basement floors of the buildings of the downtown. The case studies also illustrate: the possible combinations of elements that characterize the two models; the manifestation of a new type of station equipped with an external prosthesis inserted that combines the ensemble of the station with long commercial promenade, parks, car parking, facilities placed at the basement of the high rise. This layout represent the new face of the monumental axis of Chinese socialist city.

L’architettura della stazione ferroviaria, è oggi in Cina di grande attualità per la scala che ha assunto nell’ultimo decennio la realizzazione della rete dell’alta velocità, la più estesa del mondo, con 835 nuove grandi stazioni in buona parte costruite e in corso di realizzazione. La nuova rete ha provocato un riassetto nelle città, incidendo sul loro sviluppo, modificandone le polarità e rimettendone in gioco l’identità – “moderna e cinese” o “cinese e moderna”; in questo processo l’edificio della stazione ferroviaria è divenuto uno dei luoghi più significativi. Questo fenomeno, tuttavia, non caratterizza solo lo sviluppo della città contemporanea, ma ha fortemente condizionato anche quello della città cinese del XX secolo. La tesi pertanto è stata sviluppata sulla base di un confronto tra casi contemporanei e una serie di casi studio appartenenti al “passato coloniale” della Cina, momento di formazione della rete ferroviaria e di maturazione dell’architettura moderna in seno alla compresenza di diverse tradizioni architettoniche dai forti accenti nazionali – come lo è l’architettura delle stazioni ferroviarie erette dalle diverse compagnie europee (inglesi, francesi, tedesche, russe, belghe) ma anche giapponesi. A questi casi studio (11) di stazioni prodotte dal colonialismo ne sono stati contrapposti altrettanti di stazioni prodotte con tecniche e cultura cinesi, di cui 8 scelte tra le stazioni dell’alta velocità delle grandi aree metropolitane della Cina con più di 50 milioni di abitanti (Pechino-Tianjin e il Pearl River Delta) - dove le linee dell’alta velocità fungono anche da metropolitana regionale . Obiettivo del confronto è l’individuazione di invarianti dell’architettura della stazione ferroviaria in Cina ascrivibili alle modalità specifiche del rapporto tra edificio ferroviario e città sul piano dell’impianto complessivo, di come questo incida sulle scelte tipologiche e sul carattere dell’edificio, di cosa si possa intendersi oggi per identità cinese della città. A fianco di questo confronto tra il passato e il presente dell’architettura della stazione ferroviaria in Cina, la tesi ne sviluppa un secondo, con le matrici della cultura architettonica, occidentale, che ha operato in Cina nella prima metà del secolo XX costruendo stazioni ferroviarie e al contempo nuove città. Dato quest’ordine di problemi i 22 casi sono stati indagati attraverso una schedatura condotta con criteri omogenei articolata in 60 schede raccolte in un Atlante che, con una progressione di scala, analizzano la stazione: rispetto al piano della città, rispetto all’architettura del suo intorno, nel dettaglio tipologico e nelle figura, nel confronto con altri esempi (per lo più occidentali) che ne chiariscono il carattere. A queste si aggiungono per ciascuna città e area geografica considerata introduzioni di carattere storico, della geografia degli insediamenti e della loro infrastrutturazione ferroviaria. Le schede sono organizzate in tre capitoli – ciascuno per un periodo storico rilevante dal punto di vista dell’architettura della stazione – e sono costituite da raccolte iconografiche accompagnate da un commento critico e da numerosi ridisegni. Questi sono costituiti da: planimetrie delle città caso-studio con l’evidenziazione del sistema ferroviario, della struttura urbana e con l’individuazione degli edifici significativi ad illustrare il rapporto tra architettura della stazione e architettura della città che seguono; da rielaborazioni grafiche dei disegni (piante, prospetti e sezioni) delle 22 stazioni. I capitoli dell’Atlante individuano ciascuno una serie di fenomeni significativi dal punto di vista della relazione stazione ferroviaria e città: In particolare: - Nel Capitolo 1 - “Le stazioni della rete dei Treaty Ports (1899-1941)”, con le stazioni realizzate da diverse compagnie straniere (“colonialismo informale”) nella Manciuria (Heilojiang e Liaoning), nello Shandong , e a Pechino e Nanchino. In questi casi la costruzione della stazione è parte di una strategia riconducibile alle modalità della “città di fondazione”, della “città doppia” (dual city), della trasformazione all’interno della “città storica”. - nel Capitolo 2 - “Le stazioni della rete della Repubblica Popolare (1949 -1996)”, con le stazioni di Pechino Centrale (periodo del “realismo socialista” cinese) e della capitale di provincia dello Shanxi, Taiyuan, che esemplificano il rapporto tra prototipo di un cliché “ufficiale” (architettonico e di impianto alla scala urbana) e sua replica adattata nelle diverse situazioni delle capitali di provincia mano a mano servite dalla rete delle Ferrovie nazionali, che si sviluppò estendendosi dalla fascia orientale verso l’interno del paese. Le repliche del modello pechinese, riprodotte in decine di città con poche variazioni di sostanza rispetto ai due casi illustrati, presentano poche sfumature da non meritare una trattazione sistematica. Il modello che emerge in questa casistica, e che è confermato dalla riesumazione postmodern di quel modello nella Stazione di Pechino Ovest, è quello dell’asse attrezzato monumentale che costituisce il centro civico della città socialista cinese. - nel Il Capitolo 3 – “Tra presente e futuro. Le stazioni delle megalopoli cinesi del XXI secolo”, sono illustrate alcune stazioni della rete dell’Alta Velocità delle aree metropolitane di Pechino-Tianjin, nel nord, e del Pearl River Delta, nel sud. I casi illustrano principalmente due modalità distinte: stazioni che danno luogo alla costruzione di nuovi insediamenti (come era stato per le “città di fondazione” e le “dual cities” durante il periodo coloniale); stazioni che si inseriscono nel centro esistente di grandi città, impegnando il sottosuolo e dando luogo ad un processo di ristrutturazione per livelli via via più alti dei downtown. La casistica illustra anche: le possibili combinazioni di elementi che caratterizzano le due modalità; la manifestazione di un nuovo tipo di stazione dotato di una protesi esterna che si sviluppa in lunghezza ad inserire nell’ensemble della stazione lunghe promenade commerciali, parchi, sistema dei parcheggi, servizi posti alla base degli edifici in altezza e che ripropone con nuove forme il tema dell’asse monumentale della città socialista cinese.

La stazione ferroviaria tra architettura e città. Il caso Cinese e i modelli occidentali: tipo,composizione,carattere

CHEN, ZHEN

Abstract

The architecture of the railway station, nowadays in China has great relevance to the large scale construction of high-speed railway network that has taken over the last decade, the largest in the world, with 835 new stations has been built, under construction or will be built within 2015. The new railway network has led to a reorganization in the city, addressing their development, changing the polarity and reopening the question of the identity: “modern and Chinese” or “Chinese and modern”? In this process the building of the railway station has become one of the most significant place. This phenomenon, however, does not characterize only the development of the contemporary city, but also strongly influenced the Chinese city of the twentieth century. The thesis has therefore been developed on the basis of a comparison between contemporary cases and a series of case studies belonging to the “colonial past” of China, the time of formation of the railway network and spreading of modern architecture due to the presence of different architectural traditions with strong national accents - as is the architecture of train stations erected by the various European companies (English, French, German, Russian, Belgian), and also Japanese. These eleven case studies of stations produced by colonialism have been opposed to eleven stations produced by using techniques and Chinese culture, including eight high speed stations in large metropolitan areas with more than 50 million inhabitants (Beijing-Tianjin and the Pearl River Delta) - where the high-speed lines also act as regional metro. The goal of the comparison is to identify invariant character of the architecture of the station in China, which can be explained thanks to the specific relationship that occurred in China between the building of railway station and the city concerning: the general layout, the typological choice and the character of building and what could be meant by the identity of nowadays Chinese city. Alongside this comparison between the past and the present architecture of the station in China, the thesis seeks to develop another comparison, with the matrix of western architectural culture, which has operated in China in the first half of the twentieth century with the construction of railway stations and new cities. In the this general frame the 22 cases were investigated through a filing process conduct with uniform criteria articulated in 60 sheets collected in an Atlas, that analyze the station with a progression of scale: with respect to the plan of the city, to the architecture of its surroundings, in the typological detail and in the the figures, in comparison with other examples (mostly westerns) that clarify the character. These are organized by each city and geographic area considering the introductions of historical character, the geography of settlements and their railway infrastructure. The sheets are organized into three chapters - each for a significant period of history from the point of view of the architecture of the station - and consisting of iconographic collections accompanied by a critical commentary and a number of redrawing. These are: urban planning with the highlight of the railway system, the urban structure and the identification of significant buildings to illustrate the relationship between the architecture of the station and the architecture of the city, the drawings (plans, elevations and sections) of 22 stations. The chapters of Atlas identify a series of significant phenomena from the point of view of the relationship railway station and city: In particular: - Chapter 1 - The stations of the railway network of Treaty Ports (1899-1941), with stations built by several foreign companies ("informal colonialism") in Manchuria, Shandong, Beijing and Nanjing. In these cases, the construction of the station is part of a strategy due to the modes of the "city of the foundation", the " dual city ", and the “transformation of the historic city." - Chapter 2 - The stations of the People's Republic (1949 -1996), with stations in Beijing Central (period of Chinese "socialist realism") and the capital of Shanxi Province, Taiyuan, which exemplify the relationship between the prototype of an "official" cliché (architectural and planning) and its replicas adapted in different situations of the provincial capital served by the national railway network, which developed extending from the eastern to the interior of the country. The replicas of the Beijing model, reproduced in dozens of cities with a few changes of substance compared to the two cases, have few nuances to deserve a systematic treatment. The pattern emerging in this series, and is confirmed by the postmodern revival of that model in Beijing West Station, which is installed along the monumental axis which formed the civic center of the Chinese socialist city. - Chapter 3 - Between the present and the future. The stations of the Chinese megalopolis of the XXI century, are some stations in the network of high-speed metropolitan areas of Beijing-Tianjin in the north, and the Pearl River Delta in the south. The cases illustrate mainly two distinct modes: stations that give rise to the construction of new settlements (as it was for the city of foundation and the dual city during the colonial period); stations that fit into the existing center of major cities, engaging the underground layers and the basement floors of the buildings of the downtown. The case studies also illustrate: the possible combinations of elements that characterize the two models; the manifestation of a new type of station equipped with an external prosthesis inserted that combines the ensemble of the station with long commercial promenade, parks, car parking, facilities placed at the basement of the high rise. This layout represent the new face of the monumental axis of Chinese socialist city.
MERIGGI, MAURIZIO
PRUSICKI, MARCO STANISLAO
SEMINO, GIAMPAOLO
DONATO, VINCENZO
PALLINI, CRISTINA
9-nov-2012
Railway station between architecture and city. The Chinese cases and western models: type, composition, character
L’architettura della stazione ferroviaria, è oggi in Cina di grande attualità per la scala che ha assunto nell’ultimo decennio la realizzazione della rete dell’alta velocità, la più estesa del mondo, con 835 nuove grandi stazioni in buona parte costruite e in corso di realizzazione. La nuova rete ha provocato un riassetto nelle città, incidendo sul loro sviluppo, modificandone le polarità e rimettendone in gioco l’identità – “moderna e cinese” o “cinese e moderna”; in questo processo l’edificio della stazione ferroviaria è divenuto uno dei luoghi più significativi. Questo fenomeno, tuttavia, non caratterizza solo lo sviluppo della città contemporanea, ma ha fortemente condizionato anche quello della città cinese del XX secolo. La tesi pertanto è stata sviluppata sulla base di un confronto tra casi contemporanei e una serie di casi studio appartenenti al “passato coloniale” della Cina, momento di formazione della rete ferroviaria e di maturazione dell’architettura moderna in seno alla compresenza di diverse tradizioni architettoniche dai forti accenti nazionali – come lo è l’architettura delle stazioni ferroviarie erette dalle diverse compagnie europee (inglesi, francesi, tedesche, russe, belghe) ma anche giapponesi. A questi casi studio (11) di stazioni prodotte dal colonialismo ne sono stati contrapposti altrettanti di stazioni prodotte con tecniche e cultura cinesi, di cui 8 scelte tra le stazioni dell’alta velocità delle grandi aree metropolitane della Cina con più di 50 milioni di abitanti (Pechino-Tianjin e il Pearl River Delta) - dove le linee dell’alta velocità fungono anche da metropolitana regionale . Obiettivo del confronto è l’individuazione di invarianti dell’architettura della stazione ferroviaria in Cina ascrivibili alle modalità specifiche del rapporto tra edificio ferroviario e città sul piano dell’impianto complessivo, di come questo incida sulle scelte tipologiche e sul carattere dell’edificio, di cosa si possa intendersi oggi per identità cinese della città. A fianco di questo confronto tra il passato e il presente dell’architettura della stazione ferroviaria in Cina, la tesi ne sviluppa un secondo, con le matrici della cultura architettonica, occidentale, che ha operato in Cina nella prima metà del secolo XX costruendo stazioni ferroviarie e al contempo nuove città. Dato quest’ordine di problemi i 22 casi sono stati indagati attraverso una schedatura condotta con criteri omogenei articolata in 60 schede raccolte in un Atlante che, con una progressione di scala, analizzano la stazione: rispetto al piano della città, rispetto all’architettura del suo intorno, nel dettaglio tipologico e nelle figura, nel confronto con altri esempi (per lo più occidentali) che ne chiariscono il carattere. A queste si aggiungono per ciascuna città e area geografica considerata introduzioni di carattere storico, della geografia degli insediamenti e della loro infrastrutturazione ferroviaria. Le schede sono organizzate in tre capitoli – ciascuno per un periodo storico rilevante dal punto di vista dell’architettura della stazione – e sono costituite da raccolte iconografiche accompagnate da un commento critico e da numerosi ridisegni. Questi sono costituiti da: planimetrie delle città caso-studio con l’evidenziazione del sistema ferroviario, della struttura urbana e con l’individuazione degli edifici significativi ad illustrare il rapporto tra architettura della stazione e architettura della città che seguono; da rielaborazioni grafiche dei disegni (piante, prospetti e sezioni) delle 22 stazioni. I capitoli dell’Atlante individuano ciascuno una serie di fenomeni significativi dal punto di vista della relazione stazione ferroviaria e città: In particolare: - Nel Capitolo 1 - “Le stazioni della rete dei Treaty Ports (1899-1941)”, con le stazioni realizzate da diverse compagnie straniere (“colonialismo informale”) nella Manciuria (Heilojiang e Liaoning), nello Shandong , e a Pechino e Nanchino. In questi casi la costruzione della stazione è parte di una strategia riconducibile alle modalità della “città di fondazione”, della “città doppia” (dual city), della trasformazione all’interno della “città storica”. - nel Capitolo 2 - “Le stazioni della rete della Repubblica Popolare (1949 -1996)”, con le stazioni di Pechino Centrale (periodo del “realismo socialista” cinese) e della capitale di provincia dello Shanxi, Taiyuan, che esemplificano il rapporto tra prototipo di un cliché “ufficiale” (architettonico e di impianto alla scala urbana) e sua replica adattata nelle diverse situazioni delle capitali di provincia mano a mano servite dalla rete delle Ferrovie nazionali, che si sviluppò estendendosi dalla fascia orientale verso l’interno del paese. Le repliche del modello pechinese, riprodotte in decine di città con poche variazioni di sostanza rispetto ai due casi illustrati, presentano poche sfumature da non meritare una trattazione sistematica. Il modello che emerge in questa casistica, e che è confermato dalla riesumazione postmodern di quel modello nella Stazione di Pechino Ovest, è quello dell’asse attrezzato monumentale che costituisce il centro civico della città socialista cinese. - nel Il Capitolo 3 – “Tra presente e futuro. Le stazioni delle megalopoli cinesi del XXI secolo”, sono illustrate alcune stazioni della rete dell’Alta Velocità delle aree metropolitane di Pechino-Tianjin, nel nord, e del Pearl River Delta, nel sud. I casi illustrano principalmente due modalità distinte: stazioni che danno luogo alla costruzione di nuovi insediamenti (come era stato per le “città di fondazione” e le “dual cities” durante il periodo coloniale); stazioni che si inseriscono nel centro esistente di grandi città, impegnando il sottosuolo e dando luogo ad un processo di ristrutturazione per livelli via via più alti dei downtown. La casistica illustra anche: le possibili combinazioni di elementi che caratterizzano le due modalità; la manifestazione di un nuovo tipo di stazione dotato di una protesi esterna che si sviluppa in lunghezza ad inserire nell’ensemble della stazione lunghe promenade commerciali, parchi, sistema dei parcheggi, servizi posti alla base degli edifici in altezza e che ripropone con nuove forme il tema dell’asse monumentale della città socialista cinese.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
Zhen Chen. La stazione ferroviaria tra architettura e città.pdf

solo utenti autorizzati dal 30/10/2015

Descrizione: Zhen Chen.La stazione ferroviaria tra architettura e città. Il caso Cinese e i modelli occidentali: tipo, composizione, carattere.
Dimensione 28.95 MB
Formato Adobe PDF
28.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/69321