The bathroom is the only place in the house where one can be as vulnerable as his/her essential being. The only place where one is confronted so closely, physically and psychologically, with his/her body. The room evolved from a fragmented and hidden space around the house to maybe the most important room in the house. When researching the design of the room carefully, one realizes that it’s not designed for its user. This room is designed with technologies and materials in mind. While the bathroom should be the place where one can escape this hectic world full of technologies, which create a constantly growing gap between our soul and body. Leonard Koren writes in ‘Undesigning the bathroom’ the following: “So how do I define a great bathing environment? It is simply, or rather not-so-simply, a place that helps bring my fundamental sense of who I am into focus. A place that awakens me to my intrinsic earthy, sensual and paganly reverential nature.” The bathroom has had more or less the same appearance since it became an essential part of the house, approximately 65 years ago. Bathroom furniture is predominantly made with rigid, static and cold materials, such as metal and ceramic. This leaves little room for innovative materials. While there is some innovations in the shape and form of the bathroom elements, the use of the materials is confined to those materials with similar physical appearance and sensorial qualities. An intent to change this tradition with the introduction of resins and composite materials, still doesn’t bring the user closer to the environment he lives in. These new materials merely serve as substitutes for the traditional ones, they do not induce new behaviour. A desire to create a new kind of interaction between the user and the objects surrounding him is shown by the introduction of ‘soft’ materials, such as silicones, polyurethane foams, rubbers and textiles, in the design of objects and furniture, usually linked to ‘hard’ materials. This desire makes it possible for new trends to originate, like the trend of creating visual and tactile illusions by deceiving the user with contradictions between the sensory organs. Analysing the relationship of the user and the connected evolution of the bathroom makes it possible to understand the evolution of this room, which is very different from any other evolution. As explained by Jane Withers in her paper ‘From function to ritual: a recent history of the bathroom’: “Like most changes in the home this has been a gradual process. Despite the fact that the bathroom is one of the most technically demanding rooms in the home, the story isn’t led by technological developments. More important are the changing social and cultural attitudes: towards sexuality and the body, health and hygiene. Physical and psychological wellbeing all influence how we position bathing in the domestic pantheon.” Is it possible to create a bathroom that allows one to feel more at ease in this hectic world? Not by creating an idyllic metaphor of the womb, but by adapting the bathrooms necessary elements so that they are closer to the body, and by eliminating the useless technologies that create a greater need for the human being to live in a physical dimension. ‘Tøbbe’ is an answer to this question. It’s a collection of bathroom furniture designed to create an environment that responds to all the needs of its user and that creates a place to live and not just to pass through. By introducing silicone, a material usually linked to medical solutions but recently also used in a more domestic setting, it is possible to convert cold and rigid bathroom furniture into soft and dynamic elements.

L’ambiente bagno è forse l’unico luogo dove un individuo è così vulnerabile nel suo essere umano, dove egli è confrontato così da vicino, fisicamente e psicologicamente, con il suo corpo. Questo spazio è evoluto dall’essere nascosto e frammentato, situato in varie parti della casa, al rappresentare la stanza, probabilmente, più importante di un’abitazione. Indagando attentamente il design di questo ambiente si può dedurre che non è stato progettato per il suo utente. Risultano essere infatti centrali nella sua ideazione i materiali e le tecnologie. Il bagno dovrebbe invece essere il luogo dove scappare da questo mondo frenetico pieno di tecnologie che contribuiscono costantemente a creare un divario tra l’anima e il corpo. L’ambiente bagno ha mantenuto più meno le stesse sembianze da quando è divenuto una parte essenziale della casa, approssimativamente 65 anni fa. Gli arredi sono per la maggior parte realizzati con materiali rigidi, statici e freddi, come metallo e ceramica. Tutto ciò lascia poco spazio a materiali innovativi. Mentre assistiamo a qualche differenziazione negli aspetti formali degli elementi, l’uso dei materiali è limitato a quelli con proprietà fisiche e qualità sensoriali simili. Un tentativo di mutare queste tradizioni con l’introduzione di resine e materiali compositi non risulta comunque sufficiente per portare l’utente più in sintonia con l’ambiente in cui vive. Questi nuovi materiali riescono appena a sostituire quelli tradizionali poiché non introducono nessun nuovo comportamento. Un intento di ricreare una nuova modalità di interazione tra utente ed oggetti che lo circondano è espresso dall’introduzione del ‘soft’ nel design di prodotti caratterizzati solitamente da rigidità fisica, mediante l’uso di materiali come siliconi, schiume poliuretaniche, gomme e tessuti. Questo intento rende possibile la nascita di nuovi trend come ad esempio la tendenza nel creare illusioni visive e tattili, ingannando l’utente con contraddizioni tra gli organi sensoriali. Inoltre l’evoluzione del bagno è strettamente collegata alla relazione tra la persona ed il bagno stesso, unica nel suo genere. Invece di essere stata guidata da progressi tecnologici, come mostrato da Jane Withers nel saggio ‘From function to ritual: a recent history of the bathroom’, questa evoluzione é andata di pari passo con mutamenti sociali e culturali. E’ possibile creare un bagno che permetta di sentirsi più a proprio agio in questo mondo frenetico? La risposta non è sicuramente nella creazione di un’idilliaca metafora dell’utero, ma nell’adattamento al corpo di elementi realmente necessari ed eliminando tecnologie inutili che aumentano solamente il bisogno dell’essere umano di vivere in una dimensione più fisica. ‘Tøbbe’ è una risposta a questa domanda. Si tratta di una collezione di arredi per il bagno progettati per creare un ambiente che risponda a tutti bisogni del suo utente e che possa dare vita ad un luogo non solamente di passaggio, ma da vivere con tutti i sensi. Introducendo il silicone, un materiale che rimanda solitamente all’ambito medico ma recentemente utilizzato anche in soluzioni più domestiche, è possibile tramutare arredi freddi e rigidi in elementi morbidi e dinamici.

TØBBE. An analysis of contemporary bathroom design trends, an inquiry into the history of personal hygiene, culminating into the presentation of the Tøbbe project

EVERAERT, ESTHER
2011/2012

Abstract

The bathroom is the only place in the house where one can be as vulnerable as his/her essential being. The only place where one is confronted so closely, physically and psychologically, with his/her body. The room evolved from a fragmented and hidden space around the house to maybe the most important room in the house. When researching the design of the room carefully, one realizes that it’s not designed for its user. This room is designed with technologies and materials in mind. While the bathroom should be the place where one can escape this hectic world full of technologies, which create a constantly growing gap between our soul and body. Leonard Koren writes in ‘Undesigning the bathroom’ the following: “So how do I define a great bathing environment? It is simply, or rather not-so-simply, a place that helps bring my fundamental sense of who I am into focus. A place that awakens me to my intrinsic earthy, sensual and paganly reverential nature.” The bathroom has had more or less the same appearance since it became an essential part of the house, approximately 65 years ago. Bathroom furniture is predominantly made with rigid, static and cold materials, such as metal and ceramic. This leaves little room for innovative materials. While there is some innovations in the shape and form of the bathroom elements, the use of the materials is confined to those materials with similar physical appearance and sensorial qualities. An intent to change this tradition with the introduction of resins and composite materials, still doesn’t bring the user closer to the environment he lives in. These new materials merely serve as substitutes for the traditional ones, they do not induce new behaviour. A desire to create a new kind of interaction between the user and the objects surrounding him is shown by the introduction of ‘soft’ materials, such as silicones, polyurethane foams, rubbers and textiles, in the design of objects and furniture, usually linked to ‘hard’ materials. This desire makes it possible for new trends to originate, like the trend of creating visual and tactile illusions by deceiving the user with contradictions between the sensory organs. Analysing the relationship of the user and the connected evolution of the bathroom makes it possible to understand the evolution of this room, which is very different from any other evolution. As explained by Jane Withers in her paper ‘From function to ritual: a recent history of the bathroom’: “Like most changes in the home this has been a gradual process. Despite the fact that the bathroom is one of the most technically demanding rooms in the home, the story isn’t led by technological developments. More important are the changing social and cultural attitudes: towards sexuality and the body, health and hygiene. Physical and psychological wellbeing all influence how we position bathing in the domestic pantheon.” Is it possible to create a bathroom that allows one to feel more at ease in this hectic world? Not by creating an idyllic metaphor of the womb, but by adapting the bathrooms necessary elements so that they are closer to the body, and by eliminating the useless technologies that create a greater need for the human being to live in a physical dimension. ‘Tøbbe’ is an answer to this question. It’s a collection of bathroom furniture designed to create an environment that responds to all the needs of its user and that creates a place to live and not just to pass through. By introducing silicone, a material usually linked to medical solutions but recently also used in a more domestic setting, it is possible to convert cold and rigid bathroom furniture into soft and dynamic elements.
GALLINA, EMMANUEL
ARC III - Scuola del Design
3-ott-2012
2011/2012
L’ambiente bagno è forse l’unico luogo dove un individuo è così vulnerabile nel suo essere umano, dove egli è confrontato così da vicino, fisicamente e psicologicamente, con il suo corpo. Questo spazio è evoluto dall’essere nascosto e frammentato, situato in varie parti della casa, al rappresentare la stanza, probabilmente, più importante di un’abitazione. Indagando attentamente il design di questo ambiente si può dedurre che non è stato progettato per il suo utente. Risultano essere infatti centrali nella sua ideazione i materiali e le tecnologie. Il bagno dovrebbe invece essere il luogo dove scappare da questo mondo frenetico pieno di tecnologie che contribuiscono costantemente a creare un divario tra l’anima e il corpo. L’ambiente bagno ha mantenuto più meno le stesse sembianze da quando è divenuto una parte essenziale della casa, approssimativamente 65 anni fa. Gli arredi sono per la maggior parte realizzati con materiali rigidi, statici e freddi, come metallo e ceramica. Tutto ciò lascia poco spazio a materiali innovativi. Mentre assistiamo a qualche differenziazione negli aspetti formali degli elementi, l’uso dei materiali è limitato a quelli con proprietà fisiche e qualità sensoriali simili. Un tentativo di mutare queste tradizioni con l’introduzione di resine e materiali compositi non risulta comunque sufficiente per portare l’utente più in sintonia con l’ambiente in cui vive. Questi nuovi materiali riescono appena a sostituire quelli tradizionali poiché non introducono nessun nuovo comportamento. Un intento di ricreare una nuova modalità di interazione tra utente ed oggetti che lo circondano è espresso dall’introduzione del ‘soft’ nel design di prodotti caratterizzati solitamente da rigidità fisica, mediante l’uso di materiali come siliconi, schiume poliuretaniche, gomme e tessuti. Questo intento rende possibile la nascita di nuovi trend come ad esempio la tendenza nel creare illusioni visive e tattili, ingannando l’utente con contraddizioni tra gli organi sensoriali. Inoltre l’evoluzione del bagno è strettamente collegata alla relazione tra la persona ed il bagno stesso, unica nel suo genere. Invece di essere stata guidata da progressi tecnologici, come mostrato da Jane Withers nel saggio ‘From function to ritual: a recent history of the bathroom’, questa evoluzione é andata di pari passo con mutamenti sociali e culturali. E’ possibile creare un bagno che permetta di sentirsi più a proprio agio in questo mondo frenetico? La risposta non è sicuramente nella creazione di un’idilliaca metafora dell’utero, ma nell’adattamento al corpo di elementi realmente necessari ed eliminando tecnologie inutili che aumentano solamente il bisogno dell’essere umano di vivere in una dimensione più fisica. ‘Tøbbe’ è una risposta a questa domanda. Si tratta di una collezione di arredi per il bagno progettati per creare un ambiente che risponda a tutti bisogni del suo utente e che possa dare vita ad un luogo non solamente di passaggio, ma da vivere con tutti i sensi. Introducendo il silicone, un materiale che rimanda solitamente all’ambito medico ma recentemente utilizzato anche in soluzioni più domestiche, è possibile tramutare arredi freddi e rigidi in elementi morbidi e dinamici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_10_Everaert.pdf

solo utenti autorizzati dal 20/09/2013

Descrizione: Tesi
Dimensione 75.56 MB
Formato Adobe PDF
75.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/69481