The development of global infrastructure market has undergone the effects of the 2007-09 credit crunch. Generally infrastructure projects can be undertaken or only by public sector or both by public and private sectors within Public-Private Partnerships (PPPs). Project Finance (PF) plays a key role in infrastructure financing and it represents the core element of this thesis. The shortage of funds and economic downturns in many countries make challenging the issue of bridging the infrastructure gap. The shortage of funds is due mainly to the impact of 2007-09 credit crunch on bank debt market and on public funding. The day after subprime crisis, locked interbank markets and tightened capital requirements for bank lending led to a lack of liquidity in bank loan markets. Give this scenario governments intervened burdening public budgets and leading to a reduction in the availability of public funding for infrastructure. This scenario has resulted in cancellations and delays of PPPs. Project bond (PB) are an alternative option for raising debt capital, even though bond markets are hardly practicable since after subprime crisis monoline insures left the scene, leaving a vacuum in PB markets where they played a key role. This thesis is focused first on the analysis of PF attractiveness and then on the developing of an integrated framework for PB and PF. The PF attractiveness has been approximated with the leverage of PF deal representing the ability of PF of raising resources. The determinants of leverage has been inferred from the literature review and tested with reference to Italian infrastructure market. It has been found that project size, sector, and country risk affect significantly leverage and that projects backed by private equity funds, public sector, and risk transfer instruments are on average highly leveraged compared to those which are not. Starting from the theoretical model of PF attractiveness and assuming the rating of PB as indicator of PB diffusion, the integrated framework has been developed analyzing the impact of the determinants of leverage on PB rating and adding PB-specific variables.

Lo sviluppo del mercato infrastrutturale italiano ha subito i contraccolpi del credit crunch del 2007-09. Generalmente i progetti infrastrutturali possono essere intrapresi dal settore pubblico o sia dal settore pubblico che da quello privato all’interno di uno schema di Public-Private Partnership (PPP). Il Project Financing (PF) ricopre un ruolo centrale nei finanziamenti delle opere infrastrutturali e, per questo motivo, rappresenta l’argomento centrale di questa tesi. In molti paesi lo sviluppo infrastrutturale è frenato dalla scarsità di risorse finanziarie a dal rallentamento delle economie. La scarsità dei finanziamenti è dovuta principalmente all’impatto della crisi sui mercati del debito bancario e sui finanziamenti pubblici. All’indomani della crisi, il blocco dei mercati interbancari e i più stringenti requisiti di capitale richiesti alle banche per svolgere l’attività creditizia hanno bloccato marcati del debito bancario, mentre, i conseguenti interventi pubblici hanno appesantito i bilanci pubblici riducendo la disponibilità di capitali per il finanziamento delle infrastrutture. Le conseguenze sono state cancellazioni e ritardi nei PPP. In questo scenario i project bond (PB) potrebbero rappresentare una valida alternativa in quanto consentirebbero di raccogliere capitale di debito dal mercato dei capitali, ma attualmente stanno risentendo dell’uscita di scena delle monoline a seguito della crisi dei mutui subprime. La tesi è focalizzata dapprima sull’analisi dell’attrattività del PF e successivamente sullo sviluppo di un framework integrato per i PB. L’attrattività del PF è intesa come la capacità del PF di attrarre risorse e approssimata con il la leva finanziaria. Le determinanti della leva finanziaria del PF sono state individuate dell’analisi della letteratura e successivamente testate con riferimento al mercato infrastrutturale italiano. Dallo studio è risultato che la dimensione del progetto, il settore, il rischio paese e il supporto dei fondi di Private Equity, del settore pubblico e dei risk tranfer instruments influenzano significativamente la leva finanziaria. Il framework integrato per i PB è stato sviluppato partendo dal modello dell’attrattività del PF e assumendo il rating dei PB come indicatore della diffusione di questo strumento finanziario tra gli investitori istituzionali.

Development of the Italian infrastructure market : project finance and project bond

MARINETTI, ANDREA
2011/2012

Abstract

The development of global infrastructure market has undergone the effects of the 2007-09 credit crunch. Generally infrastructure projects can be undertaken or only by public sector or both by public and private sectors within Public-Private Partnerships (PPPs). Project Finance (PF) plays a key role in infrastructure financing and it represents the core element of this thesis. The shortage of funds and economic downturns in many countries make challenging the issue of bridging the infrastructure gap. The shortage of funds is due mainly to the impact of 2007-09 credit crunch on bank debt market and on public funding. The day after subprime crisis, locked interbank markets and tightened capital requirements for bank lending led to a lack of liquidity in bank loan markets. Give this scenario governments intervened burdening public budgets and leading to a reduction in the availability of public funding for infrastructure. This scenario has resulted in cancellations and delays of PPPs. Project bond (PB) are an alternative option for raising debt capital, even though bond markets are hardly practicable since after subprime crisis monoline insures left the scene, leaving a vacuum in PB markets where they played a key role. This thesis is focused first on the analysis of PF attractiveness and then on the developing of an integrated framework for PB and PF. The PF attractiveness has been approximated with the leverage of PF deal representing the ability of PF of raising resources. The determinants of leverage has been inferred from the literature review and tested with reference to Italian infrastructure market. It has been found that project size, sector, and country risk affect significantly leverage and that projects backed by private equity funds, public sector, and risk transfer instruments are on average highly leveraged compared to those which are not. Starting from the theoretical model of PF attractiveness and assuming the rating of PB as indicator of PB diffusion, the integrated framework has been developed analyzing the impact of the determinants of leverage on PB rating and adding PB-specific variables.
D'ALESSANDRO, LAURA
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
19-dic-2012
2011/2012
Lo sviluppo del mercato infrastrutturale italiano ha subito i contraccolpi del credit crunch del 2007-09. Generalmente i progetti infrastrutturali possono essere intrapresi dal settore pubblico o sia dal settore pubblico che da quello privato all’interno di uno schema di Public-Private Partnership (PPP). Il Project Financing (PF) ricopre un ruolo centrale nei finanziamenti delle opere infrastrutturali e, per questo motivo, rappresenta l’argomento centrale di questa tesi. In molti paesi lo sviluppo infrastrutturale è frenato dalla scarsità di risorse finanziarie a dal rallentamento delle economie. La scarsità dei finanziamenti è dovuta principalmente all’impatto della crisi sui mercati del debito bancario e sui finanziamenti pubblici. All’indomani della crisi, il blocco dei mercati interbancari e i più stringenti requisiti di capitale richiesti alle banche per svolgere l’attività creditizia hanno bloccato marcati del debito bancario, mentre, i conseguenti interventi pubblici hanno appesantito i bilanci pubblici riducendo la disponibilità di capitali per il finanziamento delle infrastrutture. Le conseguenze sono state cancellazioni e ritardi nei PPP. In questo scenario i project bond (PB) potrebbero rappresentare una valida alternativa in quanto consentirebbero di raccogliere capitale di debito dal mercato dei capitali, ma attualmente stanno risentendo dell’uscita di scena delle monoline a seguito della crisi dei mutui subprime. La tesi è focalizzata dapprima sull’analisi dell’attrattività del PF e successivamente sullo sviluppo di un framework integrato per i PB. L’attrattività del PF è intesa come la capacità del PF di attrarre risorse e approssimata con il la leva finanziaria. Le determinanti della leva finanziaria del PF sono state individuate dell’analisi della letteratura e successivamente testate con riferimento al mercato infrastrutturale italiano. Dallo studio è risultato che la dimensione del progetto, il settore, il rischio paese e il supporto dei fondi di Private Equity, del settore pubblico e dei risk tranfer instruments influenzano significativamente la leva finanziaria. Il framework integrato per i PB è stato sviluppato partendo dal modello dell’attrattività del PF e assumendo il rating dei PB come indicatore della diffusione di questo strumento finanziario tra gli investitori istituzionali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Marinetti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.43 MB
Formato Adobe PDF
5.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/70142