This thesis is a report of a team project started during my internship at Brembo S.p.a., known Italian Company operating in the industry of brake discs for vehicles. The topic of the project is the moving of two assembly lines of brake systems Moduli 8A and Moduli 8B, from an area of the department to another one. The mentioned assembly lines are dedicated to the production of brakes dedicated to Ferrari S.p.a.. By way of introduction, the document starts with a description of the Company, the products distributed worldwide and an overview of the markets. A small section is dedicated to the description of the department I have worked for and to the processing stages typical for obtaining the finished product reference of the company. The second chapter are lists and summarizes the techniques and lean theories applied within the business enterprise and shared at every organizational level. Three approaches make up a standard design and production called Brembo Production System, which is the basis of all the improvements and projects run by the Company: Selfquality, Kaizen and Just in Time. After having described the objectives and methods of the working team, chapter four gives a picture of the current situation related to Ferrari dedicated lines together with the available data. The analysis shows that the little space available carries a high time waste for the material handling by line operators, which involves a significant crash in the return rate. A particular attention has been given to the selection and monitoring of KPIs considered as the most significant mean to succeed the changes that are meant to be reached, particular attention for the Moduli 8B line return rate, which value is not satisfactory for the company management yet. After studying the situation AS-IS, chapter five is focused on solutions and improvements that the working team pursue to achieve the objectives. The main changes are two supermarket dedicated at the lines sides for the main bulky components. This section also lists the studies and calculations made to model the situation, submits the proposed solutions and in the end gives a forecast of impacts it might have once implemented. The last chapter summarizes all the work done and the project's impact on the future performances of the assembly lines, with a chart which describes the monitored KPIs and the differences between the situation AS-IS and TO-BE. It can be noticed a huge improvement of the KPIs considered in relation to an increase of the space reserved to the Moduli 8A and Moduli 8B lines. A pharagraph is dedicated to the limitations and constraints encountered during our project and the future plans related to the two lines or those that have already been planned as a result of this work.

Questa tesi è il resoconto di un progetto avviato durante il mio stage in Brembo S.p.a., nota azienda italiana operante nel settore dei dischi a freno per veicoli, e che ha come tema lo spostamento, in un’altra zona del reparto, delle linee di assemblaggio Moduli 8A e Moduli 8B dedicate alla produzione di carset per Ferrari S.p.a.. L’opera inizia con la descrizione dell’azienda, i prodotti distribuiti a livello mondiale e il mercato di riferimento. È presente una piccola parte in cui è spiegato più nel dettaglio il reparto in cui mi sono trovato a collaborare e le fasi di lavorazione tipiche per l’ottenimento del prodotto finito di riferimento dell’azienda. Nel secondo capitolo sono stati elencati e riassunti tecniche e teorie Lean presenti e utilizzate all’interno dell’ambiente lavorativo aziendale e diffusi ad ogni livello organizzativo. In particolare tre approcci sono il cardine su cui si basano miglioramenti e progetti avviati nell’ambito aziendale e che vanno a comporre lo standard di produzione e progettazione denominato Brembo Production System: l’Autoqualità, il Kaizen e il Just in Time. Una volta riportati gli obiettivi e i metodi con cui il gruppo di lavoro ha intenzione di affrontare il progetto, argomento di questa tesi, il capitolo quattro riporta una fotografia della situazione attuale in cui si trovano le linee dedicate a Ferrari e tutti i dati che siamo riusciti ad ottenere per modellizzare lo stato odierno. Dall’analisi risulta che il poco spazio a disposizione comporta un alto spreco di tempo per la movimentazione del materiale da parte degli operatori di linea, ciò porta ad una caduta significativa del tasso di rendimento. Un occhio di riguardo è stato dato alla scelta e al monitoraggio dei KPI ritenuti più significativi per il cambiamento che si vuole apportare, in particolare il rendimento della linea Moduli 8B, che ha in output il carset finito da inviare al cliente, e che ad oggi ha un valore non soddisfacente per la dirigenza aziendale. Dopo lo studio della situazione AS-IS, nel capitolo cinque ci concentriamo sulle soluzioni o migliorie che il gruppo di lavoro ha progettato per raggiungere gli obiettivi prefissati. Nello specifico l’introduzione di due supermarket ai lati delle linee riservati ai componenti più ingombranti da montare sulla linea Moduli 8B. Sono riportati inoltre i calcoli fatti per modellizzare la situazione e dopo aver presentato le soluzioni proposte si riportano gli impatti previsionali che queste avranno una volta implementate. L’ultimo capitolo è dedicato a riassumere tutto il lavoro fatto e l’impatto del progetto sulle prestazioni future delle linee di assemblaggio, con una tabella in cui riporto i KPI monitorati e le differenze tra la situazione AS-IS e TO-BE. Si può notare un significativo miglioramento dei KPI considerati a fronte di un aumento di spazio riservato per le linee Moduli 8A e Moduli 8B. Un paragrafo è dedicato ai limiti e ai vincoli incontrati sul nostro percorso e a progetti futuri riguardanti le due linee o che sono già stati pianificati in seguito al nostro lavoro.

Lean in ambiente manifatturiero

BATTELLI, MARIO
2011/2012

Abstract

This thesis is a report of a team project started during my internship at Brembo S.p.a., known Italian Company operating in the industry of brake discs for vehicles. The topic of the project is the moving of two assembly lines of brake systems Moduli 8A and Moduli 8B, from an area of the department to another one. The mentioned assembly lines are dedicated to the production of brakes dedicated to Ferrari S.p.a.. By way of introduction, the document starts with a description of the Company, the products distributed worldwide and an overview of the markets. A small section is dedicated to the description of the department I have worked for and to the processing stages typical for obtaining the finished product reference of the company. The second chapter are lists and summarizes the techniques and lean theories applied within the business enterprise and shared at every organizational level. Three approaches make up a standard design and production called Brembo Production System, which is the basis of all the improvements and projects run by the Company: Selfquality, Kaizen and Just in Time. After having described the objectives and methods of the working team, chapter four gives a picture of the current situation related to Ferrari dedicated lines together with the available data. The analysis shows that the little space available carries a high time waste for the material handling by line operators, which involves a significant crash in the return rate. A particular attention has been given to the selection and monitoring of KPIs considered as the most significant mean to succeed the changes that are meant to be reached, particular attention for the Moduli 8B line return rate, which value is not satisfactory for the company management yet. After studying the situation AS-IS, chapter five is focused on solutions and improvements that the working team pursue to achieve the objectives. The main changes are two supermarket dedicated at the lines sides for the main bulky components. This section also lists the studies and calculations made to model the situation, submits the proposed solutions and in the end gives a forecast of impacts it might have once implemented. The last chapter summarizes all the work done and the project's impact on the future performances of the assembly lines, with a chart which describes the monitored KPIs and the differences between the situation AS-IS and TO-BE. It can be noticed a huge improvement of the KPIs considered in relation to an increase of the space reserved to the Moduli 8A and Moduli 8B lines. A pharagraph is dedicated to the limitations and constraints encountered during our project and the future plans related to the two lines or those that have already been planned as a result of this work.
CASTELNUOVO, CHIARA
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
19-dic-2012
2011/2012
Questa tesi è il resoconto di un progetto avviato durante il mio stage in Brembo S.p.a., nota azienda italiana operante nel settore dei dischi a freno per veicoli, e che ha come tema lo spostamento, in un’altra zona del reparto, delle linee di assemblaggio Moduli 8A e Moduli 8B dedicate alla produzione di carset per Ferrari S.p.a.. L’opera inizia con la descrizione dell’azienda, i prodotti distribuiti a livello mondiale e il mercato di riferimento. È presente una piccola parte in cui è spiegato più nel dettaglio il reparto in cui mi sono trovato a collaborare e le fasi di lavorazione tipiche per l’ottenimento del prodotto finito di riferimento dell’azienda. Nel secondo capitolo sono stati elencati e riassunti tecniche e teorie Lean presenti e utilizzate all’interno dell’ambiente lavorativo aziendale e diffusi ad ogni livello organizzativo. In particolare tre approcci sono il cardine su cui si basano miglioramenti e progetti avviati nell’ambito aziendale e che vanno a comporre lo standard di produzione e progettazione denominato Brembo Production System: l’Autoqualità, il Kaizen e il Just in Time. Una volta riportati gli obiettivi e i metodi con cui il gruppo di lavoro ha intenzione di affrontare il progetto, argomento di questa tesi, il capitolo quattro riporta una fotografia della situazione attuale in cui si trovano le linee dedicate a Ferrari e tutti i dati che siamo riusciti ad ottenere per modellizzare lo stato odierno. Dall’analisi risulta che il poco spazio a disposizione comporta un alto spreco di tempo per la movimentazione del materiale da parte degli operatori di linea, ciò porta ad una caduta significativa del tasso di rendimento. Un occhio di riguardo è stato dato alla scelta e al monitoraggio dei KPI ritenuti più significativi per il cambiamento che si vuole apportare, in particolare il rendimento della linea Moduli 8B, che ha in output il carset finito da inviare al cliente, e che ad oggi ha un valore non soddisfacente per la dirigenza aziendale. Dopo lo studio della situazione AS-IS, nel capitolo cinque ci concentriamo sulle soluzioni o migliorie che il gruppo di lavoro ha progettato per raggiungere gli obiettivi prefissati. Nello specifico l’introduzione di due supermarket ai lati delle linee riservati ai componenti più ingombranti da montare sulla linea Moduli 8B. Sono riportati inoltre i calcoli fatti per modellizzare la situazione e dopo aver presentato le soluzioni proposte si riportano gli impatti previsionali che queste avranno una volta implementate. L’ultimo capitolo è dedicato a riassumere tutto il lavoro fatto e l’impatto del progetto sulle prestazioni future delle linee di assemblaggio, con una tabella in cui riporto i KPI monitorati e le differenze tra la situazione AS-IS e TO-BE. Si può notare un significativo miglioramento dei KPI considerati a fronte di un aumento di spazio riservato per le linee Moduli 8A e Moduli 8B. Un paragrafo è dedicato ai limiti e ai vincoli incontrati sul nostro percorso e a progetti futuri riguardanti le due linee o che sono già stati pianificati in seguito al nostro lavoro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Battelli.PDF.pdf

non accessibile

Descrizione: Lean in ambiente manifatturiero. Miglioramento del rendimento di una linea di assemblaggio
Dimensione 5.89 MB
Formato Adobe PDF
5.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/70145