L’obiettivo di questa tesi è riuscire a valorizzare gli impatti ambientali generati dai Punti Vendita di una rete di distribuzione non-food e successivamente integrarli in un sistema di accountability interna. In questo modo è possibile creare uno strumento che permetta di tenere in considerazione le prestazioni ambientali ai fini decisionali. Sulla base di questo strumento è stato in seguito sviluppato un sistema d’incentivazione, in questo modo si è cercato di far permeare gli obiettivi di eco-sostenibilità nella cultura dei dipendenti. La prima parte della tesi si focalizza sull’analisi della letteratura partendo dal Corporate Social Responsability per andare poi ad individuare i ruoli dell’accountability e del sistema di controllo di gestione, ponendo sempre particolare attenzione al contesto della sostenibilità ambientale. L’analisi della letteratura prosegue con l’obiettivo di individuare il metodo più idoneo a valorizzare economicamente le dimensioni ambientali individuate (emissioni, rifiuti, energia, acqua, materiali di consumo, biodiversità, prodotti). La seconda parte della tesi è di tipo applicativo, prende in esame la realtà aziendale di Leroy Merlin Italia e fornisce un chiaro esempio di come sia possibile individuare quali attività effettuate dai Punti vendita generano un impatto ambientale. Si è cercato di mostrare quali sono i metodi più idonei per reperire i dati fondamentali connessi con queste attività, in modo tale da riuscire a valorizzarle economicamente. Queste attività sono state inserite come voci di costi e ricavi figurativi nel Conto Economico del Punto Vendita. Successivamente il Conto Economico Ambientale è stato utilizzato per sviluppare diverse proposte di sistemi d’incentivazione fra cui si è scelto quello più idoneo per il contesto aziendale di riferimento.

La valorizzazione dell’impatto ambientale nella distribuzione no food : il caso Leroy Merlin

BONACINA, MARINA
2011/2012

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è riuscire a valorizzare gli impatti ambientali generati dai Punti Vendita di una rete di distribuzione non-food e successivamente integrarli in un sistema di accountability interna. In questo modo è possibile creare uno strumento che permetta di tenere in considerazione le prestazioni ambientali ai fini decisionali. Sulla base di questo strumento è stato in seguito sviluppato un sistema d’incentivazione, in questo modo si è cercato di far permeare gli obiettivi di eco-sostenibilità nella cultura dei dipendenti. La prima parte della tesi si focalizza sull’analisi della letteratura partendo dal Corporate Social Responsability per andare poi ad individuare i ruoli dell’accountability e del sistema di controllo di gestione, ponendo sempre particolare attenzione al contesto della sostenibilità ambientale. L’analisi della letteratura prosegue con l’obiettivo di individuare il metodo più idoneo a valorizzare economicamente le dimensioni ambientali individuate (emissioni, rifiuti, energia, acqua, materiali di consumo, biodiversità, prodotti). La seconda parte della tesi è di tipo applicativo, prende in esame la realtà aziendale di Leroy Merlin Italia e fornisce un chiaro esempio di come sia possibile individuare quali attività effettuate dai Punti vendita generano un impatto ambientale. Si è cercato di mostrare quali sono i metodi più idonei per reperire i dati fondamentali connessi con queste attività, in modo tale da riuscire a valorizzarle economicamente. Queste attività sono state inserite come voci di costi e ricavi figurativi nel Conto Economico del Punto Vendita. Successivamente il Conto Economico Ambientale è stato utilizzato per sviluppare diverse proposte di sistemi d’incentivazione fra cui si è scelto quello più idoneo per il contesto aziendale di riferimento.
CONTE, ANTONIO
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
19-dic-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_BONACINA.pdf

non accessibile

Descrizione: TESTO DELLA TESI
Dimensione 4.21 MB
Formato Adobe PDF
4.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/70182