During the last decades, from the environmental standpoint, the unsustainable lifestyles of population and most of business management, from an environmental point of view have generated a global emergency. For this reason the government has been constrained to plan actions and tactics with the aim of promoting sustainable development policies. In addition, the economic and financial crisis and the consequent social instability have worsened the precarious social relationship between citizens and Public Administration. Given these considerations, the goal of this research work is to analyze empirical evidences by using a specific framework. The output of this thesis work is a model that can support Public Administration in decision-making management during the planning of activities related to sustainable mobility. This objective is linked to three issues widely discussed separately in the literature, but rarely analyzed jointly: Public Engagement, ICT to support Public Engagement, and sustainable mobility have been combined, in order to give an overview with reference to the Italian context. The Public Engagement (PE) is defined as the involvement of citizens in public decisions. The analysis of PE has been focused on engagement tools, in particular on ICT web-based ones; they can facilitate the sharing of contents between Public Administration and citizens, creating a stable long-term relationship. The sustainable mobility is defined as a transport system that, if implemented, is capable of creating impacts in the long term: for example a reduction of pollution, noise, congestion problem and energetic efficiency, especially in urban areas. Furthermore this system can satisfy the needs of mobility of the actual generation, without preventing future ones to satisfy their own needs. The methodology used for this thesis consists of a qualitative approach and it includes a documental analysis on sustainable mobility initiatives with the engagement of the citizen with reference to the Italian context; then, through direct interviews, it was possible to make insights on the analysis of decision-making processes. The results show a low diffusion of the engaged planning process in the Italian context. Thanks to the analysis of local Public Administration that use this approach during the planning activities, it was possible to identify the typical phases of an engaged planning process, stakeholders and the tools involved during each step, and methods used to measure the achievement of sustainable mobility goals. The work thus provides an empirical and structured analysis aimed at identifying potential best practices in order to support local government in sustainable mobility policy planning.

Negli ultimi anni, l’insostenibilità degli stili di vita della popolazione e della maggior parte dei business, da un punto di vista soprattutto ambientale ha generato una preoccupazione di portata mondiale, tale da spingere gli enti governativi ad intervenire con azioni e manovre volte a promuovere uno sviluppo sostenibile in generale e un sistema di mobilità sostenibile in particolare. Inoltre la crisi economico-finanziaria e la conseguente instabilità sociale hanno aggravato la precaria relazione sociale tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione. È da tali considerazioni che nasce l’obiettivo di questo lavoro di tesi, volto ad analizzare evidenze empiriche con l’ausilio di un framework costruito ad hoc, in modo tale da poter essere di supporto della Pubblica Amministrazione nella gestione del processo decisionale partecipato per la pianificazione di politiche e/o iniziative legate alla mobilità sostenibile. Questo obiettivo è legato a tre tematiche ampiamente discusse singolarmente in letteratura, ma ancora poco analizzate in modo congiunto: il public engagement, le tecnologie ICT di supporto al public engagement e la mobilità sostenibile siano stati coniugati, al fine di delineare un quadro generale relativamente al contesto italiano. Il Public Engagement (PE) è inteso come il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni di carattere pubblico. L’analisi del PE si è focalizzata soprattutto sugli strumenti partecipativi in particolare sulle tecnologie ICT web based, che facilitando la condivisione di contenuti tra la pubblica amministrazione e i cittadini arrivando a facilitare la creazione di relazioni stabili di lungo periodo. La mobilità sostenibile è definita come un sistema di trasporto che, una volta implementato, è in grado di generare effetti nel medio-lungo periodo in termini di diminuzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, un notevole e sempre crescente risparmio di energia e un drastico decremento del fenomeno della congestione, prevalentemente nelle aree urbane; inoltre tale sistema possiede la capacità di soddisfare le esigenze di mobilità delle generazioni attuali, senza compromettere quelle future nella possibilità di soddisfare le proprie. L’approccio metodologico utilizzato è di tipo qualitativo ed include un’analisi documentale sulle iniziative di mobilità sostenibile partecipate a livello italiano seguite da studi di casi che hanno Approfondito l’analisi sul processo decisionale attraverso interviste dirette. I risultati emersi hanno fornito in primo luogo evidenza della scarsa diffusione di processi decisionali partecipati nel contesto italiano. L’analisi delle Pubbliche Amministrazioni che invece coinvolgono i cittadini nel processo decisionale ha permesso di identificare le fasi tipiche di un processo partecipato, le tipologie di stakeholder coinvolti e gli strumenti utilizzati in ciascuna fase le modalità di misurazione del raggiungimento dell’obiettivo di mobilità sostenibile. Il lavoro si presenta dunque come una ricerca empirica e un’analisi strutturate, volta ad individuare eventuali best practises a supporto della Pubblica Amministrazione locale per la pianificazione di iniziative di mobilità sostenibile.

Un modello di public engagement a supporto della mobilità sostenibile

MASSERA, CINZIA
2011/2012

Abstract

During the last decades, from the environmental standpoint, the unsustainable lifestyles of population and most of business management, from an environmental point of view have generated a global emergency. For this reason the government has been constrained to plan actions and tactics with the aim of promoting sustainable development policies. In addition, the economic and financial crisis and the consequent social instability have worsened the precarious social relationship between citizens and Public Administration. Given these considerations, the goal of this research work is to analyze empirical evidences by using a specific framework. The output of this thesis work is a model that can support Public Administration in decision-making management during the planning of activities related to sustainable mobility. This objective is linked to three issues widely discussed separately in the literature, but rarely analyzed jointly: Public Engagement, ICT to support Public Engagement, and sustainable mobility have been combined, in order to give an overview with reference to the Italian context. The Public Engagement (PE) is defined as the involvement of citizens in public decisions. The analysis of PE has been focused on engagement tools, in particular on ICT web-based ones; they can facilitate the sharing of contents between Public Administration and citizens, creating a stable long-term relationship. The sustainable mobility is defined as a transport system that, if implemented, is capable of creating impacts in the long term: for example a reduction of pollution, noise, congestion problem and energetic efficiency, especially in urban areas. Furthermore this system can satisfy the needs of mobility of the actual generation, without preventing future ones to satisfy their own needs. The methodology used for this thesis consists of a qualitative approach and it includes a documental analysis on sustainable mobility initiatives with the engagement of the citizen with reference to the Italian context; then, through direct interviews, it was possible to make insights on the analysis of decision-making processes. The results show a low diffusion of the engaged planning process in the Italian context. Thanks to the analysis of local Public Administration that use this approach during the planning activities, it was possible to identify the typical phases of an engaged planning process, stakeholders and the tools involved during each step, and methods used to measure the achievement of sustainable mobility goals. The work thus provides an empirical and structured analysis aimed at identifying potential best practices in order to support local government in sustainable mobility policy planning.
AGOSTINO, DEBORAH
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
19-dic-2012
2011/2012
Negli ultimi anni, l’insostenibilità degli stili di vita della popolazione e della maggior parte dei business, da un punto di vista soprattutto ambientale ha generato una preoccupazione di portata mondiale, tale da spingere gli enti governativi ad intervenire con azioni e manovre volte a promuovere uno sviluppo sostenibile in generale e un sistema di mobilità sostenibile in particolare. Inoltre la crisi economico-finanziaria e la conseguente instabilità sociale hanno aggravato la precaria relazione sociale tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione. È da tali considerazioni che nasce l’obiettivo di questo lavoro di tesi, volto ad analizzare evidenze empiriche con l’ausilio di un framework costruito ad hoc, in modo tale da poter essere di supporto della Pubblica Amministrazione nella gestione del processo decisionale partecipato per la pianificazione di politiche e/o iniziative legate alla mobilità sostenibile. Questo obiettivo è legato a tre tematiche ampiamente discusse singolarmente in letteratura, ma ancora poco analizzate in modo congiunto: il public engagement, le tecnologie ICT di supporto al public engagement e la mobilità sostenibile siano stati coniugati, al fine di delineare un quadro generale relativamente al contesto italiano. Il Public Engagement (PE) è inteso come il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni di carattere pubblico. L’analisi del PE si è focalizzata soprattutto sugli strumenti partecipativi in particolare sulle tecnologie ICT web based, che facilitando la condivisione di contenuti tra la pubblica amministrazione e i cittadini arrivando a facilitare la creazione di relazioni stabili di lungo periodo. La mobilità sostenibile è definita come un sistema di trasporto che, una volta implementato, è in grado di generare effetti nel medio-lungo periodo in termini di diminuzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, un notevole e sempre crescente risparmio di energia e un drastico decremento del fenomeno della congestione, prevalentemente nelle aree urbane; inoltre tale sistema possiede la capacità di soddisfare le esigenze di mobilità delle generazioni attuali, senza compromettere quelle future nella possibilità di soddisfare le proprie. L’approccio metodologico utilizzato è di tipo qualitativo ed include un’analisi documentale sulle iniziative di mobilità sostenibile partecipate a livello italiano seguite da studi di casi che hanno Approfondito l’analisi sul processo decisionale attraverso interviste dirette. I risultati emersi hanno fornito in primo luogo evidenza della scarsa diffusione di processi decisionali partecipati nel contesto italiano. L’analisi delle Pubbliche Amministrazioni che invece coinvolgono i cittadini nel processo decisionale ha permesso di identificare le fasi tipiche di un processo partecipato, le tipologie di stakeholder coinvolti e gli strumenti utilizzati in ciascuna fase le modalità di misurazione del raggiungimento dell’obiettivo di mobilità sostenibile. Il lavoro si presenta dunque come una ricerca empirica e un’analisi strutturate, volta ad individuare eventuali best practises a supporto della Pubblica Amministrazione locale per la pianificazione di iniziative di mobilità sostenibile.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Massera.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.81 MB
Formato Adobe PDF
3.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/70481