Milano Rogoredo station has been conceived as a public space designed for both transition and a meeting place; a place that is not just ran through quickly, but it also determines the area’s and city’s image. Being a threshold which divide the city and the country side, in a moment of departure it welcomes a passenger in a world of railway transportation; while in a moment of arrival it introduces to the city life. It is a place where you can arrive at, and where you can return to, where the concepts of internal and external are exchanged continuously. The station has been thought of as “a place of the city”, a gathering and amusement point of Rogoredo. In fact, the requalification of the area was not an aim for itself, but it was studied for the station to interact with the reality (area) in which it resides, without leaving a negative impact on its primary function – the flow. For this purpose, station’s exterior has been completely emptied and cleansed, leaving its original structure while its adjacent space has been dedicated to both the passengers - to fulfill the moments of waiting in cases of delays, and other users of the area – as an amusement area and a meeting place. These two areas seem to contrast themselves: a “fast” area where there must be a quick flow, a run towards the trains and a “slow” area for a break and pause for passengers and citizens. The project interacts with citizens, transmitting their movements and external stimuli into various functions, that is - interactive mo(ve)ments.

La stazione di Milano Rogoredo è concepita come uno spazio pubblico sia di transito che di ritrovo, un luogo che non si attraversa soltanto velocemente, ma che anche determina l'immagine dell'area e della città. Trovandosi sulla soglia che divide la città e la campagna, nel momento della partenza accoglie il passeggero nel mondo del trasporto ferroviario mentre, nel momento dell'arrivo, lo introduce nel cuore della vita cittadina. E' il luogo in cui si arriva e nel quale si può ritornare, dove si scambiano continuamente i concetti di interno ed esterno. La stazione è pensata come "un luogo della città", uno spazio di ritrovo e divertimento a Rogoredo. Infatti, la riqualificazione non è soltanto fine a sè stessa ma è stata studiata affinchè la stazione interagisca con la realtà (area) nella quale sorge senza creare un impatto negativo a quella che è la sua funzione primaria - il flusso. Per questo motivo, lo spazio della stazione è stato completamente svuotato e ripulito lasciando la sua struttura originaria mentre, l’area antistante è stata dedicata sia ai passeggeri, per riempire i momenti di attesa in caso di ritardi o disguidi, che a tutti gli altri utenti della zona, come luogo di svago e ritrovo. Queste due aree sembrano contrapporsi: un’area “fast” dove esiste sempre un movimento veloce, una corsa verso i treni contro un'area “slow”, prevista per una sosta per i passeggeri e i cittadini. Il progetto interagisce con i cittadini, trasmettendo i loro movimenti ed anche gli stimoli provenienti dall' esterno, in varie funzioni, ovvero mo(vi)menti interattivi.

Stazione di Milano Rogoredo : luogo di transito e transizione

TODORIC, TAMARA
2009/2010

Abstract

Milano Rogoredo station has been conceived as a public space designed for both transition and a meeting place; a place that is not just ran through quickly, but it also determines the area’s and city’s image. Being a threshold which divide the city and the country side, in a moment of departure it welcomes a passenger in a world of railway transportation; while in a moment of arrival it introduces to the city life. It is a place where you can arrive at, and where you can return to, where the concepts of internal and external are exchanged continuously. The station has been thought of as “a place of the city”, a gathering and amusement point of Rogoredo. In fact, the requalification of the area was not an aim for itself, but it was studied for the station to interact with the reality (area) in which it resides, without leaving a negative impact on its primary function – the flow. For this purpose, station’s exterior has been completely emptied and cleansed, leaving its original structure while its adjacent space has been dedicated to both the passengers - to fulfill the moments of waiting in cases of delays, and other users of the area – as an amusement area and a meeting place. These two areas seem to contrast themselves: a “fast” area where there must be a quick flow, a run towards the trains and a “slow” area for a break and pause for passengers and citizens. The project interacts with citizens, transmitting their movements and external stimuli into various functions, that is - interactive mo(ve)ments.
ARC III - Facolta' del Design
20-dic-2010
2009/2010
La stazione di Milano Rogoredo è concepita come uno spazio pubblico sia di transito che di ritrovo, un luogo che non si attraversa soltanto velocemente, ma che anche determina l'immagine dell'area e della città. Trovandosi sulla soglia che divide la città e la campagna, nel momento della partenza accoglie il passeggero nel mondo del trasporto ferroviario mentre, nel momento dell'arrivo, lo introduce nel cuore della vita cittadina. E' il luogo in cui si arriva e nel quale si può ritornare, dove si scambiano continuamente i concetti di interno ed esterno. La stazione è pensata come "un luogo della città", uno spazio di ritrovo e divertimento a Rogoredo. Infatti, la riqualificazione non è soltanto fine a sè stessa ma è stata studiata affinchè la stazione interagisca con la realtà (area) nella quale sorge senza creare un impatto negativo a quella che è la sua funzione primaria - il flusso. Per questo motivo, lo spazio della stazione è stato completamente svuotato e ripulito lasciando la sua struttura originaria mentre, l’area antistante è stata dedicata sia ai passeggeri, per riempire i momenti di attesa in caso di ritardi o disguidi, che a tutti gli altri utenti della zona, come luogo di svago e ritrovo. Queste due aree sembrano contrapporsi: un’area “fast” dove esiste sempre un movimento veloce, una corsa verso i treni contro un'area “slow”, prevista per una sosta per i passeggeri e i cittadini. Il progetto interagisce con i cittadini, trasmettendo i loro movimenti ed anche gli stimoli provenienti dall' esterno, in varie funzioni, ovvero mo(vi)menti interattivi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_12_Todoric.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 103.25 MB
Formato Adobe PDF
103.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/7062