This paper aims to analyze the different Italian industrial sectors, in order to provide an overview of the potential and the “attractiveness” the energy efficiency has towards them. It represents, de facto, one of the best key drivers to increase the competitiveness of the companies: the energy has, as a matter of fact, a significant weight in terms of costs for the firms. The value of the burden -defined as the ratio of “Energy expenses” to “Sales”- ranges from 2% to 8%, depending on the analyzed sector. Furthermore, energy efficiency is crucial since it involves other “global” issues as well, which go beyond the specific type of industry. It allows namely to respond to the climate change and to reduce the energy dependency, which is critical in the Italian case scenario. The work has been conducted by processing statistical data with regard to the principal “macroeconomic” variables that characterize the different companies taken into account. Through the definition of three criteria -namely the profitability, the impact of energy costs on sales and the stability of the volumes of production- these firms have been surveyed on the basis of the grade of appeal energy efficiency has towards the sectors they refer to. Moreover, many companies have been interviewed in order to identify the main barriers that hinder the diffusion of energy-efficient solutions. In this regard, it has been necessary to proceed with an accurate bibliographical analysis to carve out the principal differences between the theoretical and practical realities. Considering two technologies which are available at the moment -ORC systems and electric motors with high efficiency- this paper highlights the remarkable impact they have on a company’s economics. In particular, various simulations have been carried out in order to estimate the increase of the profitability as a result of the application of these two innovations. The value of the upside is in some cases higher than 10%. Despite these benefits, the paper emphasizes the organizational, cultural and economic barriers which, combined to “bottlenecks” among the several actors involved in the supply chain, jeopardize the diffusion of these energy-efficient solutions. However, there are positive signals that indicate the presence of a growing attention towards the analyzed issue. In order to exploit the full potential of energy efficiency, there is the need to coordinate the efforts of each element along the supply chain, and in particular –beside the companies themselves- the policy makers, the banks and the ESCos. By speaking a “common language” across all the sectors, it will be possible to “ take the bull by the horns” and to accomplish this main task of performing energy efficiency, which is a topic as much debated as it is poorly diffused and, in some cases, even less understood.

Lo scopo di questa tesi è di studiare i diversi settori industriali italiani in riferimento alle potenzialità ed al grado di “appetibilità” che essi esprimono verso il tema dell’efficienza energetica. Quest’ultima rappresenta de facto una delle migliori soluzioni per aumentare la competitività delle imprese: l’energia ha infatti un peso importante tra le voci di costo delle aziende, incidendo sul fatturato tra il 2% e l’ 8%, a seconda del settore di riferimento. In secondo luogo permette di affrontare una serie di problemi “globali” che prescindono dalla specificità industriale. Consente nella fattispecie di rispondere ai cambiamenti climatici e di limitare la dipendenza energetica dall’estero, che nel caso italiano è particolarmente elevata. Il lavoro è stato svolto elaborando inizialmente diversi dati statistici relativi alle principali variabili macro-economiche che caratterizzano le imprese. Attraverso la definizione di tre driver –riguardanti in particolare la marginalità, l’incidenza della bolletta energetica sul fatturato e la stabilità dei volumi produttivi- le aziende sono state distinte in base al grado di “attrattività” che l’efficienza energetica ha nei confronti dei settori industriali a cui esse appartengono. Inoltre sono state effettuate delle interviste dirette ad un campione di imprese, con lo scopo di cogliere le principali barriere che ostacolano la diffusione degli interventi di efficienza energetica. In questo frangente si è reso necessario fare un’attenta analisi bibliografica per identificare i principali scostamenti fra “teoria e pratica”. Prendendo in considerazione due tecnologie ad oggi disponibili –impianti ORC e motori elettrici ad alta efficienza- è emerso che la loro adozione ha un impatto interessante sugli economics aziendali. Nella fattispecie, sono state fatte delle simulazioni per stimare l’incremento della marginalità a seguito dell’introduzione di queste due innovazioni. In alcuni casi tale valore supera il 10%. Nonostante ciò, vedremo che ci sono delle barriere organizzative, culturali ed economiche che, unite all’effetto di inefficienze inerenti la relazione tra i diversi attori presenti lungo la filiera dell’efficienza energetica, ostacolano la diffusione di queste soluzioni tecnologiche. Sono emersi comunque dei segnali positivi che indicano la presenza di una crescente attenzione verso l’efficienza energetica. Al fine di sfruttarne il pieno potenziale, emerge tuttavia la necessità di coordinare gli sforzi di tutti gli attori presenti lungo la filiera: oltre alle imprese anche i “policy maker”, le banche e le ESCo. Solo attraverso un “linguaggio comune” si riuscirà ad affrontare con successo questo tema, che ad oggi è tanto discusso quanto poco diffuso ed a volte, purtroppo, anche poco compreso.

L’efficienza energetica come driver di competitività nelle aziende industriali : opportunità e barriere alla diffusione

STUFLESSER, JACOPO
2011/2012

Abstract

This paper aims to analyze the different Italian industrial sectors, in order to provide an overview of the potential and the “attractiveness” the energy efficiency has towards them. It represents, de facto, one of the best key drivers to increase the competitiveness of the companies: the energy has, as a matter of fact, a significant weight in terms of costs for the firms. The value of the burden -defined as the ratio of “Energy expenses” to “Sales”- ranges from 2% to 8%, depending on the analyzed sector. Furthermore, energy efficiency is crucial since it involves other “global” issues as well, which go beyond the specific type of industry. It allows namely to respond to the climate change and to reduce the energy dependency, which is critical in the Italian case scenario. The work has been conducted by processing statistical data with regard to the principal “macroeconomic” variables that characterize the different companies taken into account. Through the definition of three criteria -namely the profitability, the impact of energy costs on sales and the stability of the volumes of production- these firms have been surveyed on the basis of the grade of appeal energy efficiency has towards the sectors they refer to. Moreover, many companies have been interviewed in order to identify the main barriers that hinder the diffusion of energy-efficient solutions. In this regard, it has been necessary to proceed with an accurate bibliographical analysis to carve out the principal differences between the theoretical and practical realities. Considering two technologies which are available at the moment -ORC systems and electric motors with high efficiency- this paper highlights the remarkable impact they have on a company’s economics. In particular, various simulations have been carried out in order to estimate the increase of the profitability as a result of the application of these two innovations. The value of the upside is in some cases higher than 10%. Despite these benefits, the paper emphasizes the organizational, cultural and economic barriers which, combined to “bottlenecks” among the several actors involved in the supply chain, jeopardize the diffusion of these energy-efficient solutions. However, there are positive signals that indicate the presence of a growing attention towards the analyzed issue. In order to exploit the full potential of energy efficiency, there is the need to coordinate the efforts of each element along the supply chain, and in particular –beside the companies themselves- the policy makers, the banks and the ESCos. By speaking a “common language” across all the sectors, it will be possible to “ take the bull by the horns” and to accomplish this main task of performing energy efficiency, which is a topic as much debated as it is poorly diffused and, in some cases, even less understood.
FRANZÒ, SIMONE
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
19-dic-2012
2011/2012
Lo scopo di questa tesi è di studiare i diversi settori industriali italiani in riferimento alle potenzialità ed al grado di “appetibilità” che essi esprimono verso il tema dell’efficienza energetica. Quest’ultima rappresenta de facto una delle migliori soluzioni per aumentare la competitività delle imprese: l’energia ha infatti un peso importante tra le voci di costo delle aziende, incidendo sul fatturato tra il 2% e l’ 8%, a seconda del settore di riferimento. In secondo luogo permette di affrontare una serie di problemi “globali” che prescindono dalla specificità industriale. Consente nella fattispecie di rispondere ai cambiamenti climatici e di limitare la dipendenza energetica dall’estero, che nel caso italiano è particolarmente elevata. Il lavoro è stato svolto elaborando inizialmente diversi dati statistici relativi alle principali variabili macro-economiche che caratterizzano le imprese. Attraverso la definizione di tre driver –riguardanti in particolare la marginalità, l’incidenza della bolletta energetica sul fatturato e la stabilità dei volumi produttivi- le aziende sono state distinte in base al grado di “attrattività” che l’efficienza energetica ha nei confronti dei settori industriali a cui esse appartengono. Inoltre sono state effettuate delle interviste dirette ad un campione di imprese, con lo scopo di cogliere le principali barriere che ostacolano la diffusione degli interventi di efficienza energetica. In questo frangente si è reso necessario fare un’attenta analisi bibliografica per identificare i principali scostamenti fra “teoria e pratica”. Prendendo in considerazione due tecnologie ad oggi disponibili –impianti ORC e motori elettrici ad alta efficienza- è emerso che la loro adozione ha un impatto interessante sugli economics aziendali. Nella fattispecie, sono state fatte delle simulazioni per stimare l’incremento della marginalità a seguito dell’introduzione di queste due innovazioni. In alcuni casi tale valore supera il 10%. Nonostante ciò, vedremo che ci sono delle barriere organizzative, culturali ed economiche che, unite all’effetto di inefficienze inerenti la relazione tra i diversi attori presenti lungo la filiera dell’efficienza energetica, ostacolano la diffusione di queste soluzioni tecnologiche. Sono emersi comunque dei segnali positivi che indicano la presenza di una crescente attenzione verso l’efficienza energetica. Al fine di sfruttarne il pieno potenziale, emerge tuttavia la necessità di coordinare gli sforzi di tutti gli attori presenti lungo la filiera: oltre alle imprese anche i “policy maker”, le banche e le ESCo. Solo attraverso un “linguaggio comune” si riuscirà ad affrontare con successo questo tema, che ad oggi è tanto discusso quanto poco diffuso ed a volte, purtroppo, anche poco compreso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Stuflesser.pdf

non accessibile

Descrizione: L’EFFICIENZA ENERGETICA COME DRIVER DI COMPETITIVITÀ NELLE AZIENDE INDUSTRIALI: OPPORTUNITÀ E BARRIERE ALLA DIFFUSIONE
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/70621