Microcredit, granting loans to people who are too poor to have access to traditional credit, represents a valuable tool in the attempt of fighting poverty and promoting the economic and social inclusion of the poorest. This instrument, allowing the beneficiary the possibility to demonstrate his individual skills and solvency, provides a viable opportunity to support both economic and social growth. The two types of microcredit, social and entrepreneurial, aim either at supporting personal expenses (housing, education, medical expenses etc.) or launching new businesses. The conducted research aims at mapping the microcredit programs available in Italy in 2010-2011; it also describes their main features and peculiarities. Even though microcredit is considered a marginal instrument in developed countries, this study shows how in Italy the phenomenon is actually widespread. As a matter of fact, according to data there is still a great room for improvement: a large number of associations, foundations, banks, religious institutions and public bodies is nowadays active in this sector. A fundamental aspect characterizing all microcredit organizations is the evaluation of the effectiveness of the initiative in reaching the target client while ensuring, at the same time, the economic sustainability of the organization; a continuous and careful evaluation of financial and social performances is therefore pivotal. Taking into account the considerations made above, the present research aims at evaluating the effectiveness of Government intervention in this kind of programs: hence, a part of the study focuses on the relationships between Government intervention and the effective outreach of target clients. The analysis shows that a wider involvement of the Government does not necessarily result in better reaching the poorest.

Il microcredito, attraverso la concessione di prestiti a soggetti vulnerabili e troppo poveri per avere accesso al credito tradizionale, rappresenta un valido strumento di lotta contro la povertà finalizzato a favorire l’inclusione sociale ed economica dei soggetti più poveri. Tale strumento, consentendo al beneficiario di dimostrare le proprie capacità individuali e la propria solvibilità, fornisce una reale possibilità di crescita sia economica che sociale. Le due forme di microcredito, sociale ed imprenditoriale, hanno l’obiettivo di aiutare i beneficiari a sostenere le spese personali (legate alla casa, all’istruzione, alle cure mediche etc.) e le spese legate all’avvio di una nuova attività. La ricerca si propone di realizzare una mappatura dei programmi attivi in Italia nel 2010 e 2011 e di descriverne le principali caratteristiche e peculiarità. Nonostante il microcredito sia considerato uno strumento marginale nei paesi avanzati, questo studio mostra come in realtà l’ampiezza del fenomeno in Italia non sia limitata e ci sia peraltro un grande margine di crescita e di sviluppo: all’interno del settore opera infatti un grande numero di associazioni, fondazioni, banche, istituti religiosi ed enti pubblici. Un aspetto fondamentale risulta essere, per tutte le organizzazioni operanti nel settore, la valutazione della reale efficacia delle iniziative nel raggiungere i clienti target garantendo contemporaneamente la sostenibilità economica dell’organizzazione stessa, per cui è fondamentale una continua e attenta valutazione delle performance sociali e finanziarie. Sulla base di questa considerazione, lo studio si pone in particolare l’obiettivo di studiare l’efficacia dell’intervento del Soggetto Pubblico nei programmi: una parte della ricerca si focalizza pertanto sulla relazione tra grado di intervento del Soggetto Pubblico e raggiungimento effettivo del cliente target. Dalle analisi emerge che un maggior coinvolgimento del Soggetto Pubblico non comporta sempre migliori risultati in termini di outreach dei beneficiari.

Il microcredito in Italia : analisi empirica e il ruolo del soggetto pubblico

TAVOLA, GIULIA
2011/2012

Abstract

Microcredit, granting loans to people who are too poor to have access to traditional credit, represents a valuable tool in the attempt of fighting poverty and promoting the economic and social inclusion of the poorest. This instrument, allowing the beneficiary the possibility to demonstrate his individual skills and solvency, provides a viable opportunity to support both economic and social growth. The two types of microcredit, social and entrepreneurial, aim either at supporting personal expenses (housing, education, medical expenses etc.) or launching new businesses. The conducted research aims at mapping the microcredit programs available in Italy in 2010-2011; it also describes their main features and peculiarities. Even though microcredit is considered a marginal instrument in developed countries, this study shows how in Italy the phenomenon is actually widespread. As a matter of fact, according to data there is still a great room for improvement: a large number of associations, foundations, banks, religious institutions and public bodies is nowadays active in this sector. A fundamental aspect characterizing all microcredit organizations is the evaluation of the effectiveness of the initiative in reaching the target client while ensuring, at the same time, the economic sustainability of the organization; a continuous and careful evaluation of financial and social performances is therefore pivotal. Taking into account the considerations made above, the present research aims at evaluating the effectiveness of Government intervention in this kind of programs: hence, a part of the study focuses on the relationships between Government intervention and the effective outreach of target clients. The analysis shows that a wider involvement of the Government does not necessarily result in better reaching the poorest.
MONDA, BARBARA
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
19-dic-2012
2011/2012
Il microcredito, attraverso la concessione di prestiti a soggetti vulnerabili e troppo poveri per avere accesso al credito tradizionale, rappresenta un valido strumento di lotta contro la povertà finalizzato a favorire l’inclusione sociale ed economica dei soggetti più poveri. Tale strumento, consentendo al beneficiario di dimostrare le proprie capacità individuali e la propria solvibilità, fornisce una reale possibilità di crescita sia economica che sociale. Le due forme di microcredito, sociale ed imprenditoriale, hanno l’obiettivo di aiutare i beneficiari a sostenere le spese personali (legate alla casa, all’istruzione, alle cure mediche etc.) e le spese legate all’avvio di una nuova attività. La ricerca si propone di realizzare una mappatura dei programmi attivi in Italia nel 2010 e 2011 e di descriverne le principali caratteristiche e peculiarità. Nonostante il microcredito sia considerato uno strumento marginale nei paesi avanzati, questo studio mostra come in realtà l’ampiezza del fenomeno in Italia non sia limitata e ci sia peraltro un grande margine di crescita e di sviluppo: all’interno del settore opera infatti un grande numero di associazioni, fondazioni, banche, istituti religiosi ed enti pubblici. Un aspetto fondamentale risulta essere, per tutte le organizzazioni operanti nel settore, la valutazione della reale efficacia delle iniziative nel raggiungere i clienti target garantendo contemporaneamente la sostenibilità economica dell’organizzazione stessa, per cui è fondamentale una continua e attenta valutazione delle performance sociali e finanziarie. Sulla base di questa considerazione, lo studio si pone in particolare l’obiettivo di studiare l’efficacia dell’intervento del Soggetto Pubblico nei programmi: una parte della ricerca si focalizza pertanto sulla relazione tra grado di intervento del Soggetto Pubblico e raggiungimento effettivo del cliente target. Dalle analisi emerge che un maggior coinvolgimento del Soggetto Pubblico non comporta sempre migliori risultati in termini di outreach dei beneficiari.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Tavola.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.13 MB
Formato Adobe PDF
6.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/70641