Negli ultimi anni le aziende hanno dovuto affrontare un aumento significativo della complessità dei processi di supply chain planning, per via della crescente instabilità ed incertezza del contesto e delle scelte di esternalizzazione e off-shoring che esse stesse hanno realizzato. Fenomeni quali la globalizzazione dei mercati, la delocalizzazione degli stabilimenti produttivi alla ricerca di differenziali di costo, l’outsourcing dei processi ritenuti non core, la proliferazione della gamma dei prodotti, l’accorciamento del ciclo di vita dei prodotti unito alla richiesta da parte dei clienti di un livello di servizio sempre maggiore sono solo alcuni dei trend che hanno accresciuto in maniera rilevante la complessità del supply chain planning. In un contesto di questo tipo si è scelto di indagare il livello di informatizzazione dei processi di supply chain planning delle aziende al variare del grado di complessità gestionale. In particolare, basandosi su una rigorosa ricerca bibliografica, è stato costruito un modello, denominato “Driver-Moduli”, che ha permesso di analizzare i processi di supply chain planning di sette aziende reali, cercando di determinarne il grado di complessità. Il risultato in termini di complessità di processo è stato incrociato con il livello di informatizzazione per capire se ad un elevato livello di complessità corrisponde elevata informatizzazione e in caso contrario si è cercato di individuare le motivazioni alla base di eventuali scostamenti. Parallelamente è stata condotta anche un’indagine per valutare il livello di adeguatezza dichiarato dalle aziende degli eventuali applicativi software utilizzati e le performance rispetto ad alcuni kpi chiave in relazione al processo considerato.

Processi di supply chain planning : analisi del livello di informatizzazione al variare della complessità gestionale

VASTA, FRANCESCA DARIA;VALENTINO, GIANNI ANDREA
2012/2013

Abstract

Negli ultimi anni le aziende hanno dovuto affrontare un aumento significativo della complessità dei processi di supply chain planning, per via della crescente instabilità ed incertezza del contesto e delle scelte di esternalizzazione e off-shoring che esse stesse hanno realizzato. Fenomeni quali la globalizzazione dei mercati, la delocalizzazione degli stabilimenti produttivi alla ricerca di differenziali di costo, l’outsourcing dei processi ritenuti non core, la proliferazione della gamma dei prodotti, l’accorciamento del ciclo di vita dei prodotti unito alla richiesta da parte dei clienti di un livello di servizio sempre maggiore sono solo alcuni dei trend che hanno accresciuto in maniera rilevante la complessità del supply chain planning. In un contesto di questo tipo si è scelto di indagare il livello di informatizzazione dei processi di supply chain planning delle aziende al variare del grado di complessità gestionale. In particolare, basandosi su una rigorosa ricerca bibliografica, è stato costruito un modello, denominato “Driver-Moduli”, che ha permesso di analizzare i processi di supply chain planning di sette aziende reali, cercando di determinarne il grado di complessità. Il risultato in termini di complessità di processo è stato incrociato con il livello di informatizzazione per capire se ad un elevato livello di complessità corrisponde elevata informatizzazione e in caso contrario si è cercato di individuare le motivazioni alla base di eventuali scostamenti. Parallelamente è stata condotta anche un’indagine per valutare il livello di adeguatezza dichiarato dalle aziende degli eventuali applicativi software utilizzati e le performance rispetto ad alcuni kpi chiave in relazione al processo considerato.
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
19-dic-2012
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Vasta_Valentino.pdf

non accessibile

Descrizione: "Testo della tesi"
Dimensione 4.96 MB
Formato Adobe PDF
4.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/70841