The thesis is about the conflict solution between environmental protection and anthropic development, especially concerning new public buildings and structures immersed in natural environment, just like the designed eco museum. The design area was analyzed and so was the location in the territory concerning two different aspects: environmental, with characterizing natural matter researches, such as geography, climate, hydrography, flora, wildlife and nonetheless the anthropic matter, with urban areas, demography, human works and viability analysis. The conflict resolution comes from the union of both researches. In addition to that researched were made to define the eco museum, peculiar aspects of such structure and studies about already realized eco museums. These were the starting points to find out either criticalities and architectural objectives: make the environment accessible, have practical and low impact viability, either for human presence and pinewood safeguarding, all managed by the eco museum system, which has a didactic-cultural role also. Therefore we find the eco museum project with bycicle paths, airway tracks, places for training along the paths, and obviously didactic stages. The main goal of the thesis is harmony on all levels, that is the reason why emphasis was put on technology choice and environment respectfulness. The eco museum project was developed in many parts, the main one is the Service Center building, with different finalities: architectural integration, one-floor buildings permeated by the surrounding environment; use of natural materials and environment low impact technology; use of high performing technologies in isolation to reduce energy needs and guarantee constant comfort. Therefore Therefore energetic calculation conforming to current European laws were carried on, which, as previously cited, impose the study of solutions that promote energetic efficiency of new buildings, with minimum requirements. Consequently use of renewable energies, produced in loco, was provided to exclude pollution emissions, that’s why a photovoltaic implant was dimensioned to meet energetic requirements. Therefore core attention was put on the union of energy saving and environmental respect. Another interesting point is the choice of studying three different structural solutions of the three designed buildings; they are architecturally very different, but they meet the same integration needs with the surrounding environment. As said about the Service Center, wooden bearing walls were provided, constituted by OSB panels and a wooden frame. For the stops and the eco museal steps two very different structures were designed: in the “Cube”bearing walls pre-tensioned in hard wood, creating a structural and matter architecture recalling the Service Center one. The “Pinecone”was instead constituted of wood, with steel pipes and polycarbonated caps for external locking. That determines a distant architecture from the previous two, especially, inspired by the fruit trees surrounding it. All considered, such characteristics cooperating inside the project lead to a low environmental impact, either aesthetical-architectural and matter-technological-implantistic.

La tesi tratta la risoluzione del conflitto fra tutela dell’ambiente e sviluppo antropico, con particolare riguardo alla costruzione di nuovi edifici pubblici ed infrastrutture immersi nell’ambiente naturale, come l’ecomuseo che è stato progettato. E’ stata analizzata l’area di progetto e la sua collocazione nel territorio sotto due diversi aspetti: quello ambientale, con ricerche riguardanti le questioni naturali caratterizzanti, quali geografia, clima, idrografia, flora, fauna e quello antropico, con analisi delle aree urbane, della demografia, delle opere umane presenti e della viabilità. La soluzione al conflitto è sorta dalla sovrapposizione delle due ricerche. A ciò si aggiungono le indagini svolte per la definizione di ecomuseo, degli aspetti peculiari di tale struttura e lo studio di ecomusei già realizzati. Su queste basi sono state individuate le criticità e definiti gli obiettivi architettonici: rendere fruibile l’ambiente naturale, avere vie d’accesso pratiche e di poco impatto, attrezzare lo spazio sia per la presenza dell’uomo, sia per la manutenzione e salvaguardia della stessa pineta, il tutto gestito dal sistema ecomuseale che svolge anche un importante ruolo didattico-culturale. Sorge dunque il progetto dell’ecomuseo con sentieri ciclo-pedonali, percorsi aerei, soste attrezzate, e naturalmente tappe didattiche. Lo scopo della tesi è l’armonia a tutti i livelli, perciò ha avuto molta importanza l’attenzione alla scelta delle tecnologie nel il rispetto dell’ambiente. Il progetto dell’ecomuseo è stato sviluppato in più parti, la principale è l’edificio del Centro Servizi. In esso sono presenti varie finalità: oltre all’integrazione architettonica, con edifici ad un piano permeabili all’ambiente circostante, è stato scelto l’utilizzo di materiali naturali a basso impatto ambientale e di tecnologie che garantiscano alte prestazioni d’isolamento per ridurre al minimo l’esigenza energetica volta ad assicurare costante comfort. A tale scopo sono stati svolti calcoli energetici conformi alle normative vigenti nazionali ed europee, che, come riportato, impongono lo studio di soluzioni che promuovano il rendimento energetico dei nuovi edifici stabilendo i requisiti minimi di efficienza. Su tali basi è previsto lo sfruttamento di energie rinnovabili prodotte in sito per l’esclusione di emissioni inquinanti, ovvero è stato dimensionato un impianto fotovoltaico che sopperisca a gran parte del fabbisogno energetico. Dunque è stata posta particolare attenzione al connubio tra risparmio energetico e rispetto ambientale. Un altro punto d’interesse è la scelta di studiare tre differenti soluzioni strutturali per i tre edifici progettati: sono architettonicamente molto differenti, ma rispondono alle stesse esigenze d’integrazione con l’ambiente circostante. Nel già descritto Centro Servizi sono previste pareti portanti in legno, costituite da pannelli OSB e da un telaio in legno. Per le soste e le tappe ecomuseali sono state progettate due strutture molto diverse: nel “Cubo” pareti portanti pretese in legno massiccio, a creare un’architettura strutturale e materica che richiama quella del Centro Servizi. La “Pigna” invece è costituita da centine in legno lamellare, montanti tubolari in acciaio e da calotte in policarbonato per la chiusura esterna. Ciò determina un’architettura distante dalle due precedenti, particolare, ispirata al frutto degli alberi che la circondano. Nel complesso, tutti i caratteri del progetto sono collaboranti, poiché portano ad un basso impatto ambientale, sia estetico-architettonico che materico-tecnologico-impiantistico.

L'ecomuseo della pineta : riqualificazione dell'ingresso alla val Seriana

COPES, ELENA
2011/2012

Abstract

The thesis is about the conflict solution between environmental protection and anthropic development, especially concerning new public buildings and structures immersed in natural environment, just like the designed eco museum. The design area was analyzed and so was the location in the territory concerning two different aspects: environmental, with characterizing natural matter researches, such as geography, climate, hydrography, flora, wildlife and nonetheless the anthropic matter, with urban areas, demography, human works and viability analysis. The conflict resolution comes from the union of both researches. In addition to that researched were made to define the eco museum, peculiar aspects of such structure and studies about already realized eco museums. These were the starting points to find out either criticalities and architectural objectives: make the environment accessible, have practical and low impact viability, either for human presence and pinewood safeguarding, all managed by the eco museum system, which has a didactic-cultural role also. Therefore we find the eco museum project with bycicle paths, airway tracks, places for training along the paths, and obviously didactic stages. The main goal of the thesis is harmony on all levels, that is the reason why emphasis was put on technology choice and environment respectfulness. The eco museum project was developed in many parts, the main one is the Service Center building, with different finalities: architectural integration, one-floor buildings permeated by the surrounding environment; use of natural materials and environment low impact technology; use of high performing technologies in isolation to reduce energy needs and guarantee constant comfort. Therefore Therefore energetic calculation conforming to current European laws were carried on, which, as previously cited, impose the study of solutions that promote energetic efficiency of new buildings, with minimum requirements. Consequently use of renewable energies, produced in loco, was provided to exclude pollution emissions, that’s why a photovoltaic implant was dimensioned to meet energetic requirements. Therefore core attention was put on the union of energy saving and environmental respect. Another interesting point is the choice of studying three different structural solutions of the three designed buildings; they are architecturally very different, but they meet the same integration needs with the surrounding environment. As said about the Service Center, wooden bearing walls were provided, constituted by OSB panels and a wooden frame. For the stops and the eco museal steps two very different structures were designed: in the “Cube”bearing walls pre-tensioned in hard wood, creating a structural and matter architecture recalling the Service Center one. The “Pinecone”was instead constituted of wood, with steel pipes and polycarbonated caps for external locking. That determines a distant architecture from the previous two, especially, inspired by the fruit trees surrounding it. All considered, such characteristics cooperating inside the project lead to a low environmental impact, either aesthetical-architectural and matter-technological-implantistic.
MASERA, GABRIELE
COLOMBO, MATTEO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
19-dic-2012
2011/2012
La tesi tratta la risoluzione del conflitto fra tutela dell’ambiente e sviluppo antropico, con particolare riguardo alla costruzione di nuovi edifici pubblici ed infrastrutture immersi nell’ambiente naturale, come l’ecomuseo che è stato progettato. E’ stata analizzata l’area di progetto e la sua collocazione nel territorio sotto due diversi aspetti: quello ambientale, con ricerche riguardanti le questioni naturali caratterizzanti, quali geografia, clima, idrografia, flora, fauna e quello antropico, con analisi delle aree urbane, della demografia, delle opere umane presenti e della viabilità. La soluzione al conflitto è sorta dalla sovrapposizione delle due ricerche. A ciò si aggiungono le indagini svolte per la definizione di ecomuseo, degli aspetti peculiari di tale struttura e lo studio di ecomusei già realizzati. Su queste basi sono state individuate le criticità e definiti gli obiettivi architettonici: rendere fruibile l’ambiente naturale, avere vie d’accesso pratiche e di poco impatto, attrezzare lo spazio sia per la presenza dell’uomo, sia per la manutenzione e salvaguardia della stessa pineta, il tutto gestito dal sistema ecomuseale che svolge anche un importante ruolo didattico-culturale. Sorge dunque il progetto dell’ecomuseo con sentieri ciclo-pedonali, percorsi aerei, soste attrezzate, e naturalmente tappe didattiche. Lo scopo della tesi è l’armonia a tutti i livelli, perciò ha avuto molta importanza l’attenzione alla scelta delle tecnologie nel il rispetto dell’ambiente. Il progetto dell’ecomuseo è stato sviluppato in più parti, la principale è l’edificio del Centro Servizi. In esso sono presenti varie finalità: oltre all’integrazione architettonica, con edifici ad un piano permeabili all’ambiente circostante, è stato scelto l’utilizzo di materiali naturali a basso impatto ambientale e di tecnologie che garantiscano alte prestazioni d’isolamento per ridurre al minimo l’esigenza energetica volta ad assicurare costante comfort. A tale scopo sono stati svolti calcoli energetici conformi alle normative vigenti nazionali ed europee, che, come riportato, impongono lo studio di soluzioni che promuovano il rendimento energetico dei nuovi edifici stabilendo i requisiti minimi di efficienza. Su tali basi è previsto lo sfruttamento di energie rinnovabili prodotte in sito per l’esclusione di emissioni inquinanti, ovvero è stato dimensionato un impianto fotovoltaico che sopperisca a gran parte del fabbisogno energetico. Dunque è stata posta particolare attenzione al connubio tra risparmio energetico e rispetto ambientale. Un altro punto d’interesse è la scelta di studiare tre differenti soluzioni strutturali per i tre edifici progettati: sono architettonicamente molto differenti, ma rispondono alle stesse esigenze d’integrazione con l’ambiente circostante. Nel già descritto Centro Servizi sono previste pareti portanti in legno, costituite da pannelli OSB e da un telaio in legno. Per le soste e le tappe ecomuseali sono state progettate due strutture molto diverse: nel “Cubo” pareti portanti pretese in legno massiccio, a creare un’architettura strutturale e materica che richiama quella del Centro Servizi. La “Pigna” invece è costituita da centine in legno lamellare, montanti tubolari in acciaio e da calotte in policarbonato per la chiusura esterna. Ciò determina un’architettura distante dalle due precedenti, particolare, ispirata al frutto degli alberi che la circondano. Nel complesso, tutti i caratteri del progetto sono collaboranti, poiché portano ad un basso impatto ambientale, sia estetico-architettonico che materico-tecnologico-impiantistico.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Copes_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Parte prima
Dimensione 79.48 MB
Formato Adobe PDF
79.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Copes_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Parte seconda
Dimensione 58.39 MB
Formato Adobe PDF
58.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/71121