In this thesis we have developed a project of a building in Milan, initially used as a hostel, and subsequently to be converted, in one of his part, in social house, with the chance of expansions in selfconstruction (the so-called evolutionary housebuilding). The project’s lines of action here proposed were born taking as a starting point the Announcement of a public examination "Instant House", which asked the development of temporary residences for young visitors of the future EXPO 2015. The Announcement didn't specify a precise area, but it indicated the whole city territory as possible place for the project. The opportunity was taken after the agreement between Town Administration and State Railroads, these will give great areas, parts of unadopted freight, , that thanks to the new PGT, of the new poles of development of the city’s plan will enter in the new city’s development point. Among these freights, due to choices that will be fully explained in the second chapter of this dissertation the area selected was the Scalo Farini. The strategic importance and the grandeur of the area (around 0.55 km2 in which will be installed over 5.000 inhabitants and 7.000 employees among which commercial and tertiary functions) has contributed to pick up the challenge for the development of a complete urbanistic project, that will end up with the definition of a masterplan. The study proposed has therefore required a series of elaborations in different scale: initially as an urban scale, with which has been retrained the area Farini, then as a smaller scale with which the real architectural project has been developed, and, at last, to a scale of detail in which we went into aspects connected with the interaction building-system installation-environment, with structures and management, from the planning to the production. The development of the project at the urbanistic level has tried to combine the energetic demands and the maintenance of the existing urban fabric surrounding the area. For “energetic demands” we mean the positioning of the buildings according to the optimal orientation as for the solar course, and to avoid the mutual shadowing among buildings. We considered also some social demands, homogeneously distributing the different residential, commercial and tertiary functions, without creating monofunctional districts, also adding activities that can be used by a larger area than that of the project. The architectural project has been moudeled on strong choices taken from the beginning, and the requisite of “temporariness” asked in the Announcement has been re-elaborated , passing to a different concept, the reutilization with different function. We kept in our mind the different life periods of the building not limiting it to the initial demands, but also to the following natural decrease of the visitors at the end of the fair. For the choice of the type of function to be subsequently hosted after the one of the hostel for the EXPO 2015, we have analyzed Milan’s necessity we found out the lack of popular houses, rather, more precisely, social houses, structures able to offer facilitated rents to the people belonging to the so-called "grey band": young couples, single income families, elderly, students…. who don't have the requisite to be able to get the popular houses, but that at the meantime they don't have sufficient income to affair a standard city house rent. The requisite of "temporariness" asked in the Announcement has been introduced later on, in the form of possibility of assemblage / dismantlement / reassemblage of some parts of the building according to the upcoming demands. This kind of building, in fact, considering the typology of its users, it hardly maintains the initial configuration, and we have hypothesized to widen an apartment that for different reasons of the occupants has become "narrow" (a child's arrival, the hospitality to an elderly.) or to divide a big apartment in two or more small apartments to satisfy small family unit. One soon realizes that foresee from the beginning the mutability of function and form is important, since it implicates the development of solutions that allow a saving of times and costs during the construction, but also when changes are actually brought inside and in volume. The flexibility, the simplicity of assemblage / dismantlement / reassemblage and the containment of the number of the produced reject that every changes involves, have assumed therefore a fundamental role; that has been deepened with the due attention. Other fundamental role for the definition of the project was the optimization of its relationship with the surrounding and climate: the morphology of the building has been studied maximizing the winter gaining of heat and minimizing the contributions in summer. So We have reached a project based on a modular net, which closures, formed in the load bearing by OSB wooden sandwich panels type and rockwool, guarantee good thermal performances that can be easily assembled and dismantled thanks to the planning of spring lock systems and, above all, reusable without causing an excessive waste of materials. The inner walls are in coated plasterboard and filled up with insulating materials, and thanks to some shrewdness, as for example a wooden fillet instead of plaster on screw, can be moved without producing any rejected material. We have defined a modular structure that could optimized not only times and costs of placing, but took in consideration also the architectural needs imposed, being as well "energetic", turning the obbligation into opportunity: the use of easily assemblable materials, but also recyclable as wood and steel, the use of static scheme that allowed the realization of gaps over 3 m with also a reduction of thermal link (south facing terrace and the north "suspended" catwalk, released from the side pillars) the exploitation of structural parts in order to reduced the summer solar contributions (the pergola hooked to the roofing horizontal connecting brace) or to host installation for the energetic consumption reduction (the connecting brace southward inclined on which solar and photovoltaics panels will be put). Flexibility have influenced a lot plant design and installation that has been value in different configurations of function and internal and external variations. We have considered also the available budget limitation; this has been done examinating different typologies of generators, combined with two different insulator thicknesses and with the presence or absence of the photovoltaics installation. At the end of the analyses we have reported the comparison between the energetic costs that each of them implicate, in order to offer to any acquirer the opportunity to choose the combination that more fits his economical needs, without giving up the effects that this choice may implicate on the futures building consumption.

In questa tesi si è sviluppato il progetto di un edificio nella città di Milano. L’edificio ha un’iniziale funzione ad ostello (in occasione dell’EXPO 2015), che successivamente sarà convertita, in una sua parte, in social housing, con la possibilità di espansioni in autocostruzione (la cosiddetta edilizia evolutiva). Le linee guida del progetto si sono avviate prendendo spunto dal Bando di Concorso “Instant House 2009”, il quale prevedeva lo sviluppo di residenze temporanee per giovani visitatori della futura EXPO 2015. La scelta del sito è caduta su una delle aree degli scali ferroviari milanesi dismessi che, sulla base di un accordo tra Amministrazione Comunale e Ferrovie dello Stato, diverranno, grazie alle previsioni del nuovo PGT, dei nuovi poli di sviluppo della città. Tra questi scali, a seguito di una serie di analisi puntualmente esplicitate nel Capitolo 2 dell’elaborato di Tesi, è stata scelta l’area di progetto, lo Scalo Farini. L’importanza strategica e la grandezza dell’area (circa 550.000 m2 in cui è previsto l’insediamento di oltre 5.000 abitanti e 7.000 addetti tra funzioni commerciali e terziarie) hanno portato a raccogliere la sfida per lo sviluppo di un progetto urbanistico completo, sviluppato in un masterplan. Lo studio complessivo qui proposto ha quindi richiesto una serie di elaborazioni a diverse scale: innanzitutto alla scala urbana, che ha permesso la riqualificazione dell’area dello Scalo Farini e le connessioni con le funzioni urbane circostanti, quindi la scala del progetto architettonico dell’edificio, e, infine, alla scala di dettaglio in cui sono stati approfonditi gli aspetti legati all’interazione edificio-sistema impiantistico-ambiente, alle strutture e alla gestione, dalle fasi progettuali alla realizzazione. Lo sviluppo del progetto a livello urbanistico ha cercato di coniugare le esigenze energetiche e il mantenimento del tessuto urbano esistente nell’intorno dell’area. Per esigenze energetiche si intendono il posizionamento degli edifici secondo l’orientamento ottimale rispetto al percorso solare, e la minimizzazione ed il controllo dell’ombreggiamento reciproco tra edifici. Si è tenuto conto anche delle esigenze sociali, distribuendo omogeneamente le diverse funzioni previste dal PGT (residenziale, commerciale e terziario) evitando la monofunzionalità, e prevedendo anche attività in grado di servire un’area più ampia di quella di progetto. Il progetto architettonico è stato plasmato su scelte forti prese fin dall’inizio. Il requisito di temporaneità indicato nel Bando di Concorso è stata rielaborato, passando a un concetto diverso, il riutilizzo con funzione differente. Si è voluto infatti pensare ai diversi periodi di vita dell’edificio non limitandosi alla configurazione rispondente alle esigenze iniziali, ma anche alla successiva naturale diminuzione dei visitatori alla fine della manifestazione fieristica. Per la scelta del tipo di funzione da ospitare successivamente a quella di ostello per l’EXPO 2015, sono state analizzate le necessità di Milano e si è riscontrata la carenza di case popolari, anzi, più precisamente di social housing, strutture in grado di offrire canoni agevolati alle persone appartenenti alla cosiddetta “fascia grigia”: giovani coppie, famiglie monoreddito, anziani, studenti, le quali non hanno i requisiti per poter accedere alle graduatorie delle case popolari, ma che al contempo non hanno un guadagno sufficientemente alto per potersi permettere un alloggio in città ad un canone d’affitto quale quello preteso dal mercato. Il requisito di “temporaneità” richiesto nel Bando è stato introdotto in questa fase successiva, sotto forma di possibilità di montaggio/smontaggio/rimontaggio di alcune parti dell’edificio a seconda delle esigenze che si presenteranno. Un edificio di questo tipo, infatti, data la tipologia dei suoi fruitori, difficilmente mantiene la configurazione iniziale, e si è verosimilmente ipotizzata la necessità di ampliare un appartamento che per diverse ragioni degli occupanti diventa “stretto” (l’arrivo di un figlio, l’ospitalità ad un anziano…) oppure di dividere un appartamento grande in due o più appartamenti piccoli per soddisfare nuclei famigliari meno numerosi o inizialmente numerosi ma che si riducono per varie ragioni. È facilmente intuibile che prevedere fin dall’inizio la mutabilità di funzione e di forma è importante, poiché comporta lo sviluppo di soluzioni che consentano un risparmio di tempi e costi non solo durante la costruzione, ma anche quando si apportino i cambiamenti, sia di distribuzione interna che di volume. La flessibilità, la semplicità di montaggio/smontaggio/rimontaggio, ed il contenimento del numero degli scarti prodotti che naturalmente ogni cambio comporta, hanno assunto quindi un ruolo fondamentale, approfondito con attenzione. Altro ruolo fondamentale per la definizione del progetto è stata l’ottimizzazione sul suo rapporto con l’intorno e il clima di Milano: la morfologia dell’edificio è stata studiata massimizzando i guadagni di calore invernali e minimizzando gli apporti nel periodo estivo. Si è giunti dunque a un progetto impostato su una maglia modulare, le cui chiusure, formate nella parte portante da pannelli sandwich in legno tipo OSB e lana di roccia, garantiscono ottime prestazioni termiche e sono facilmente montabili e smontabili, grazie alla previsione di sistemi di bloccaggio a scatto e, soprattutto, riutilizzabili senza causare un eccessivo spreco di materiale. Le pareti interne sono in cartongesso rivestito e internamente riempite di materiali isolanti Questi elementi di suddivisione, grazie ad alcuni accorgimenti come ad esempio una listellatura in legno al posto dello stucco sulle viti, possono essere spostate senza produrre nessun materiale di scarto. È stata definita una struttura modulare che non solo ottimizzasse tempi e costi di posa in opera, che tenesse conto delle esigenze architettoniche imposte, ma che fosse anche “energetica”, trasformando i vincoli in opportunità: l’impiego prevalente di materiali facilmente assemblabili, ma anche riciclabili quali legno e acciaio, uno schema statico che consentisse la realizzabilità di sbalzi di oltre 3 m con inoltre la riduzione dei ponti termici (le terrazze a sud e le passerelle a nord “appese” a tiranti esterni, in modo da svincolarle dai pilastri di bordo), lo sfruttamento di parti strutturali in modo tale da ridurre gli apporti solari estivi (il pergolato agganciato ai tiranti orizzontali di copertura) oppure per ospitare impianti per la riduzione dei consumi energetici (i tiranti inclinati a sud su cui verranno alloggiati pannelli solari e fotovoltaici). La flessibilità ha avuto enormi influenze sulla parte impiantistica ed energetica, che è stata quindi valutata nelle diverse configurazioni di funzione e variazioni interne ed esterne. È stata presa in considerazione anche la limitazione del budget disponibile, attraverso l’esame di diverse tipologie di generatori, combinati con due diversi spessori di isolante e con la presenza o meno dell’impianto fotovoltaico. A conclusione delle analisi sono stati riportati i confronti tra i costi energetici che ognuna di esse implica, in modo da offrire al possibile investitore l’opportunità di scegliere la combinazione che più si avvicina alle sue esigenze economiche, facendo, al contempo, emergere gli effetti che questa scelta potrà comportare sui futuri consumi dell’edificio.

Progetto per un edificio residenziale economico, evolutivo ed energeticamente efficiente

DELL'ORTO, ELENA
2011/2012

Abstract

In this thesis we have developed a project of a building in Milan, initially used as a hostel, and subsequently to be converted, in one of his part, in social house, with the chance of expansions in selfconstruction (the so-called evolutionary housebuilding). The project’s lines of action here proposed were born taking as a starting point the Announcement of a public examination "Instant House", which asked the development of temporary residences for young visitors of the future EXPO 2015. The Announcement didn't specify a precise area, but it indicated the whole city territory as possible place for the project. The opportunity was taken after the agreement between Town Administration and State Railroads, these will give great areas, parts of unadopted freight, , that thanks to the new PGT, of the new poles of development of the city’s plan will enter in the new city’s development point. Among these freights, due to choices that will be fully explained in the second chapter of this dissertation the area selected was the Scalo Farini. The strategic importance and the grandeur of the area (around 0.55 km2 in which will be installed over 5.000 inhabitants and 7.000 employees among which commercial and tertiary functions) has contributed to pick up the challenge for the development of a complete urbanistic project, that will end up with the definition of a masterplan. The study proposed has therefore required a series of elaborations in different scale: initially as an urban scale, with which has been retrained the area Farini, then as a smaller scale with which the real architectural project has been developed, and, at last, to a scale of detail in which we went into aspects connected with the interaction building-system installation-environment, with structures and management, from the planning to the production. The development of the project at the urbanistic level has tried to combine the energetic demands and the maintenance of the existing urban fabric surrounding the area. For “energetic demands” we mean the positioning of the buildings according to the optimal orientation as for the solar course, and to avoid the mutual shadowing among buildings. We considered also some social demands, homogeneously distributing the different residential, commercial and tertiary functions, without creating monofunctional districts, also adding activities that can be used by a larger area than that of the project. The architectural project has been moudeled on strong choices taken from the beginning, and the requisite of “temporariness” asked in the Announcement has been re-elaborated , passing to a different concept, the reutilization with different function. We kept in our mind the different life periods of the building not limiting it to the initial demands, but also to the following natural decrease of the visitors at the end of the fair. For the choice of the type of function to be subsequently hosted after the one of the hostel for the EXPO 2015, we have analyzed Milan’s necessity we found out the lack of popular houses, rather, more precisely, social houses, structures able to offer facilitated rents to the people belonging to the so-called "grey band": young couples, single income families, elderly, students…. who don't have the requisite to be able to get the popular houses, but that at the meantime they don't have sufficient income to affair a standard city house rent. The requisite of "temporariness" asked in the Announcement has been introduced later on, in the form of possibility of assemblage / dismantlement / reassemblage of some parts of the building according to the upcoming demands. This kind of building, in fact, considering the typology of its users, it hardly maintains the initial configuration, and we have hypothesized to widen an apartment that for different reasons of the occupants has become "narrow" (a child's arrival, the hospitality to an elderly.) or to divide a big apartment in two or more small apartments to satisfy small family unit. One soon realizes that foresee from the beginning the mutability of function and form is important, since it implicates the development of solutions that allow a saving of times and costs during the construction, but also when changes are actually brought inside and in volume. The flexibility, the simplicity of assemblage / dismantlement / reassemblage and the containment of the number of the produced reject that every changes involves, have assumed therefore a fundamental role; that has been deepened with the due attention. Other fundamental role for the definition of the project was the optimization of its relationship with the surrounding and climate: the morphology of the building has been studied maximizing the winter gaining of heat and minimizing the contributions in summer. So We have reached a project based on a modular net, which closures, formed in the load bearing by OSB wooden sandwich panels type and rockwool, guarantee good thermal performances that can be easily assembled and dismantled thanks to the planning of spring lock systems and, above all, reusable without causing an excessive waste of materials. The inner walls are in coated plasterboard and filled up with insulating materials, and thanks to some shrewdness, as for example a wooden fillet instead of plaster on screw, can be moved without producing any rejected material. We have defined a modular structure that could optimized not only times and costs of placing, but took in consideration also the architectural needs imposed, being as well "energetic", turning the obbligation into opportunity: the use of easily assemblable materials, but also recyclable as wood and steel, the use of static scheme that allowed the realization of gaps over 3 m with also a reduction of thermal link (south facing terrace and the north "suspended" catwalk, released from the side pillars) the exploitation of structural parts in order to reduced the summer solar contributions (the pergola hooked to the roofing horizontal connecting brace) or to host installation for the energetic consumption reduction (the connecting brace southward inclined on which solar and photovoltaics panels will be put). Flexibility have influenced a lot plant design and installation that has been value in different configurations of function and internal and external variations. We have considered also the available budget limitation; this has been done examinating different typologies of generators, combined with two different insulator thicknesses and with the presence or absence of the photovoltaics installation. At the end of the analyses we have reported the comparison between the energetic costs that each of them implicate, in order to offer to any acquirer the opportunity to choose the combination that more fits his economical needs, without giving up the effects that this choice may implicate on the futures building consumption.
PALAZZO, DANILO
ZAMBELLI, ETTORE
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
19-dic-2012
2011/2012
In questa tesi si è sviluppato il progetto di un edificio nella città di Milano. L’edificio ha un’iniziale funzione ad ostello (in occasione dell’EXPO 2015), che successivamente sarà convertita, in una sua parte, in social housing, con la possibilità di espansioni in autocostruzione (la cosiddetta edilizia evolutiva). Le linee guida del progetto si sono avviate prendendo spunto dal Bando di Concorso “Instant House 2009”, il quale prevedeva lo sviluppo di residenze temporanee per giovani visitatori della futura EXPO 2015. La scelta del sito è caduta su una delle aree degli scali ferroviari milanesi dismessi che, sulla base di un accordo tra Amministrazione Comunale e Ferrovie dello Stato, diverranno, grazie alle previsioni del nuovo PGT, dei nuovi poli di sviluppo della città. Tra questi scali, a seguito di una serie di analisi puntualmente esplicitate nel Capitolo 2 dell’elaborato di Tesi, è stata scelta l’area di progetto, lo Scalo Farini. L’importanza strategica e la grandezza dell’area (circa 550.000 m2 in cui è previsto l’insediamento di oltre 5.000 abitanti e 7.000 addetti tra funzioni commerciali e terziarie) hanno portato a raccogliere la sfida per lo sviluppo di un progetto urbanistico completo, sviluppato in un masterplan. Lo studio complessivo qui proposto ha quindi richiesto una serie di elaborazioni a diverse scale: innanzitutto alla scala urbana, che ha permesso la riqualificazione dell’area dello Scalo Farini e le connessioni con le funzioni urbane circostanti, quindi la scala del progetto architettonico dell’edificio, e, infine, alla scala di dettaglio in cui sono stati approfonditi gli aspetti legati all’interazione edificio-sistema impiantistico-ambiente, alle strutture e alla gestione, dalle fasi progettuali alla realizzazione. Lo sviluppo del progetto a livello urbanistico ha cercato di coniugare le esigenze energetiche e il mantenimento del tessuto urbano esistente nell’intorno dell’area. Per esigenze energetiche si intendono il posizionamento degli edifici secondo l’orientamento ottimale rispetto al percorso solare, e la minimizzazione ed il controllo dell’ombreggiamento reciproco tra edifici. Si è tenuto conto anche delle esigenze sociali, distribuendo omogeneamente le diverse funzioni previste dal PGT (residenziale, commerciale e terziario) evitando la monofunzionalità, e prevedendo anche attività in grado di servire un’area più ampia di quella di progetto. Il progetto architettonico è stato plasmato su scelte forti prese fin dall’inizio. Il requisito di temporaneità indicato nel Bando di Concorso è stata rielaborato, passando a un concetto diverso, il riutilizzo con funzione differente. Si è voluto infatti pensare ai diversi periodi di vita dell’edificio non limitandosi alla configurazione rispondente alle esigenze iniziali, ma anche alla successiva naturale diminuzione dei visitatori alla fine della manifestazione fieristica. Per la scelta del tipo di funzione da ospitare successivamente a quella di ostello per l’EXPO 2015, sono state analizzate le necessità di Milano e si è riscontrata la carenza di case popolari, anzi, più precisamente di social housing, strutture in grado di offrire canoni agevolati alle persone appartenenti alla cosiddetta “fascia grigia”: giovani coppie, famiglie monoreddito, anziani, studenti, le quali non hanno i requisiti per poter accedere alle graduatorie delle case popolari, ma che al contempo non hanno un guadagno sufficientemente alto per potersi permettere un alloggio in città ad un canone d’affitto quale quello preteso dal mercato. Il requisito di “temporaneità” richiesto nel Bando è stato introdotto in questa fase successiva, sotto forma di possibilità di montaggio/smontaggio/rimontaggio di alcune parti dell’edificio a seconda delle esigenze che si presenteranno. Un edificio di questo tipo, infatti, data la tipologia dei suoi fruitori, difficilmente mantiene la configurazione iniziale, e si è verosimilmente ipotizzata la necessità di ampliare un appartamento che per diverse ragioni degli occupanti diventa “stretto” (l’arrivo di un figlio, l’ospitalità ad un anziano…) oppure di dividere un appartamento grande in due o più appartamenti piccoli per soddisfare nuclei famigliari meno numerosi o inizialmente numerosi ma che si riducono per varie ragioni. È facilmente intuibile che prevedere fin dall’inizio la mutabilità di funzione e di forma è importante, poiché comporta lo sviluppo di soluzioni che consentano un risparmio di tempi e costi non solo durante la costruzione, ma anche quando si apportino i cambiamenti, sia di distribuzione interna che di volume. La flessibilità, la semplicità di montaggio/smontaggio/rimontaggio, ed il contenimento del numero degli scarti prodotti che naturalmente ogni cambio comporta, hanno assunto quindi un ruolo fondamentale, approfondito con attenzione. Altro ruolo fondamentale per la definizione del progetto è stata l’ottimizzazione sul suo rapporto con l’intorno e il clima di Milano: la morfologia dell’edificio è stata studiata massimizzando i guadagni di calore invernali e minimizzando gli apporti nel periodo estivo. Si è giunti dunque a un progetto impostato su una maglia modulare, le cui chiusure, formate nella parte portante da pannelli sandwich in legno tipo OSB e lana di roccia, garantiscono ottime prestazioni termiche e sono facilmente montabili e smontabili, grazie alla previsione di sistemi di bloccaggio a scatto e, soprattutto, riutilizzabili senza causare un eccessivo spreco di materiale. Le pareti interne sono in cartongesso rivestito e internamente riempite di materiali isolanti Questi elementi di suddivisione, grazie ad alcuni accorgimenti come ad esempio una listellatura in legno al posto dello stucco sulle viti, possono essere spostate senza produrre nessun materiale di scarto. È stata definita una struttura modulare che non solo ottimizzasse tempi e costi di posa in opera, che tenesse conto delle esigenze architettoniche imposte, ma che fosse anche “energetica”, trasformando i vincoli in opportunità: l’impiego prevalente di materiali facilmente assemblabili, ma anche riciclabili quali legno e acciaio, uno schema statico che consentisse la realizzabilità di sbalzi di oltre 3 m con inoltre la riduzione dei ponti termici (le terrazze a sud e le passerelle a nord “appese” a tiranti esterni, in modo da svincolarle dai pilastri di bordo), lo sfruttamento di parti strutturali in modo tale da ridurre gli apporti solari estivi (il pergolato agganciato ai tiranti orizzontali di copertura) oppure per ospitare impianti per la riduzione dei consumi energetici (i tiranti inclinati a sud su cui verranno alloggiati pannelli solari e fotovoltaici). La flessibilità ha avuto enormi influenze sulla parte impiantistica ed energetica, che è stata quindi valutata nelle diverse configurazioni di funzione e variazioni interne ed esterne. È stata presa in considerazione anche la limitazione del budget disponibile, attraverso l’esame di diverse tipologie di generatori, combinati con due diversi spessori di isolante e con la presenza o meno dell’impianto fotovoltaico. A conclusione delle analisi sono stati riportati i confronti tra i costi energetici che ognuna di esse implica, in modo da offrire al possibile investitore l’opportunità di scegliere la combinazione che più si avvicina alle sue esigenze economiche, facendo, al contempo, emergere gli effetti che questa scelta potrà comportare sui futuri consumi dell’edificio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_DELLORTO_01.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 40.41 MB
Formato Adobe PDF
40.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE - CAP1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 67.22 MB
Formato Adobe PDF
67.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_DELLORTO_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 3.93 MB
Formato Adobe PDF
3.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_DELLORTO_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 7.37 MB
Formato Adobe PDF
7.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_DELLORTO_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 4.84 MB
Formato Adobe PDF
4.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_DELLORTO_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_DELLORTO_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_DELLORTO_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 4.81 MB
Formato Adobe PDF
4.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_DELLORTO_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/71142