This study focuses on the 2-dof related instability (flutter) of a long span cable suspended bridge, in the framework of a research project on the aeroelastic analysis of this type of structure carried on by the Politecnico di Milano. The work is organised in three main sections. Firstly, we describe the theory and the sperimental methods involved in the building of an aeroelastic model to be tested in a Wind Gallery, with reference to Froude's law scaling. Secondly, we report and discuss the experimental data gathered in the fl utter test, carried on in nominally laminar wind conditions, by comparison to numerical simulations aimed to clarify the characteristics of the structure's instability. Lastly, deterministic turbulence is generated in order to confi rm the insights gained about critical high incidence angles and highlighting the non-linearity of the problem.

Il presente lavoro di tesi, collocato in un ben più ampio progetto di ricerca intrapreso dal Politecnico di Milano e riguardante lo studio del comportamento aeroelastico di un ponte sospeso a lunga campata, a ffronta il fenomeno dell'instabilità a due gradi di libertà (flutter) tipico di queste strutture. Il lavoro è strutturato in tre macro sezioni: vengono inizialmente descritti i metodi sperimentali utilizzati per studiare l'instabilità aeroelastica mediante un modello in scala da provare in Galleria del Vento, progettato e realizzato in accordo con la scalatura di Froude. A seguire si affronta un primo studio sperimentale dell'instabilità da fl utter con vento nominalmente laminare, affi ancando i risultati sperimentali a simulazioni numeriche, atte a chiari care le modalità con cui si manifesta il fenomeno. In ultimo viene approfondita l'analisi fi n qui condotta: ricorrendo a prove sperimentali caratterizzate da turbolenza deterministica, si analizza la dipendenza dell'instabilità dalla turbolenza stessa del vento incidente; queste prove sono finalizzate a ra fforzare le ipotesi formulate circa le criticità ad angoli elevati di incidenza e sottolineano le non linearità del problema.

Indagine numerico-sperimentale dell'instabilità dinamica da flutter di un ponte sospeso a grande luce

SOMASCHINI, CLAUDIO;PORTENTOSO, MICHELE
2011/2012

Abstract

This study focuses on the 2-dof related instability (flutter) of a long span cable suspended bridge, in the framework of a research project on the aeroelastic analysis of this type of structure carried on by the Politecnico di Milano. The work is organised in three main sections. Firstly, we describe the theory and the sperimental methods involved in the building of an aeroelastic model to be tested in a Wind Gallery, with reference to Froude's law scaling. Secondly, we report and discuss the experimental data gathered in the fl utter test, carried on in nominally laminar wind conditions, by comparison to numerical simulations aimed to clarify the characteristics of the structure's instability. Lastly, deterministic turbulence is generated in order to confi rm the insights gained about critical high incidence angles and highlighting the non-linearity of the problem.
Campo DC Valore Lingua
dc.collection.id.s a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a *
dc.collection.name Tesi di laurea Magistrale *
dc.contributor.advisor ROCCHI, DANIELE -
dc.contributor.author SOMASCHINI, CLAUDIO -
dc.contributor.author PORTENTOSO, MICHELE -
dc.contributor.supervisor DIANA, GIORGIO -
dc.date.issued 2012-12-20 -
dc.description.abstracteng This study focuses on the 2-dof related instability (flutter) of a long span cable suspended bridge, in the framework of a research project on the aeroelastic analysis of this type of structure carried on by the Politecnico di Milano. The work is organised in three main sections. Firstly, we describe the theory and the sperimental methods involved in the building of an aeroelastic model to be tested in a Wind Gallery, with reference to Froude's law scaling. Secondly, we report and discuss the experimental data gathered in the fl utter test, carried on in nominally laminar wind conditions, by comparison to numerical simulations aimed to clarify the characteristics of the structure's instability. Lastly, deterministic turbulence is generated in order to confi rm the insights gained about critical high incidence angles and highlighting the non-linearity of the problem. it_IT
dc.description.abstractita Il presente lavoro di tesi, collocato in un ben più ampio progetto di ricerca intrapreso dal Politecnico di Milano e riguardante lo studio del comportamento aeroelastico di un ponte sospeso a lunga campata, a ffronta il fenomeno dell'instabilità a due gradi di libertà (flutter) tipico di queste strutture. Il lavoro è strutturato in tre macro sezioni: vengono inizialmente descritti i metodi sperimentali utilizzati per studiare l'instabilità aeroelastica mediante un modello in scala da provare in Galleria del Vento, progettato e realizzato in accordo con la scalatura di Froude. A seguire si affronta un primo studio sperimentale dell'instabilità da fl utter con vento nominalmente laminare, affi ancando i risultati sperimentali a simulazioni numeriche, atte a chiari care le modalità con cui si manifesta il fenomeno. In ultimo viene approfondita l'analisi fi n qui condotta: ricorrendo a prove sperimentali caratterizzate da turbolenza deterministica, si analizza la dipendenza dell'instabilità dalla turbolenza stessa del vento incidente; queste prove sono finalizzate a ra fforzare le ipotesi formulate circa le criticità ad angoli elevati di incidenza e sottolineano le non linearità del problema. it_IT
dc.description.tipolaurea LAUREA MAGISTRALE it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10589/71843 -
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher.country Italy it_IT
dc.publisher.name Politecnico di Milano it_IT
dc.relation.academicyear 2011/2012 it_IT
dc.relation.course INGEGNERIA MECCANICA it_IT
dc.relation.school ING IV - Scuola di Ingegneria Industriale it_IT
dc.subject.keywordseng cable suspended bridge; aeroelasticity; models scaling; Froude's law; flutter; dynamic instability; deterministic turbulence it_IT
dc.subject.keywordsita ponte sospeso; aeroelasticità; scalatura di modelli; similitudine di Froude; flutter; instabilità dinamica; turbolenza deterministica it_IT
dc.subject.miur ING-IND/13 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE it_IT
dc.subject.singlekeyword cable suspended bridge *
dc.subject.singlekeyword aeroelasticity *
dc.subject.singlekeyword models scaling *
dc.subject.singlekeyword Froude's law *
dc.subject.singlekeyword flutter *
dc.subject.singlekeyword dynamic instability *
dc.subject.singlekeyword deterministic turbulence *
dc.subject.singlekeyword ponte sospeso *
dc.subject.singlekeyword aeroelasticità *
dc.subject.singlekeyword scalatura di modelli *
dc.subject.singlekeyword similitudine di Froude *
dc.subject.singlekeyword flutter *
dc.subject.singlekeyword instabilità dinamica *
dc.subject.singlekeyword turbolenza deterministica *
dc.title Indagine numerico-sperimentale dell'instabilità dinamica da flutter di un ponte sospeso a grande luce it_IT
dc.type Tesi di laurea Magistrale it_IT
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Portentoso_Somaschini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 43.62 MB
Formato Adobe PDF
43.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/71843