Si definisce AGW (Anthropogenic global warming) la teoria secondo cui si afferma che il riscaldamento climatico sia dovuto per la maggior parte agli effetti dell’attività umana ed in particolare alle emissioni antropogeniche di CO2. L’obiettivo di questa trattazione è riuscire ad ottenere una raccolta delle teorie principali, pro e contro, in modo da confrontarle e quindi permettere al lettore uno studio critico del tema, senza sensazionalismi, né pregiudizi. Si inizierà con una presentazione generale dei fenomeni che influenzano il clima, a cui seguirà uno studio critico di quanto affermato dai sostenitori e dagli oppositori della teoria AGW. Al termine di questa analisi si valuteranno le conseguenti strategie attuabili rispetto al problema del cambiamento climatico, prestando particolare attenzione al settore energetico.
Anthropogenic global warming : analisi e conseguenze di questa ipotesi
CAZZANIGA, SARA
2011/2012
Abstract
Si definisce AGW (Anthropogenic global warming) la teoria secondo cui si afferma che il riscaldamento climatico sia dovuto per la maggior parte agli effetti dell’attività umana ed in particolare alle emissioni antropogeniche di CO2. L’obiettivo di questa trattazione è riuscire ad ottenere una raccolta delle teorie principali, pro e contro, in modo da confrontarle e quindi permettere al lettore uno studio critico del tema, senza sensazionalismi, né pregiudizi. Si inizierà con una presentazione generale dei fenomeni che influenzano il clima, a cui seguirà uno studio critico di quanto affermato dai sostenitori e dagli oppositori della teoria AGW. Al termine di questa analisi si valuteranno le conseguenti strategie attuabili rispetto al problema del cambiamento climatico, prestando particolare attenzione al settore energetico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
anthropogenic global warming.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
4.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/71907