L'area centro padana è caratterizzata da una rete infrastrutturale inadeguata, e pertanto oggetto di grandi disegni di nuove infrastrutture, che meritano analisi e approfondimenti riguardo a: convenienza, validità e efficacia; anche rispetto ad alcune proposte di insediamenti / polarità, specifiche / innovative (come ad esempio la proposta di un autodromo con il progetto di Motorcity). La tesi analizza in particolare alcune dinamiche relative al settore della viabilità e dei trasporti, descrive la viabilità e i principi che influiscono sull’assetto territoriale. Il tema relativo alla mobilità, al trasporto di merci e persone, riguarda tutti noi da vicino; spesso le dinamiche che regolano i flussi sono molto complesse, per evidenti esigenze di semplificazione, la tesi affronta le tematiche di principale valore, ai fini dello sviluppo degli scenari in essere. Tenendo conto delle dinamiche descritte, si analizza l’area centro padana, a partire dallo scenario attuale, per osservare i futuri progetti, le proposte o le ipotesi infrastrutturali, i temi che riguardano le nuove e le vecchie polarità, fino ad un approfondimento circostanziato ad un ambito di scala più contenuta. L’area d’interesse è compresa tra Verona e Mantova, in questo settore sono in progetto diverse nuove infrastrutture viabilistiche (Cremona - Mantova, Nogara – Mare, Collegamento all’A22) e impianti ferroviari o fluviali, che in alcuni casi rischiano di risultare infrastrutture ridondanti se non improprie e di scarsa utilizzazione.
Analisi e valutazione dell'assetto infrastrutturale e territoriale della media pianura veronese, relativamente alle connessioni fra TiBre, in particolare l’attestamento alla A22 in località Nogarole Rocca, e la nuova autostrada Nogara Mare
GIURIATO, ANDREA
2011/2012
Abstract
L'area centro padana è caratterizzata da una rete infrastrutturale inadeguata, e pertanto oggetto di grandi disegni di nuove infrastrutture, che meritano analisi e approfondimenti riguardo a: convenienza, validità e efficacia; anche rispetto ad alcune proposte di insediamenti / polarità, specifiche / innovative (come ad esempio la proposta di un autodromo con il progetto di Motorcity). La tesi analizza in particolare alcune dinamiche relative al settore della viabilità e dei trasporti, descrive la viabilità e i principi che influiscono sull’assetto territoriale. Il tema relativo alla mobilità, al trasporto di merci e persone, riguarda tutti noi da vicino; spesso le dinamiche che regolano i flussi sono molto complesse, per evidenti esigenze di semplificazione, la tesi affronta le tematiche di principale valore, ai fini dello sviluppo degli scenari in essere. Tenendo conto delle dinamiche descritte, si analizza l’area centro padana, a partire dallo scenario attuale, per osservare i futuri progetti, le proposte o le ipotesi infrastrutturali, i temi che riguardano le nuove e le vecchie polarità, fino ad un approfondimento circostanziato ad un ambito di scala più contenuta. L’area d’interesse è compresa tra Verona e Mantova, in questo settore sono in progetto diverse nuove infrastrutture viabilistiche (Cremona - Mantova, Nogara – Mare, Collegamento all’A22) e impianti ferroviari o fluviali, che in alcuni casi rischiano di risultare infrastrutture ridondanti se non improprie e di scarsa utilizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2012_12_GIURIATO.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: testo della tesi e tavole
Dimensione
18.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/72162