Le proprietà fisiche e meccaniche dei terreni giocano un ruolo fondamentale sul valore dello scuotimento registrato in superficie in seguito ad un evento sismico e in funzione delle differenti condizioni locali del terreno, il moto in superficie, può subire delle modifiche in ampiezza, contenuto in frequenza e durata anche su brevi distanze. La valutazione di queste modifiche e la previsione, su scala locale, del rischio sismico atteso e dei sui effetti sull’ambiente fisico e costruito, costituisce l’obbiettivo di uno studio di microzonazione simica (MS). Il lavoro di questa tesi, nell’ambito di una MS di primo livello, si focalizza sulla valutazione dei rapporti spettrali (Horizontal to Vertical Spectral Ratio) del rumore ambientale registrato sulla superficie del terreno. Nell’ipotesi che le sorgenti del rumore ambientale siano distribuite uniformemente attorno al punto di misura, il metodo HVSR, se si è in presenza di un netto contrasto di impedenza fra gli strati, è in grado di individuare correttamente la frequenza di risonanza del sito investigato. Le diverse curve H/V calcolate sono state correlate a indagini pregresse dell’area in esame rendendo possibile, a partire dalla frequenza di risonanza, la determinazione dello spessore del deposito soffice quindi la profondità del bedrock-sismico caratterizzato da velocità >800 m/s. Vista l’aleatorietà dei rumori ambientali e l’impossibilità di poter caratterizzare un sito con una sola misura è stato eseguito un transetto di misure con passo molto fitto. Il transetto permette una validazione reciproca tra le misure e, tramite i diversi valori di f0 calcolati, di ottenere una sezione che descrive l’andamento del bedrock-sismico lungo il profilo, anche in assenza di informazione reperibili da indagini pregresse. Dato che la necessità principale di un primo livello è quella di fornire un quadro generale del territorio che si vuole indagare senza troppi costi la tecnica HVRS risulta essere particolarmente adatta per questo scopo.

Approfondimenti sull’utilizzo delle indagini H/V per la microzonazione sismica di 1° livello

SACCA', GIANCARLO
2011/2012

Abstract

Le proprietà fisiche e meccaniche dei terreni giocano un ruolo fondamentale sul valore dello scuotimento registrato in superficie in seguito ad un evento sismico e in funzione delle differenti condizioni locali del terreno, il moto in superficie, può subire delle modifiche in ampiezza, contenuto in frequenza e durata anche su brevi distanze. La valutazione di queste modifiche e la previsione, su scala locale, del rischio sismico atteso e dei sui effetti sull’ambiente fisico e costruito, costituisce l’obbiettivo di uno studio di microzonazione simica (MS). Il lavoro di questa tesi, nell’ambito di una MS di primo livello, si focalizza sulla valutazione dei rapporti spettrali (Horizontal to Vertical Spectral Ratio) del rumore ambientale registrato sulla superficie del terreno. Nell’ipotesi che le sorgenti del rumore ambientale siano distribuite uniformemente attorno al punto di misura, il metodo HVSR, se si è in presenza di un netto contrasto di impedenza fra gli strati, è in grado di individuare correttamente la frequenza di risonanza del sito investigato. Le diverse curve H/V calcolate sono state correlate a indagini pregresse dell’area in esame rendendo possibile, a partire dalla frequenza di risonanza, la determinazione dello spessore del deposito soffice quindi la profondità del bedrock-sismico caratterizzato da velocità >800 m/s. Vista l’aleatorietà dei rumori ambientali e l’impossibilità di poter caratterizzare un sito con una sola misura è stato eseguito un transetto di misure con passo molto fitto. Il transetto permette una validazione reciproca tra le misure e, tramite i diversi valori di f0 calcolati, di ottenere una sezione che descrive l’andamento del bedrock-sismico lungo il profilo, anche in assenza di informazione reperibili da indagini pregresse. Dato che la necessità principale di un primo livello è quella di fornire un quadro generale del territorio che si vuole indagare senza troppi costi la tecnica HVRS risulta essere particolarmente adatta per questo scopo.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
20-dic-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Saccà.pdf

Open Access dal 05/12/2013

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.67 MB
Formato Adobe PDF
9.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/72293