The purpose of this thesis concerns the analysis of the environment of great urban expansions, as a necessary starting point for the development of new urban models for the near future. The choice in how to deal with the work has taken me to move in the broad scenario of the world urban environment, touching engineering, architecture, statistics, urban planning and social sciences necessary in any work that influences on the built environment, from my point of view. Population growth that we have to face is higher than expected, in recent years, from authoritative international sources such as the United Nations. Today, countries are overwhelmed by urbanization that is faster than the ability to manage it. The first part of the work is focused on the analysis of the phenomenon of the urban growth from the nineteenth century, through the explosion of the developing countries, and on its way, from the list of the most populated cities, to the development of a new growth forecast for the year 2030. The second part is an analysis of the costs of urbanization. The economic indicators recall the gross domestic product and the trade balance of the considered cities. The social indicators are focused on the healthy life expectancy (the simple life expectancy is not an adequate indicator to give an indication about its quality) and the education. Finally, considerations about the quality of life and the urban patterns, show how the european and western model are no longer socially sustainable in the new era of globalization. On this way, I intend to highlight the 'new' social question, the urban poor one, the marginalized who have difficulties in access to the resources and social opportunities. The observations that I want to highlight concern the critical way of conceiving urban development projects and the best practices to keep in mind for future planning.

L’ambito di questa tesi riguarda l’analisi dell’ambiente delle grandi espansioni urbane come punto di partenza necessario allo sviluppo di nuovi modelli urbani per il prossimo futuro. La scelta nel modo di affrontare il lavoro mi ha portato a muovermi nell’ampio scenario dell’ambiente urbano mondiale, toccando le materie dell’ingegneria, dell’architettura, della statistica, dell’urbanistica e delle scienze sociali che, dal mio punto di vista, sono necessarie per capire l’ambiente costruito. La crescita della popolazione che ci troviamo a dover fronteggiare è superiore a quella prevista, nel corso degli ultimi anni, da fonti internazionali autorevoli come le Nazione Unite. I paesi sono oggi sopraffatti dal fenomeno dell’urbanizzazione, un fenomeno più veloce della capacità di gestirlo. La prima parte del lavoro è, dunque, incentrata sull’analisi del fenomeno della crescita urbana a partire dall’Ottocento, passando per l’esplosione dei paesi in via di sviluppo, per poi giungere, sulla base della classifica delle città più popolate, all’elaborazione di una nuova previsione di crescita per l’anno 2030. La seconda parte riguarda, invece, l’analisi degli indicatori dell’urbanizzazione. Gli indicatori economici richiamano il prodotto interno lordo e il bilancio degli scambi commerciali delle città prese in considerazione. Gli indicatori sociali si focalizzano sull’aspettativa di vita in buona salute (la semplice aspettativa di vita non è un indicatore sufficiente a dare indicazioni sulla sua qualità) e sull’educazione. Infine, considerazioni sulla qualità della vita e sulla forma urbana evidenziano come il modello europeo e quello occidentale risultano, anch’essi, non più sostenibili socialmente nella nuova era della globalizzazione. In quest’ottica intendo mettere in luce la ‘nuova’ questione sociale, quella dei poveri urbani, degli emarginati che hanno difficoltà di accesso alle risorse e alle opportunità sociali. Le osservazioni che voglio mettere in luce riguardano le criticità nelle modalità di concepimento dei progetti di sviluppo urbano e le buone pratiche da tenere in considerazione per le pianificazioni future.

Analisi e valutazione della crescita urbana mondiale

VERRENGIA, TOMMASO
2011/2012

Abstract

The purpose of this thesis concerns the analysis of the environment of great urban expansions, as a necessary starting point for the development of new urban models for the near future. The choice in how to deal with the work has taken me to move in the broad scenario of the world urban environment, touching engineering, architecture, statistics, urban planning and social sciences necessary in any work that influences on the built environment, from my point of view. Population growth that we have to face is higher than expected, in recent years, from authoritative international sources such as the United Nations. Today, countries are overwhelmed by urbanization that is faster than the ability to manage it. The first part of the work is focused on the analysis of the phenomenon of the urban growth from the nineteenth century, through the explosion of the developing countries, and on its way, from the list of the most populated cities, to the development of a new growth forecast for the year 2030. The second part is an analysis of the costs of urbanization. The economic indicators recall the gross domestic product and the trade balance of the considered cities. The social indicators are focused on the healthy life expectancy (the simple life expectancy is not an adequate indicator to give an indication about its quality) and the education. Finally, considerations about the quality of life and the urban patterns, show how the european and western model are no longer socially sustainable in the new era of globalization. On this way, I intend to highlight the 'new' social question, the urban poor one, the marginalized who have difficulties in access to the resources and social opportunities. The observations that I want to highlight concern the critical way of conceiving urban development projects and the best practices to keep in mind for future planning.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
20-dic-2012
2011/2012
L’ambito di questa tesi riguarda l’analisi dell’ambiente delle grandi espansioni urbane come punto di partenza necessario allo sviluppo di nuovi modelli urbani per il prossimo futuro. La scelta nel modo di affrontare il lavoro mi ha portato a muovermi nell’ampio scenario dell’ambiente urbano mondiale, toccando le materie dell’ingegneria, dell’architettura, della statistica, dell’urbanistica e delle scienze sociali che, dal mio punto di vista, sono necessarie per capire l’ambiente costruito. La crescita della popolazione che ci troviamo a dover fronteggiare è superiore a quella prevista, nel corso degli ultimi anni, da fonti internazionali autorevoli come le Nazione Unite. I paesi sono oggi sopraffatti dal fenomeno dell’urbanizzazione, un fenomeno più veloce della capacità di gestirlo. La prima parte del lavoro è, dunque, incentrata sull’analisi del fenomeno della crescita urbana a partire dall’Ottocento, passando per l’esplosione dei paesi in via di sviluppo, per poi giungere, sulla base della classifica delle città più popolate, all’elaborazione di una nuova previsione di crescita per l’anno 2030. La seconda parte riguarda, invece, l’analisi degli indicatori dell’urbanizzazione. Gli indicatori economici richiamano il prodotto interno lordo e il bilancio degli scambi commerciali delle città prese in considerazione. Gli indicatori sociali si focalizzano sull’aspettativa di vita in buona salute (la semplice aspettativa di vita non è un indicatore sufficiente a dare indicazioni sulla sua qualità) e sull’educazione. Infine, considerazioni sulla qualità della vita e sulla forma urbana evidenziano come il modello europeo e quello occidentale risultano, anch’essi, non più sostenibili socialmente nella nuova era della globalizzazione. In quest’ottica intendo mettere in luce la ‘nuova’ questione sociale, quella dei poveri urbani, degli emarginati che hanno difficoltà di accesso alle risorse e alle opportunità sociali. Le osservazioni che voglio mettere in luce riguardano le criticità nelle modalità di concepimento dei progetti di sviluppo urbano e le buone pratiche da tenere in considerazione per le pianificazioni future.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Verrengia.PDF .pdf

solo utenti autorizzati dal 03/12/2015

Dimensione 23.23 MB
Formato Adobe PDF
23.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/72804