The design takes as reference the infrastructural system perfoming the transit-zone north-side of Piacenza. A plot linking the city with its landscape, even if it’s a vacant-area still waiting for find its "third space". This area selected as case-study, it’s displaced between the outer-walls and the embankment of the pò-river, in a scenario characterized by a high morpho-typological and functional variety coming from the A-21 motorway viaduct and the rail-beam laying beside it. A condition easily to identify as brown-field between opposite territorial-systems: the agricultural land-scape and industrial urban-scape. The thesis should be consider a visual-record for the transforming of this infrastructural-area turning the environment of the motorway deck in a linear park, memory of the Farnesian-walls also. Finally, connected to the debate about the meaning of the contemporary city the design established a proposal for dwelling that “does not merely recall the past but structures the same sense of time" (E. Fiorani, 2012).

Il progetto di tesi si fonda su principi che hanno a riferimento il sistema infrastrutturale della città di Piacenza, affrontando il legame tra spazio urbano e architettura, tra territorio e paesaggio e identificando il tema dello spazio pubblico attraverso l’interscalarità d’intervento, volendo porre in nuce le relazioni del “terzo spazio”. L’area, assunta quale caso-studio, si dispone tra le mura esterne della città e l’argine urbano del fiume Pò caratterizzandosi per una elevata eterogeneità morfo-tipologica e funzionale dovuta agli assi infrastrutturali del viadotto A-21 e del fascio ferroviario ad esso prossimale. Una condizione appunto di soglia, che consente di definire questa condizione come “spazio tra” i diversi sistemi territoriali siano essi agricolo/industriale o urbano/paesaggistico. La tesi vuole dunque reinterpretare il disegno di un nodo di infrastruttura muovendo dal progetto Piacenza-Territorio-Snodo incentrato sulla dismissione del viadotto A-21 dovuta alla prevista traslazione della viabilità autostradale sulla sponda lodigiana. Attingendo agli interventi già accorsi in ambito disciplinare (progetto di riqualifica della high-line di New York,) il progetto si propone di riqualificare il manufatto autoviario attraverso l’interscalarità si da ridurne la dimensione gerarchica da globale-territoriale a locale-urbana. La funzione muta così i propri caratteri, trasformando l’impalcato in parco lineare sopraelevato, la cui figura dispositiva non è più soltanto l’orizzonte di sopra-suolo, ma risiede anche nella verticalità delle connessioni quale futura memoria delle mura farnesiane. Infine, operando il dibattito sulla città contemporanea viene proposta una modalità insediativa che: “non si limita a richiamare il passato ma struttura il senso stesso del tempo” (E. Fiorani 2012).

Unità di infrastruttura e territorio. Progetto per l'ambito viadotto A-21 di Piacenza

CAPRA, FILIPPO MARIA
2011/2012

Abstract

The design takes as reference the infrastructural system perfoming the transit-zone north-side of Piacenza. A plot linking the city with its landscape, even if it’s a vacant-area still waiting for find its "third space". This area selected as case-study, it’s displaced between the outer-walls and the embankment of the pò-river, in a scenario characterized by a high morpho-typological and functional variety coming from the A-21 motorway viaduct and the rail-beam laying beside it. A condition easily to identify as brown-field between opposite territorial-systems: the agricultural land-scape and industrial urban-scape. The thesis should be consider a visual-record for the transforming of this infrastructural-area turning the environment of the motorway deck in a linear park, memory of the Farnesian-walls also. Finally, connected to the debate about the meaning of the contemporary city the design established a proposal for dwelling that “does not merely recall the past but structures the same sense of time" (E. Fiorani, 2012).
ARC I - Scuola di Architettura e Società
20-dic-2012
2011/2012
Il progetto di tesi si fonda su principi che hanno a riferimento il sistema infrastrutturale della città di Piacenza, affrontando il legame tra spazio urbano e architettura, tra territorio e paesaggio e identificando il tema dello spazio pubblico attraverso l’interscalarità d’intervento, volendo porre in nuce le relazioni del “terzo spazio”. L’area, assunta quale caso-studio, si dispone tra le mura esterne della città e l’argine urbano del fiume Pò caratterizzandosi per una elevata eterogeneità morfo-tipologica e funzionale dovuta agli assi infrastrutturali del viadotto A-21 e del fascio ferroviario ad esso prossimale. Una condizione appunto di soglia, che consente di definire questa condizione come “spazio tra” i diversi sistemi territoriali siano essi agricolo/industriale o urbano/paesaggistico. La tesi vuole dunque reinterpretare il disegno di un nodo di infrastruttura muovendo dal progetto Piacenza-Territorio-Snodo incentrato sulla dismissione del viadotto A-21 dovuta alla prevista traslazione della viabilità autostradale sulla sponda lodigiana. Attingendo agli interventi già accorsi in ambito disciplinare (progetto di riqualifica della high-line di New York,) il progetto si propone di riqualificare il manufatto autoviario attraverso l’interscalarità si da ridurne la dimensione gerarchica da globale-territoriale a locale-urbana. La funzione muta così i propri caratteri, trasformando l’impalcato in parco lineare sopraelevato, la cui figura dispositiva non è più soltanto l’orizzonte di sopra-suolo, ma risiede anche nella verticalità delle connessioni quale futura memoria delle mura farnesiane. Infine, operando il dibattito sulla città contemporanea viene proposta una modalità insediativa che: “non si limita a richiamare il passato ma struttura il senso stesso del tempo” (E. Fiorani 2012).
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Capra_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto1
Dimensione 65.03 MB
Formato Adobe PDF
65.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Capra_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 55 MB
Formato Adobe PDF
55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Capra_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 109.72 MB
Formato Adobe PDF
109.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Capra_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 33.68 MB
Formato Adobe PDF
33.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Capra_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 38.76 MB
Formato Adobe PDF
38.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Capra_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 30.05 MB
Formato Adobe PDF
30.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Capra_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 33.46 MB
Formato Adobe PDF
33.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Capra_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 31 MB
Formato Adobe PDF
31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Capra_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 29.6 MB
Formato Adobe PDF
29.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Capra_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 45.29 MB
Formato Adobe PDF
45.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Capra_05.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione 42.52 MB
Formato Adobe PDF
42.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Capra_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 92.81 kB
Formato Adobe PDF
92.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Capra_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 80.53 MB
Formato Adobe PDF
80.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/72807