L’organismo Edilizio si compone di due sistemi - SISTEMA AMBIENTALE "Insieme strutturato di unità ambientali e di elementi spaziali secondola prassi operativa metaprogettuale o progettuale del processo edilizio alla quale ci si riferisce" (UNI 7867). La definizione di SISTEMA AMBIENTALE ci introduce nella prima fase della metaprogettazione. Il primo passo per svolgere una attività di metaprogettazione è quello di stabilire gli OBIETTIVI che si vogliono raggiungere. - UNITÀ AMBIENTALE: raggruppamento di attività dell’utenza compatibili spazialmente e temporalmente per una determinata destinazione d’uso dell’organismo edilizio. - SISTEMA TECNOLOGICO "Insieme strutturato di unità tecnologiche e di elementi tecnici secondo la fase operativa metaprogettuale o progettuale del processo edilizio al quale ci si riferisce" (UNI 7867). La definizione di SISTEMA TECNOLOGICO ci permette di passare alla seconda fase della metaprogettazione, ossia il passaggio tecnico che consente di associare i REQUISITI alle PRESTAZIONI.

La sostenibilità tecnologica nei progetti per l'Expo 2015. Analisi e proposte di soluzioni tecnico-costruttive a secco per l'involucro edilizio. Il caso dell'Expo Center

SPERONI, DANIELE;FIETTA, MARTA
2011/2012

Abstract

L’organismo Edilizio si compone di due sistemi - SISTEMA AMBIENTALE "Insieme strutturato di unità ambientali e di elementi spaziali secondola prassi operativa metaprogettuale o progettuale del processo edilizio alla quale ci si riferisce" (UNI 7867). La definizione di SISTEMA AMBIENTALE ci introduce nella prima fase della metaprogettazione. Il primo passo per svolgere una attività di metaprogettazione è quello di stabilire gli OBIETTIVI che si vogliono raggiungere. - UNITÀ AMBIENTALE: raggruppamento di attività dell’utenza compatibili spazialmente e temporalmente per una determinata destinazione d’uso dell’organismo edilizio. - SISTEMA TECNOLOGICO "Insieme strutturato di unità tecnologiche e di elementi tecnici secondo la fase operativa metaprogettuale o progettuale del processo edilizio al quale ci si riferisce" (UNI 7867). La definizione di SISTEMA TECNOLOGICO ci permette di passare alla seconda fase della metaprogettazione, ossia il passaggio tecnico che consente di associare i REQUISITI alle PRESTAZIONI.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
20-dic-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Fietta_Speroni.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 86.97 MB
Formato Adobe PDF
86.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Fietta_Speroni_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Fietta_Speroni_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola progetto 2
Dimensione 6.88 MB
Formato Adobe PDF
6.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Fietta_Speroni_03.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola progetto 3
Dimensione 5.18 MB
Formato Adobe PDF
5.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Fietta_Speroni_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola progetto 4
Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Fietta_Speroni_05.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola progetto 5
Dimensione 4.33 MB
Formato Adobe PDF
4.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Fietta_Speroni_06.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola progetto 6
Dimensione 5.73 MB
Formato Adobe PDF
5.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/72828