The project of this thesis proposes the reconfiguration of the port area of the city of Trapani, developing some key elements that will determine a course of synthesis aimed at urban renewal. This renewal is dictated by the new demands of the stakeholders in the scene, tourist and commercial phenomena, and especially the rise of foreign markets bordering the Mediterranean. Considering the city of Trapani in the context of Mediterranean macro-region, it’s evident that the whole province territory plays a privileged role with the states of North Africa. Countries that are going through, at this time, a phase of transition to democratic forms of government, which will lead reasonably to an increase in trade with European countries, Italy included. In order to focus this project we need to do a basic overview on the recent policies and the provisions of the sea and rail transport in the EU (the White Paper of Transport 2011 and the TEN-T networks). On a national scale, the standard references will be analyzed the law 84/1994 on the reorganization of port legislation and the Piano Nazionale della Logistica 2011 – 2020. Will address the issue of port-city, contextualizing specifically the city of Trapani, through its evolutionary synthesis. Then, a survey will be carried out in demographic trends, the infrastructure system and planning legislation to the different levels of government. Finally, will formulate the design of this new backbone of the territory, which connect the three-pole generators passengers and freight flows and will set them in the new order of the city.

Il progetto di questa tesi propone la riconfigurazione della realtà portuale della città di Trapani, sviluppando alcuni elementi cardine che determineranno un percorso di sintesi volto ad un rinnovamento urbano. Tale rinnovamento viene dettato dalle nuove domande degli stakeholders presenti in scena, da fenomeni turistici e commerciali e, soprattutto, dall’ascesa dei mercati esteri che gravitano sul Mediterraneo. Considerando la città di Trapani nel contesto della macroregione mediterranea, è evidente come l’intero territorio provinciale interpreti il ruolo di “interlocutore privilegiato” con gli stati del Nord Africa. Paesi che proprio in questo periodo attraversano una fase di transizione verso forme di governo democratiche, che porteranno, ragionevolmente, ad un aumento degli scambi commerciali con gli stati europei, Italia inclusa. Per poter inquadrare questo progetto occorre fare una panoramica generale sulle recenti politiche e le relative norme dei trasporti marittimi e ferroviari in ambito UE (il Libro Bianco dei Trasporti del 2011 e le reti TEN-T). A scala nazionale, i riferimenti normativi analizzati saranno: la legge 84 del 1994 sul riordino della legislazione in materia portuale ed il nuovo Piano Nazionale della Logistica 2011 – 2020. Verrà affrontato il tema delle città-porto, contestualizzando nello specifico la città di Trapani, attraverso la sua sintesi evolutiva. Inoltre, verrà svolta una ricognizione delle dinamiche demografiche, del sistema infrastrutturale e della legislazione urbanistica ai diversi livelli amministrativi. Infine, sarà formulato il progetto di questa nuova spina dorsale del territorio, che, connetterà i tre poli generatori di flussi passeggeri/merci e li incardinerà nella nuova proposta di assetto della città.

Città porto : la riconfigurazione di Trapani nello scenario mediterraneo

2011/2012

Abstract

The project of this thesis proposes the reconfiguration of the port area of the city of Trapani, developing some key elements that will determine a course of synthesis aimed at urban renewal. This renewal is dictated by the new demands of the stakeholders in the scene, tourist and commercial phenomena, and especially the rise of foreign markets bordering the Mediterranean. Considering the city of Trapani in the context of Mediterranean macro-region, it’s evident that the whole province territory plays a privileged role with the states of North Africa. Countries that are going through, at this time, a phase of transition to democratic forms of government, which will lead reasonably to an increase in trade with European countries, Italy included. In order to focus this project we need to do a basic overview on the recent policies and the provisions of the sea and rail transport in the EU (the White Paper of Transport 2011 and the TEN-T networks). On a national scale, the standard references will be analyzed the law 84/1994 on the reorganization of port legislation and the Piano Nazionale della Logistica 2011 – 2020. Will address the issue of port-city, contextualizing specifically the city of Trapani, through its evolutionary synthesis. Then, a survey will be carried out in demographic trends, the infrastructure system and planning legislation to the different levels of government. Finally, will formulate the design of this new backbone of the territory, which connect the three-pole generators passengers and freight flows and will set them in the new order of the city.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
21-dic-2012
2011/2012
Il progetto di questa tesi propone la riconfigurazione della realtà portuale della città di Trapani, sviluppando alcuni elementi cardine che determineranno un percorso di sintesi volto ad un rinnovamento urbano. Tale rinnovamento viene dettato dalle nuove domande degli stakeholders presenti in scena, da fenomeni turistici e commerciali e, soprattutto, dall’ascesa dei mercati esteri che gravitano sul Mediterraneo. Considerando la città di Trapani nel contesto della macroregione mediterranea, è evidente come l’intero territorio provinciale interpreti il ruolo di “interlocutore privilegiato” con gli stati del Nord Africa. Paesi che proprio in questo periodo attraversano una fase di transizione verso forme di governo democratiche, che porteranno, ragionevolmente, ad un aumento degli scambi commerciali con gli stati europei, Italia inclusa. Per poter inquadrare questo progetto occorre fare una panoramica generale sulle recenti politiche e le relative norme dei trasporti marittimi e ferroviari in ambito UE (il Libro Bianco dei Trasporti del 2011 e le reti TEN-T). A scala nazionale, i riferimenti normativi analizzati saranno: la legge 84 del 1994 sul riordino della legislazione in materia portuale ed il nuovo Piano Nazionale della Logistica 2011 – 2020. Verrà affrontato il tema delle città-porto, contestualizzando nello specifico la città di Trapani, attraverso la sua sintesi evolutiva. Inoltre, verrà svolta una ricognizione delle dinamiche demografiche, del sistema infrastrutturale e della legislazione urbanistica ai diversi livelli amministrativi. Infine, sarà formulato il progetto di questa nuova spina dorsale del territorio, che, connetterà i tre poli generatori di flussi passeggeri/merci e li incardinerà nella nuova proposta di assetto della città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Giarratana.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/12/2015

Descrizione: Tesi
Dimensione 7.4 MB
Formato Adobe PDF
7.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/72911