L’area di progetto viene identificata attraverso una sezione urbana che mette in relazione tessuti storici, sistemi infrastrutturali, paesaggi naturali ed industriali. L’area in oggetto, posta tra città e fiume, al di fuori del tracciato murario di epoca medievale, si presenta come uno spazio di risulta, senza una destinazione d’uso specifica e senza nessun disegno urbano. Particolare rilevanza ai fini della nuova strategia insediativa è data dalla presenza di elementi come i Giardini Margherita, l’edificio degli ex mercati generali, la città romana e le industrie adiacenti; e dalla presenza di alcuni tracciati fondamentali come l’andamento del canale “Rifiuto”, quello dell’ex autostrada A21, quello ferroviario, quello della centuriazione romana delle campagne, e quello che dal Viale dei Mille conduce alle principali sedi universitarie ed allo Stradone Farnese. Le direttrici di questi tracciati si traducono in una rivisitazione in chiave moderna di “cardo e decumano”: non più perpendicolari l’uno all’altro e non più costituenti una serie di isolati tra loro regolari. Costituiscono, bensì, una decostruzione della città antica, composta da frammenti, pieni, vuoti e scavi posti su diversi livelli e dati dalla sovrapposizione delle due griglie generatrici. La rinaturalizzazione del canale e la ricostruzione del suo andamento segnano il confine est dell’area; all’acqua si contrappone un sistema del verde ad ovest. L’ “artificio” viene dunque racchiuso da due elementi “naturali”, che lo delimitano come se fosse “un’isola”: si genera così un disegno al limite tra percezione ed architettura; un disegno gestaltico, che provoca illusione nella percezione tra figura e sfondo. Una coerente metodologia compositiva viene adottata per tutto il nuovo insediamento: dalla modellazione degli edifici pubblici (quali auditorium, spazi espositivi e laboratori culturali) fino alla definizione delle singole residenze studentesche.

Percezione di forme tra natura e artificio. Progetto di riqualificazione dell'ex polo ferroviario di Piacenza : la nuova città dei giovani

SIRACUSANO, SILVIA
2011/2012

Abstract

L’area di progetto viene identificata attraverso una sezione urbana che mette in relazione tessuti storici, sistemi infrastrutturali, paesaggi naturali ed industriali. L’area in oggetto, posta tra città e fiume, al di fuori del tracciato murario di epoca medievale, si presenta come uno spazio di risulta, senza una destinazione d’uso specifica e senza nessun disegno urbano. Particolare rilevanza ai fini della nuova strategia insediativa è data dalla presenza di elementi come i Giardini Margherita, l’edificio degli ex mercati generali, la città romana e le industrie adiacenti; e dalla presenza di alcuni tracciati fondamentali come l’andamento del canale “Rifiuto”, quello dell’ex autostrada A21, quello ferroviario, quello della centuriazione romana delle campagne, e quello che dal Viale dei Mille conduce alle principali sedi universitarie ed allo Stradone Farnese. Le direttrici di questi tracciati si traducono in una rivisitazione in chiave moderna di “cardo e decumano”: non più perpendicolari l’uno all’altro e non più costituenti una serie di isolati tra loro regolari. Costituiscono, bensì, una decostruzione della città antica, composta da frammenti, pieni, vuoti e scavi posti su diversi livelli e dati dalla sovrapposizione delle due griglie generatrici. La rinaturalizzazione del canale e la ricostruzione del suo andamento segnano il confine est dell’area; all’acqua si contrappone un sistema del verde ad ovest. L’ “artificio” viene dunque racchiuso da due elementi “naturali”, che lo delimitano come se fosse “un’isola”: si genera così un disegno al limite tra percezione ed architettura; un disegno gestaltico, che provoca illusione nella percezione tra figura e sfondo. Una coerente metodologia compositiva viene adottata per tutto il nuovo insediamento: dalla modellazione degli edifici pubblici (quali auditorium, spazi espositivi e laboratori culturali) fino alla definizione delle singole residenze studentesche.
GHILOTTI, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
21-dic-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
frontespizio.pdf

non accessibile

Descrizione: frontespizio
Dimensione 13.26 kB
Formato Adobe PDF
13.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.2-tracciati.pdf

non accessibile

Dimensione 527.66 kB
Formato Adobe PDF
527.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.8-fotoinserimento.pdf

non accessibile

Dimensione 316.44 kB
Formato Adobe PDF
316.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.16prospetto.pdf

non accessibile

Dimensione 90.27 kB
Formato Adobe PDF
90.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.17-SEZIONI1.pdf

non accessibile

Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.18SEZIONI2.pdf

non accessibile

Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.20-VISTEFILDIFERRO.pdf

non accessibile

Dimensione 282.94 kB
Formato Adobe PDF
282.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav.1 inquadramento.pdf

non accessibile

Dimensione 4.27 MB
Formato Adobe PDF
4.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
indice tavole.pdf

non accessibile

Dimensione 20.5 kB
Formato Adobe PDF
20.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
abstract.pdf

non accessibile

Dimensione 22.33 kB
Formato Adobe PDF
22.33 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/72964