This paper unfolds on the phenomenon of a wave of booming iconic buildings designed by international star architects in Beijing, thus we are trying to explore three main questions: WHY-these icons are constructed? WHAT-are the impacts of them on urban planning (do they fit in with city vision and master plans), city reputation and city life? And HOW-do we see their future trend, since one most important catalyst--the Olympic game has become the past. The structure of the paper starts broadly from a critical aspect of contemporary competing cities – reputation and identity, and then narrows down on the case of Beijing planning, a recently rising up ‘global city’, what do we see from its master plans and iconic buildings? And finally the argument goes deeper on a study of two selected flagship projects of two star-branded real estate series, “Jianwai SOHO” and “Dangdai MOMA” (linked hybrid), to discuss their service on both cityscape and city life side, echoing to the question of the thesis title, for whom are the urban planning and iconic building made.

Questo testo è volto ad approfondire il fenomeno di proliferazione di “iconic buildings” (edifici simbolo) progettati da architetti di fama internazionale a Pechino, concentrandosi in particolare su tre questioni fondamentali: PERCHÉ questi edifici simbolici vengono costruiti? QUALI sono i loro impatti, in termini urbanistici (sono coerenti con la visione di città e con i masterplans esistenti) sull’immagine della città e la sua reputazione? COME immaginiamo le future tendenze, dal momento che uno dei più importanti catalizzatori, i Giochi Olimpici sono passati. La tesi è strutturata a partire da considerazioni generali sugli aspetti critici delle città contemporanee, costantemente in competizione tra loro, in termini di immagine ed identità, per poi focalizzarsi sul caso della pianificazione a Pechino, città globale di recente sviluppo, e su cosa possiamo capire dai suoi masterplans ed edifici simbolo. Il saggio si focalizza infine sullo studio di due dei principali progetti immobiliari, firmati da grandi architetti internazionali, “Jianwai SOHO” e “Dangdai MOMA” (linked hybrid), per approfondire il loro impatto sul paesaggio urbano e sulla vita della città, riaffermando quindi il concetto, da cui il titolo della tesi, sulle motivazioni alla base dello sviluppo di questi edifici simbolo e sul loro impatto dal punto di vista urbanistico

Building a city's reputation : iconic architecture and urban planning in contemporary Beijing for its habitants or global audiences ?

LIU, YENING
2011/2012

Abstract

This paper unfolds on the phenomenon of a wave of booming iconic buildings designed by international star architects in Beijing, thus we are trying to explore three main questions: WHY-these icons are constructed? WHAT-are the impacts of them on urban planning (do they fit in with city vision and master plans), city reputation and city life? And HOW-do we see their future trend, since one most important catalyst--the Olympic game has become the past. The structure of the paper starts broadly from a critical aspect of contemporary competing cities – reputation and identity, and then narrows down on the case of Beijing planning, a recently rising up ‘global city’, what do we see from its master plans and iconic buildings? And finally the argument goes deeper on a study of two selected flagship projects of two star-branded real estate series, “Jianwai SOHO” and “Dangdai MOMA” (linked hybrid), to discuss their service on both cityscape and city life side, echoing to the question of the thesis title, for whom are the urban planning and iconic building made.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
21-dic-2012
2011/2012
Questo testo è volto ad approfondire il fenomeno di proliferazione di “iconic buildings” (edifici simbolo) progettati da architetti di fama internazionale a Pechino, concentrandosi in particolare su tre questioni fondamentali: PERCHÉ questi edifici simbolici vengono costruiti? QUALI sono i loro impatti, in termini urbanistici (sono coerenti con la visione di città e con i masterplans esistenti) sull’immagine della città e la sua reputazione? COME immaginiamo le future tendenze, dal momento che uno dei più importanti catalizzatori, i Giochi Olimpici sono passati. La tesi è strutturata a partire da considerazioni generali sugli aspetti critici delle città contemporanee, costantemente in competizione tra loro, in termini di immagine ed identità, per poi focalizzarsi sul caso della pianificazione a Pechino, città globale di recente sviluppo, e su cosa possiamo capire dai suoi masterplans ed edifici simbolo. Il saggio si focalizza infine sullo studio di due dei principali progetti immobiliari, firmati da grandi architetti internazionali, “Jianwai SOHO” e “Dangdai MOMA” (linked hybrid), per approfondire il loro impatto sul paesaggio urbano e sulla vita della città, riaffermando quindi il concetto, da cui il titolo della tesi, sulle motivazioni alla base dello sviluppo di questi edifici simbolo e sul loro impatto dal punto di vista urbanistico
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
lyn Beijing iconic buildings .pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Building a city's reputation-lyn
Dimensione 49.9 MB
Formato Adobe PDF
49.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/72986