The aim of the thesis is to evaluate the impacts of the European Regional Policy on the basis of a case study. The dissertation starts by highlighting European regional imbalances, which are the main reason for the European Regional Policy intervention. Secondly, it provides a summa¬ry of the European Regional Policy from its set-up until today in a historical perspective. A specific emphasis is given to the current 2007-13 programming period and its main objectives, regulation, guiding principles and supporting instruments. Thirdly, the dissertation investigates the impact of European Regional Policy and namely of the Alpine Space Transnational Cooperation programme, which is the case study selected for the evaluation exercise. Next, the dissertation provides the theoretical background regarding the tools and methodo¬logies in order to perform the evaluation. The most crucial point is the definition of the evaluation questions, which clarify the key issues to be investigated through the evaluation. The assessment exercise is based on tools (namely, objective diagram, interview, case study analysis, consistency analysis, context indicators.) in order to provide answers at the evaluation questions. Finally, the conclusions provide some recommendations for the implementation of the next wave of the programme within the cohesion policy framework, which is currently under debate.

Lo scopo del lavoro di tesi è di fare una valutazione sugli impatti della Politica Europea Regionale basandosi su un caso studio. Per fare ciò, la dissertazione comincia con l’evidenziare gli squilibri tra le regioni europee, che costituiscono la ragione principale per l’intervento delle politiche europee regionali. Successivamente, è presentato un riepilogo storico di tali politiche, dal momento della loro costituzione fino ad oggi. Un maggior dettaglio qui è dato all’attuale periodo di programmazione 2007-13 presentandone gli obiettivi, la regolamentazione, i principi guida e gli innovativi strumenti di supporto. In seguito, la tesi cerca di investigare gli effetti di tale politica basandosi sul Programma di Cooperazione Transnazionale Spazio Alpino, che è il caso studio selezionato per la valutazione. Prima di iniziare la valutazione, viene presentata una definizione di questa, con i suoi principali strumenti e metodologie. Infine, una volta effettuata la valutazione, diverse raccomandazioni sono proposte per come questi programmi potrebbero essere fatti in futuro.

European regional policy for cohesion. A critical evaluation based on the alpine space transnational cooperation programme

GASPARI, ENRICO
2011/2012

Abstract

The aim of the thesis is to evaluate the impacts of the European Regional Policy on the basis of a case study. The dissertation starts by highlighting European regional imbalances, which are the main reason for the European Regional Policy intervention. Secondly, it provides a summa¬ry of the European Regional Policy from its set-up until today in a historical perspective. A specific emphasis is given to the current 2007-13 programming period and its main objectives, regulation, guiding principles and supporting instruments. Thirdly, the dissertation investigates the impact of European Regional Policy and namely of the Alpine Space Transnational Cooperation programme, which is the case study selected for the evaluation exercise. Next, the dissertation provides the theoretical background regarding the tools and methodo¬logies in order to perform the evaluation. The most crucial point is the definition of the evaluation questions, which clarify the key issues to be investigated through the evaluation. The assessment exercise is based on tools (namely, objective diagram, interview, case study analysis, consistency analysis, context indicators.) in order to provide answers at the evaluation questions. Finally, the conclusions provide some recommendations for the implementation of the next wave of the programme within the cohesion policy framework, which is currently under debate.
CAMAGNI, ROBERTO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
21-dic-2012
2011/2012
Lo scopo del lavoro di tesi è di fare una valutazione sugli impatti della Politica Europea Regionale basandosi su un caso studio. Per fare ciò, la dissertazione comincia con l’evidenziare gli squilibri tra le regioni europee, che costituiscono la ragione principale per l’intervento delle politiche europee regionali. Successivamente, è presentato un riepilogo storico di tali politiche, dal momento della loro costituzione fino ad oggi. Un maggior dettaglio qui è dato all’attuale periodo di programmazione 2007-13 presentandone gli obiettivi, la regolamentazione, i principi guida e gli innovativi strumenti di supporto. In seguito, la tesi cerca di investigare gli effetti di tale politica basandosi sul Programma di Cooperazione Transnazionale Spazio Alpino, che è il caso studio selezionato per la valutazione. Prima di iniziare la valutazione, viene presentata una definizione di questa, con i suoi principali strumenti e metodologie. Infine, una volta effettuata la valutazione, diverse raccomandazioni sono proposte per come questi programmi potrebbero essere fatti in futuro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Gaspari.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 17.15 MB
Formato Adobe PDF
17.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/72996