La tesi nasce dalla considerazione di una problematica quanto mai attuale nel panorama italiano e non solo maturata negli ultimi decenni a causa dell’evoluzione dei sistemi socio-economici e delle tipologie insediative della popolazione, il graduale abbandono dei centri storici minori. L’ambito considerato è quello dell’Unione dei Comuni Lario e Monti, corrispondente alla porzione di territorio sottesa tra il ramo di Como e il ramo di Lecco del lago Lario, e più in particolare dei Comuni di Torno, Faggeto Lario e Veleso, presi in considerazione come paesaggi campione delle diverse realtà presenti in questa porzione del territorio della Provincia di Como. L’intento della tesi è quello di individuare alcune linee guida indirizzate al perseguimento di una corretta conservazione e rifunzionalizzazione dei centri minori in stato di abbandono analizzati, elaborando in seguito una proposta progettuale che soddisfi le direttive preposte e che si proponga come una realistica possibilità di sviluppo sostenibile per il territorio, promuovendo le risorse e le potenzialità caratteristiche del sistema territoriale studiato. Una proposta progettuale mirata allo sviluppo del territorio nell’ottica di una valorizzazione di quello che è il suo patrimonio storico, culturale e paesaggistico, perseguendo l’obiettivo di una riattivazione dei sistemi socio-economici che ne hanno segnato la storia e lo sviluppo. Nel segno della scoperta del sistema di quei segni storci e di quei percorsi ad alto valore storico e paesaggistico che ne contraddistinguono l’ambiente naturale e insediativo, la priorità è quella di conseguire la creazione di una rete di collegamento e di fruizione allargata basata sulla mobilità lenta e sui principi di sostenibilità e rispetto della cultura autoctona. Un’occasione per recuperare e riqualificare gli edifici e le infrastrutture già presenti nell’area, che versano in stato di parziale inutilizzo o di abbandono, in accordo con un obiettivo primario del nuovo PGT dell’Unione dei Comuni Lario e Monti, ovvero la riduzione del consumo di suolo. All’interno dello scenario di progetto proposto, in parallelo alla messa in rete del patrimonio storico-culturale e paesaggistico del territorio, viene proposto il riutilizzo integrato dei nuclei in stato di abbandono; l’allocazione di attività di ricerca e sviluppo all’interno delle strutture in disuso, opportunamente restaurate e messe in funzione, presenti nei nuclei montani, come volano per un nuovo sviluppo e rimessa in funzione del sistema economico locale e della realtà socio-culturale tipica di questi territori, la riorganizzazione del sistema di trasporto e dei servizi locali, la creazione di occasioni di fruizione paesaggistica e culturale. La tesi si articola principalmente in diverse fasi: 1- Studio e analisi critica dei casi studio individuati nel panorama italiano e internazionale ai fini di una migliore conoscenza delle tematiche elaborate e delle problematiche affrontate in casi analoghi di proposte per un nuovo sviluppo di realtà insediative minori in territori che versano in uno stato di abbandono e debole sviluppo socio-economico; 2- Ricognitiva: attraverso, il sopralluogo e la ricerca bibliografica, si approfondisce la conoscenza dell’area di progetto e dell’amplio e variegato contesto in cui è collocata; 3- Studio degli strumenti della pianificazione urbanistica vigenti sull’area, partendo da una scala allargata del Piano Territoriale Regionale fino alla scala più dettagliata del nuovo Piano di Governo del Territorio dell’Unione dei Comuni Lario e Monti; 4- Conoscenza critica dell’area: vengono individuati i punti di forza e le debolezze del sistema territoriale in cui si intende inserire la proposta progettuale; 5- Elaborazione delle tematiche e dei principi fondamentali su cui orientare le scelte nella pianificazione e nella stesura delle proposte di sviluppo per il territorio analizzato; 6- Studio e applicazione progettuale dei nuovi principi di ecosostenibilità e promozione del territorio all’interno del progetto e articolazione della proposta progettuale nella sua descrizione e resa grafica.

Un'ipotesi di recupero e di sviluppo per i comuni facenti capo all'unione dei comuni Lario e Monti

MOZZANICA, GUIDO
2011/2012

Abstract

La tesi nasce dalla considerazione di una problematica quanto mai attuale nel panorama italiano e non solo maturata negli ultimi decenni a causa dell’evoluzione dei sistemi socio-economici e delle tipologie insediative della popolazione, il graduale abbandono dei centri storici minori. L’ambito considerato è quello dell’Unione dei Comuni Lario e Monti, corrispondente alla porzione di territorio sottesa tra il ramo di Como e il ramo di Lecco del lago Lario, e più in particolare dei Comuni di Torno, Faggeto Lario e Veleso, presi in considerazione come paesaggi campione delle diverse realtà presenti in questa porzione del territorio della Provincia di Como. L’intento della tesi è quello di individuare alcune linee guida indirizzate al perseguimento di una corretta conservazione e rifunzionalizzazione dei centri minori in stato di abbandono analizzati, elaborando in seguito una proposta progettuale che soddisfi le direttive preposte e che si proponga come una realistica possibilità di sviluppo sostenibile per il territorio, promuovendo le risorse e le potenzialità caratteristiche del sistema territoriale studiato. Una proposta progettuale mirata allo sviluppo del territorio nell’ottica di una valorizzazione di quello che è il suo patrimonio storico, culturale e paesaggistico, perseguendo l’obiettivo di una riattivazione dei sistemi socio-economici che ne hanno segnato la storia e lo sviluppo. Nel segno della scoperta del sistema di quei segni storci e di quei percorsi ad alto valore storico e paesaggistico che ne contraddistinguono l’ambiente naturale e insediativo, la priorità è quella di conseguire la creazione di una rete di collegamento e di fruizione allargata basata sulla mobilità lenta e sui principi di sostenibilità e rispetto della cultura autoctona. Un’occasione per recuperare e riqualificare gli edifici e le infrastrutture già presenti nell’area, che versano in stato di parziale inutilizzo o di abbandono, in accordo con un obiettivo primario del nuovo PGT dell’Unione dei Comuni Lario e Monti, ovvero la riduzione del consumo di suolo. All’interno dello scenario di progetto proposto, in parallelo alla messa in rete del patrimonio storico-culturale e paesaggistico del territorio, viene proposto il riutilizzo integrato dei nuclei in stato di abbandono; l’allocazione di attività di ricerca e sviluppo all’interno delle strutture in disuso, opportunamente restaurate e messe in funzione, presenti nei nuclei montani, come volano per un nuovo sviluppo e rimessa in funzione del sistema economico locale e della realtà socio-culturale tipica di questi territori, la riorganizzazione del sistema di trasporto e dei servizi locali, la creazione di occasioni di fruizione paesaggistica e culturale. La tesi si articola principalmente in diverse fasi: 1- Studio e analisi critica dei casi studio individuati nel panorama italiano e internazionale ai fini di una migliore conoscenza delle tematiche elaborate e delle problematiche affrontate in casi analoghi di proposte per un nuovo sviluppo di realtà insediative minori in territori che versano in uno stato di abbandono e debole sviluppo socio-economico; 2- Ricognitiva: attraverso, il sopralluogo e la ricerca bibliografica, si approfondisce la conoscenza dell’area di progetto e dell’amplio e variegato contesto in cui è collocata; 3- Studio degli strumenti della pianificazione urbanistica vigenti sull’area, partendo da una scala allargata del Piano Territoriale Regionale fino alla scala più dettagliata del nuovo Piano di Governo del Territorio dell’Unione dei Comuni Lario e Monti; 4- Conoscenza critica dell’area: vengono individuati i punti di forza e le debolezze del sistema territoriale in cui si intende inserire la proposta progettuale; 5- Elaborazione delle tematiche e dei principi fondamentali su cui orientare le scelte nella pianificazione e nella stesura delle proposte di sviluppo per il territorio analizzato; 6- Studio e applicazione progettuale dei nuovi principi di ecosostenibilità e promozione del territorio all’interno del progetto e articolazione della proposta progettuale nella sua descrizione e resa grafica.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
21-dic-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Mozzanica_01.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 14.55 MB
Formato Adobe PDF
14.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_02.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 11.09 MB
Formato Adobe PDF
11.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_03.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 65.15 MB
Formato Adobe PDF
65.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_04.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 76.53 MB
Formato Adobe PDF
76.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_05.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 61.76 MB
Formato Adobe PDF
61.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_06.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 17.33 MB
Formato Adobe PDF
17.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_07.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 39.61 MB
Formato Adobe PDF
39.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_08.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 44.14 MB
Formato Adobe PDF
44.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_09.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 30.43 MB
Formato Adobe PDF
30.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_10.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_11.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 4.82 MB
Formato Adobe PDF
4.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_12.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_13.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 14.29 MB
Formato Adobe PDF
14.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_14.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 13.48 MB
Formato Adobe PDF
13.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_15.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 13.81 MB
Formato Adobe PDF
13.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_16.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 4.02 MB
Formato Adobe PDF
4.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_17.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 4.31 MB
Formato Adobe PDF
4.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_18.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 937 kB
Formato Adobe PDF
937 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_19.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione 69.19 MB
Formato Adobe PDF
69.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_20.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione 73.69 MB
Formato Adobe PDF
73.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_21.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 20
Dimensione 44.01 MB
Formato Adobe PDF
44.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_22.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 21
Dimensione 17.21 MB
Formato Adobe PDF
17.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_23.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 22
Dimensione 17.4 MB
Formato Adobe PDF
17.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_24.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 23
Dimensione 11.26 MB
Formato Adobe PDF
11.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_25.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 24
Dimensione 19.12 MB
Formato Adobe PDF
19.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_26.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 25
Dimensione 50.4 MB
Formato Adobe PDF
50.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_27.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 26
Dimensione 12.15 MB
Formato Adobe PDF
12.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_28.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 27
Dimensione 30.01 MB
Formato Adobe PDF
30.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_29.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 28
Dimensione 9.21 MB
Formato Adobe PDF
9.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_30.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 29
Dimensione 89.59 MB
Formato Adobe PDF
89.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_31.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 30
Dimensione 59.46 MB
Formato Adobe PDF
59.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_32.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 31
Dimensione 41.29 MB
Formato Adobe PDF
41.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_33.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 32
Dimensione 19.15 MB
Formato Adobe PDF
19.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_34.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 33
Dimensione 55.45 MB
Formato Adobe PDF
55.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_35.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 34
Dimensione 41.59 MB
Formato Adobe PDF
41.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Mozzanica_36.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 35
Dimensione 79.37 MB
Formato Adobe PDF
79.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/72997