PoliCrowd è un progetto che ha come scopo ultimo quello di portare gli studenti delle diverse facoltà del Politecnico di Milano a mettere in pratica le competenze apprese nel loro percorso formativo all’interno dell’università. Per fare questo unisce diversi aspetti di quello che viene chiamato web. 2.0: crowdsourcing e time banking. Questi due modelli vengono uniti in un social network che permette a tutti gli studenti iscritti al Politecnico di Milano di entrare in comunicazione tra di loro, ricercando contributi tecnici e progettuali nella realizzazione di progetti creativi. PoliCrowd è quindi prima di tutto un mezzo di comunicazione che vuole favorire l’incontro tra gli studenti, di tutte le facoltà, facendo sì che le competenze di ognuno di questi possano contribuire alla realizzazione delle idee degli altri, istituendo così un continuo scambio di competenze tra studente e studente.

Policrowd. Sistema digitale per la creazione e l'organizzazione di gruppi creativi

GATTI, ROBERTO
2011/2012

Abstract

PoliCrowd è un progetto che ha come scopo ultimo quello di portare gli studenti delle diverse facoltà del Politecnico di Milano a mettere in pratica le competenze apprese nel loro percorso formativo all’interno dell’università. Per fare questo unisce diversi aspetti di quello che viene chiamato web. 2.0: crowdsourcing e time banking. Questi due modelli vengono uniti in un social network che permette a tutti gli studenti iscritti al Politecnico di Milano di entrare in comunicazione tra di loro, ricercando contributi tecnici e progettuali nella realizzazione di progetti creativi. PoliCrowd è quindi prima di tutto un mezzo di comunicazione che vuole favorire l’incontro tra gli studenti, di tutte le facoltà, facendo sì che le competenze di ognuno di questi possano contribuire alla realizzazione delle idee degli altri, istituendo così un continuo scambio di competenze tra studente e studente.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Gatti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/73121