Story’s role in human life extends far beyond conventional novels or films. Story, and a variety of storylike activities, dominates our existence. The significant use of storytelling in society is far-reaching and pervasive, it has been applied, more or less consciously by individuals and groups across disciplines, playing an incredible role in fields such as psychology, literature, dramaturgy, narratology, history, music, politics, religion, theater, business, advertisement and design. Whether we consider written, spoken or visual aspects, storytelling is something to take seriously as it defines the success or failure of products, brands, services and people. Stories define our world, telling stories is not just the oldest form of entertainment, it’s the highest form of consciousness and it defines our subjective reality, which is the one that matters the most. [Thesis] As I will argue, storytelling is the way we explain things to ourselves, learn and communicate, it is the base of beliefs and can ultimately drive behaviors. Since the need for narrative is embedded deep in our brains, designers, strategists and everybody interested in understanding and changing people’s behaviors can benefit from mastering the discipline of storytelling. Stories provide emotional transportation, moving people to take action on a cause because they can very quickly come to psychologically identify with the characters in a narrative or share an experience, courtesy of the images evoked in the telling. Understanding how people frame a proposed reality in relation to their subjective reality should always be considered when designing. A synthesis of theory, research, and practice (Prototypes) will enlight the relevance of storytelling for a Product Service System Designer and will advance what is known on the correlation between storytelling and behavior change. As a practical tool, I collected elements and guides for stories that could be used for inspiration when designing both the logic of communication and its elements. This collection is the result of research and prototypes conducted and features the collaboration of international professionals in stories from different fields of design.

Il ruolo delle Storie nella vita umana si estende ben al di là di romanzi tradizionali o film. La narrativa e una varietà di attività simili, domina la nostra esistenza. L’uso di storie nella società è di vasta portata e pervasivo, e il processo di storytelling è stata applicato, più o meno consapevolmente, da parte di individui e gruppi, in diverse le discipline, giocando un ruolo incredibile in campi come la psicologia, letteratura, drammaturgia, narratologia, storia, musica, politica, religione, teatro, business, pubblicità e design. Sia che si considerino gli aspetti scritti, parlati o visivi, la narrazione è qualcosa da prendere sul serio, tanto da definire il successo o il fallimento di prodotti, brand, servizi e persone. Ogni individuo ha una narrativa personale tramite la quale definisce il proprio mondo, quindi usare storie non è solo la più antica forma di intrattenimento, ma anche la più alta forma di coscienza e definisce la nostra realtà soggettiva, che è quello che conta di più. [Tesi] Come sosterrò, le storie rappresentano il modo in cui le persone si spiegano le cose, imparano e comunicano, stanno alla base delle credenze e in ultima analisi possono influenzare e guidare i comportamenti. Poiché la necessità di narrare è integrato nel profondo del nostro cervello, designer, strateghi e tutti coloro interessati a capire e cambiare i comportamenti delle persone possono beneficiare del padroneggiare la disciplina della narrazione. Una Storia è in grado di trasportare emotivamente, portando persone ad agire per una causa perché possono identificarsi psicologicamente con i personaggi di un racconto o condividere un’esperienza, per via delle immagini evocate nella storia. Capire come le persone inquadrano una realtà proposta in relazione alla loro realtà soggettiva, dovrebbe essere sempre considerato nella progettazione. Una sintesi di teoria, ricerca e pratica (prototipi) mostrerà l’importanza della Storytelling per un Product Service System Designer e avanzerà quello che è conosciuto sulla correlazione tra Storytelling e il cambiamento del comportamento. Come strumento pratico, ho raccolto elementi e guide per storie che potrebbero essere utilizzati come ispirazione nella progettazione sia della logica di comunicazione che dei suoi elementi. Questa collezione è il risultato di ricerca e prototipi condotti e contiene la collaborazione di professionisti in storie provenienti da diversi campi del design.

Influence through storytelling

CAMPO, GIORGIO BRUNO
2011/2012

Abstract

Story’s role in human life extends far beyond conventional novels or films. Story, and a variety of storylike activities, dominates our existence. The significant use of storytelling in society is far-reaching and pervasive, it has been applied, more or less consciously by individuals and groups across disciplines, playing an incredible role in fields such as psychology, literature, dramaturgy, narratology, history, music, politics, religion, theater, business, advertisement and design. Whether we consider written, spoken or visual aspects, storytelling is something to take seriously as it defines the success or failure of products, brands, services and people. Stories define our world, telling stories is not just the oldest form of entertainment, it’s the highest form of consciousness and it defines our subjective reality, which is the one that matters the most. [Thesis] As I will argue, storytelling is the way we explain things to ourselves, learn and communicate, it is the base of beliefs and can ultimately drive behaviors. Since the need for narrative is embedded deep in our brains, designers, strategists and everybody interested in understanding and changing people’s behaviors can benefit from mastering the discipline of storytelling. Stories provide emotional transportation, moving people to take action on a cause because they can very quickly come to psychologically identify with the characters in a narrative or share an experience, courtesy of the images evoked in the telling. Understanding how people frame a proposed reality in relation to their subjective reality should always be considered when designing. A synthesis of theory, research, and practice (Prototypes) will enlight the relevance of storytelling for a Product Service System Designer and will advance what is known on the correlation between storytelling and behavior change. As a practical tool, I collected elements and guides for stories that could be used for inspiration when designing both the logic of communication and its elements. This collection is the result of research and prototypes conducted and features the collaboration of international professionals in stories from different fields of design.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2012
2011/2012
Il ruolo delle Storie nella vita umana si estende ben al di là di romanzi tradizionali o film. La narrativa e una varietà di attività simili, domina la nostra esistenza. L’uso di storie nella società è di vasta portata e pervasivo, e il processo di storytelling è stata applicato, più o meno consapevolmente, da parte di individui e gruppi, in diverse le discipline, giocando un ruolo incredibile in campi come la psicologia, letteratura, drammaturgia, narratologia, storia, musica, politica, religione, teatro, business, pubblicità e design. Sia che si considerino gli aspetti scritti, parlati o visivi, la narrazione è qualcosa da prendere sul serio, tanto da definire il successo o il fallimento di prodotti, brand, servizi e persone. Ogni individuo ha una narrativa personale tramite la quale definisce il proprio mondo, quindi usare storie non è solo la più antica forma di intrattenimento, ma anche la più alta forma di coscienza e definisce la nostra realtà soggettiva, che è quello che conta di più. [Tesi] Come sosterrò, le storie rappresentano il modo in cui le persone si spiegano le cose, imparano e comunicano, stanno alla base delle credenze e in ultima analisi possono influenzare e guidare i comportamenti. Poiché la necessità di narrare è integrato nel profondo del nostro cervello, designer, strateghi e tutti coloro interessati a capire e cambiare i comportamenti delle persone possono beneficiare del padroneggiare la disciplina della narrazione. Una Storia è in grado di trasportare emotivamente, portando persone ad agire per una causa perché possono identificarsi psicologicamente con i personaggi di un racconto o condividere un’esperienza, per via delle immagini evocate nella storia. Capire come le persone inquadrano una realtà proposta in relazione alla loro realtà soggettiva, dovrebbe essere sempre considerato nella progettazione. Una sintesi di teoria, ricerca e pratica (prototipi) mostrerà l’importanza della Storytelling per un Product Service System Designer e avanzerà quello che è conosciuto sulla correlazione tra Storytelling e il cambiamento del comportamento. Come strumento pratico, ho raccolto elementi e guide per storie che potrebbero essere utilizzati come ispirazione nella progettazione sia della logica di comunicazione che dei suoi elementi. Questa collezione è il risultato di ricerca e prototipi condotti e contiene la collaborazione di professionisti in storie provenienti da diversi campi del design.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI IMPAGINATA 43 CONSEGNATA.pdf

non accessibile

Descrizione: thesis text
Dimensione 25.8 MB
Formato Adobe PDF
25.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/73162