L’ambiente cucina rappresenta da sempre uno spazio fondamentale della casa. I recenti cambiamenti ad esso legati gli hanno conferito un ruolo di assoluta centralità all’interno dell’abitazione, facendone uno spazio complesso e caratterizzato da esigenze mutevoli. L’evoluzione dei modelli abitativi ha visto la cucina aprirsi agli altri spazi comuni ed accogliere le attività più disparate. Le trasformazioni socio culturali in atto implicano la diversificazione delle abitudini alimentari all’interno del medesimo nucleo famigliare e l’utilizzo simultaneo delle attrezzature da parte di più utenti. Gli stili di vita contemporanei influenzano le attitudini culinarie, che variano nell’arco della settimana o addirittura della giornata, con l’alternarsi di piatti veloci a piatti che richiedono più tempo e dedizione. Questo scenario offre interessanti spunti per una reinterpretazione dello spazio cucina e per la ricerca di maggior flessibilità e adattabilità nella fruizione delle sue funzioni da parte di tutte le persone che lo condividono. Lo sviluppo della tesi, dal punto di vista metodologico, ha previsto una ricerca ampia e orientata alle numerose tematiche che ruotano intorno alla cucina, considerando i cambiamenti e le tendenze più recenti nel settore, senza tralasciare le importanti considerazioni dimensionali ed ergonomiche frutto di decenni di studi svolti sul modello della cucina componibile. La parte progettuale è stata sviluppata a partire dalla sintesi delle informazioni e delle considerazioni emerse dall’analisi svolta e dalla loro traduzione in requisiti progettuali. Questo processo ha portato all’elaborazione di un concept che ricorre a tecnologie futuribili per ipotizzare nuovi scenari di utilizzo e riti domestici, alla ricerca di una configurazione spaziale rispondente alle esigenze contemporanee. Alla luce delle considerazioni fatte in merito all’industria dei mobili per cucina, è stato sviluppato un progetto concreto e realizzabile, che ricorre a lavorazioni e materiali tipici del settore e integra elettrodomestici e componenti reperibili all’interno dell’ampio e variegato mercato della fornitura. Il prodotto, frutto della progressiva definizione di specifiche funzionali e formali studiate e valutate con numerosi modelli di studio, riprende ed esprime l’essenza e la forza evocativa del concept, filtrandola attraverso requisiti funzionali e di fattibilità. E’ stato così definito un sistema di arredo completo, che sfrutta la flessibilità produttiva e distributiva del sistema componibile, normalmente finalizzata a un’offerta di varietà che si esaurisce con l’acquisto di un determinato modello, per proporre un prodotto per molti versi unico e invariabile, ma la cui versatilità sia esperibile nell’utilizzo quotidiano.

La cucina in tavola : un sistema di arredo per le nuove esigenze in cucina

AVETTA, CLAUDIO
2011/2012

Abstract

L’ambiente cucina rappresenta da sempre uno spazio fondamentale della casa. I recenti cambiamenti ad esso legati gli hanno conferito un ruolo di assoluta centralità all’interno dell’abitazione, facendone uno spazio complesso e caratterizzato da esigenze mutevoli. L’evoluzione dei modelli abitativi ha visto la cucina aprirsi agli altri spazi comuni ed accogliere le attività più disparate. Le trasformazioni socio culturali in atto implicano la diversificazione delle abitudini alimentari all’interno del medesimo nucleo famigliare e l’utilizzo simultaneo delle attrezzature da parte di più utenti. Gli stili di vita contemporanei influenzano le attitudini culinarie, che variano nell’arco della settimana o addirittura della giornata, con l’alternarsi di piatti veloci a piatti che richiedono più tempo e dedizione. Questo scenario offre interessanti spunti per una reinterpretazione dello spazio cucina e per la ricerca di maggior flessibilità e adattabilità nella fruizione delle sue funzioni da parte di tutte le persone che lo condividono. Lo sviluppo della tesi, dal punto di vista metodologico, ha previsto una ricerca ampia e orientata alle numerose tematiche che ruotano intorno alla cucina, considerando i cambiamenti e le tendenze più recenti nel settore, senza tralasciare le importanti considerazioni dimensionali ed ergonomiche frutto di decenni di studi svolti sul modello della cucina componibile. La parte progettuale è stata sviluppata a partire dalla sintesi delle informazioni e delle considerazioni emerse dall’analisi svolta e dalla loro traduzione in requisiti progettuali. Questo processo ha portato all’elaborazione di un concept che ricorre a tecnologie futuribili per ipotizzare nuovi scenari di utilizzo e riti domestici, alla ricerca di una configurazione spaziale rispondente alle esigenze contemporanee. Alla luce delle considerazioni fatte in merito all’industria dei mobili per cucina, è stato sviluppato un progetto concreto e realizzabile, che ricorre a lavorazioni e materiali tipici del settore e integra elettrodomestici e componenti reperibili all’interno dell’ampio e variegato mercato della fornitura. Il prodotto, frutto della progressiva definizione di specifiche funzionali e formali studiate e valutate con numerosi modelli di studio, riprende ed esprime l’essenza e la forza evocativa del concept, filtrandola attraverso requisiti funzionali e di fattibilità. E’ stato così definito un sistema di arredo completo, che sfrutta la flessibilità produttiva e distributiva del sistema componibile, normalmente finalizzata a un’offerta di varietà che si esaurisce con l’acquisto di un determinato modello, per proporre un prodotto per molti versi unico e invariabile, ma la cui versatilità sia esperibile nell’utilizzo quotidiano.
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Claudio Avetta.pdf

Open Access dal 05/12/2015

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 39.15 MB
Formato Adobe PDF
39.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/73186