La presente è la tesi di laurea per il corso di Design degli Interni presso la facoltà del Design del Politecnico di Milano della studentessa Gamze Yildizhan (nm 763045) di cui è relatore il Professore Francesco Scullica. Il tema proposto è quello di creare un modulo che possa essere utilizzato all’interno del Borgo medioevale Castiglione Olona per diverse funzioni e per diverse utenze. L’idea base deriva da Fuller e dalle sue Cupole Geodetiche. Certo non posso paragonarmi a grandi Artisti che hanno trasformato l’idea di Fuller in opere straordinarie e che faranno parte per sempre dell’Arte, però ho cercato di creare un qualcosa che si armonizzasse con le caratteristiche del Borgo dando però un livello innovativo al tutto. L’iter progettuale parte dall’analisi delle caratteristiche storiche, territoriali e sociologiche del Borgo andando ad analizzare quali sono le sue caratteristiche principali per arrivare a quale sia la necessità legata alla creazione del mio modulo.La necessità quindi è stata di legare aspetti tradizionali con l’innovazione. Per questo motivo ho cercato di abbinare una forma classica “il Triangolo” con aspetti innovativi legati alla tipologia di abbinamento dei vari pannelli e delle sue coperture e rivestimenti. Inoltre la scelta del materiale (M49 di Mazzuchelli) e i colori (tipici degli affreschi del Masolino) danno al mio modulo un legame indissolubile con la Storia di Castiglione Olona. Successivamente, inquadrata la scelta progettuale del mio modulo e delle basi da cui parte, sono passata a studiare le varie possibilità nelle quali il mio modulo potrebbe essere inserito e con quale funzionalità, partendo dalle tipologia di utenze che potrebbero usufruirne, per poi passare alle forme ed ai luoghi in cui inserirlo. Il risultato della tesi è stato così una nuovo modulo da poter utilizzare per eventi vari e fiere che si lega in maniera innovativa ma armonioso con il Borgo in cui è inserito.

Modulo multifunzionale per eventi e manifestazioni

YILDIZHAN, GAMZE
2011/2012

Abstract

La presente è la tesi di laurea per il corso di Design degli Interni presso la facoltà del Design del Politecnico di Milano della studentessa Gamze Yildizhan (nm 763045) di cui è relatore il Professore Francesco Scullica. Il tema proposto è quello di creare un modulo che possa essere utilizzato all’interno del Borgo medioevale Castiglione Olona per diverse funzioni e per diverse utenze. L’idea base deriva da Fuller e dalle sue Cupole Geodetiche. Certo non posso paragonarmi a grandi Artisti che hanno trasformato l’idea di Fuller in opere straordinarie e che faranno parte per sempre dell’Arte, però ho cercato di creare un qualcosa che si armonizzasse con le caratteristiche del Borgo dando però un livello innovativo al tutto. L’iter progettuale parte dall’analisi delle caratteristiche storiche, territoriali e sociologiche del Borgo andando ad analizzare quali sono le sue caratteristiche principali per arrivare a quale sia la necessità legata alla creazione del mio modulo.La necessità quindi è stata di legare aspetti tradizionali con l’innovazione. Per questo motivo ho cercato di abbinare una forma classica “il Triangolo” con aspetti innovativi legati alla tipologia di abbinamento dei vari pannelli e delle sue coperture e rivestimenti. Inoltre la scelta del materiale (M49 di Mazzuchelli) e i colori (tipici degli affreschi del Masolino) danno al mio modulo un legame indissolubile con la Storia di Castiglione Olona. Successivamente, inquadrata la scelta progettuale del mio modulo e delle basi da cui parte, sono passata a studiare le varie possibilità nelle quali il mio modulo potrebbe essere inserito e con quale funzionalità, partendo dalle tipologia di utenze che potrebbero usufruirne, per poi passare alle forme ed ai luoghi in cui inserirlo. Il risultato della tesi è stato così una nuovo modulo da poter utilizzare per eventi vari e fiere che si lega in maniera innovativa ma armonioso con il Borgo in cui è inserito.
DURONI, MASSIMO
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_YILDIZHAN.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tesi completa
Dimensione 8.02 MB
Formato Adobe PDF
8.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/73224