Subject matter of my graduate thesis (degree project) – is a functional modernization of historical buildings. I investigated public interest to use of buildings of religious character. Today the major part of a world cultural heritage is represented with monuments of cult architecture: some of them continue to remain temples, others became museum objects, others are combined with both functions. Transformation of purpose of a religious building, from simple museum or archeological space, in area of a cultural exchange, means to give it ' a new life ' and new social purpose. This also plays the important educational role, attaching to art of all members of a society, irrespective of their accessory of the certain faith. In a retraining of historical buildings is very important the question of architectural and aesthetic balance, as interiors of these buildings often cannot be alter as they are a historical heritage. Only very cautious internally intervention is allowed. Objective of my degree project – functional modernization of the Roman Pantheon (Pantheon Romano) in multipurpose space, by realization of a simple stable scenic arrangement, but at the same time suitable for set of applications: theatre, ballet, music, exhibitions of the modern art, performances.

La mia tesi di laurea si propone come obiettivo la conversione funzionale e riqualificazione di edifici Storici e Archeologici. A questo scopo ho sondato l’interesse del pubblico verso l'utilizzo aggregativo di questa tipologia di edifici, in particolar modo verso quelli di carattere religioso. Oggi infatti una percentuale davvero significativa dei siti del patrimonio culturale mondiale è rappresentata dall'architettura religiosa: alcuni di questi edifici continuano ad essere adibiti al culto, altri hanno subito una trasformazione in spazi museali, altri ancora combinano entrambe le due funzioni. Trasformare la destinazione d’uso di un edificio sacro e religioso, da puro spazio museale o archeologico, in un luogo di condivisione culturale significa riattualizzarlo, ovvero ridargli quella “vitalità” e fruibilità sociale che ormai ha perduto, decontestualizzando la sua pregnanza puramente religiosa ed aprendosi al mondo al di là di ogni pregiudizievole atteggiamento religioso, educando anzi la società stessa a vedervi un luogo di incontro prima che di divisione. Nella riqualificazione di edifici storici e archeologici è molto importante la questione della leggerezza e dell’equilibrio architettonico ed estetico, perché spesso gli interni di questi edifici non possono essere “toccati” in quanto patrimonio culturale. Sono ammessi solo proposte ed interventi temporanei, che dovrebbero comunque essere sempre molto “delicati e sensibili”. Obiettivo del progetto di tesi sarà quindi la riqualificazione funzionale del Pantheon Romano come spazio polifunzionale, mediante la realizzazione di un semplice dispositivo scenico stabile ma che allo stesso tempo consenta una pluralità di usi: dal teatro alla danza, dalla musica allo spazio espositivo per mostre, eventi di vario genere, forme d’arte multimediale.

La macchina teatrale. Studio di dispositivi scenici per la danza, il teatro, la musica e l'arte all'interno del Pantheon Romano

MAKLYAKOVA, ANASTASIA
2011/2012

Abstract

Subject matter of my graduate thesis (degree project) – is a functional modernization of historical buildings. I investigated public interest to use of buildings of religious character. Today the major part of a world cultural heritage is represented with monuments of cult architecture: some of them continue to remain temples, others became museum objects, others are combined with both functions. Transformation of purpose of a religious building, from simple museum or archeological space, in area of a cultural exchange, means to give it ' a new life ' and new social purpose. This also plays the important educational role, attaching to art of all members of a society, irrespective of their accessory of the certain faith. In a retraining of historical buildings is very important the question of architectural and aesthetic balance, as interiors of these buildings often cannot be alter as they are a historical heritage. Only very cautious internally intervention is allowed. Objective of my degree project – functional modernization of the Roman Pantheon (Pantheon Romano) in multipurpose space, by realization of a simple stable scenic arrangement, but at the same time suitable for set of applications: theatre, ballet, music, exhibitions of the modern art, performances.
LUCARELLI, VIRGINIA
ARC III - Scuola del Design
19-dic-2012
2011/2012
La mia tesi di laurea si propone come obiettivo la conversione funzionale e riqualificazione di edifici Storici e Archeologici. A questo scopo ho sondato l’interesse del pubblico verso l'utilizzo aggregativo di questa tipologia di edifici, in particolar modo verso quelli di carattere religioso. Oggi infatti una percentuale davvero significativa dei siti del patrimonio culturale mondiale è rappresentata dall'architettura religiosa: alcuni di questi edifici continuano ad essere adibiti al culto, altri hanno subito una trasformazione in spazi museali, altri ancora combinano entrambe le due funzioni. Trasformare la destinazione d’uso di un edificio sacro e religioso, da puro spazio museale o archeologico, in un luogo di condivisione culturale significa riattualizzarlo, ovvero ridargli quella “vitalità” e fruibilità sociale che ormai ha perduto, decontestualizzando la sua pregnanza puramente religiosa ed aprendosi al mondo al di là di ogni pregiudizievole atteggiamento religioso, educando anzi la società stessa a vedervi un luogo di incontro prima che di divisione. Nella riqualificazione di edifici storici e archeologici è molto importante la questione della leggerezza e dell’equilibrio architettonico ed estetico, perché spesso gli interni di questi edifici non possono essere “toccati” in quanto patrimonio culturale. Sono ammessi solo proposte ed interventi temporanei, che dovrebbero comunque essere sempre molto “delicati e sensibili”. Obiettivo del progetto di tesi sarà quindi la riqualificazione funzionale del Pantheon Romano come spazio polifunzionale, mediante la realizzazione di un semplice dispositivo scenico stabile ma che allo stesso tempo consenta una pluralità di usi: dal teatro alla danza, dalla musica allo spazio espositivo per mostre, eventi di vario genere, forme d’arte multimediale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_MAKLYAKOVA.PDF.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi, progetto
Dimensione 27.31 MB
Formato Adobe PDF
27.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/73581