Viggiù e la sua pietra sono stati per secoli uno stretto binomio, un rapporto dettato dalla presenze nel suo sottosuolo e dalle capacità dei suoi “picasass” di saper estrarre, lavorare e scolpire tali materiali. Una pietra che nelle sue diverse varianti è riconoscibile in numerose architetture religiose, civili ma soprattutto comuni, che ha influenzato moltissimo l’architettura milanese-lombarda e romana, grazie al sapiente lavoro delle maestrie formatesi a Viggiù. Se si osserva tali realizzazioni con sensibilità, si possono capire le fatiche di chi ha dovuto lottare contro la natura ostile e con strumenti di lavoro spesso rudimentali. Le rocce delle cave portano le tracce del lavoro umano, del lavoro degli scalpellini e delle cave di pietra che lavoravano nella galleria. Una storia, incisa sulla pietra, fatta di uomini che sfidano la natura, che col declino dell’uso della pietra di Viggiù (dovuta in primis all’avvento del calcestruzzo e alla “pietra artificiale” all’inizio del XIX sec), ha portato alla inevitabile chiusura delle cave, all’abbandono e al “riassorbimento dal parte della natura”. Il progetto si basa proprio su una volontà di riscoperta e di valorizzazione delle antiche cave sotterranee, attraverso un sistema guidato di percorsi interni che ne permetta la visita e la fruizione in sicurezza. Un’ambiente particolare, del tutto nascosto, che si scopre al visitatore di volta in volta, accessibile tramite cunicoli o fenditure nella montagna, che rivelano grandi “sale” inattese. Grandi spazi ipogei abilmente scavati, dove gli unici elementi strutturali sono i grandi pilastri scultorei (che appaiono quasi fuori scala). Le cave sono un’ambiente ipogeo, dovuto alla conformazione geologica e ai mezzi di lavorazione dell’epoca, dove è la sezione l’elemento generatore dello spazio, ma è ancor più importante la è l’operazione di “sottrazione e spazio vuoto”. E’ stata la lettura di questi elementi che ha definito l’approccio nei confronti del progetto dove è stato valutato come caso emblematico le cave della località di Vallera - Piamo (Beltrami, Bianchi-Buzzi-Pellegatta, Monti-Danzi) le più estese del comprensorio Viggiù-Saltrio, entro cui è stata definita una grammatica d’intervento basata sulla riconoscibilità materica e compositiva del progetto, rispetto all’esistente. Il progetto di percorso nelle cave è riconducibile principalmente a due elementi compositivi, la passerella e l’area di snodo che instaurano un particolare rapporto con le preesistenze e con i vari punti notevoli che di volta in volta s’incontrano. Particolare attenzione è stata data sia al rapporto con le preesistenze, sia per la presenza di problematiche dettate dalle condizioni geologiche e geomorfologiche del sito (sia per quanto riguarda l’intradosso che per i piani orizzontali), capendo quindi dove e come porsi col progetto.

La natura scolpita : progetto per le antiche cave sotterranee di Viggiù

AIRAGHI, ANDREA
2011/2012

Abstract

Viggiù e la sua pietra sono stati per secoli uno stretto binomio, un rapporto dettato dalla presenze nel suo sottosuolo e dalle capacità dei suoi “picasass” di saper estrarre, lavorare e scolpire tali materiali. Una pietra che nelle sue diverse varianti è riconoscibile in numerose architetture religiose, civili ma soprattutto comuni, che ha influenzato moltissimo l’architettura milanese-lombarda e romana, grazie al sapiente lavoro delle maestrie formatesi a Viggiù. Se si osserva tali realizzazioni con sensibilità, si possono capire le fatiche di chi ha dovuto lottare contro la natura ostile e con strumenti di lavoro spesso rudimentali. Le rocce delle cave portano le tracce del lavoro umano, del lavoro degli scalpellini e delle cave di pietra che lavoravano nella galleria. Una storia, incisa sulla pietra, fatta di uomini che sfidano la natura, che col declino dell’uso della pietra di Viggiù (dovuta in primis all’avvento del calcestruzzo e alla “pietra artificiale” all’inizio del XIX sec), ha portato alla inevitabile chiusura delle cave, all’abbandono e al “riassorbimento dal parte della natura”. Il progetto si basa proprio su una volontà di riscoperta e di valorizzazione delle antiche cave sotterranee, attraverso un sistema guidato di percorsi interni che ne permetta la visita e la fruizione in sicurezza. Un’ambiente particolare, del tutto nascosto, che si scopre al visitatore di volta in volta, accessibile tramite cunicoli o fenditure nella montagna, che rivelano grandi “sale” inattese. Grandi spazi ipogei abilmente scavati, dove gli unici elementi strutturali sono i grandi pilastri scultorei (che appaiono quasi fuori scala). Le cave sono un’ambiente ipogeo, dovuto alla conformazione geologica e ai mezzi di lavorazione dell’epoca, dove è la sezione l’elemento generatore dello spazio, ma è ancor più importante la è l’operazione di “sottrazione e spazio vuoto”. E’ stata la lettura di questi elementi che ha definito l’approccio nei confronti del progetto dove è stato valutato come caso emblematico le cave della località di Vallera - Piamo (Beltrami, Bianchi-Buzzi-Pellegatta, Monti-Danzi) le più estese del comprensorio Viggiù-Saltrio, entro cui è stata definita una grammatica d’intervento basata sulla riconoscibilità materica e compositiva del progetto, rispetto all’esistente. Il progetto di percorso nelle cave è riconducibile principalmente a due elementi compositivi, la passerella e l’area di snodo che instaurano un particolare rapporto con le preesistenze e con i vari punti notevoli che di volta in volta s’incontrano. Particolare attenzione è stata data sia al rapporto con le preesistenze, sia per la presenza di problematiche dettate dalle condizioni geologiche e geomorfologiche del sito (sia per quanto riguarda l’intradosso che per i piani orizzontali), capendo quindi dove e come porsi col progetto.
PERGALANI, FLORIANA
GRECO, LINDA
ARC II - Scuola di Architettura Civile
19-dic-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Airaghi_00.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Airaghi_11.pdf

non accessibile

Descrizione: 1 - Tavola introduttiva
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Airaghi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: 2 - Tavola introduttiva
Dimensione 6.33 MB
Formato Adobe PDF
6.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Airaghi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: 3 - Cava Beltrami
Dimensione 5.43 MB
Formato Adobe PDF
5.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Airaghi_03.pdf

non accessibile

Descrizione: 4 - Cava Bianchi
Dimensione 6.41 MB
Formato Adobe PDF
6.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Airaghi_04.pdf

non accessibile

Descrizione: 5 - Cava Monti
Dimensione 6.53 MB
Formato Adobe PDF
6.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Airaghi_05.pdf

non accessibile

Descrizione: 6 - Inquadramento generale di progetto
Dimensione 12.24 MB
Formato Adobe PDF
12.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Airaghi_07.pdf

non accessibile

Descrizione: 7 - Tavola di progetto
Dimensione 6.71 MB
Formato Adobe PDF
6.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Airaghi_08.pdf

non accessibile

Descrizione: 8 - Tavola di progetto
Dimensione 374.22 kB
Formato Adobe PDF
374.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Airaghi_09.pdf

non accessibile

Descrizione: 9 - Tavola di progetto
Dimensione 8.78 MB
Formato Adobe PDF
8.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2012_12_Airaghi_10.pdf

non accessibile

Descrizione: 10 - Dettagli architettonici
Dimensione 17.04 MB
Formato Adobe PDF
17.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/73721