This research is intended as a project, both in terms of its investigation into related disciplines and because of its exploration of a specific case study. The proposed thesis can be concisely represented by the image of maintenance, where this term defines a process of continuous, incremental and long-term transformations of the urban territory through the spread of built settlements. At the basis of the research lies the hypothesis that it is necessary to attempt a redefinition both of the framework within which the multiple phenomena that currently engage the territory provoke its transformation, and of the fragmentation that lies in the territory itself, as well as of the literature that describes it. In order to do this, the research ranges from reasoning about structural issues to the investigation of local elements of a specific territory. This maintenance project, therefore, is essentially an effort to recompose the different modes of thinking of various disciplines with the images that interpret, describe and influence a specific territory, suggesting consequently its capacity to give rules, as it is the proper finality of a project. After engaging and expanding on the “Urban Question”, the research critically approaches the several components that today inform an urban project under the paradigm of sustainability. The reasoning develops through the interpretation of several key concepts (such as the use of the land, the market, and the physical meaning of welfare), relating each of them to their general categories (ecology, economy and social implications). The investigation focuses in particular on the conditions of the urban diffusion where nowadays new methods and instruments able to look beyond the growth are most needed. The urban design project -included as a way to test through the appropriate design scales the ideas expressed theoretically in the research- finds its location in the territory of the Brianza, north of Milan. This is a territory characterized by highly urban density, where long term construction has been flourishing as a way to accomplish individual wealth. Furthermore, this territory is characterized by continuous urban growth, while in parallel being subject to punctual underutilization and abandonment of many specific sites and locations. These are therefore examples of an evident distortion between territory imaginary interpretation models on one hand, and real current urban dynamics, which are no longer sustainable and functional to the new emergent territorial needs, on the other. We see this as a possible symptom of the crisis of the existing territory interpretation models. For these reasons, the concept of maintenance should be interpreted as in contrast with that of growth, and as a means through which it is possible to interpret and to reframe the territory after the occurrence of the urban dispersion. The urban design project -whose site is located in the central Brianza- proposes a strategic image based on development of a system in order put in relation to each other the “centrality”, both the historically urbanized ones and the contemporary open land areas, surrounded by the built environment. Additionally the project identifies a thick and isotropic pattern of proximity spaces, consisting of urban connections and voids within the built areas. Once this structural system has been properly configured, it is possible to develop new and alternative scenarios, based on the different interpretations of the concept of sustainability. Finally, the project proposes new tools for the application of tactics that could manage the future transformation of the territory. Therefore the project of maintenance wants to be realistic, taking as a starting point the existing conditions of the territory, and referring specifically to its conflicting dynamics of using the land through diffused building growth and its contemporary local abandonment. At the same time, it proposes new long-term urban strategies, where the transformation of the territory builds on top of the existing growth, with the aim of recomposing a necessary and desired structure.

L’intero lavoro di ricerca è inteso come un progetto sia nella sua riflessione rispetto alle narrazioni disciplinari sia nella sua esplorazione rispetto a un caso studio. La tesi proposta si riassume nell’immagine della manutenzione, considerata come un processo di trasformazione incrementale e a lungo termine dei territori urbani della diffusione insediativa. Alla sua origine vi è l’ipotesi che si renda opportuno tentare una ricomposizione sia rispetto al quadro dei fenomeni sovradeterminati alle trasformazioni dei nostri territori, sia rispetto alla frammentazione che si riscontra in essi e sui discorsi che li riguardano.Per farlo si avverte l’urgenza di ragionare anzitutto in termini strutturali ma anche di confrontarsi con le specificità dei contesti. Il progetto di manutenzione intende quindi proporsi come un tentativo di ricomposizione, sia rispetto ai discorsi e alle narrazioni disciplinari, sia rispetto al territorio e alle immagini che lo interpretano, lo descrivono, lo influenzano e che in certa misura possono normarlo come è proprio per un progetto. A partire dallo sfondo della “questione urbana” si tenta di riordinare criticamente le diverse componenti che attualmente informano il progetto urbanistico a ridosso del paradigma della "sostenibilità". Ciò avviene attraverso la reinterpretazione di alcune questioni chiave (il consumo di suolo, il mercato e la dimensione fisica del welfare) riferite a ciascuno dei piani che compongono tale paradigma (ecologico, economico e sociale). Il riferimento è in particolare alle condizioni dei territori della diffusione urbana, dove sono necessari avanzamenti disciplinari che sappiano guardare “dopo la crescita”. La verifica del progetto con tutti gli strumenti e le scale opportune è così condotta nello specifico ambito della Brianza, nel nord milanese. Un territorio, fortemente urbanizzato e costruito nel lungo periodo attraverso il perseguimento di un benessere individuale, che presenta contemporaneamente, un processo di incessante addizione incrementale, a fronte di un crescente abbandono e sottoutilizzo puntuale. Fenomeni, questi ultimi, che sono forse espressione della crisi di modelli di territorializzazione non più sostenibili e certamente divergenti rispetto al quadro complessivo delle dinamiche oggi in atto. In questo senso la manutenzione rappresenta un’immagine di contrasto rispetto al paradigma della “, utile a interpretare e ricomporre le condizioni emergenti dopo la dispersione. Nel fare ciò, con riferimento ai territori urbani della Brianza centrale, il progetto propone anzitutto un’immagine strategica fondata sulla messa a sistema delle centralità, sia quelle consolidate dei nuclei storici sia quelle contemporanee dei grandi spazi aperti, prevalentemente agricoli, cinti dalle conurbazioni. A questa struttura si aggiunge una trama fitta e isotropa di spazi di prossimità, costituita da connessioni e vuoti interclusi nell’edificato. Il valore del sistema strutturale che in tal modo viene a comporsi si confronta poi con la prefigurazione di scenari alternativi misurati sui diversi orientamenti possibili nel perseguimento del paradigma della sostenibilità. Infine per l’attuazione del progetto si configurano i possibili dispositivi da mettere in campo sulla base delle differenti tattiche opportune a regolare i processi di trasformazione. Il progetto di manutenzione valuta dunque con realismo di partire dal riconoscimento delle condizioni esistenti, anche nei loro aspetti più conflittuali come le dinamiche del consumo di suolo e la convivenza tra nuova edificazione diffusa e abbandono puntuale. Altresì propone un’immagine strategica e considera la realizzazione di processi di trasformazione che si attuino in modo incrementale e sul lungo periodo per conseguire l’obiettivo di ricomposizione ed equilibrio auspicati.

Manutenzione. Un progetto della città oltre la crisi

BACCARELLI, MARCO GIUSEPPE

Abstract

This research is intended as a project, both in terms of its investigation into related disciplines and because of its exploration of a specific case study. The proposed thesis can be concisely represented by the image of maintenance, where this term defines a process of continuous, incremental and long-term transformations of the urban territory through the spread of built settlements. At the basis of the research lies the hypothesis that it is necessary to attempt a redefinition both of the framework within which the multiple phenomena that currently engage the territory provoke its transformation, and of the fragmentation that lies in the territory itself, as well as of the literature that describes it. In order to do this, the research ranges from reasoning about structural issues to the investigation of local elements of a specific territory. This maintenance project, therefore, is essentially an effort to recompose the different modes of thinking of various disciplines with the images that interpret, describe and influence a specific territory, suggesting consequently its capacity to give rules, as it is the proper finality of a project. After engaging and expanding on the “Urban Question”, the research critically approaches the several components that today inform an urban project under the paradigm of sustainability. The reasoning develops through the interpretation of several key concepts (such as the use of the land, the market, and the physical meaning of welfare), relating each of them to their general categories (ecology, economy and social implications). The investigation focuses in particular on the conditions of the urban diffusion where nowadays new methods and instruments able to look beyond the growth are most needed. The urban design project -included as a way to test through the appropriate design scales the ideas expressed theoretically in the research- finds its location in the territory of the Brianza, north of Milan. This is a territory characterized by highly urban density, where long term construction has been flourishing as a way to accomplish individual wealth. Furthermore, this territory is characterized by continuous urban growth, while in parallel being subject to punctual underutilization and abandonment of many specific sites and locations. These are therefore examples of an evident distortion between territory imaginary interpretation models on one hand, and real current urban dynamics, which are no longer sustainable and functional to the new emergent territorial needs, on the other. We see this as a possible symptom of the crisis of the existing territory interpretation models. For these reasons, the concept of maintenance should be interpreted as in contrast with that of growth, and as a means through which it is possible to interpret and to reframe the territory after the occurrence of the urban dispersion. The urban design project -whose site is located in the central Brianza- proposes a strategic image based on development of a system in order put in relation to each other the “centrality”, both the historically urbanized ones and the contemporary open land areas, surrounded by the built environment. Additionally the project identifies a thick and isotropic pattern of proximity spaces, consisting of urban connections and voids within the built areas. Once this structural system has been properly configured, it is possible to develop new and alternative scenarios, based on the different interpretations of the concept of sustainability. Finally, the project proposes new tools for the application of tactics that could manage the future transformation of the territory. Therefore the project of maintenance wants to be realistic, taking as a starting point the existing conditions of the territory, and referring specifically to its conflicting dynamics of using the land through diffused building growth and its contemporary local abandonment. At the same time, it proposes new long-term urban strategies, where the transformation of the territory builds on top of the existing growth, with the aim of recomposing a necessary and desired structure.
FOLLI, MARIA GRAZIA
21-mar-2013
Maintenance. A project of the city beyond the crisis
L’intero lavoro di ricerca è inteso come un progetto sia nella sua riflessione rispetto alle narrazioni disciplinari sia nella sua esplorazione rispetto a un caso studio. La tesi proposta si riassume nell’immagine della manutenzione, considerata come un processo di trasformazione incrementale e a lungo termine dei territori urbani della diffusione insediativa. Alla sua origine vi è l’ipotesi che si renda opportuno tentare una ricomposizione sia rispetto al quadro dei fenomeni sovradeterminati alle trasformazioni dei nostri territori, sia rispetto alla frammentazione che si riscontra in essi e sui discorsi che li riguardano.Per farlo si avverte l’urgenza di ragionare anzitutto in termini strutturali ma anche di confrontarsi con le specificità dei contesti. Il progetto di manutenzione intende quindi proporsi come un tentativo di ricomposizione, sia rispetto ai discorsi e alle narrazioni disciplinari, sia rispetto al territorio e alle immagini che lo interpretano, lo descrivono, lo influenzano e che in certa misura possono normarlo come è proprio per un progetto. A partire dallo sfondo della “questione urbana” si tenta di riordinare criticamente le diverse componenti che attualmente informano il progetto urbanistico a ridosso del paradigma della "sostenibilità". Ciò avviene attraverso la reinterpretazione di alcune questioni chiave (il consumo di suolo, il mercato e la dimensione fisica del welfare) riferite a ciascuno dei piani che compongono tale paradigma (ecologico, economico e sociale). Il riferimento è in particolare alle condizioni dei territori della diffusione urbana, dove sono necessari avanzamenti disciplinari che sappiano guardare “dopo la crescita”. La verifica del progetto con tutti gli strumenti e le scale opportune è così condotta nello specifico ambito della Brianza, nel nord milanese. Un territorio, fortemente urbanizzato e costruito nel lungo periodo attraverso il perseguimento di un benessere individuale, che presenta contemporaneamente, un processo di incessante addizione incrementale, a fronte di un crescente abbandono e sottoutilizzo puntuale. Fenomeni, questi ultimi, che sono forse espressione della crisi di modelli di territorializzazione non più sostenibili e certamente divergenti rispetto al quadro complessivo delle dinamiche oggi in atto. In questo senso la manutenzione rappresenta un’immagine di contrasto rispetto al paradigma della “, utile a interpretare e ricomporre le condizioni emergenti dopo la dispersione. Nel fare ciò, con riferimento ai territori urbani della Brianza centrale, il progetto propone anzitutto un’immagine strategica fondata sulla messa a sistema delle centralità, sia quelle consolidate dei nuclei storici sia quelle contemporanee dei grandi spazi aperti, prevalentemente agricoli, cinti dalle conurbazioni. A questa struttura si aggiunge una trama fitta e isotropa di spazi di prossimità, costituita da connessioni e vuoti interclusi nell’edificato. Il valore del sistema strutturale che in tal modo viene a comporsi si confronta poi con la prefigurazione di scenari alternativi misurati sui diversi orientamenti possibili nel perseguimento del paradigma della sostenibilità. Infine per l’attuazione del progetto si configurano i possibili dispositivi da mettere in campo sulla base delle differenti tattiche opportune a regolare i processi di trasformazione. Il progetto di manutenzione valuta dunque con realismo di partire dal riconoscimento delle condizioni esistenti, anche nei loro aspetti più conflittuali come le dinamiche del consumo di suolo e la convivenza tra nuova edificazione diffusa e abbandono puntuale. Altresì propone un’immagine strategica e considera la realizzazione di processi di trasformazione che si attuino in modo incrementale e sul lungo periodo per conseguire l’obiettivo di ricomposizione ed equilibrio auspicati.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_03_PhD_Baccarelli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 27.92 MB
Formato Adobe PDF
27.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/74081