The term “conservation” in the history of architecture has had several and sometimes contradictory meanings. First of all a concept must be expressed: a return to the past is impossible. The signs that time has left are indelible and their removal or reconstruction, if and when possible, would alter the architectural authenticity, which consists of the original materials used in the constructive phase and the natural and human marks left on it over time. The Founding Fathers, such as Viollet-le-Duc, Ruskin, Boito, Riegl discussed and elaborated restoration fundamental principles and their teachings have been developed within the International Conservation Charters. In the last decades the concept of “cultural heritage” has evolved: from the only consideration of monumental prominent artifacts and buildings in the territory, up to include the whole historical context in which they are located. Hence the renewed attention for historical centers, considered as a whole, and their materials. The Seventies and Eighties attended a debate originated primarily from different discussions about the concept of historical buildings’ “finishing material”. On one hand there are, above all, Brandi, Dezzi Bardeschi, Spagnesi and Bellini, advocates of "non-intervention" or at most of "minimal intervention", who admitted only the conservative treatment in accordance with the respect for the image of the city; on the other hand there are proponents of the restoration with a philological setting, who founded the correctness of their interventions on the existence of archival documents and considered plasters and finishings as “sacrifice surface”, as Marconi and Brino; the last one was the responsible for the realization of the first piano del colore (colour project) for Torino city in 1978. In Italy the so-called piani del colore represented a first response to the need for tools to regulate, discipline, control, plan, but also enhance the colour on an urban scale starting from the most homogeneous or representative areas of the city, the historical center. The total absence of control and management by the municipal authorities and institutions responsible for safeguard, together with the modern caesura between colour and material following the introduction on the market of industrial paintings, led to uncontrolled changes of fronts, not just for the so-called monumental buildings, but also for the diffused network of historical buildings. From these early experiences a cultural debate has resulted - considering Restoration Charters, international conventions and recommendations - and led to the elaboration of Colour Plans and guidelines for the conservation and management of historical centers and to plan the expression of individual taste, considering not only the colourings but also the historical support materials. In Italy the Regional Laws Liguria 26/2003 and Campania 26/2002 and Special Laws are used as references for the management of Colour Plans. In this work, a method for the conservation project of finishing materials of historical buildings is defined. The procedure takes into account the connection between material, architecture and context. The attention is directed to the elaboration of a project which integrates the material conservation with the chromatic problem, in line with the fundamental principles and ethic codes of conservation, such as compatibility, recognizability, minimum intervention, durability. The Colour Plan doesn’t create rigidly fixed intervention settings, but it aims at harmonizing the conservation of the historical contexts, an historical center or an organic estate of buildings: for each building, with particular attention to monumental ones, is required a specific analysis and knowledge to propose appropriate and coherent methods for intervention over materials and colours. A Colour Plan, starting from the conservative method for the architectural restoration, consists of research and investigation activities, that in part are known, in part specific for its definition. A general knowledge about the interested object is obtained both indirectly, through historical documentation researches, and directly, through visual materials and degradations survey. But historical investigations and direct surveys alone do not provide information enough about the actual state of conservation of materials and moreover about the different layers of materials that have been applied and used during the centuries on historical buildings. In that case the general state of “health” of the walls must be investigated examining the building techniques (often heterogeneous) and the stratigraphic relationships between the various parts of the building, through the use of diagnostic methods, on-site and in laboratory. In addition the colour of every architectural element in the façade (plasters, decorative elements, windows and doors’ shutters, iron elements, etc..) is instrumentally surveyed. The knowledge background is fundamental to elaborate colour palettes and procedural guidelines for Colour Plans. The colour palette is the most concise and meaningful representation of all the colours on the exterior façades of a building or set of buildings, and is the benchmark for any future colour choice. It can be reproduced in laboratory or in digital version. The colour palette is submitted to the competent municipal office together with the chromatic project and made available to the operators and private citizens in the intervention phase. Given the heterogeneity of the urban historical context, the first and substantial consideration to make before proposing any façade intervention, is the buildings distinction into two main categories, with different working procedures: monumental buildings, where the intervention should conserve what exists by using only materially and chromatically compatible restoration materials; and diffused network of historical buildings, where, in case of extreme degradation, the complete replacement of deteriorated architectural elements, such as plaster, by using materially and chromatically compatible restoration materials, is allowed and recommended. In that last case, guidelines for the colour choice should be followed. The guidelines derive from the chromatic data elaboration carried out for each architectural element that constituted a façade, considering also perceptive criteria - no less important than objective scientific evaluations - as building location, façade illumination and context influence. The cultural heritage - specifically the historical façades - could be a real resource and, through appropriate integrated management, provide a significant contribution to the local economic development. The redevelopment of historical façades together with the enhancement of local economy, will be achieved by concerted actions in order to recover the lost identity of the historical centers. Identity renewed thanks to a collaborative process established between all the participants - public and private – with an active role both in knowledge and investigative phases and in operative management of Colour Plan. Economic facilitating or tax reliefs may encourage and drive the good realization of the Plan. The methodology intervention here presented finds a practical application in the case study of the historical center of Castiglione Olona. Castiglione Olona is a fourteenth century old town, renowned example of Lombard Renaissance, that offers both remarkable architectural and artistic values and an heterogeneous diffused network of historical buildings and structures, despite the generally bad conservative conditions of the whole area. Castiglione Olona is nowadays place of experimentation and ideal ground for comparison and meeting between theory and practice, between method and its practical application in a complex reality. On this basis, it is possible to plan a development system for the entire old town, including both public and private buildings.

Il termine "conservazione" nella storia dell'architettura ha avuto significati diversi e talvolta contraddittori. Prima di tutto un concetto deve essere espresso: il ritorno al passato è impossibile. I segni che il tempo ha lasciato sono indelebili e la loro rimozione o ricostruzione, se e quando possibile, altererebbe l'autenticità architettonica, che è costituita dai materiali originali utilizzati nella fase costruttiva e dai segni della natura e dell’uomo lasciati nel tempo. I Padri Fondatori, come Viollet-le-Duc, Ruskin, Boito, Riegl, hanno discusso ed elaborato i principi fondamentali del restauro ed i loro insegnamenti sono stati sviluppati all'interno delle Carte Internazionali del Restauro. Negli ultimi decenni il concetto di "bene culturale" si è evoluto: dalla sola considerazione dei manufatti ed edifici monumentali sul territorio, fino a comprendere l'intero contesto storico in cui essi si trovano. Da qui la rinnovata attenzione per i centri storici, considerati nel loro insieme, ed i loro materiali. Negli anni Settanta e Ottanta si è sviluppato un dibattito basato essenzialmente sulle differenti concezioni dei “materiali di finitura” degli edifici storici. Da un lato ci sono, prima di tutto, Brandi, Dezzi Bardeschi, Spagnesi e Bellini, sostenitori del "non intervento", o al massimo del "minimo intervento", i quali ammettono solo il trattamento conservativo in conformità con il rispetto dell'immagine del città; d'altra parte ci sono i sostenitori del restauro con un’impostazione filologica, i quali fondano la correttezza dei loro interventi sull'esistenza di documenti d'archivio e considerano gli intonaci e le finiture come "superficie di sacrificio", fra questi Marconi e Brino. Brino fu il responsabile per la realizzazione del primo piano del colore per la città di Torino nel 1978. In Italia i cosiddetti piani del colore rappresentano una prima risposta alla necessità di regolamentare, disciplinare, il controllare, pianificare, ma anche valorizzare e conservare il colore a scala urbana a partire dalle aree più omogenee e rappresentative della città, cioè il centro storico. La totale assenza di controllo e di gestione da parte delle autorità comunali e delle istituzioni responsabili, insieme alla cesura moderna tra colori e materiali in seguito all'introduzione sul mercato di finiture industriali, ha portato a cambiamenti incontrollati dei fronti, non solo per i cosiddetti edifici monumentali, ma anche per l’edificato storico diffuso. Queste prime esperienze hanno aperto un acceso dibattito culturale che ha portato - considerando le Carte Internazionali del Restauro, le convenzioni internazionali e le raccomandazioni - alla elaborazione di Progetti Colore e linee guida per la conservazione e la gestione dei centri storici e alla pianificazione dell'espressione del gusto individuale, considerando non solo il colore, ma anche i materiali di supporto storici. In Italia le leggi regionali Liguria 26/2003 e Campania 26/2002 e le leggi Speciali sono utilizzate come riferimenti per la gestione dei Progetti Colore. In questo lavoro viene definito un metodo per il progetto di conservazione dei materiali di finitura di edifici storici. La procedura tiene conto del rapporto tra materiale, architettura e contesto. L'attenzione è rivolta alla elaborazione di un progetto che integri la conservazione materica con il problema del colore, in linea con i principi fondamentali e i codici etici della conservazione, quali la compatibilità, la riconoscibilità, il minimo intervento e la durabilità. Il Progetto Colore non crea impostazioni di intervento rigidamente fissate, ma mira ad armonizzare la conservazione dei contesti storici, un centro storico o un insieme di edifici: per ogni edificio, con particolare attenzione a quelli monumentali, è necessaria una specifica analisi e conoscenza per proporre metodi adeguati e coerenti per l'intervento su materiali e sui colori. Un Progetto Colore, partendo dal metodo conservativo per il restauro architettonico, è costituito da attività di ricerca e di indagine, che in parte sono noti, in parte specifici per la sua definizione. Una conoscenza generale circa l'oggetto interessato viene ottenuta sia indirettamente, attraverso ricerche storiche archivistico-documentarie, sia direttamente, attraverso il rilievo visivo dei materiali e dei degradi. Ma ricerche storiche e indagini dirette da sole non forniscono informazioni sufficienti sullo stato attuale di conservazione dei materiali e sui diversi strati di materiale che sono stati applicati ed utilizzati nel corso dei secoli sugli edifici storici. In questo caso lo stato generale di "salute" delle murature deve essere studiato esaminando le tecniche di costruzione (spesso eterogenee) e le relazioni stratigrafiche tra le varie parti dell'edificio, attraverso l'uso di metodi diagnostici, in loco e in laboratorio. Inoltre è stato strumentalmente rilevato il colore di ogni elemento architettonico della facciata (intonaci, elementi decorativi, finestre e porte, elementi in ferro, ecc.). La conoscenza di base è fondamentale per elaborare tavolozze colori e linee guida procedurali per i Progetti Colore. La tavolozza colore è la rappresentazione più concisa e significativa di tutti i colori presenti sulle facciate esterne di un edificio o di un gruppo di edifici, ed è il punto di riferimento per ogni futura scelta di colore. Essa può essere riprodotto in laboratorio o in versione digitale. La tavolozza colore viene depositata presso il competente ufficio comunale, insieme al progetto cromatico ed il tutto viene messo a disposizione degli operatori e dei privati cittadini in fase di intervento. Data l'eterogeneità del contesto urbano storico, la prima e sostanziale considerazione da fare prima di proporre qualsiasi intervento facciata, è la distinzione degli edifici in due categorie principali, con diverse procedure di lavoro: gli edifici monumentali, in cui l'intervento dovrebbe conservare l’esistente utilizzando solo materiali da restauro matericamente e cromaticamente compatibili, e l’edificato storico diffuso, dove, in caso di estremo degrado, è permessa e consigliata la sostituzione completa degli elementi architettonici deteriorati, quali le finiture superficiali, utilizzando materiali da restauro matericamente e cromaticamente compatibili. In questo ultimo caso, vanno seguite le linee guida proposte per la scelta del colore. Le linee guida derivano dalla elaborazione dei dati cromatici effettuata per ogni elemento architettonico costituente la facciata, tenendo in considerazione anche i criteri di percezione - non meno importanti delle oggettive valutazioni scientifiche – come ad esempio la posizione dell’edificio, l’illuminazione della facciata e l'influenza del contesto. Il patrimonio culturale - in particolare le facciate storiche - potrebbe essere una vera e propria risorsa e, attraverso un'adeguata gestione integrata, potrebbe fornire un contributo significativo allo sviluppo economico locale. La riqualificazione delle facciate storiche insieme alla valorizzazione dell'economia locale, avverrà mediante azioni concertate al fine di recuperare l'identità perduta dei centri storici. Identità rinnovata grazie ad un processo di collaborazione instaurato tra tutti i partecipanti - pubblici e privati - aventi un ruolo attivo nelle fasi di conoscenza, indagine e gestione operativa dei Progetti Colore. Incentivi economici e agevolazioni fiscali possono incoraggiare e guidare nella corretta realizzazione del Progetto. La metodologia di intervento qui presentata trova un’applicazione pratica nel caso di studio del centro storico di Castiglione Olona. Castiglione Olona è un centro storico interamente costruito nel XIV secolo, celebre esempio di rinascimento lombardo. Offre elementi di notevole valore architettonico e artistico ed un eterogeneo edificato storico diffuso, nonostante le pessime condizioni di conservazione nelle quali versa l’intera zona. Castiglione Olona è oggi luogo di sperimentazione e terreno ideale di confronto e incontro tra teoria e pratica, tra il metodo e la sua applicazione in una realtà complessa. Su questa base, è possibile progettare un sistema di sviluppo per l'intero centro storico, comprendono sia edifici pubblici che privati.

Colours and materials of historical centers : sustainable conservation and management

BERTOLDI, MARGHERITA

Abstract

The term “conservation” in the history of architecture has had several and sometimes contradictory meanings. First of all a concept must be expressed: a return to the past is impossible. The signs that time has left are indelible and their removal or reconstruction, if and when possible, would alter the architectural authenticity, which consists of the original materials used in the constructive phase and the natural and human marks left on it over time. The Founding Fathers, such as Viollet-le-Duc, Ruskin, Boito, Riegl discussed and elaborated restoration fundamental principles and their teachings have been developed within the International Conservation Charters. In the last decades the concept of “cultural heritage” has evolved: from the only consideration of monumental prominent artifacts and buildings in the territory, up to include the whole historical context in which they are located. Hence the renewed attention for historical centers, considered as a whole, and their materials. The Seventies and Eighties attended a debate originated primarily from different discussions about the concept of historical buildings’ “finishing material”. On one hand there are, above all, Brandi, Dezzi Bardeschi, Spagnesi and Bellini, advocates of "non-intervention" or at most of "minimal intervention", who admitted only the conservative treatment in accordance with the respect for the image of the city; on the other hand there are proponents of the restoration with a philological setting, who founded the correctness of their interventions on the existence of archival documents and considered plasters and finishings as “sacrifice surface”, as Marconi and Brino; the last one was the responsible for the realization of the first piano del colore (colour project) for Torino city in 1978. In Italy the so-called piani del colore represented a first response to the need for tools to regulate, discipline, control, plan, but also enhance the colour on an urban scale starting from the most homogeneous or representative areas of the city, the historical center. The total absence of control and management by the municipal authorities and institutions responsible for safeguard, together with the modern caesura between colour and material following the introduction on the market of industrial paintings, led to uncontrolled changes of fronts, not just for the so-called monumental buildings, but also for the diffused network of historical buildings. From these early experiences a cultural debate has resulted - considering Restoration Charters, international conventions and recommendations - and led to the elaboration of Colour Plans and guidelines for the conservation and management of historical centers and to plan the expression of individual taste, considering not only the colourings but also the historical support materials. In Italy the Regional Laws Liguria 26/2003 and Campania 26/2002 and Special Laws are used as references for the management of Colour Plans. In this work, a method for the conservation project of finishing materials of historical buildings is defined. The procedure takes into account the connection between material, architecture and context. The attention is directed to the elaboration of a project which integrates the material conservation with the chromatic problem, in line with the fundamental principles and ethic codes of conservation, such as compatibility, recognizability, minimum intervention, durability. The Colour Plan doesn’t create rigidly fixed intervention settings, but it aims at harmonizing the conservation of the historical contexts, an historical center or an organic estate of buildings: for each building, with particular attention to monumental ones, is required a specific analysis and knowledge to propose appropriate and coherent methods for intervention over materials and colours. A Colour Plan, starting from the conservative method for the architectural restoration, consists of research and investigation activities, that in part are known, in part specific for its definition. A general knowledge about the interested object is obtained both indirectly, through historical documentation researches, and directly, through visual materials and degradations survey. But historical investigations and direct surveys alone do not provide information enough about the actual state of conservation of materials and moreover about the different layers of materials that have been applied and used during the centuries on historical buildings. In that case the general state of “health” of the walls must be investigated examining the building techniques (often heterogeneous) and the stratigraphic relationships between the various parts of the building, through the use of diagnostic methods, on-site and in laboratory. In addition the colour of every architectural element in the façade (plasters, decorative elements, windows and doors’ shutters, iron elements, etc..) is instrumentally surveyed. The knowledge background is fundamental to elaborate colour palettes and procedural guidelines for Colour Plans. The colour palette is the most concise and meaningful representation of all the colours on the exterior façades of a building or set of buildings, and is the benchmark for any future colour choice. It can be reproduced in laboratory or in digital version. The colour palette is submitted to the competent municipal office together with the chromatic project and made available to the operators and private citizens in the intervention phase. Given the heterogeneity of the urban historical context, the first and substantial consideration to make before proposing any façade intervention, is the buildings distinction into two main categories, with different working procedures: monumental buildings, where the intervention should conserve what exists by using only materially and chromatically compatible restoration materials; and diffused network of historical buildings, where, in case of extreme degradation, the complete replacement of deteriorated architectural elements, such as plaster, by using materially and chromatically compatible restoration materials, is allowed and recommended. In that last case, guidelines for the colour choice should be followed. The guidelines derive from the chromatic data elaboration carried out for each architectural element that constituted a façade, considering also perceptive criteria - no less important than objective scientific evaluations - as building location, façade illumination and context influence. The cultural heritage - specifically the historical façades - could be a real resource and, through appropriate integrated management, provide a significant contribution to the local economic development. The redevelopment of historical façades together with the enhancement of local economy, will be achieved by concerted actions in order to recover the lost identity of the historical centers. Identity renewed thanks to a collaborative process established between all the participants - public and private – with an active role both in knowledge and investigative phases and in operative management of Colour Plan. Economic facilitating or tax reliefs may encourage and drive the good realization of the Plan. The methodology intervention here presented finds a practical application in the case study of the historical center of Castiglione Olona. Castiglione Olona is a fourteenth century old town, renowned example of Lombard Renaissance, that offers both remarkable architectural and artistic values and an heterogeneous diffused network of historical buildings and structures, despite the generally bad conservative conditions of the whole area. Castiglione Olona is nowadays place of experimentation and ideal ground for comparison and meeting between theory and practice, between method and its practical application in a complex reality. On this basis, it is possible to plan a development system for the entire old town, including both public and private buildings.
FOLLI, MARIA GRAZIA
BORIANI, MAURIZIO
BORTOLOTTO, SUSANNA
27-mar-2013
Il termine "conservazione" nella storia dell'architettura ha avuto significati diversi e talvolta contraddittori. Prima di tutto un concetto deve essere espresso: il ritorno al passato è impossibile. I segni che il tempo ha lasciato sono indelebili e la loro rimozione o ricostruzione, se e quando possibile, altererebbe l'autenticità architettonica, che è costituita dai materiali originali utilizzati nella fase costruttiva e dai segni della natura e dell’uomo lasciati nel tempo. I Padri Fondatori, come Viollet-le-Duc, Ruskin, Boito, Riegl, hanno discusso ed elaborato i principi fondamentali del restauro ed i loro insegnamenti sono stati sviluppati all'interno delle Carte Internazionali del Restauro. Negli ultimi decenni il concetto di "bene culturale" si è evoluto: dalla sola considerazione dei manufatti ed edifici monumentali sul territorio, fino a comprendere l'intero contesto storico in cui essi si trovano. Da qui la rinnovata attenzione per i centri storici, considerati nel loro insieme, ed i loro materiali. Negli anni Settanta e Ottanta si è sviluppato un dibattito basato essenzialmente sulle differenti concezioni dei “materiali di finitura” degli edifici storici. Da un lato ci sono, prima di tutto, Brandi, Dezzi Bardeschi, Spagnesi e Bellini, sostenitori del "non intervento", o al massimo del "minimo intervento", i quali ammettono solo il trattamento conservativo in conformità con il rispetto dell'immagine del città; d'altra parte ci sono i sostenitori del restauro con un’impostazione filologica, i quali fondano la correttezza dei loro interventi sull'esistenza di documenti d'archivio e considerano gli intonaci e le finiture come "superficie di sacrificio", fra questi Marconi e Brino. Brino fu il responsabile per la realizzazione del primo piano del colore per la città di Torino nel 1978. In Italia i cosiddetti piani del colore rappresentano una prima risposta alla necessità di regolamentare, disciplinare, il controllare, pianificare, ma anche valorizzare e conservare il colore a scala urbana a partire dalle aree più omogenee e rappresentative della città, cioè il centro storico. La totale assenza di controllo e di gestione da parte delle autorità comunali e delle istituzioni responsabili, insieme alla cesura moderna tra colori e materiali in seguito all'introduzione sul mercato di finiture industriali, ha portato a cambiamenti incontrollati dei fronti, non solo per i cosiddetti edifici monumentali, ma anche per l’edificato storico diffuso. Queste prime esperienze hanno aperto un acceso dibattito culturale che ha portato - considerando le Carte Internazionali del Restauro, le convenzioni internazionali e le raccomandazioni - alla elaborazione di Progetti Colore e linee guida per la conservazione e la gestione dei centri storici e alla pianificazione dell'espressione del gusto individuale, considerando non solo il colore, ma anche i materiali di supporto storici. In Italia le leggi regionali Liguria 26/2003 e Campania 26/2002 e le leggi Speciali sono utilizzate come riferimenti per la gestione dei Progetti Colore. In questo lavoro viene definito un metodo per il progetto di conservazione dei materiali di finitura di edifici storici. La procedura tiene conto del rapporto tra materiale, architettura e contesto. L'attenzione è rivolta alla elaborazione di un progetto che integri la conservazione materica con il problema del colore, in linea con i principi fondamentali e i codici etici della conservazione, quali la compatibilità, la riconoscibilità, il minimo intervento e la durabilità. Il Progetto Colore non crea impostazioni di intervento rigidamente fissate, ma mira ad armonizzare la conservazione dei contesti storici, un centro storico o un insieme di edifici: per ogni edificio, con particolare attenzione a quelli monumentali, è necessaria una specifica analisi e conoscenza per proporre metodi adeguati e coerenti per l'intervento su materiali e sui colori. Un Progetto Colore, partendo dal metodo conservativo per il restauro architettonico, è costituito da attività di ricerca e di indagine, che in parte sono noti, in parte specifici per la sua definizione. Una conoscenza generale circa l'oggetto interessato viene ottenuta sia indirettamente, attraverso ricerche storiche archivistico-documentarie, sia direttamente, attraverso il rilievo visivo dei materiali e dei degradi. Ma ricerche storiche e indagini dirette da sole non forniscono informazioni sufficienti sullo stato attuale di conservazione dei materiali e sui diversi strati di materiale che sono stati applicati ed utilizzati nel corso dei secoli sugli edifici storici. In questo caso lo stato generale di "salute" delle murature deve essere studiato esaminando le tecniche di costruzione (spesso eterogenee) e le relazioni stratigrafiche tra le varie parti dell'edificio, attraverso l'uso di metodi diagnostici, in loco e in laboratorio. Inoltre è stato strumentalmente rilevato il colore di ogni elemento architettonico della facciata (intonaci, elementi decorativi, finestre e porte, elementi in ferro, ecc.). La conoscenza di base è fondamentale per elaborare tavolozze colori e linee guida procedurali per i Progetti Colore. La tavolozza colore è la rappresentazione più concisa e significativa di tutti i colori presenti sulle facciate esterne di un edificio o di un gruppo di edifici, ed è il punto di riferimento per ogni futura scelta di colore. Essa può essere riprodotto in laboratorio o in versione digitale. La tavolozza colore viene depositata presso il competente ufficio comunale, insieme al progetto cromatico ed il tutto viene messo a disposizione degli operatori e dei privati cittadini in fase di intervento. Data l'eterogeneità del contesto urbano storico, la prima e sostanziale considerazione da fare prima di proporre qualsiasi intervento facciata, è la distinzione degli edifici in due categorie principali, con diverse procedure di lavoro: gli edifici monumentali, in cui l'intervento dovrebbe conservare l’esistente utilizzando solo materiali da restauro matericamente e cromaticamente compatibili, e l’edificato storico diffuso, dove, in caso di estremo degrado, è permessa e consigliata la sostituzione completa degli elementi architettonici deteriorati, quali le finiture superficiali, utilizzando materiali da restauro matericamente e cromaticamente compatibili. In questo ultimo caso, vanno seguite le linee guida proposte per la scelta del colore. Le linee guida derivano dalla elaborazione dei dati cromatici effettuata per ogni elemento architettonico costituente la facciata, tenendo in considerazione anche i criteri di percezione - non meno importanti delle oggettive valutazioni scientifiche – come ad esempio la posizione dell’edificio, l’illuminazione della facciata e l'influenza del contesto. Il patrimonio culturale - in particolare le facciate storiche - potrebbe essere una vera e propria risorsa e, attraverso un'adeguata gestione integrata, potrebbe fornire un contributo significativo allo sviluppo economico locale. La riqualificazione delle facciate storiche insieme alla valorizzazione dell'economia locale, avverrà mediante azioni concertate al fine di recuperare l'identità perduta dei centri storici. Identità rinnovata grazie ad un processo di collaborazione instaurato tra tutti i partecipanti - pubblici e privati - aventi un ruolo attivo nelle fasi di conoscenza, indagine e gestione operativa dei Progetti Colore. Incentivi economici e agevolazioni fiscali possono incoraggiare e guidare nella corretta realizzazione del Progetto. La metodologia di intervento qui presentata trova un’applicazione pratica nel caso di studio del centro storico di Castiglione Olona. Castiglione Olona è un centro storico interamente costruito nel XIV secolo, celebre esempio di rinascimento lombardo. Offre elementi di notevole valore architettonico e artistico ed un eterogeneo edificato storico diffuso, nonostante le pessime condizioni di conservazione nelle quali versa l’intera zona. Castiglione Olona è oggi luogo di sperimentazione e terreno ideale di confronto e incontro tra teoria e pratica, tra il metodo e la sua applicazione in una realtà complessa. Su questa base, è possibile progettare un sistema di sviluppo per l'intero centro storico, comprendono sia edifici pubblici che privati.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_03_PhD_Bertoldi.pdf

Open Access dal 23/02/2016

Descrizione: Tesi
Dimensione 30.18 MB
Formato Adobe PDF
30.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/74128