Why speak of demolition today? Why take on a theme apparently opposite to architectural and urban design? The research's aim is to show that by relating the concept of demolition to the concept of construction, demolition becomes a new pragmatic tool that operates within the design process. Demolition is seen as the essential stage of the architectural and urban transformation of the contemporary city, re-calling the practice of "build up on the built up spaces" it become a necessary action of modificantion which affects entire portions of the city, whether they are well established or newly formed. This discussion is intended to demonstrate that contrary to conventional wisdom, demolition is not solely synonymous with destruction, end of a building’s life span, or its environment. Instead it is an integral part of the transformative design process that exerts a more “refined violence” in which one breaks ties to make way for the new. It is conscious and planned demolition, which opens an existing area to regeneration. It is not necessary to hide that “... destruction is taking place, in disguise. I would like then that society claim it and give shape, size, meaning to the violence of this conflict. As the conflict makes the city more alive. The dead city has none" (Antonino Terranova). We are dealing, therefore, with a destruction that dons words like conservation, urban renewal and environmental quality. The rouge of this destruction paralyzes the assets, produces a multitude of interventions in the name of regeneration, which at the same time corrode the deep tissues, by ignoring the "space between things" (Vittorio Gregotti). This destruction, however, is driven by economic interests that justify political land use, and regardless of the effects of their actions, those who favor these processes have only speculative interests. Through the continuous addition of individual and independent actions, the destruction can also destroy the sense of the city. Rather than build to make a place habitable, it creates destruction, rubble, scrap, waste, neglect and isolation. The research aims for the conceptual and operational relocation of the demolition within the processes of architectural and urban transformation. Based on these initial observations, that will be further explored and extended in the research, the hypothesis subject to the thesis is the following: If the concepts of construction and conservation have been stripped of their existing meaning - that make the place habitable and at the same time building the future through a renewal of past and present - and are no longer able to define the existing city as they presently do, can the concept of demolition become a form of treatment that is able to regenerate the city and the country? Can the idea of "regeneration" be seen through a lens of demolition regarding the built environment? If so, what “architectural figures” is it possible associated with demolition? Such care should, on one hand, allow the transformation of new urban tissues to be created out of often outdated and inadequate uninhabitable ones. On the other hand, it should re-establish the relationship between demolition and conservation on the pre-existing and historical ruins (even simultaneously). Could the construction intervention trigger a transformative path backwards, from small to large scale? Can the methods of demolition and construction applied, variously, to both basic and complex building types have a positive impact on the morphological structure? The thesis searches to answer these questions by following a path focused on the relocation of the theoretical and practical roles of the demolition of the transformative process. The first part of the thesis focuses to investigate the relationship between demolition and construction, drawing demolition back into the discussion as part of the design process. Following in-depth conceptual and etymological notions of construction and demolition, variations between the two terms are drawn which aim to highlight the different degrees of separation between the two terms. We analyze the causes, effects, and possible interventions on the urban, social and economic or each one: destruction, conservation, deconstruction and transformation. In the second part, the research aims to show how demolition is part of the transformative process underlying architecture. This section highlights the idea of assets from a dynamic point of view. Heritage viewed through a lens of transformation becomes a layered body of architecture over a long duration that is mirrored through the various ages. The last part of the chapter investigate regenerative strategies, through which the transformation of existence is realized, involve actions such as reuse, recycling and reduction. Finally the third and last part, will arise both as an operating apparatus for the research, both as a check of the initial assumptions. This is supported by a taxonomy of demolition terms to clarify the modes of relationships between demolition and existing obsolescence in a manner that instill the regenerative process. The taxonomic terms were grouped into three categories titled 'Figures of demolition' and are defined by the concepts of measurement, vacuum and memory. The first category, “Measure distances”, considers the demolition as a strategic action that can give measure to those areas that today would likely to be razed to the ground because they were considered too large or inaccessible. The second category, “Designing absences”, considers the demolition as an essential action of the abandoned or overly dense areas, where the concept of emptiness requires a re-signification. Finally, the third category, “Redial memories”, traces the particular cultural values in cases where the architecture is presented as an 'discarded artifact'. Demolition in this case takes on a very delicate role in the generation and publication of the collective values. The taxonomy is essential to relocate the term demolition within the architectural practice. The aim of this catalogation is to make visible as a series of targeted subtractions, may be more effective and sustainable both of tabula rasa operations and anachronistic conservations. In summary, we would hope that this research opens new ideas about destruction and construction that will evoke new areas of research.

Perché parlare oggi di demolizione? Perché assumere a tesi un tema apparentemente opposto ai fini della progettazione architettonica ed urbana? Attraverso questa ricerca si interpreta il concetto di demolizione in rapporto al concetto di costruzione, affinché esso possa divenire uno strumento paradigmatico e operativo all’interno del processo progettuale. La demolizione viene intesa come inevitabile fase del processo di trasformazione architettonica ed urbana della città contemporanea che, richiamando la pratica del costruire sul costruito, si attualizza come necessaria azione di modificazione di intere porzioni della città, siano queste consolidate o di recente formazione. La trattazione è volta alla dimostrazione che contrariamente al pensiero comune, la demolizione non è sinonimo di distruzione, essa non costituisce l’atto ultimo della vita di un edificio e del suo contesto, non è fine a stessa e non presuppone il ritorno ad un grado zero. Essa piuttosto è parte di un processo progettuale trasformativo ed esercita una ‘violenza raffinata’ per rompere vincoli, e fare spazio al nuovo. Si tratta di una demolizione consapevole e progettata che apre alla rigenerazione dell’esistente. Inutile nascondere il fatto che “la distruzione è in atto, mascherata. E mi piacerebbe che allora la società pretendesse di dare figura, misura, senso alla violenza di quel conflitto. Dopotutto il conflitto rende la città vivente. La città morta non ne ha.” Abbiamo a che fare perciò con una distruzione a cui piace nascondersi dietro al nome della conservazione, del rinnovo urbano e della qualità ambientale, una distruzione che imbelletta e paralizza ciò che è considerato patrimonio, che realizza grandi e numerosi interventi in nome della rigenerazione, ma che al contempo corrode i tessuti nel profondo incurante dello “spazio tra le cose” (Vittorio Gregotti). Al contempo però tale distruzione è guidata da interessi economico politici che legittimano l’uso del territorio nei modi più svariati, contemplando anche la malattia e la morte di quest’ultimo. Incuranti degli effetti del loro agire, coloro che favoriscono tali processi non hanno interesse alcuno se non quello speculativo. Si tratta della distruzione del senso della città esistente, che avviene attraverso la continua addizione di singoli interventi indipendenti. Questo procedere piuttosto di costruire per rendere il luogo abitabile costruisce distruzione: macerie, scarti, rifiuti, abbandono e isolamento. La ricerca si pone come obiettivo la ricollocazione concettuale ed operativa della demolizione all’interno dei processi di trasformazione architettonica ed urbana. In base a queste prime considerazioni, che verranno approfondite ed ampliate nella ricerca, è possibile avanzare la seguente ipotesi che viene sottoposta a tesi: Se i concetti di costruzione e di conservazione sono stati privati del loro significato originario - ovvero rendere il luogo abitabile e al contempo costruire il futuro attraverso un rinnovamento del passato e del presente - e non sono più in grado di conferire senso alla città esistente, è possibile pensare al concetto di demolizione come ad una forma di cura in grado di rigenerare la città e il territorio? È possibile quindi pensare di “rigenerare” attraverso la demolizione dell’ambiente costruito? Se sì, quali figure possiamo associare oggi alla demolizione? Tale cura dovrebbe permettere da un lato la trasformazione di tessuti di formazione recente, spesso obsoleti, inadeguati e inabitabili, attraverso l’intervento sul costruito. Dall’altro dovrebbe ri-fondare il rapporto tra demolizione e conservazione, relativo alle preesistenze storiche e alle rovine (anche contemporanee). L’intervento sul costruito può attivare un percorso trasformativo a ritroso, dalla piccola alla grande scala? Il binomio demolizione-costruzione, variamente declinato e applicato alle tipologie edilizie, sia elementari che complesse, può influire positivamente sugli assetti morfologici? La tesi cerca di dare risposta a queste domande intraprendendo un percorso, che dalla ricognizione dello stato dell’arte, giunge ad una ricollocazione teorico pratica del ruolo della demolizione all’interno del processo trasformativo. La prima parte della tesi, focalizzata ad indagare il rapporto tra demolizione e costruzione, osserva come nel recente passato la demolizione sia stata estromessa dal processo progettuale. A seguito di un approfondimento concettuale ed etimologico delle nozioni di costruzione e demolizione, vengono stilate alcune declinazioni volte ad evidenziare differenti gradi di disgiunzione tra i due termini. Per ognuna di esse –distruzione, conservazione, decostruzione e trasformazione- si prende in considerazione un caso paradigmatico del quale si analizzano cause, effetti ed interventi possibili sul piano urbano, sociale ed economico. Nella seconda parte, la ricerca è volta a dimostrare come la demolizione sia parte del processo trasformativo che sottende l’architettura. In questa sezione, a seguito di un approfondimento relativo al ruolo della demolizione all’interno della trasformazione, si mette in evidenza come anche l’idea di patrimonio sia da intendere dal punto di vista dinamico. Il patrimonio è visto in trasformazione, esso è specchio dell’abitare di epoche diverse che si stratificano sul corpo dell’architettura quale elemento di lunga durata. Infine vengono indagate le strategie – rigenerative - attraverso cui la trasformazione dell’esistente si concretizza che coinvolgono azioni quali il riuso, il riciclo e la riduzione. La terza ed ultima parte infine, si pone sia come apparato operativo della ricerca, che come momento di verifica dell’assunto iniziale. Attraverso una tassonomia della demolizione vengono articolate delle modalità di relazione tra demolizione ed esistente in obsolescenza al fine di instillare un processo rigenerativo. I termini della tassonomia sono stati raccolti all’interno di tre categorie dette ‘Figure della demolizione’ che hanno a che fare con i concetti di misura, vuoto e memoria. La prima categoria, ‘Misurare distanze’, intende la demolizione come un azione strategica in grado di conferire misura a quegli ambiti che oggi rischiano di essere rasi al suolo perché considerati troppo grandi o inaccessibili. La seconda categoria, ‘Progettare le assenze’, considera la demolizione come atto indispensabile per quegli ambienti abbandonati o troppo densi, dove il concetto di vuoto necessita di una ri-significazione. La terza categoria infine, ‘Ricomporre memorie’, tratta casi di particolare valore culturale in cui l’architettura si presenta come un ‘manufatto disfatto’. La demolizione in questi ambienti acquisisce un ruolo molto delicato in vista della generazione e della promulgazione di valori collettivi. La tassonomia pare indispensabile al fine di operare una ricollocazione della demolizione all’interno della pratica architettonica. Attraverso questa catalogazione si vuole rendere visibile come una serie di sottrazioni mirate, possano essere più efficaci e sostenibili sia di operazioni di tabula rasa, che di conservazioni anacronistiche. Infine, proprio a partire dalle riflessioni messe in atto attraverso questo percorso si desidera aprire a nuovi ambiti di ricerca.

Costruire la demolizione. Disegni interrotti e discontinuità urbane nei processi di rigenerazione insediativa

BRACCHI, PAOLA

Abstract

Why speak of demolition today? Why take on a theme apparently opposite to architectural and urban design? The research's aim is to show that by relating the concept of demolition to the concept of construction, demolition becomes a new pragmatic tool that operates within the design process. Demolition is seen as the essential stage of the architectural and urban transformation of the contemporary city, re-calling the practice of "build up on the built up spaces" it become a necessary action of modificantion which affects entire portions of the city, whether they are well established or newly formed. This discussion is intended to demonstrate that contrary to conventional wisdom, demolition is not solely synonymous with destruction, end of a building’s life span, or its environment. Instead it is an integral part of the transformative design process that exerts a more “refined violence” in which one breaks ties to make way for the new. It is conscious and planned demolition, which opens an existing area to regeneration. It is not necessary to hide that “... destruction is taking place, in disguise. I would like then that society claim it and give shape, size, meaning to the violence of this conflict. As the conflict makes the city more alive. The dead city has none" (Antonino Terranova). We are dealing, therefore, with a destruction that dons words like conservation, urban renewal and environmental quality. The rouge of this destruction paralyzes the assets, produces a multitude of interventions in the name of regeneration, which at the same time corrode the deep tissues, by ignoring the "space between things" (Vittorio Gregotti). This destruction, however, is driven by economic interests that justify political land use, and regardless of the effects of their actions, those who favor these processes have only speculative interests. Through the continuous addition of individual and independent actions, the destruction can also destroy the sense of the city. Rather than build to make a place habitable, it creates destruction, rubble, scrap, waste, neglect and isolation. The research aims for the conceptual and operational relocation of the demolition within the processes of architectural and urban transformation. Based on these initial observations, that will be further explored and extended in the research, the hypothesis subject to the thesis is the following: If the concepts of construction and conservation have been stripped of their existing meaning - that make the place habitable and at the same time building the future through a renewal of past and present - and are no longer able to define the existing city as they presently do, can the concept of demolition become a form of treatment that is able to regenerate the city and the country? Can the idea of "regeneration" be seen through a lens of demolition regarding the built environment? If so, what “architectural figures” is it possible associated with demolition? Such care should, on one hand, allow the transformation of new urban tissues to be created out of often outdated and inadequate uninhabitable ones. On the other hand, it should re-establish the relationship between demolition and conservation on the pre-existing and historical ruins (even simultaneously). Could the construction intervention trigger a transformative path backwards, from small to large scale? Can the methods of demolition and construction applied, variously, to both basic and complex building types have a positive impact on the morphological structure? The thesis searches to answer these questions by following a path focused on the relocation of the theoretical and practical roles of the demolition of the transformative process. The first part of the thesis focuses to investigate the relationship between demolition and construction, drawing demolition back into the discussion as part of the design process. Following in-depth conceptual and etymological notions of construction and demolition, variations between the two terms are drawn which aim to highlight the different degrees of separation between the two terms. We analyze the causes, effects, and possible interventions on the urban, social and economic or each one: destruction, conservation, deconstruction and transformation. In the second part, the research aims to show how demolition is part of the transformative process underlying architecture. This section highlights the idea of assets from a dynamic point of view. Heritage viewed through a lens of transformation becomes a layered body of architecture over a long duration that is mirrored through the various ages. The last part of the chapter investigate regenerative strategies, through which the transformation of existence is realized, involve actions such as reuse, recycling and reduction. Finally the third and last part, will arise both as an operating apparatus for the research, both as a check of the initial assumptions. This is supported by a taxonomy of demolition terms to clarify the modes of relationships between demolition and existing obsolescence in a manner that instill the regenerative process. The taxonomic terms were grouped into three categories titled 'Figures of demolition' and are defined by the concepts of measurement, vacuum and memory. The first category, “Measure distances”, considers the demolition as a strategic action that can give measure to those areas that today would likely to be razed to the ground because they were considered too large or inaccessible. The second category, “Designing absences”, considers the demolition as an essential action of the abandoned or overly dense areas, where the concept of emptiness requires a re-signification. Finally, the third category, “Redial memories”, traces the particular cultural values in cases where the architecture is presented as an 'discarded artifact'. Demolition in this case takes on a very delicate role in the generation and publication of the collective values. The taxonomy is essential to relocate the term demolition within the architectural practice. The aim of this catalogation is to make visible as a series of targeted subtractions, may be more effective and sustainable both of tabula rasa operations and anachronistic conservations. In summary, we would hope that this research opens new ideas about destruction and construction that will evoke new areas of research.
GALLIANI, PIERFRANCO
BERTELLI, GUYA GRAZIA MARIA
22-mar-2013
Building demolition. Interrupted design and discontinuity within the process of urban settlement regeneration.
Perché parlare oggi di demolizione? Perché assumere a tesi un tema apparentemente opposto ai fini della progettazione architettonica ed urbana? Attraverso questa ricerca si interpreta il concetto di demolizione in rapporto al concetto di costruzione, affinché esso possa divenire uno strumento paradigmatico e operativo all’interno del processo progettuale. La demolizione viene intesa come inevitabile fase del processo di trasformazione architettonica ed urbana della città contemporanea che, richiamando la pratica del costruire sul costruito, si attualizza come necessaria azione di modificazione di intere porzioni della città, siano queste consolidate o di recente formazione. La trattazione è volta alla dimostrazione che contrariamente al pensiero comune, la demolizione non è sinonimo di distruzione, essa non costituisce l’atto ultimo della vita di un edificio e del suo contesto, non è fine a stessa e non presuppone il ritorno ad un grado zero. Essa piuttosto è parte di un processo progettuale trasformativo ed esercita una ‘violenza raffinata’ per rompere vincoli, e fare spazio al nuovo. Si tratta di una demolizione consapevole e progettata che apre alla rigenerazione dell’esistente. Inutile nascondere il fatto che “la distruzione è in atto, mascherata. E mi piacerebbe che allora la società pretendesse di dare figura, misura, senso alla violenza di quel conflitto. Dopotutto il conflitto rende la città vivente. La città morta non ne ha.” Abbiamo a che fare perciò con una distruzione a cui piace nascondersi dietro al nome della conservazione, del rinnovo urbano e della qualità ambientale, una distruzione che imbelletta e paralizza ciò che è considerato patrimonio, che realizza grandi e numerosi interventi in nome della rigenerazione, ma che al contempo corrode i tessuti nel profondo incurante dello “spazio tra le cose” (Vittorio Gregotti). Al contempo però tale distruzione è guidata da interessi economico politici che legittimano l’uso del territorio nei modi più svariati, contemplando anche la malattia e la morte di quest’ultimo. Incuranti degli effetti del loro agire, coloro che favoriscono tali processi non hanno interesse alcuno se non quello speculativo. Si tratta della distruzione del senso della città esistente, che avviene attraverso la continua addizione di singoli interventi indipendenti. Questo procedere piuttosto di costruire per rendere il luogo abitabile costruisce distruzione: macerie, scarti, rifiuti, abbandono e isolamento. La ricerca si pone come obiettivo la ricollocazione concettuale ed operativa della demolizione all’interno dei processi di trasformazione architettonica ed urbana. In base a queste prime considerazioni, che verranno approfondite ed ampliate nella ricerca, è possibile avanzare la seguente ipotesi che viene sottoposta a tesi: Se i concetti di costruzione e di conservazione sono stati privati del loro significato originario - ovvero rendere il luogo abitabile e al contempo costruire il futuro attraverso un rinnovamento del passato e del presente - e non sono più in grado di conferire senso alla città esistente, è possibile pensare al concetto di demolizione come ad una forma di cura in grado di rigenerare la città e il territorio? È possibile quindi pensare di “rigenerare” attraverso la demolizione dell’ambiente costruito? Se sì, quali figure possiamo associare oggi alla demolizione? Tale cura dovrebbe permettere da un lato la trasformazione di tessuti di formazione recente, spesso obsoleti, inadeguati e inabitabili, attraverso l’intervento sul costruito. Dall’altro dovrebbe ri-fondare il rapporto tra demolizione e conservazione, relativo alle preesistenze storiche e alle rovine (anche contemporanee). L’intervento sul costruito può attivare un percorso trasformativo a ritroso, dalla piccola alla grande scala? Il binomio demolizione-costruzione, variamente declinato e applicato alle tipologie edilizie, sia elementari che complesse, può influire positivamente sugli assetti morfologici? La tesi cerca di dare risposta a queste domande intraprendendo un percorso, che dalla ricognizione dello stato dell’arte, giunge ad una ricollocazione teorico pratica del ruolo della demolizione all’interno del processo trasformativo. La prima parte della tesi, focalizzata ad indagare il rapporto tra demolizione e costruzione, osserva come nel recente passato la demolizione sia stata estromessa dal processo progettuale. A seguito di un approfondimento concettuale ed etimologico delle nozioni di costruzione e demolizione, vengono stilate alcune declinazioni volte ad evidenziare differenti gradi di disgiunzione tra i due termini. Per ognuna di esse –distruzione, conservazione, decostruzione e trasformazione- si prende in considerazione un caso paradigmatico del quale si analizzano cause, effetti ed interventi possibili sul piano urbano, sociale ed economico. Nella seconda parte, la ricerca è volta a dimostrare come la demolizione sia parte del processo trasformativo che sottende l’architettura. In questa sezione, a seguito di un approfondimento relativo al ruolo della demolizione all’interno della trasformazione, si mette in evidenza come anche l’idea di patrimonio sia da intendere dal punto di vista dinamico. Il patrimonio è visto in trasformazione, esso è specchio dell’abitare di epoche diverse che si stratificano sul corpo dell’architettura quale elemento di lunga durata. Infine vengono indagate le strategie – rigenerative - attraverso cui la trasformazione dell’esistente si concretizza che coinvolgono azioni quali il riuso, il riciclo e la riduzione. La terza ed ultima parte infine, si pone sia come apparato operativo della ricerca, che come momento di verifica dell’assunto iniziale. Attraverso una tassonomia della demolizione vengono articolate delle modalità di relazione tra demolizione ed esistente in obsolescenza al fine di instillare un processo rigenerativo. I termini della tassonomia sono stati raccolti all’interno di tre categorie dette ‘Figure della demolizione’ che hanno a che fare con i concetti di misura, vuoto e memoria. La prima categoria, ‘Misurare distanze’, intende la demolizione come un azione strategica in grado di conferire misura a quegli ambiti che oggi rischiano di essere rasi al suolo perché considerati troppo grandi o inaccessibili. La seconda categoria, ‘Progettare le assenze’, considera la demolizione come atto indispensabile per quegli ambienti abbandonati o troppo densi, dove il concetto di vuoto necessita di una ri-significazione. La terza categoria infine, ‘Ricomporre memorie’, tratta casi di particolare valore culturale in cui l’architettura si presenta come un ‘manufatto disfatto’. La demolizione in questi ambienti acquisisce un ruolo molto delicato in vista della generazione e della promulgazione di valori collettivi. La tassonomia pare indispensabile al fine di operare una ricollocazione della demolizione all’interno della pratica architettonica. Attraverso questa catalogazione si vuole rendere visibile come una serie di sottrazioni mirate, possano essere più efficaci e sostenibili sia di operazioni di tabula rasa, che di conservazioni anacronistiche. Infine, proprio a partire dalle riflessioni messe in atto attraverso questo percorso si desidera aprire a nuovi ambiti di ricerca.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_03_PhD_Bracchi.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/03/2016

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 44.12 MB
Formato Adobe PDF
44.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/74183