The question regarding the identity and size of the contemporary city, acquires a completely new significance from the moment in which it recaptures a new meaning and converts itself into a spatial entity established by a diversity of aspects: the “collapsed, detached, chaotic, fragmented, hybrid, interrupted, interfered, casual and metaphorical” (Purini F.,2005). These different states of the contemporary city make it difficult to define its character and structure, except through the conceptual connotations that describe only some prominent demeanor. If the hypothesis of the generic city (Koolhaas R., 1995) is recognized as a generalized urban desliberation of the global city, then rises the need for a new type of projectual design expressing these existing contexts for the successful disposition of an urban identity. In fact, the loss of the contemporary city’s urban identity is closely affiliated to new ways of living. These commonly express the idea of making one’s own poetics inspired by the global decay, similar to the state of spatial freedom within the condition of lack of a project (Gregotti V.,2011), and the consequent formation of aesthetic chaos. If the contemporary city can be interpreted in terms of pluralism and heterogeneity (Viganò P.,1999), then the predominant figure of the spatial allotment coincides with that of the archipelago, understood as a material form of spatial constitution. The figure of the arcipelago (Petti A.,2007) corresponds to a specialized space: an enclosed place that presents specific functional characters and actuates an immediate formal recognizability. The figure of the archipelago, now conceived as a model of planning within the rising city, is developed according to a precise spatial design dictated by the “paradigm of security and control”, in the sense that the growth is subject to privatization and enclosure of the space where “the state of exception starts to become the rule” (Agamben G.,1995). In these a-central urban configurations, dominated by the a-spatial aggregation of the figure of the archipelago and the enclave, it becomes difficult to recognize the rules of relationships among the urban spaces and as a result, the urban structure miss the value of the diversity that constitute parts of the city in urban design. The city of today is growing in fragments. Each fragment tends to be a replete unit in which the link is a simple juxtaposition. Within the current trends of this urban phenomenon, the research of an intermediate intervention unit capable of authorizing a hierarchy of urban spaces, allows perceptibility both of the urban whole and of the urban parts, while transforming the city from a simple collection of dispersed or contiguous fragments to a composite and comprehensive system of meaningful relationships. The thesis revisits the notion of the urban block along with the physical dimension of the European classical city, which transforms in the nineteenth century and becomes abolished (Panerai P.,1981) in the twentieth. Nevertheless, its specific spatial characteristics are still valid today in order to “compensate” for the lack of urban “quality”, while reacting (Panerai P.,1981) to unstable configurations. In order to identify these spatial characteristics, the first matter to be analyzed is the figure and structure of the traditional urban block, paying particular attention to the hierarchy of spaces that are being developed as one sequence of full and void. In order to recognize the spatial organization of urban block and its mechanisms in relation to the fabric, the main considerations include a thorough examination of the interdependency between the street and the urban block that contribute towards a “three-dimensional quality” of the city’s complete structure. In the traditional city, the public space represented the constitutive power of the place itself, and was considered as a real “full” compared to the “void” of the built space. The characteristics of the public spaces are addressed in relational terms among the architectural volumes that follow concepts of boundary/closure and unity/figure for each specific composition. In the second part of the thesis, the urban block is conceived through the examination of its deformation and dissolution that generate a complete suppression of the hierarchical sequence that characterized the urban fabric of the traditional city. The decompositional process of the notion of the urban block is confronted in terms of inversion of the object/texture relationship and of the transformation of the public/private dialectic. In the contemporary city of new foundation, where discontinuity and heterogeneity represent the most eminent spatial characteristics, the vertical island, which is governed by the “state of exception”, is the most outstanding dispositive figure in the chaotic structure. In this context, in order to investigate the possible design solutions capable of responding to the problems relating to the instability of contemporary spatial structures, the thesis revisits concrete cases that have addressed, through actual project design, the current condition of settlement through strategic reworking on the urban connections and architectural relationships. The thesis From Urban Block to Vertical Island, following the knowledge that the articulation and unity of the city have completely changed, revisits the contiguous/specific characteristics of the old fabric and the discontinuous/heterogeneous elements of the contemporary urban landscape. Faced with the progressive loss of identity and the relationships among urban spaces of the contemporary city, the thesis develops a re-interpretation of urban and architectural models, in which the section serves as an interpretive tool able to show the internal assets of its form and reveal the multiple conditions of relationship (Ghilotti M.,2005). In fact, the matrices of the internal organization of some of the most significant contexts are identified through the sectional interpretation diagrams and drawings which is undertaken as an analytical privileged tool for examining the way of dealing with the ground. In this way, multiple sections of different portions of the city and of the specific architecture, determine a summation of urban intervals that measure the entire development of the structural components. These constitute a potential device able to determine a status of spaces arranged in hierarchy and also able to “compensate” for the lack of a certain urban “quality” within a “chaotic” structuring condition.

La questione della città contemporanea, della sua identità e della dimensione, riacquista un significato completamente nuovo dal momento in cui essa si trasforma in un’entità spaziale costituita da aspetti più differenziati: lo stato “compresso, distaccato, caotico, frammentario, ibrido, interrotto, interferente, indeterminato, casuale e metaforico”(Purini F.,2005) dell’ordinamento spaziale della città contemporanea rende difficile la definizione del suo carattere e della strutturazione se non mediante delle connotazioni concettuali che descrivono solo alcuni aspetti più eminenti. Se l’ipotesi della “città generica”(Koolhaas R.,1995) viene riconosciuta come una concezione urbana generalizzabile per le “città globali”, si riscontra la necessità di un nuovo tipo di approccio progettuale per i suddetti contesti per la costituzione di un’identità urbana. Infatti, la perdita dell’identità urbana della città contemporanea è strettamente relazionata ai nuovi modi di abitare nel quale si pone come fondamento “l’idea di trarre la propria poetica dal disfacimento globale come libertà senza progetto”(Gregotti V.,2011), e alla conseguente costituzione delle estetiche del caos. Se la città contemporanea può essere descritta in termini di pluralismo ed eterogeneità(Viganò P.,1999), la figura predominante dell’ordinamento spaziale coincide con quella dell’arcipelago, inteso come forma materiale di costituzione spaziale. La figura dell’arcipelago (Petti A.,2007) corrisponde ad uno spazio specializzato, un luogo chiuso che presenta specifici caratteri funzionali e determina un’immediata riconoscibilità formale. Tale figura ormai divenuta un modello di pianificazione all’interno di città in ascesa, si sviluppa secondo un preciso disegno spaziale dettato dal “paradigma della sicurezza e del controllo”, nel senso che gli insediamenti vengono sottoposti alla privatizzazione e recinzione dello spazio dove “lo stato di eccezione comincia a diventare la regola”(Agamben G.,1995). In tali configurazioni urbane a-centrate, dominate dall’aggregazione a-spaziale delle figure di arcipelago e enclave, è difficilmente riconoscibile le regole relazionali tra gli spazi urbani e di conseguenza, la struttura urbana perde “il valore della differenza come costitutiva del disegno della parte urbana” fondata sulla regola e sulla misura. La città di oggi cresce per frammenti. Ogni frammento tende a essere una unità finita di cui il legame è di semplice giustapposizione. All’interno delle attuali tendenze del fenomeno urbano, la ricerca di un’unità d’intervento intermedia capace di costituire una gerarchia di spazi urbani, consente una percepibilità dell’insieme e delle parti urbane, trasformando la città da una semplice collezione di frammenti dispersi o contigui ad un sistema di relazioni. La tesi rivisita la nozione dell’isolato urbano, dimensione fisica della città europea classica, che il secolo XIX trasforma e il XX abolisce (Panerai P.,1981), ma di cui i suoi specifici caratteri spaziali si affermano ancora oggi validi per “compensare” la mancanza di “qualità” urbana, reagendo (Panerai P.,1981) alle configurazioni instabili. Al fine di mettere in evidenza la capacità costitutiva di spazi urbani dell’isolato, ovvero quella di definire un “luogo di rapporti”, l’attenzione va posta alle scale dimensionali e relazionali del tessuto della città tradizionale. Vengono analizzati innanzitutto, la figura e struttura dell’isolato tradizionale, riservando una particolare attenzione alla gerarchia di spazi che si sviluppa come una sequenza di pieni e vuoti. Per individuare l’articolazione spaziale dell’isolato urbano e i suoi meccanismi relazionali con il tessuto, viene preso in esame l’interdipendenza tra la strada e l’isolato e La “qualità tridimensionale”(Gutman R.,1982) della struttura complessa della città. Nella città tradizionale lo spazio pubblico rappresentava la forza costitutiva (Guidoni E.,1978) del luogo stesso, e era considerato un vero e proprio “pieno” rispetto al “vuoto” dello spazio edificato. I caratteri di spazi pubblci sono affrontati in termini relazionali tra gli volumi architettonici di cui i concetti di delimitazione/chiusura e di unità/figura costituiscono delle specificità compositive. Nella seconda parte della tesi, l’isolato urbano viene preso in esame nella sua deformazione e dissuoluzione che hanno generato una completa soppressione della sequenza gerarchizzata che caratterizzava il tessuto urbano della città tradizionale. Il processo scompositivo della nozione dell’isolato urbano viene affrontato in termini di inversione del rapporto oggetto/texture e di trasformazione della dialettica pubblico/privato. Nella città contemporanea di nuova fondazione, dove la discontinuità e l’eterogeneità rappresentano le caratteristiche spaziali più eminenti, i vertical island all’interno dei quali vige lo “stato di eccezione” (Agamben G.,2005), costituiscono le figure dispositive più emergenti nella strutturazione “caotica”. In tale contesto, per indagare le possibili soluzioni progettuali in grado di rispondere alle problematiche connesse all’instabilità di assetti spaziali della città contemporanea, vengono rivisitati i casi concreti che hanno affrontato progettualmente l’attuale condizione insediativa mediante una strategica rielaborazione della nozione dell’isolato urbano. La tesi From Urban Block to Vertical Island, muovendosi nella consapevolezza che l’articolazione e l’unità della città siano completamente cambiate, rivisita i caratteri contigui e specifici del vecchio tessuto e quelli discontinui ed eterogenei del paesaggio urbano contemporaneo. Le matrici di organizzazione interna di alcuni contesti più significativi vengono individuate mediante il processo scompositivo per parti, nelle quali la sezione viene assunto come uno strumento analitico privilegiato per esaminare il modo di relazionarsi con il suolo.Dinanzi alla progressiva perdita di identità e di relazioni tra gli spazi urbani della città contemporanea, la tesi sviluppa una re-interpretazione di modelli di città e di architettura, nella quale la sezione funge come uno strumento interpretativo capace di mostrare le caratteristiche interne della sua forma e di rivelare le molteplici “condizioni di rapporto” (Ghilotti M.,2005). In questo modo, le sezioni multiple delle diverse porzioni di città e di architettura determinano una sommatoria di intervalli urbani che misura l’intero sviluppo delle componenti strutturali e che costituisce un potenziale dispositivo in grado di determinare uno statuto di spazi gerarchizzati e di “compensare” la mancanza di una certa “qualità” urbana all’interno di una strutturazione “caotica”.

From urban block to vertical island : transformation of settlemednt structures in the contemporary city. Dall'isolato urbano all'isola verticale

CHEN, JUN HO

Abstract

The question regarding the identity and size of the contemporary city, acquires a completely new significance from the moment in which it recaptures a new meaning and converts itself into a spatial entity established by a diversity of aspects: the “collapsed, detached, chaotic, fragmented, hybrid, interrupted, interfered, casual and metaphorical” (Purini F.,2005). These different states of the contemporary city make it difficult to define its character and structure, except through the conceptual connotations that describe only some prominent demeanor. If the hypothesis of the generic city (Koolhaas R., 1995) is recognized as a generalized urban desliberation of the global city, then rises the need for a new type of projectual design expressing these existing contexts for the successful disposition of an urban identity. In fact, the loss of the contemporary city’s urban identity is closely affiliated to new ways of living. These commonly express the idea of making one’s own poetics inspired by the global decay, similar to the state of spatial freedom within the condition of lack of a project (Gregotti V.,2011), and the consequent formation of aesthetic chaos. If the contemporary city can be interpreted in terms of pluralism and heterogeneity (Viganò P.,1999), then the predominant figure of the spatial allotment coincides with that of the archipelago, understood as a material form of spatial constitution. The figure of the arcipelago (Petti A.,2007) corresponds to a specialized space: an enclosed place that presents specific functional characters and actuates an immediate formal recognizability. The figure of the archipelago, now conceived as a model of planning within the rising city, is developed according to a precise spatial design dictated by the “paradigm of security and control”, in the sense that the growth is subject to privatization and enclosure of the space where “the state of exception starts to become the rule” (Agamben G.,1995). In these a-central urban configurations, dominated by the a-spatial aggregation of the figure of the archipelago and the enclave, it becomes difficult to recognize the rules of relationships among the urban spaces and as a result, the urban structure miss the value of the diversity that constitute parts of the city in urban design. The city of today is growing in fragments. Each fragment tends to be a replete unit in which the link is a simple juxtaposition. Within the current trends of this urban phenomenon, the research of an intermediate intervention unit capable of authorizing a hierarchy of urban spaces, allows perceptibility both of the urban whole and of the urban parts, while transforming the city from a simple collection of dispersed or contiguous fragments to a composite and comprehensive system of meaningful relationships. The thesis revisits the notion of the urban block along with the physical dimension of the European classical city, which transforms in the nineteenth century and becomes abolished (Panerai P.,1981) in the twentieth. Nevertheless, its specific spatial characteristics are still valid today in order to “compensate” for the lack of urban “quality”, while reacting (Panerai P.,1981) to unstable configurations. In order to identify these spatial characteristics, the first matter to be analyzed is the figure and structure of the traditional urban block, paying particular attention to the hierarchy of spaces that are being developed as one sequence of full and void. In order to recognize the spatial organization of urban block and its mechanisms in relation to the fabric, the main considerations include a thorough examination of the interdependency between the street and the urban block that contribute towards a “three-dimensional quality” of the city’s complete structure. In the traditional city, the public space represented the constitutive power of the place itself, and was considered as a real “full” compared to the “void” of the built space. The characteristics of the public spaces are addressed in relational terms among the architectural volumes that follow concepts of boundary/closure and unity/figure for each specific composition. In the second part of the thesis, the urban block is conceived through the examination of its deformation and dissolution that generate a complete suppression of the hierarchical sequence that characterized the urban fabric of the traditional city. The decompositional process of the notion of the urban block is confronted in terms of inversion of the object/texture relationship and of the transformation of the public/private dialectic. In the contemporary city of new foundation, where discontinuity and heterogeneity represent the most eminent spatial characteristics, the vertical island, which is governed by the “state of exception”, is the most outstanding dispositive figure in the chaotic structure. In this context, in order to investigate the possible design solutions capable of responding to the problems relating to the instability of contemporary spatial structures, the thesis revisits concrete cases that have addressed, through actual project design, the current condition of settlement through strategic reworking on the urban connections and architectural relationships. The thesis From Urban Block to Vertical Island, following the knowledge that the articulation and unity of the city have completely changed, revisits the contiguous/specific characteristics of the old fabric and the discontinuous/heterogeneous elements of the contemporary urban landscape. Faced with the progressive loss of identity and the relationships among urban spaces of the contemporary city, the thesis develops a re-interpretation of urban and architectural models, in which the section serves as an interpretive tool able to show the internal assets of its form and reveal the multiple conditions of relationship (Ghilotti M.,2005). In fact, the matrices of the internal organization of some of the most significant contexts are identified through the sectional interpretation diagrams and drawings which is undertaken as an analytical privileged tool for examining the way of dealing with the ground. In this way, multiple sections of different portions of the city and of the specific architecture, determine a summation of urban intervals that measure the entire development of the structural components. These constitute a potential device able to determine a status of spaces arranged in hierarchy and also able to “compensate” for the lack of a certain urban “quality” within a “chaotic” structuring condition.
GALLIANI, PIERFRANCO
BERTELLI, GUYA GRAZIA MARIA
22-mar-2013
La questione della città contemporanea, della sua identità e della dimensione, riacquista un significato completamente nuovo dal momento in cui essa si trasforma in un’entità spaziale costituita da aspetti più differenziati: lo stato “compresso, distaccato, caotico, frammentario, ibrido, interrotto, interferente, indeterminato, casuale e metaforico”(Purini F.,2005) dell’ordinamento spaziale della città contemporanea rende difficile la definizione del suo carattere e della strutturazione se non mediante delle connotazioni concettuali che descrivono solo alcuni aspetti più eminenti. Se l’ipotesi della “città generica”(Koolhaas R.,1995) viene riconosciuta come una concezione urbana generalizzabile per le “città globali”, si riscontra la necessità di un nuovo tipo di approccio progettuale per i suddetti contesti per la costituzione di un’identità urbana. Infatti, la perdita dell’identità urbana della città contemporanea è strettamente relazionata ai nuovi modi di abitare nel quale si pone come fondamento “l’idea di trarre la propria poetica dal disfacimento globale come libertà senza progetto”(Gregotti V.,2011), e alla conseguente costituzione delle estetiche del caos. Se la città contemporanea può essere descritta in termini di pluralismo ed eterogeneità(Viganò P.,1999), la figura predominante dell’ordinamento spaziale coincide con quella dell’arcipelago, inteso come forma materiale di costituzione spaziale. La figura dell’arcipelago (Petti A.,2007) corrisponde ad uno spazio specializzato, un luogo chiuso che presenta specifici caratteri funzionali e determina un’immediata riconoscibilità formale. Tale figura ormai divenuta un modello di pianificazione all’interno di città in ascesa, si sviluppa secondo un preciso disegno spaziale dettato dal “paradigma della sicurezza e del controllo”, nel senso che gli insediamenti vengono sottoposti alla privatizzazione e recinzione dello spazio dove “lo stato di eccezione comincia a diventare la regola”(Agamben G.,1995). In tali configurazioni urbane a-centrate, dominate dall’aggregazione a-spaziale delle figure di arcipelago e enclave, è difficilmente riconoscibile le regole relazionali tra gli spazi urbani e di conseguenza, la struttura urbana perde “il valore della differenza come costitutiva del disegno della parte urbana” fondata sulla regola e sulla misura. La città di oggi cresce per frammenti. Ogni frammento tende a essere una unità finita di cui il legame è di semplice giustapposizione. All’interno delle attuali tendenze del fenomeno urbano, la ricerca di un’unità d’intervento intermedia capace di costituire una gerarchia di spazi urbani, consente una percepibilità dell’insieme e delle parti urbane, trasformando la città da una semplice collezione di frammenti dispersi o contigui ad un sistema di relazioni. La tesi rivisita la nozione dell’isolato urbano, dimensione fisica della città europea classica, che il secolo XIX trasforma e il XX abolisce (Panerai P.,1981), ma di cui i suoi specifici caratteri spaziali si affermano ancora oggi validi per “compensare” la mancanza di “qualità” urbana, reagendo (Panerai P.,1981) alle configurazioni instabili. Al fine di mettere in evidenza la capacità costitutiva di spazi urbani dell’isolato, ovvero quella di definire un “luogo di rapporti”, l’attenzione va posta alle scale dimensionali e relazionali del tessuto della città tradizionale. Vengono analizzati innanzitutto, la figura e struttura dell’isolato tradizionale, riservando una particolare attenzione alla gerarchia di spazi che si sviluppa come una sequenza di pieni e vuoti. Per individuare l’articolazione spaziale dell’isolato urbano e i suoi meccanismi relazionali con il tessuto, viene preso in esame l’interdipendenza tra la strada e l’isolato e La “qualità tridimensionale”(Gutman R.,1982) della struttura complessa della città. Nella città tradizionale lo spazio pubblico rappresentava la forza costitutiva (Guidoni E.,1978) del luogo stesso, e era considerato un vero e proprio “pieno” rispetto al “vuoto” dello spazio edificato. I caratteri di spazi pubblci sono affrontati in termini relazionali tra gli volumi architettonici di cui i concetti di delimitazione/chiusura e di unità/figura costituiscono delle specificità compositive. Nella seconda parte della tesi, l’isolato urbano viene preso in esame nella sua deformazione e dissuoluzione che hanno generato una completa soppressione della sequenza gerarchizzata che caratterizzava il tessuto urbano della città tradizionale. Il processo scompositivo della nozione dell’isolato urbano viene affrontato in termini di inversione del rapporto oggetto/texture e di trasformazione della dialettica pubblico/privato. Nella città contemporanea di nuova fondazione, dove la discontinuità e l’eterogeneità rappresentano le caratteristiche spaziali più eminenti, i vertical island all’interno dei quali vige lo “stato di eccezione” (Agamben G.,2005), costituiscono le figure dispositive più emergenti nella strutturazione “caotica”. In tale contesto, per indagare le possibili soluzioni progettuali in grado di rispondere alle problematiche connesse all’instabilità di assetti spaziali della città contemporanea, vengono rivisitati i casi concreti che hanno affrontato progettualmente l’attuale condizione insediativa mediante una strategica rielaborazione della nozione dell’isolato urbano. La tesi From Urban Block to Vertical Island, muovendosi nella consapevolezza che l’articolazione e l’unità della città siano completamente cambiate, rivisita i caratteri contigui e specifici del vecchio tessuto e quelli discontinui ed eterogenei del paesaggio urbano contemporaneo. Le matrici di organizzazione interna di alcuni contesti più significativi vengono individuate mediante il processo scompositivo per parti, nelle quali la sezione viene assunto come uno strumento analitico privilegiato per esaminare il modo di relazionarsi con il suolo.Dinanzi alla progressiva perdita di identità e di relazioni tra gli spazi urbani della città contemporanea, la tesi sviluppa una re-interpretazione di modelli di città e di architettura, nella quale la sezione funge come uno strumento interpretativo capace di mostrare le caratteristiche interne della sua forma e di rivelare le molteplici “condizioni di rapporto” (Ghilotti M.,2005). In questo modo, le sezioni multiple delle diverse porzioni di città e di architettura determinano una sommatoria di intervalli urbani che misura l’intero sviluppo delle componenti strutturali e che costituisce un potenziale dispositivo in grado di determinare uno statuto di spazi gerarchizzati e di “compensare” la mancanza di una certa “qualità” urbana all’interno di una strutturazione “caotica”.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_03_PhD_Chen.pdf

non accessibile

Descrizione: TESI COMPLETA
Dimensione 8.8 MB
Formato Adobe PDF
8.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/74245