The research Design per Comunicazione del Territorio. Un Osservatorio per il progetto (Communication Design for urban environment. The Design Observatory) has two main aims: to identify the field of “communication for urban environment” by the gathering, analysis and mapping of research and project contributions; to define, through the previous analysis, a research and design tool specific for this research area: the Observatory. In particular, the research focus is the design of artifacts to communicate urban spaces. In this case, Communication Design for urban environment is defined as the design of devices and communication systems to interface with places. Since several years, this field of interest is under course of study in the DXCT group (D.Com research unit, Politecnico di Milano), through researches, national and international projects and didactic activities. Since there isn’t both a unanimous definition of this research area and of the criteria for cataloguing projects, the first aim was the analysis of the state of the art. The analysis of the state of the art and the gathering of several project has shown that the contributions are not only numerous, but also very different. This first analysis has led to setting parameters to catalogue the projects collected, to a mapping of them and to a selection of case studies with interesting communicative features and allowing a high mediation between the user and places. This methodological strategy has highlighted the need to design a tool, an Observatory specific to this research field, able to support research activities and the design of devices and communication systems. The Observatory organization is part of a broader context focused on the creation of Design research and project tools. The Observatory, as a tool systematic and upgradable, has as main goal to support the design of communication devices and to share the knowledge regarding this specific research area. References for its organization are those archives and virtual collections used as platforms to access to gathered data and projects (e.g. Aiga Design Archive, Visual Complexity, etc.), which were collected from their editors with particular attention to technological developments and visual representations. The Observatory is a tool for the consultation, gathering and sharing of different contributions. It offers a collection of selected projects regarding the “communication for urban environment”, which are interesting for their innovative features. Therefore the Observatory is not only an archive but also supports the design methodology, allowing the sharing of project results and methods. The Observatory has an international approach: the selected case studies, researches and projects are from all over the world, offering a qualitative view of the state of the art. It consists of three main sections. The main section, Innovation Prototypes Collection (IPC), presents a collection of projects case studies, “prototypes”. The selected prototypes are historical and cultural reference projects that have strong innovation features in relation of the context in which they are designed and used: they have defined new parameters and methods in communication design. The collection is also composed by projects made in different time periods: from the first editorial example of travel guide, to devices that exemplify a new communication model based on an high level of technological innovation, interaction and user involvement. The other two sections (In Progress Collection and My Collection), integrative to the IPC, are been created to allow the Observatory members to present and to share several useful contributions (e.g. projects, researches, articles, etc.). The methodological strategy used for define the IPC was made by systematization and cataloguing, for “prevalence of semiotic function”, of urban communication projects. The selection of case studies, the prototypes collected in the IPC, was made through an analysis of projects by specific parameters related to Design innovation features (e.g.: notoriety and impact in the context of application; originality of the topics and / or originality of the sources; user interaction and involvement; design features: expressive modality, cross media system, innovative technology, etc.). The projects, selected for the IPC, are a total of ninety and were classified into different groups. The projects of each group have different design features and communication aims. The different projects collected inside the Observatory can be consulted through different filters that help to orient the user search. In order to give different level of consultation we have decided to offer both the traditional filters of digital collections and archives (such as: Author; Country; Years; etc.) and others more related to the design features of the collected projects. The search inside the IPC can be done for: geographical area (specific location and scale considered into the project application); design features: media and cross-media systems; expressive modality and multimedia contents; level of interaction and content fruition (e.g.: before, during and after the exploration of the place); user involvement (participation of the user in the creation and sharing of information). The Observatory also allows additional levels of consultation through specific sections and web pages for each project of the collection: in them the user can consult in depth their communication features. From this it can be deduced that the Observatory by nature and goals is inextricably connected to research area of Communication Design for urban environment. The gathering, mapping and cataloguing of the projects collected in the Observatory show a strong transformation both in the communication forms and media. This current transformation in the expressive modalities, technologies and media, resulting from the incremental use of the digital technology, shows an evident change both in modalities of contents production and transmission. This has consequently led not only to the idea that the same content could be from the beginning designed for different media but also that is possible to design some innovative modalities to access to contents by the creation of new possibilities of communicative interaction and mediation. The projects of the IPC present how, from one side, the communicative systems allow the user to have crossmedia experiences and how, from the other side, the multimedia devices are leading to a convergence of contents and formats. Furthermore new mobile devices allow not only the chance to have information both in real time and in situ, becoming mediators tool between the user and the territory, but also allow an high level of user involvement in a bottom up content creation. New media and languages led to experimentation both in the most technological and artistic fields, involving different disciplines including Communication Design.

La ricerca Design per Comunicazione del Territorio. Un Osservatorio per il progetto ha due obbiettivi principali: si prefigge di andare ad identificare l’ambito della “comunicazione del territorio” attraverso la raccolta, analisi e mappatura di contributi di ricerca e progettuali; va a definire, tramite l’analisi precedentemente effettuata, uno strumento, un Osservatorio, per la ricerca e il progetto specifico per l’ambito preso in esame. Il focus di ricerca preso in considerazione è in particolare quello del design di artefatti per la comunicazione del territorio. Si intende quindi Design per Comunicazione del Territorio il progetto di dispositivi e sistemi comunicativi per l’interfacciamento con i luoghi. Tale ambito di ricerca viene portato avanti, da diversi anni, tramite progetti nazionali e internazionali, ricerche e attività didattica dal gruppo di ricerca DXCT (Design per la comunicazione del territorio) facente parte della sotto unità Multimedia Formats (D.Com). L’obbiettivo iniziale, data l’assenza di una definizione presistente e condivisa dell’ambito preso in esame e l’assenza di criteri di catalogazione dei progetti di comunicazione del territorio, è stato quello dell’analisi dello stato dell’arte. L’analisi dello stato dell’arte e la raccolta di progetti di comunicazione del territorio ha mostrato come i vari contributi siano non solo vasti ma anche estremamente diversificati. Ciò ha portato alla definizione di parametri di catalogazione per i progetti raccolti, alla mappatura degli stessi ed ad una selezione di casi studio progettuali aventi particolari qualità comunicative e capaci di offrire un alto grado di mediazione tra l’utente e luoghi. Tale procedimento metodologico ha portato ad esplicitarsi una reale esigenza di progettare uno strumento, un Osservatorio, a supporto della ricerca e progettazione di dispositivi e sistemi comunicativi e specifico per l’ambito della comunicazione del territorio. La costituzione di un Osservatorio si attua così in un panorama di costruzione di strumenti per la ricerca e il progetto di design. L’Osservatorio quindi, come strumento in rete sistematico e aggiornabile, ha quale obbiettivo l’essere a supporto del progetto e della condivisione del sapere nell’ambito della comunicazione del territorio. Riferimenti per la sua costituzione sono stati quegli osservatori e collezioni virtuali che nascono come punti di accesso a informazioni raccolte con particolare attenzione alle evoluzioni tecnologiche e alle rappresentazioni visive più interessanti (es. Aiga Design Archive, Visual Complexity, ecc.). L'Osservatorio si propone come strumento per la consultazione, la condivisione e la raccolta di contributi attraverso una collezione di riferimenti progettuali nell’ambito della comunicazione del territorio selezionati per caratteristiche di innovazione. Esso costruisce un approccio di metodo progettuale che non è solo punto di accesso alle informazioni, bensì strumento per l’accessibilità al progetto di design, nell’ambito specifico di una condivisione dei risultati e dei metodi. L’Osservatorio si struttura con valenza internazionale: la selezione di casi studio, le ricerche e i progetti selezionati sono provenienti da tutto il mondo e offrono una panoramica qualitativamente selezionata dello stato dell’arte. Esso si compone di tre sezioni fondamentali. La sezione principale è costituita di una “collection” di casi progettuali (Innovation Prototypes Collection - IPC), cioè di prototipi. Essi sono riferimenti storici e culturali di forte impatto perché innovativi nel loro contesto temporale e d’uso e che ancora oggi mantengono il valore di riferimento culturale: sono cioè prototipi, perché avviano prassi e metodi progettuali. La raccolta si definisce con una linea temporale ampia, dai primi prototipi editoriali capostipiti delle guide turistiche, fino ai progetti esemplari di un nuovo modello di comunicazione fondata sul un alto livello di innovazione tecnologica, interazione, e partecipazione dell’utente. Le altre due sezioni fondamentali (In Progress Collection e My Collection), integrative alla collection dei prototipi, nascono per la condivisione e la raccolta di contributi di interesse, effettuabile da chi fruisce dell’Osservatorio per progettare sistemi comunicativi. La metodologia di base usata per la definizione della IPC si costituisce tramite una sistematizzazione e catalogazione, per “prevalenza semiotica di funzione” di progetti per la comunicazione del territorio (Giannitrapani, Viaggiare: istruzioni per l’uso. Semiotica delle guide turistiche, 2010). La selezione dei casi studio inseriti nell’IPC è stata effettuata attraverso una schedatura e analisi dei progetti utilizzando dei parametri specifici relativi alle componenti d’innovazione progettuali (es: fama/storicità e con una forte ricaduta nel contesto di applicazione; originalità del tema affrontato e/o originalità delle fonti; coerenza dei linguaggi: supporto, modalità espressiva, multimedialità, ecc.). I progetti selezionati per IPC sono un totale di novanta e sono stati inoltre suddivisi in undici gruppi progettuali per proprietà tipologiche e fine comunicativo. I differenti progetti raccolti sono consultabili all’interno dell’Osservatorio attraverso parametri più tipici della consultazione d’archivio e delle collezioni virtuali (come ad esempio Coordinate progettuali; Paese di riferimento; Autore; ecc.) e altri maggiormente legati alle finalità progettuali e quindi comunicative. I diversi progetti sono consultabili infatti per: area geografica di applicazione (luogo specifico e scala presa in considerazione); proprietà del dispositivo: supporto e crossmedialità; linguaggio espressivo principale e multimedialità; modalità temporale di fruizione di contenuti di fruizione dei contenuti (es. prima, durante, dopo l’esplorazione territoriale); coinvolgimento e dell’utente (interazione e partecipazione nella creazione e scambio di informazioni). L’Osservatorio permette inoltre ulteriori livelli di consultazione attraverso sezioni di approfondimento e schede specifiche di analisi per ogni progetto facente parte della collection. Da ciò è deducibile il fatto che lo strumento Osservatorio per natura e obbiettivi sia indissolubilmente legato all’ambito di ricerca di cui si fa portavoce . Dalla raccolta, mappatura e catalogazione degli esempi progettuali collezionati nell’Osservatorio si nota come il profondo cambiamento di cui siamo partecipi attiene sia alle modalità operative del comunicare sia ai media in quanto tali. Le correnti trasformazioni nei linguaggi, tecniche e supporti, conseguenti all’introduzione incrementale della tecnologia digitale nella comunicazione, mostrano quindi un cambiamento evidente sia nella modalità di produzione dei contenuti che nella modalità di trasmissione degli stessi. Ciò ha portato conseguentemente non solo all'idea che uno stesso contenuto potesse essere sin dall'inizio progettato per media diversi, ma che si potessero progettare innovative modalità di accesso ai contenuti attraverso nuove possibilità di interazione e mediazione comunicativa. I progetti raccolti mostrano infatti come da una parte i sistemi comunicativi offrano esperienze sempre più crossmediali e come dall’altra i dispositivi multimediali portino ad una convergenza di contenuti e formati. I nuovi dispositivi mobile inoltre permettono non solo la possibilità di avere contenuti in loco e in tempo reale, divenendo sempre più strumenti mediatori tra l’utente e il territorio, ma anche un alto livello di interazione e partecipazione dell’utente nella produzione di contenuti dal basso. Nuovi supporti e nuovi linguaggi portano così alla sperimentazione dalle aree più espressamente tecnologiche a quelle artistiche coinvolgendo diverse discipline tra cui il Design della Comunicazione.

Design della comunicazione per il territorio. Un osservatorio per il progetto

CHIODO, ELISA

Abstract

The research Design per Comunicazione del Territorio. Un Osservatorio per il progetto (Communication Design for urban environment. The Design Observatory) has two main aims: to identify the field of “communication for urban environment” by the gathering, analysis and mapping of research and project contributions; to define, through the previous analysis, a research and design tool specific for this research area: the Observatory. In particular, the research focus is the design of artifacts to communicate urban spaces. In this case, Communication Design for urban environment is defined as the design of devices and communication systems to interface with places. Since several years, this field of interest is under course of study in the DXCT group (D.Com research unit, Politecnico di Milano), through researches, national and international projects and didactic activities. Since there isn’t both a unanimous definition of this research area and of the criteria for cataloguing projects, the first aim was the analysis of the state of the art. The analysis of the state of the art and the gathering of several project has shown that the contributions are not only numerous, but also very different. This first analysis has led to setting parameters to catalogue the projects collected, to a mapping of them and to a selection of case studies with interesting communicative features and allowing a high mediation between the user and places. This methodological strategy has highlighted the need to design a tool, an Observatory specific to this research field, able to support research activities and the design of devices and communication systems. The Observatory organization is part of a broader context focused on the creation of Design research and project tools. The Observatory, as a tool systematic and upgradable, has as main goal to support the design of communication devices and to share the knowledge regarding this specific research area. References for its organization are those archives and virtual collections used as platforms to access to gathered data and projects (e.g. Aiga Design Archive, Visual Complexity, etc.), which were collected from their editors with particular attention to technological developments and visual representations. The Observatory is a tool for the consultation, gathering and sharing of different contributions. It offers a collection of selected projects regarding the “communication for urban environment”, which are interesting for their innovative features. Therefore the Observatory is not only an archive but also supports the design methodology, allowing the sharing of project results and methods. The Observatory has an international approach: the selected case studies, researches and projects are from all over the world, offering a qualitative view of the state of the art. It consists of three main sections. The main section, Innovation Prototypes Collection (IPC), presents a collection of projects case studies, “prototypes”. The selected prototypes are historical and cultural reference projects that have strong innovation features in relation of the context in which they are designed and used: they have defined new parameters and methods in communication design. The collection is also composed by projects made in different time periods: from the first editorial example of travel guide, to devices that exemplify a new communication model based on an high level of technological innovation, interaction and user involvement. The other two sections (In Progress Collection and My Collection), integrative to the IPC, are been created to allow the Observatory members to present and to share several useful contributions (e.g. projects, researches, articles, etc.). The methodological strategy used for define the IPC was made by systematization and cataloguing, for “prevalence of semiotic function”, of urban communication projects. The selection of case studies, the prototypes collected in the IPC, was made through an analysis of projects by specific parameters related to Design innovation features (e.g.: notoriety and impact in the context of application; originality of the topics and / or originality of the sources; user interaction and involvement; design features: expressive modality, cross media system, innovative technology, etc.). The projects, selected for the IPC, are a total of ninety and were classified into different groups. The projects of each group have different design features and communication aims. The different projects collected inside the Observatory can be consulted through different filters that help to orient the user search. In order to give different level of consultation we have decided to offer both the traditional filters of digital collections and archives (such as: Author; Country; Years; etc.) and others more related to the design features of the collected projects. The search inside the IPC can be done for: geographical area (specific location and scale considered into the project application); design features: media and cross-media systems; expressive modality and multimedia contents; level of interaction and content fruition (e.g.: before, during and after the exploration of the place); user involvement (participation of the user in the creation and sharing of information). The Observatory also allows additional levels of consultation through specific sections and web pages for each project of the collection: in them the user can consult in depth their communication features. From this it can be deduced that the Observatory by nature and goals is inextricably connected to research area of Communication Design for urban environment. The gathering, mapping and cataloguing of the projects collected in the Observatory show a strong transformation both in the communication forms and media. This current transformation in the expressive modalities, technologies and media, resulting from the incremental use of the digital technology, shows an evident change both in modalities of contents production and transmission. This has consequently led not only to the idea that the same content could be from the beginning designed for different media but also that is possible to design some innovative modalities to access to contents by the creation of new possibilities of communicative interaction and mediation. The projects of the IPC present how, from one side, the communicative systems allow the user to have crossmedia experiences and how, from the other side, the multimedia devices are leading to a convergence of contents and formats. Furthermore new mobile devices allow not only the chance to have information both in real time and in situ, becoming mediators tool between the user and the territory, but also allow an high level of user involvement in a bottom up content creation. New media and languages led to experimentation both in the most technological and artistic fields, involving different disciplines including Communication Design.
TRABUCCO, FRANCESCO
CALABI, DANIELA ANNA
JUHLIN, OSKAR
SCHNAPP, JEFFREY
20-mar-2013
Communication Design for urban environment. The Design Observatory
La ricerca Design per Comunicazione del Territorio. Un Osservatorio per il progetto ha due obbiettivi principali: si prefigge di andare ad identificare l’ambito della “comunicazione del territorio” attraverso la raccolta, analisi e mappatura di contributi di ricerca e progettuali; va a definire, tramite l’analisi precedentemente effettuata, uno strumento, un Osservatorio, per la ricerca e il progetto specifico per l’ambito preso in esame. Il focus di ricerca preso in considerazione è in particolare quello del design di artefatti per la comunicazione del territorio. Si intende quindi Design per Comunicazione del Territorio il progetto di dispositivi e sistemi comunicativi per l’interfacciamento con i luoghi. Tale ambito di ricerca viene portato avanti, da diversi anni, tramite progetti nazionali e internazionali, ricerche e attività didattica dal gruppo di ricerca DXCT (Design per la comunicazione del territorio) facente parte della sotto unità Multimedia Formats (D.Com). L’obbiettivo iniziale, data l’assenza di una definizione presistente e condivisa dell’ambito preso in esame e l’assenza di criteri di catalogazione dei progetti di comunicazione del territorio, è stato quello dell’analisi dello stato dell’arte. L’analisi dello stato dell’arte e la raccolta di progetti di comunicazione del territorio ha mostrato come i vari contributi siano non solo vasti ma anche estremamente diversificati. Ciò ha portato alla definizione di parametri di catalogazione per i progetti raccolti, alla mappatura degli stessi ed ad una selezione di casi studio progettuali aventi particolari qualità comunicative e capaci di offrire un alto grado di mediazione tra l’utente e luoghi. Tale procedimento metodologico ha portato ad esplicitarsi una reale esigenza di progettare uno strumento, un Osservatorio, a supporto della ricerca e progettazione di dispositivi e sistemi comunicativi e specifico per l’ambito della comunicazione del territorio. La costituzione di un Osservatorio si attua così in un panorama di costruzione di strumenti per la ricerca e il progetto di design. L’Osservatorio quindi, come strumento in rete sistematico e aggiornabile, ha quale obbiettivo l’essere a supporto del progetto e della condivisione del sapere nell’ambito della comunicazione del territorio. Riferimenti per la sua costituzione sono stati quegli osservatori e collezioni virtuali che nascono come punti di accesso a informazioni raccolte con particolare attenzione alle evoluzioni tecnologiche e alle rappresentazioni visive più interessanti (es. Aiga Design Archive, Visual Complexity, ecc.). L'Osservatorio si propone come strumento per la consultazione, la condivisione e la raccolta di contributi attraverso una collezione di riferimenti progettuali nell’ambito della comunicazione del territorio selezionati per caratteristiche di innovazione. Esso costruisce un approccio di metodo progettuale che non è solo punto di accesso alle informazioni, bensì strumento per l’accessibilità al progetto di design, nell’ambito specifico di una condivisione dei risultati e dei metodi. L’Osservatorio si struttura con valenza internazionale: la selezione di casi studio, le ricerche e i progetti selezionati sono provenienti da tutto il mondo e offrono una panoramica qualitativamente selezionata dello stato dell’arte. Esso si compone di tre sezioni fondamentali. La sezione principale è costituita di una “collection” di casi progettuali (Innovation Prototypes Collection - IPC), cioè di prototipi. Essi sono riferimenti storici e culturali di forte impatto perché innovativi nel loro contesto temporale e d’uso e che ancora oggi mantengono il valore di riferimento culturale: sono cioè prototipi, perché avviano prassi e metodi progettuali. La raccolta si definisce con una linea temporale ampia, dai primi prototipi editoriali capostipiti delle guide turistiche, fino ai progetti esemplari di un nuovo modello di comunicazione fondata sul un alto livello di innovazione tecnologica, interazione, e partecipazione dell’utente. Le altre due sezioni fondamentali (In Progress Collection e My Collection), integrative alla collection dei prototipi, nascono per la condivisione e la raccolta di contributi di interesse, effettuabile da chi fruisce dell’Osservatorio per progettare sistemi comunicativi. La metodologia di base usata per la definizione della IPC si costituisce tramite una sistematizzazione e catalogazione, per “prevalenza semiotica di funzione” di progetti per la comunicazione del territorio (Giannitrapani, Viaggiare: istruzioni per l’uso. Semiotica delle guide turistiche, 2010). La selezione dei casi studio inseriti nell’IPC è stata effettuata attraverso una schedatura e analisi dei progetti utilizzando dei parametri specifici relativi alle componenti d’innovazione progettuali (es: fama/storicità e con una forte ricaduta nel contesto di applicazione; originalità del tema affrontato e/o originalità delle fonti; coerenza dei linguaggi: supporto, modalità espressiva, multimedialità, ecc.). I progetti selezionati per IPC sono un totale di novanta e sono stati inoltre suddivisi in undici gruppi progettuali per proprietà tipologiche e fine comunicativo. I differenti progetti raccolti sono consultabili all’interno dell’Osservatorio attraverso parametri più tipici della consultazione d’archivio e delle collezioni virtuali (come ad esempio Coordinate progettuali; Paese di riferimento; Autore; ecc.) e altri maggiormente legati alle finalità progettuali e quindi comunicative. I diversi progetti sono consultabili infatti per: area geografica di applicazione (luogo specifico e scala presa in considerazione); proprietà del dispositivo: supporto e crossmedialità; linguaggio espressivo principale e multimedialità; modalità temporale di fruizione di contenuti di fruizione dei contenuti (es. prima, durante, dopo l’esplorazione territoriale); coinvolgimento e dell’utente (interazione e partecipazione nella creazione e scambio di informazioni). L’Osservatorio permette inoltre ulteriori livelli di consultazione attraverso sezioni di approfondimento e schede specifiche di analisi per ogni progetto facente parte della collection. Da ciò è deducibile il fatto che lo strumento Osservatorio per natura e obbiettivi sia indissolubilmente legato all’ambito di ricerca di cui si fa portavoce . Dalla raccolta, mappatura e catalogazione degli esempi progettuali collezionati nell’Osservatorio si nota come il profondo cambiamento di cui siamo partecipi attiene sia alle modalità operative del comunicare sia ai media in quanto tali. Le correnti trasformazioni nei linguaggi, tecniche e supporti, conseguenti all’introduzione incrementale della tecnologia digitale nella comunicazione, mostrano quindi un cambiamento evidente sia nella modalità di produzione dei contenuti che nella modalità di trasmissione degli stessi. Ciò ha portato conseguentemente non solo all'idea che uno stesso contenuto potesse essere sin dall'inizio progettato per media diversi, ma che si potessero progettare innovative modalità di accesso ai contenuti attraverso nuove possibilità di interazione e mediazione comunicativa. I progetti raccolti mostrano infatti come da una parte i sistemi comunicativi offrano esperienze sempre più crossmediali e come dall’altra i dispositivi multimediali portino ad una convergenza di contenuti e formati. I nuovi dispositivi mobile inoltre permettono non solo la possibilità di avere contenuti in loco e in tempo reale, divenendo sempre più strumenti mediatori tra l’utente e il territorio, ma anche un alto livello di interazione e partecipazione dell’utente nella produzione di contenuti dal basso. Nuovi supporti e nuovi linguaggi portano così alla sperimentazione dalle aree più espressamente tecnologiche a quelle artistiche coinvolgendo diverse discipline tra cui il Design della Comunicazione.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_03_PhD_Chiodo.pdf

solo utenti autorizzati dal 23/02/2016

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 9.95 MB
Formato Adobe PDF
9.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/74246