The Thesis focuses on the historical evolution of the interiors of commercial art galleries committed to promoting the most advanced artistic expressions, from their birth in the second half of the Twentieth century to nowadays. In these places, art is undoubtedly displayed to the public for marketing purposes; still cultural implications are anything but minor, and meet the desire to support new trends and authors. The issues the research deals with go beyond what pertains to interior architecture, due to the impossibility of separating the variation of the conception of space from the change of the culture and the nature of the societies that have determined it, who, moreover, identify themselves in the aesthetic results. Aware that I could not describe exhaustively these phenomena, I tried to pinpoint the moments when established canons were called into question, and the centres and persons which were mainly involved in the debate or in the search for new solutions. The investigation suggests a correlation among exhibit arrangements, type of art displayed and prospective clients, as well as a direct participation of art galleries in the processes of urban renovation which transformed the aspect of many cities, like Paris at the beginning of the Nineteenth Century, New York after the Second World War, Beijing in the last decade.

La tesi verte sull'evoluzione storica degli spazi delle gallerie d'arte commerciali impegnate nella promozione delle espressioni artistiche più avanzate, a partire dalla loro nascita nella seconda metà del Diciannovesimo secolo fino alla più stretta attualità. Si tratta di luoghi in cui le opere sono presentate al pubblico con finalità di mercato, ma nei quali l'aspetto culturale è tutt'altro che secondario e si sposa con la volontà di sostenere nuove tendenze e autori. I temi affrontati si spingono oltre gli aspetti inerenti la disciplina degli interni, per l'impossibilità di scindere la variazione della concezione dello spazio dal mutare delle idee e della natura profonda delle società che l'hanno determinata e che si sono al contempo rispecchiate negli esiti formali che ne sono scaturiti. Lungi dal pensare di poter descrivere in modo esaustivo questi fenomeni, si è cercato di individuare i momenti di rottura dei canoni consolidati, i centri e gli individui che si sono distinti nel porre in discussione le convenzioni, aprire nuove strade o fornire occasioni di dibattito. L'indagine suggerisce una correlazione tra soluzioni espositive, tipo di arte presentata e di clientela a cui ci si rivolge, nonché un coinvolgimento diretto delle gallerie nei processi di trasformazione urbana che hanno cambiato il volto di numerose città, come Parigi agli inizi del Novecento, New York nel secondo dopoguerra, Pechino nell'ultimo decennio.

Gallerie d'arte come spazio dinamico. Allestimento, esposizione e promozione dell'arte contemporanea


Abstract

The Thesis focuses on the historical evolution of the interiors of commercial art galleries committed to promoting the most advanced artistic expressions, from their birth in the second half of the Twentieth century to nowadays. In these places, art is undoubtedly displayed to the public for marketing purposes; still cultural implications are anything but minor, and meet the desire to support new trends and authors. The issues the research deals with go beyond what pertains to interior architecture, due to the impossibility of separating the variation of the conception of space from the change of the culture and the nature of the societies that have determined it, who, moreover, identify themselves in the aesthetic results. Aware that I could not describe exhaustively these phenomena, I tried to pinpoint the moments when established canons were called into question, and the centres and persons which were mainly involved in the debate or in the search for new solutions. The investigation suggests a correlation among exhibit arrangements, type of art displayed and prospective clients, as well as a direct participation of art galleries in the processes of urban renovation which transformed the aspect of many cities, like Paris at the beginning of the Nineteenth Century, New York after the Second World War, Beijing in the last decade.
BASSO PERESSUT, GIAN LUCA
CERESOLI, GIACOMINA
18-mar-2013
Art Galleries as a Dynamic Space. Display, Exhibition and Promotion of Contemporary Art
La tesi verte sull'evoluzione storica degli spazi delle gallerie d'arte commerciali impegnate nella promozione delle espressioni artistiche più avanzate, a partire dalla loro nascita nella seconda metà del Diciannovesimo secolo fino alla più stretta attualità. Si tratta di luoghi in cui le opere sono presentate al pubblico con finalità di mercato, ma nei quali l'aspetto culturale è tutt'altro che secondario e si sposa con la volontà di sostenere nuove tendenze e autori. I temi affrontati si spingono oltre gli aspetti inerenti la disciplina degli interni, per l'impossibilità di scindere la variazione della concezione dello spazio dal mutare delle idee e della natura profonda delle società che l'hanno determinata e che si sono al contempo rispecchiate negli esiti formali che ne sono scaturiti. Lungi dal pensare di poter descrivere in modo esaustivo questi fenomeni, si è cercato di individuare i momenti di rottura dei canoni consolidati, i centri e gli individui che si sono distinti nel porre in discussione le convenzioni, aprire nuove strade o fornire occasioni di dibattito. L'indagine suggerisce una correlazione tra soluzioni espositive, tipo di arte presentata e di clientela a cui ci si rivolge, nonché un coinvolgimento diretto delle gallerie nei processi di trasformazione urbana che hanno cambiato il volto di numerose città, come Parigi agli inizi del Novecento, New York nel secondo dopoguerra, Pechino nell'ultimo decennio.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_03_PhD_Colombo_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 44.97 MB
Formato Adobe PDF
44.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2013_03_PhD_Colombo_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract inglese
Dimensione 432.89 kB
Formato Adobe PDF
432.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/74249