Methodology: This research has been developed from a framework that explores the Tangible and Intangible aspects of Historic Centres, finding how the Oral Patrimony has an intrinsic potential that connects these resources through Storytelling. Cases of Cultural Patrimony Safeguarding and Valorisation managed by different entities of the European Commission and other international and private organizations were collected and analyzed, establishing two general categories (cases of Historic Centres Regeneration and cases of Oral Patrimony) that have been always handled as separated areas, even though have all the potential for being exploited in an integrated way. This unexploited integration has been the main foundation of an innovative path that through some experimentation has structured this proposal. Furthermore from different approaches of Design (Emotional, Co-Design, Sustainable, Interactive and Digital) this research has been structured for making citizens not only users and consumers of their Cultural Patrimony, but also re-creators able to reincorporate their cultural resources in the construction of Creative Industries and therefore a Creative Economy. Through the vision of Emotional Design this proposal intends to enhance Historic Centres, for arising emotions that could make citizens to revalue, retake and reincorporate their intangible and tangible Cultural Patrimony in the contemporary reality. With the support of Co-Design the roles of the citizens as users-consumers of their Historic Centres, and as the main creators and re-creators of their Cultural Heritage can be encouraged. The Sustainable Design approach articulates this proposal with a reasonable use of the Cultural Patrimony within initiatives of sustainable development at different levels (cultural, environmental, social and economic). From the Interaction Design perspective (that proposes an approach between objects and users that transcends the functionality) the user experience has been enriched, for deepening the connections among citizens-users-consumers and their Historic Centres. And finally through the Digital Cultural Heritage the research work has been supported for improving processes of collection, digitization, preservation, etc. Framework: The UNESCO’s Historic Centres have an outstanding universal value evaluated by an international advisory board, which recognizes them as “masterpieces of human creative genius” and irreplaceable sources of the humanity. For this reason they must be protected with a contemporary view that preserves their essence without fossilizing them, which means a “safeguarding without freezing”. This concern recognizes the importance of many intangible practices, which have had an important role in the creation, preservation and transformation of these places, because “The intangible heritage must be seen as a broader framework within which tangible heritage takes on its shape and significance” (Bouchenaki, 2004). “The Cultural stimulation for the Old Town vitality of Lublin (Poland)”, “The Training School of the Historic City of Úbeda (Spain)”, “The Revival of Traditional Craft Activities in Vilnius (Lithuania)”, and the redevelopment of Quartiere Spagnoli and the Rione Sanità (Naples, Italy), are some of the initiatives (analyzed in this research) that give a prominent role to the Intangible Cultural Heritage in the regeneration of urban historic areas, enriching the traditional vision of conservation-valorisation. However the unstoppable entrance of tourists to these places has affected the social tissues of the inhabitants with their Historic Centres (Beech, 2012). The citizens of these UNESCO’s sites have been left aside for the demands of this industry, affecting the locals’ quality of life, causing the abandonment of these places, and therefore threatening one of their main functions: “to be a place for citizens to live, work and socialise” (Scheffler and Calvanus, 2010). From this analysis the research question was structured: Can these Historic Centres be kept as Living Places, based on the rebuilding of their urban tissues between their human and cultural resources (intangible-tangible)? The Oral Patrimony potential: For confronting this challenge the Oral Patrimony offers the possibility of creating original narratives able to contextualize Historic Centres in our modernity. This integration of the Oral Patrimony with the Historic Centres gives citizens the possibility of perceiving these sites as scenarios of a wide range of stories that weave events (Cultural Practices) and protagonists (members of the local communities), for explaining the architectural landscape (Tangible Patrimony). Some examples will be described in the cases of Oral Patrimony: “Singapore Voices” the “Museo Audivisivo della Resitenza” (Audiovisual Museum of the Resistance), Sensitive City and Sensible Map, among others, which use the original voices of the protagonist for creating a deeper impact in the listeners. These cases show the intrinsic narrative character of the Oral Patrimony and the strength of the Storytellers’ voice, which together have all the potential for reinforcing the visual narrative commonly present in Historic Centres. In this way, innovative journeys of Storytelling can be made within these scenarios, for revealing meaningful aspects of these sites and for creating (through the voice of inhabitants-Storytellers) an emotional approach between Historic Centres and inhabitants, which strengthens the sense of place and belonging and therefore the cultural identity (Lynch, 1972). Additionally with the creation of a Storytelling Platform citizens and visitors can recognize in the stories a wide range of resources that can be either part of the traditional economic sectors or create new ones. Then the entrepreneurial spirit of the inhabitants can be encouraged for the construction of Creative Industries that could structure a Creative Economy, based on the reinforcement of the protection-valorisation of cultural goods. Innovative aspects: These aspects are based on the unexploited potential of the Oral Patrimony in the regeneration of historic areas, which was used for creating a Storytelling Platform that: Gives a voice to Historic Centres, Integrates Emotional Design in processes of Safeguarding and Valorisation of Historic Centres, and Weaves through Oral Traditions a cultural-economic system able to keep alive Historic Centres as Living Cultural and Economic Places, where the most treasured experiences of a community have happened and can continue happening. Implementation in Mantua city: Taking advantage of the strategic support that Mantua is getting from the PhD in Design and Technologies Exploitation for the Cultural Heritage (PoliMi); this UNESCO’s site has been the platform of a Pilot Project that uses the Oral Patrimony in the creation of a narrative for activating the connections between inhabitants and the Cultural Heritage of this European Centre. This project has been structured on three main axes that have been fundamental in the definition of different researches and projects developed in Mantua: Education, Culture and Economy, which additionally have been synchronized with The Participation/Collaboration of the local communities, The Integration of the Intangible and Tangible resources of Historic Centres and The Sustainable Development. The efforts are focused on the creation of a Storytelling Platform that interconnects different administrative, social, economic, research and cultural bodies of the city (organizations of Enogastronomy and Handicrafts, festivals and cultural events, the Museums, different academic and research programs at the PoliMi, ongoing projects of cultural tourism, entrepreneurial institutions like Mantua Innocentre, etc.) with a single goal: a Sustainable Development which preserves and valorises the cultural resources of this Historic Centre, balancing their authenticity with the contemporary demands.

Metodologia: La ricerca indaga lo stato dell’arte della valorizzazione del patrimonio immateriale orale nei centri storici Unesco, con l’obiettivo di individuare una leva di valorizzazione sinergica con il patrimonio materiale. Dopo una ricognizione bibliografica sono stati raccolti e analizzati casi studio le cui categorie tematiche riguardano la rigenerazione e valorizzazione dei centri storici, il patrimonio orale e lo storytelling culturale. Gli approfondimenti sono incentrati sul progetto della relazione tra bene culturale e fruitore individuando una dimensione progettuale privilegiata con riferimento a: -la narrazione e la messa in scena quali paradigmi per la fruizione “esperienziale” culturale; -la messa a punto di scenari e linee guida metaprogettuali per azioni di valorizzazione del patrimonio materiale attraverso il patrimonio immateriale; -lo studio dei centri storici quali “beni culturali complessi”. La ricerca si sviluppa in quattro parti: 1. la prima parte, critico-analitica, indaga il contesto di riferimento, focalizzando l’attenzione sul patrimonio immateriale orale come leva di valorizzazione del patrimonio materiale (storytelling come “materia di progetto” e come linguaggio per nuove forme di fruizione); 2. la seconda parte, critico-interpretativa, evidenzia l’approccio e le pratiche design driven per la valorizzazione di questo complesso “sistema di beni” (Emotional design, Co-design, Sustainable design e Interaction design come ambiti scientifici e sperimentali dal quale estrapolare strategie, strumenti e pratiche per la valorizzaione del patrimonio orale). Un peso importante è stato dato anche al design del Digital Cultural Heritage in termini di progettazione dei processi di raccolta, digitalizzazione, conservazione e fruizione. 3. la terza parte si concentra sullo storytelling e sul progetto della narrazione quali sistemi atti a creare coesione, coinvolgimento e consapevolezza nella comunità di abitanti, nonché esperienze memorabili per il turista culturale. Chiavi di lettura e interpretazione dei casi studio: storytelling nel progetto dell’allestimento culturale, storytelling come strumento per costruire/ricostruire/riattivare l’identità collettiva in “archivi immateriali” e “banche della memoria”, storytelling come “drammatizzazione” della scena urbana; 4. la quarta parte è la messa a punto di un progetto pilota rivolto alla Città di Mantova, scelta sia quale piattaforma di sperimentazione in continuità con numerose azioni di ricerca sviluppate dal Dottorato, sia quale contesto ricco di tradizioni e saperi. Framework della ricerca: I centri storici riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità sono definiti "capolavori del genio creativo umano" e risorse insostituibili per l’umanità. Viene universalmente riconosciuta l'importanza di pratiche immateriali che hanno avuto un ruolo fondamentale nella creazione e trasformazione di questi luoghi, dal momento che "Il patrimonio immateriale deve essere visto come un quadro più ampio all'interno del quale patrimonio materiale assume la sua forma e significato" (Bouchenaki, 2004). "La stimolazione culturale per la vitalità della Città Vecchia di Lublino, Polonia", "La Scuola di Formazione della Città Storica di Úbeda, Spagna", "La rinascita di attività artigianali tradizionali a Vilnius, Lituania", e la riqualificazione del Quartiere Spagnoli e il Rione Sanità a Napoli, Italia, sono alcune delle iniziative qui analizzate dove il patrimonio culturale immateriale ha un ruolo significativo per la rigenerazione di aree urbane storiche. Non si può prescindere dal considerare il fenomeno dei flussi turistici che, se da un lato portano attività, dall’altro rischiano di svuotare i centri storici dalle funzioni abitative in favore di una iperfunzionalizzazione commerciale. Questo minaccia l’identità e l’autenticità del luogo e mette in crisi le dinamiche tra abitante e città (Beech, 2012). In questo contesto viene messa a rischio una delle funzioni principali del centro storico: "essere un luogo per vivere, lavorare e socializzare" (Scheffler e Calvanus, 2010). Qui si evidenzia la potenzialità del patrimonio orale quale attivatore di processi di valorizzazione: le storie-narrazioni (patrimonio orale) intrecciano eventi (pratiche culturali), protagonisti (i membri delle comunità locali) nello scenario del paesaggio architettonico (patrimonio materiale). Alcuni casi studio relativi al patrimonio orale: “Singapore Voices”, “Museo Audiovisivo della Resistenza", “Sensible Map” e “Sensitive City” che utilizzano le voci originali dei protagonisti per la creazione di un impatto più profondo negli ascoltatori. E‘ in questo contesto che si colloca la principale domanda di ricerca: possono questi centri storici essere mantenuti, valorizzati e fruiti come spazi vitali e portatori di identità, attraverso una progettazione integrata di beni materiali e immateriali a partire dalla leva del patrimonio orale come risorsa? Aspetti innovativi: Nello specifico la ricerca fornisce un contributo originale in termini di: -approccio al tema della valorizzazione di beni materiali e immateriali che integra saperi interdisciplinari (design -nella sua declinazione di sustainable, interactive, co-productive ed emotional-, progetto architettonico/urbano/territoriale, etnografia, pratica narrativa); -verifica metaprogettuale attraverso il progetto pilota volto a mettere in relazione diversi aspetti della fruizione culturale integrando contenuti relativi alla memoria collettiva (tradizione), alle nuove possibili narrazioni (cultura del contemporaneo) e nuove tecnologie (nuovi comportamenti “abitativi” della città). I risultati della ricerca forniscono quindi: -un apparato di carattere analitico e interpretativo del tema, con ibridazioni interdisciplinari in termini di design, architettura, tecnologia, etnografia e etnografia digitale; -una raccolta di casi studio clusterizzati in tematiche e filtri interpretativi; -un modello procedurale e operativo a carattere metaprogettuale, verificato in un contesto specifico, dal quale si possono estrapolare linee guida strategiche replicabili ad altri casi; -una proposta di azioni e di attività sostenibili e realmente applicabili al contesto mantovano, anche in relazione alla rete di possibili attori coinvolgibili. Progetto pilota: La tesi propone un progetto pilota rivolto alla città di Mantova (il cui centro storico è riconosciuto dall’UNESCO patrimonio dell’umanità) scelta sia quale piattaforma privilegiata di sperimentazione in continuità con numerose azioni di ricerca sviluppate dal Dottorato di ricerca in Progetto e Tecnologie per la Valorizzazione dei Beni Culturali in questi anni, sia quale contesto caratterizzato da una notevole ricchezza di tradizioni e saperi e avente i requisiti coerenti con le ipotesi enunciate nelle premesse. Il progetto è stato strutturato su tre assi principali: l’educazione, la cultura e l'economia. Questi sono stati incrociati con variabili ritenute fondamentali per una progettazione condivisa e innovativa: la partecipazione, la collaborazione delle comunità locali, l’integrazione delle risorse materiali e immateriali e lo sviluppo sostenibile. Il focus è stato individuato nella creazione di una piattaforma di narrazione capace di interconnettere diversi organi amministrativi, sociali, economici, culturali e di ricerca della città di Mantova (organizzazioni di enogastronomia e artigianato, eventi culturali e festival, il sistema museale, diversi programmi accademici e di ricerca condotti dal Politecnico di Milano, progetti già in corso relativi al turismo culturale, il centro imprenditoriale MAin Mantova InnoCentre, ecc) con l’obiettivo di sostenere e incrementare lo sviluppo sostenibile fondato sulla tutela e valorizzazione delle risorse del centro storico lavorando sul tema dell’autenticità e della rigenerazione contemporanea.

The potential of the oral patrimony in the creation of a narrative that activates the connections between inhabitants and the cultural heritage - tangible and intangible- of the European historic centres - not in risk. Mantua case

DELGADO BARON, TANIA CATALINA

Abstract

Methodology: This research has been developed from a framework that explores the Tangible and Intangible aspects of Historic Centres, finding how the Oral Patrimony has an intrinsic potential that connects these resources through Storytelling. Cases of Cultural Patrimony Safeguarding and Valorisation managed by different entities of the European Commission and other international and private organizations were collected and analyzed, establishing two general categories (cases of Historic Centres Regeneration and cases of Oral Patrimony) that have been always handled as separated areas, even though have all the potential for being exploited in an integrated way. This unexploited integration has been the main foundation of an innovative path that through some experimentation has structured this proposal. Furthermore from different approaches of Design (Emotional, Co-Design, Sustainable, Interactive and Digital) this research has been structured for making citizens not only users and consumers of their Cultural Patrimony, but also re-creators able to reincorporate their cultural resources in the construction of Creative Industries and therefore a Creative Economy. Through the vision of Emotional Design this proposal intends to enhance Historic Centres, for arising emotions that could make citizens to revalue, retake and reincorporate their intangible and tangible Cultural Patrimony in the contemporary reality. With the support of Co-Design the roles of the citizens as users-consumers of their Historic Centres, and as the main creators and re-creators of their Cultural Heritage can be encouraged. The Sustainable Design approach articulates this proposal with a reasonable use of the Cultural Patrimony within initiatives of sustainable development at different levels (cultural, environmental, social and economic). From the Interaction Design perspective (that proposes an approach between objects and users that transcends the functionality) the user experience has been enriched, for deepening the connections among citizens-users-consumers and their Historic Centres. And finally through the Digital Cultural Heritage the research work has been supported for improving processes of collection, digitization, preservation, etc. Framework: The UNESCO’s Historic Centres have an outstanding universal value evaluated by an international advisory board, which recognizes them as “masterpieces of human creative genius” and irreplaceable sources of the humanity. For this reason they must be protected with a contemporary view that preserves their essence without fossilizing them, which means a “safeguarding without freezing”. This concern recognizes the importance of many intangible practices, which have had an important role in the creation, preservation and transformation of these places, because “The intangible heritage must be seen as a broader framework within which tangible heritage takes on its shape and significance” (Bouchenaki, 2004). “The Cultural stimulation for the Old Town vitality of Lublin (Poland)”, “The Training School of the Historic City of Úbeda (Spain)”, “The Revival of Traditional Craft Activities in Vilnius (Lithuania)”, and the redevelopment of Quartiere Spagnoli and the Rione Sanità (Naples, Italy), are some of the initiatives (analyzed in this research) that give a prominent role to the Intangible Cultural Heritage in the regeneration of urban historic areas, enriching the traditional vision of conservation-valorisation. However the unstoppable entrance of tourists to these places has affected the social tissues of the inhabitants with their Historic Centres (Beech, 2012). The citizens of these UNESCO’s sites have been left aside for the demands of this industry, affecting the locals’ quality of life, causing the abandonment of these places, and therefore threatening one of their main functions: “to be a place for citizens to live, work and socialise” (Scheffler and Calvanus, 2010). From this analysis the research question was structured: Can these Historic Centres be kept as Living Places, based on the rebuilding of their urban tissues between their human and cultural resources (intangible-tangible)? The Oral Patrimony potential: For confronting this challenge the Oral Patrimony offers the possibility of creating original narratives able to contextualize Historic Centres in our modernity. This integration of the Oral Patrimony with the Historic Centres gives citizens the possibility of perceiving these sites as scenarios of a wide range of stories that weave events (Cultural Practices) and protagonists (members of the local communities), for explaining the architectural landscape (Tangible Patrimony). Some examples will be described in the cases of Oral Patrimony: “Singapore Voices” the “Museo Audivisivo della Resitenza” (Audiovisual Museum of the Resistance), Sensitive City and Sensible Map, among others, which use the original voices of the protagonist for creating a deeper impact in the listeners. These cases show the intrinsic narrative character of the Oral Patrimony and the strength of the Storytellers’ voice, which together have all the potential for reinforcing the visual narrative commonly present in Historic Centres. In this way, innovative journeys of Storytelling can be made within these scenarios, for revealing meaningful aspects of these sites and for creating (through the voice of inhabitants-Storytellers) an emotional approach between Historic Centres and inhabitants, which strengthens the sense of place and belonging and therefore the cultural identity (Lynch, 1972). Additionally with the creation of a Storytelling Platform citizens and visitors can recognize in the stories a wide range of resources that can be either part of the traditional economic sectors or create new ones. Then the entrepreneurial spirit of the inhabitants can be encouraged for the construction of Creative Industries that could structure a Creative Economy, based on the reinforcement of the protection-valorisation of cultural goods. Innovative aspects: These aspects are based on the unexploited potential of the Oral Patrimony in the regeneration of historic areas, which was used for creating a Storytelling Platform that: Gives a voice to Historic Centres, Integrates Emotional Design in processes of Safeguarding and Valorisation of Historic Centres, and Weaves through Oral Traditions a cultural-economic system able to keep alive Historic Centres as Living Cultural and Economic Places, where the most treasured experiences of a community have happened and can continue happening. Implementation in Mantua city: Taking advantage of the strategic support that Mantua is getting from the PhD in Design and Technologies Exploitation for the Cultural Heritage (PoliMi); this UNESCO’s site has been the platform of a Pilot Project that uses the Oral Patrimony in the creation of a narrative for activating the connections between inhabitants and the Cultural Heritage of this European Centre. This project has been structured on three main axes that have been fundamental in the definition of different researches and projects developed in Mantua: Education, Culture and Economy, which additionally have been synchronized with The Participation/Collaboration of the local communities, The Integration of the Intangible and Tangible resources of Historic Centres and The Sustainable Development. The efforts are focused on the creation of a Storytelling Platform that interconnects different administrative, social, economic, research and cultural bodies of the city (organizations of Enogastronomy and Handicrafts, festivals and cultural events, the Museums, different academic and research programs at the PoliMi, ongoing projects of cultural tourism, entrepreneurial institutions like Mantua Innocentre, etc.) with a single goal: a Sustainable Development which preserves and valorises the cultural resources of this Historic Centre, balancing their authenticity with the contemporary demands.
MUSSINELLI, ELENA GERMANA
MUSSINELLI, ELENA GERMANA
18-mar-2013
Metodologia: La ricerca indaga lo stato dell’arte della valorizzazione del patrimonio immateriale orale nei centri storici Unesco, con l’obiettivo di individuare una leva di valorizzazione sinergica con il patrimonio materiale. Dopo una ricognizione bibliografica sono stati raccolti e analizzati casi studio le cui categorie tematiche riguardano la rigenerazione e valorizzazione dei centri storici, il patrimonio orale e lo storytelling culturale. Gli approfondimenti sono incentrati sul progetto della relazione tra bene culturale e fruitore individuando una dimensione progettuale privilegiata con riferimento a: -la narrazione e la messa in scena quali paradigmi per la fruizione “esperienziale” culturale; -la messa a punto di scenari e linee guida metaprogettuali per azioni di valorizzazione del patrimonio materiale attraverso il patrimonio immateriale; -lo studio dei centri storici quali “beni culturali complessi”. La ricerca si sviluppa in quattro parti: 1. la prima parte, critico-analitica, indaga il contesto di riferimento, focalizzando l’attenzione sul patrimonio immateriale orale come leva di valorizzazione del patrimonio materiale (storytelling come “materia di progetto” e come linguaggio per nuove forme di fruizione); 2. la seconda parte, critico-interpretativa, evidenzia l’approccio e le pratiche design driven per la valorizzazione di questo complesso “sistema di beni” (Emotional design, Co-design, Sustainable design e Interaction design come ambiti scientifici e sperimentali dal quale estrapolare strategie, strumenti e pratiche per la valorizzaione del patrimonio orale). Un peso importante è stato dato anche al design del Digital Cultural Heritage in termini di progettazione dei processi di raccolta, digitalizzazione, conservazione e fruizione. 3. la terza parte si concentra sullo storytelling e sul progetto della narrazione quali sistemi atti a creare coesione, coinvolgimento e consapevolezza nella comunità di abitanti, nonché esperienze memorabili per il turista culturale. Chiavi di lettura e interpretazione dei casi studio: storytelling nel progetto dell’allestimento culturale, storytelling come strumento per costruire/ricostruire/riattivare l’identità collettiva in “archivi immateriali” e “banche della memoria”, storytelling come “drammatizzazione” della scena urbana; 4. la quarta parte è la messa a punto di un progetto pilota rivolto alla Città di Mantova, scelta sia quale piattaforma di sperimentazione in continuità con numerose azioni di ricerca sviluppate dal Dottorato, sia quale contesto ricco di tradizioni e saperi. Framework della ricerca: I centri storici riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità sono definiti "capolavori del genio creativo umano" e risorse insostituibili per l’umanità. Viene universalmente riconosciuta l'importanza di pratiche immateriali che hanno avuto un ruolo fondamentale nella creazione e trasformazione di questi luoghi, dal momento che "Il patrimonio immateriale deve essere visto come un quadro più ampio all'interno del quale patrimonio materiale assume la sua forma e significato" (Bouchenaki, 2004). "La stimolazione culturale per la vitalità della Città Vecchia di Lublino, Polonia", "La Scuola di Formazione della Città Storica di Úbeda, Spagna", "La rinascita di attività artigianali tradizionali a Vilnius, Lituania", e la riqualificazione del Quartiere Spagnoli e il Rione Sanità a Napoli, Italia, sono alcune delle iniziative qui analizzate dove il patrimonio culturale immateriale ha un ruolo significativo per la rigenerazione di aree urbane storiche. Non si può prescindere dal considerare il fenomeno dei flussi turistici che, se da un lato portano attività, dall’altro rischiano di svuotare i centri storici dalle funzioni abitative in favore di una iperfunzionalizzazione commerciale. Questo minaccia l’identità e l’autenticità del luogo e mette in crisi le dinamiche tra abitante e città (Beech, 2012). In questo contesto viene messa a rischio una delle funzioni principali del centro storico: "essere un luogo per vivere, lavorare e socializzare" (Scheffler e Calvanus, 2010). Qui si evidenzia la potenzialità del patrimonio orale quale attivatore di processi di valorizzazione: le storie-narrazioni (patrimonio orale) intrecciano eventi (pratiche culturali), protagonisti (i membri delle comunità locali) nello scenario del paesaggio architettonico (patrimonio materiale). Alcuni casi studio relativi al patrimonio orale: “Singapore Voices”, “Museo Audiovisivo della Resistenza", “Sensible Map” e “Sensitive City” che utilizzano le voci originali dei protagonisti per la creazione di un impatto più profondo negli ascoltatori. E‘ in questo contesto che si colloca la principale domanda di ricerca: possono questi centri storici essere mantenuti, valorizzati e fruiti come spazi vitali e portatori di identità, attraverso una progettazione integrata di beni materiali e immateriali a partire dalla leva del patrimonio orale come risorsa? Aspetti innovativi: Nello specifico la ricerca fornisce un contributo originale in termini di: -approccio al tema della valorizzazione di beni materiali e immateriali che integra saperi interdisciplinari (design -nella sua declinazione di sustainable, interactive, co-productive ed emotional-, progetto architettonico/urbano/territoriale, etnografia, pratica narrativa); -verifica metaprogettuale attraverso il progetto pilota volto a mettere in relazione diversi aspetti della fruizione culturale integrando contenuti relativi alla memoria collettiva (tradizione), alle nuove possibili narrazioni (cultura del contemporaneo) e nuove tecnologie (nuovi comportamenti “abitativi” della città). I risultati della ricerca forniscono quindi: -un apparato di carattere analitico e interpretativo del tema, con ibridazioni interdisciplinari in termini di design, architettura, tecnologia, etnografia e etnografia digitale; -una raccolta di casi studio clusterizzati in tematiche e filtri interpretativi; -un modello procedurale e operativo a carattere metaprogettuale, verificato in un contesto specifico, dal quale si possono estrapolare linee guida strategiche replicabili ad altri casi; -una proposta di azioni e di attività sostenibili e realmente applicabili al contesto mantovano, anche in relazione alla rete di possibili attori coinvolgibili. Progetto pilota: La tesi propone un progetto pilota rivolto alla città di Mantova (il cui centro storico è riconosciuto dall’UNESCO patrimonio dell’umanità) scelta sia quale piattaforma privilegiata di sperimentazione in continuità con numerose azioni di ricerca sviluppate dal Dottorato di ricerca in Progetto e Tecnologie per la Valorizzazione dei Beni Culturali in questi anni, sia quale contesto caratterizzato da una notevole ricchezza di tradizioni e saperi e avente i requisiti coerenti con le ipotesi enunciate nelle premesse. Il progetto è stato strutturato su tre assi principali: l’educazione, la cultura e l'economia. Questi sono stati incrociati con variabili ritenute fondamentali per una progettazione condivisa e innovativa: la partecipazione, la collaborazione delle comunità locali, l’integrazione delle risorse materiali e immateriali e lo sviluppo sostenibile. Il focus è stato individuato nella creazione di una piattaforma di narrazione capace di interconnettere diversi organi amministrativi, sociali, economici, culturali e di ricerca della città di Mantova (organizzazioni di enogastronomia e artigianato, eventi culturali e festival, il sistema museale, diversi programmi accademici e di ricerca condotti dal Politecnico di Milano, progetti già in corso relativi al turismo culturale, il centro imprenditoriale MAin Mantova InnoCentre, ecc) con l’obiettivo di sostenere e incrementare lo sviluppo sostenibile fondato sulla tutela e valorizzazione delle risorse del centro storico lavorando sul tema dell’autenticità e della rigenerazione contemporanea.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_03_PhD_Delgado.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis text_Tania Delgado
Dimensione 63.68 MB
Formato Adobe PDF
63.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/74282