The rule of halogen bonding and size matching has been investigated in bis(trimethylammonium) alkane dihalide salts which, despite being nonporous in nature, function as very effective dynamically porous materials, in order to stabilize new uncommon polyhalide species. Moreover the strength and versatility of halogen bonding has been proved by applying this interaction in a totally new area of application: we employed this interaction in the field of supramolecular gels obtaining the first example of halogen bonded supramolecular gel. In fact we demonstrated that halogen bonding is sufficiently strong to favor gel formation, in a manner similar to metal coordination by bis(pyridyl urea) gelators, and it can be incorporated into either the gelator structure or introduced through a gel-forming partner compound.

Il legame ad alogeno ed il principio del size matching in sali di bis(trimetilammonio) alcani dialogenuri, i quali mostrano caratteristiche di porosità dinamica pur non possedendo pori permanenti, sono stati sfruttati allo scopo di stabilizzare nuovi rari polialogenuri. Inoltre la versatilità e l’efficacia del legame ad alogeno sono state dimostrate sfruttando questa interazione in un campo di applicazione totalmente nuovo: questa interazione è stata applicata al campo dei gel supramolecolari portando alla realizzazione del primo gel supramolecolare basato sul legame ad alogeno mai riportato in letteratura. È stato infatti dimostrato che il legame ad alogeno è sufficientemente forte da favorire la formazione di gel, sia quando è incorporato nella molecola di gelator sia quando è sfruttato in presenza di un'altra molecola partner in grado di gelificare tramite formazione di legame ad alogeno.

New frontiers in halogen bonding : from polyhalides to supramolecular gels

MEAZZA, LORENZO

Abstract

The rule of halogen bonding and size matching has been investigated in bis(trimethylammonium) alkane dihalide salts which, despite being nonporous in nature, function as very effective dynamically porous materials, in order to stabilize new uncommon polyhalide species. Moreover the strength and versatility of halogen bonding has been proved by applying this interaction in a totally new area of application: we employed this interaction in the field of supramolecular gels obtaining the first example of halogen bonded supramolecular gel. In fact we demonstrated that halogen bonding is sufficiently strong to favor gel formation, in a manner similar to metal coordination by bis(pyridyl urea) gelators, and it can be incorporated into either the gelator structure or introduced through a gel-forming partner compound.
FARAVELLI, TIZIANO
RESNATI, GIUSEPPE
8-mar-2013
Il legame ad alogeno ed il principio del size matching in sali di bis(trimetilammonio) alcani dialogenuri, i quali mostrano caratteristiche di porosità dinamica pur non possedendo pori permanenti, sono stati sfruttati allo scopo di stabilizzare nuovi rari polialogenuri. Inoltre la versatilità e l’efficacia del legame ad alogeno sono state dimostrate sfruttando questa interazione in un campo di applicazione totalmente nuovo: questa interazione è stata applicata al campo dei gel supramolecolari portando alla realizzazione del primo gel supramolecolare basato sul legame ad alogeno mai riportato in letteratura. È stato infatti dimostrato che il legame ad alogeno è sufficientemente forte da favorire la formazione di gel, sia quando è incorporato nella molecola di gelator sia quando è sfruttato in presenza di un'altra molecola partner in grado di gelificare tramite formazione di legame ad alogeno.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_03_PhD_Meazza.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.5 MB
Formato Adobe PDF
12.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/74526