During the past decades the needs and demands of the public authorities have been changing, and this alteration has caused a significant number of public buildings to be underexploited, if not plainly abandoned. Nonetheless, these assets can still constitute a resource that can be re-discovered as a strategic element to be played in the process of development the territory. This research particularly focuses on the subject of abandoned military areas’ upgrading. During the past years, this issue has been the core of a lively debate on the possible solutions of the problem, but – also due to the complexity of the subject – satisfying results have not yet been achieved. The issue of upgrading public buildings has found a new momentum thanks to the introduction of State Property Federalism, through which the ownership of a significant number of buildings has been transferred from the State to the Local Authorities, with the aim of having them enhancement. Even though these public assets are mainly located in strategic areas of the cities or territories, through time they have become empty shells, and only seldom local authorities have had the opportunity of including them in their urban planning and territory upgrading programs – a situation that has led to a worsening of their isolation and decay compared to the surrounding context. The activity of enhancement public buildings must be intended as an opportunity to set up a dialogue as well as synergies with the surrounding territory. This can be achieved by inserting the good’s upgrading intervention with the actions that are already part of the agenda of the local authorities responsible for the territory planning and will have the effect of bringing forth advantages for the community in terms of services and cultural development. In this perspective, it is therefore crucial to take into consideration the upgrading of the public areas’ patrimony, and particularly the military one, not much as the objective to be pursued, but as a the very means which can make it possible to start up processes of cultural enhancement of the territory and processes of upgrading of the buildings and urban areas. The research is organized in four steps. The first step consists on a desk analysis aimed at recreating the frame of reference knowledge that includes the subject of abandoned military areas’ upgrading. In order to do this, we have outlined the subject of the process of abandonment of public areas through an analysis of the topics related to the new meaning attributed to the upgrading of public buildings. The research has then addressed the definition of the norms scheme ruling the leaving off of public areas, outlining the different time stages of this process. At the same time, given the presence of a number of historically and cultural relevant goods into the public buildings’ patrimony, a critical analysis focused on the process of abandonment of many historically and culturally relevant buildings has been performed. The research has then lingered on the study of the process of abandoned military areas’ upgrading, starting from the outline of the rationalizing process of these areas carried out by the Ministry of Defence, to the later widening investigation on the legislative events that have characterized the abandonment programs of the military buildings patrimony. Concluding this first section, aimed at reconstructing the knowledge context, we have pointed out a few highlights on the critical aspects of the process of upgrading the public buildings patrimony, with a particular focus on the legislative activity, on the buildings’ handling and on the appreciation of the public assets having cultural relevance that are included into the abandonment programs. The second step of the research starts with an analysis aimed at determining the numbers of the abandonment phenomenon in terms of the quantity of left off areas, their economic value, where they are located and the type of areas. Based on the data obtained by this analysis and the results of the desk analysis, we have outlined the aspects that make the military buildings’ patrimony strategic for territory development through the detection of the main connotations of the abandoned military areas. As a second stage, we have analyzed the issues related to and crossing with the research, among which the potential that could arise from the upgrading of former military areas in terms of urban upgrading and as a tool for the sustainable development of the city and territory; the potential linked to the upgrading of military areas as a launching pad for the economic development of the territory through the starting off of new commercial and social businesses according to the social and economic connotation of the surrounding context. In conclusion of this phase, we have inquired deeper into that portion of the abandoned military areas’ patrimony which is characterized by the presence of public properties having a cultural value. The analysis of the characteristics of the former military areas leads to identifying a number of critical aspects as well as opportunities that distinguish the process of enhancement of this specific patrimony. In the next step, the study cases are analysed. They have been ideally divided up into two groups: - cases characterized by an actual feasibility on the territory. For these, we have particularly analyzed the result that has been obtained through the conversion; - the second group of study cases is an analysis of examples of enhancement processes of former military areas that have recently taken off. On these examples, the aspect that has been mainly investigated has been the governance characterizing the upgrading process. The analysis of the study cases has allowed to define a number of elements for reflection as well as a series of critical aspects related to the upgrading of the abandoned military areas’ patrimony that are ascribable to different but nonetheless intertwined ambits: valorisation, sustainability, governance, cultural heritage and strategic planning. The elements for reflection emerging from the analysis of the study cases underline how the subject of valorisation the military areas’ patrimony is a strategic issue for the territory’s development under a number of aspects: economic, social, political, cultural and related to the city planning. Through the fourth step of the research, we have defined the “metaprocedure” for the cultural enhancement of the unused military areas. The “metaprocedure” is to be interpreted as a supporting tool for the project choices of the public subject that, through a strategic vision, intends to carry out a process of integrated cultural upgrading on its territory, based on upgrading interventions on the former military areas. Starting from the background analysis and that of the study cases, the research activity has also detected the macrophases of the enhancement process of the abandoned military patrimony; every detected phase is broke down into the different actions for the development of an valorisation process, from a cultural point of view, of the abandoned military areas’ patrimony. The “metaprocedure” is a structural grid in which the public subject can devise projects aimed at enhancement former military areas in the viewpoint of highlighting the value of cultural heritage and of the territory by integrating the upgrading process of the former military assets with the ongoing projects, or the ones that can be developed on that territory.

Nel corso degli ultimi decenni le necessità e le esigenze della pubblica amministrazione sono cambiate e a causa di questo mutamento un consistente numero di immobili pubblici risulta essere sotto utilizzato se non dismesso, ma l’insieme di questi beni può ancora costituire una risorsa da riscoprire come elemento strategico nel processo di valorizzazione del territorio. La ricerca analizza in particolare il tema della valorizzazione degli immobili militari dismessi. Nel corso degli anni questa tematica ha dato vita ad un vivace dibattito in merito alle possibili soluzioni al problema ma, anche a causa della complessità del tema, non si è mai giunti a definire risultati soddisfacenti. Il tema della valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico ha trovato nuova linfa grazie all’introduzione del Federalismo Demaniale che ha previsto il trasferimento agli Enti territoriali locali di un consistente numero di immobili al fine di una loro valorizzazione. Questi beni, pur essendo prevalentemente localizzati in aree strategiche della città e del territorio, con il tempo sono diventati dei vuoti che gli Enti locali non sempre hanno avuto la possibilità di integrare nei programmi di pianificazione urbanistica e di riqualificazione territoriale, finendo così con l’aggravare la loro condizione di isolamento e di degrado rispetto al contesto territoriale circostante. L’attività di valorizzazione degli immobili pubblici deve essere intesa come un’opportunità per instaurare un dialogo e delle sinergie con il territorio che li accoglie attraverso la messa a sistema dell’intervento di riqualificazione del bene con gli interventi previsti dagli strumenti di pianificazione territoriale al fine di portare dei vantaggi alla collettività in termini di servizi e di sviluppo culturale. In questa logica risulta quindi fondamentale considerare la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico ed in particolare quello ex militare, non tanto come l’obiettivo da raggiungere, quanto il mezzo attraverso il quale innescare processi di valorizzazione culturale del territorio e processi di riqualificazione degli immobili e dei contesti urbani. L’attività di ricerca è articolata in quattro fasi. La prima fase ha previsto una desk analysis volta alla ricostruzione del quadro di riferimento conoscitivo all’interno del quale si inserisce il tema della valorizzazione delle aree militari dismesse. A questo scopo è stato delineato il tema relativo al processo di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso l’analisi delle tematiche inerenti al nuovo significato attribuito al processo di valorizzazione degli immobili pubblici. La ricerca ha poi previsto la definizione dell’inquadramento normativo dei processi di dismissione per individuarne le principali stagioni legislative. Contestualmente, vista la presenza all’interno del patrimonio immobiliare pubblico di numerosi beni con interesse storico culturale, è stata fatta una lettura critica del processo di dismissione del patrimonio immobiliare con valore culturale. La ricerca si è poi soffermata sull’analisi del processo di valorizzazione degli immobili militari dismessi, a partire dall’inquadramento del processo di razionalizzazione degli immobili del Ministero della Difesa, per passare ad un approfondimento delle vicende legislative e degli aspetti più rilevanti che hanno caratterizzato i programmi di dismissione del patrimonio immobiliare militare. In chiusura di questa prima parte, mirata alla ricostruzione del contesto conoscitivo, vengono evidenziati quegli aspetti critici del processo di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico con particolare riferimento all’attività legislativa, alla gestione degli immobili e alla valorizzazione dei beni con interesse culturale inseriti nei programmi di dismissione. Nella seconda fase della ricerca viene dapprima svolta una ricerca di tipo quantitativo allo scopo di definire numericamente il fenomeno della dismissione in termini di consistenza, valore economico, localizzazione e tipologia dei beni dismessi. Poi, grazie ai dati ricavati dall’analisi quantitativa e in funzione degli aspetti emersi dalla desk analysis, vengono delineati quegli aspetti che rendono il patrimonio immobiliare militare strategico per lo sviluppo del territorio attraverso l’individuazione delle principali connotazioni delle aree militari dismesse In seconda battuta vengono analizzate le tematiche attinenti e trasversali alla ricerca tra le quali le potenzialità legate alla valorizzazione delle ex aree militari in termini di riqualificazione urbana e di strumento per lo sviluppo sostenibile della città e del territorio; le potenzialità connesse alla valorizzazione delle aree militari come volano per lo sviluppo economico per il territorio attraverso l’attivazione di nuove attività economiche e sociali in funzione della vocazione socio-economica del contesto di riferimento ed infine viene svolto un approfondimento relativamente a quella porzione di patrimonio immobiliare militare dismesso caratterizzato dalla presenza di beni aventi valore culturale. L’analisi delle caratteristiche delle ex aree militari porta all’individuazione di una serie di criticità e di opportunità che caratterizzano il processo di valorizzazione di questo patrimonio. Successivamente vengono analizzati i casi studio, suddivisi idealmente in due gruppi: - casi che trovano un riscontro sul territorio in termini oggettivi di realizzazione, di questi casi viene analizzato in particolare il risultato ottenuto a seguito della valorizzazione; - il secondo gruppo di casi studio vede l’analisi di esempi di processi di valorizzazione di ex aree militari recentemente avviati. Di questi esempi l’aspetto maggiormente indagato è la governance che caratterizza il processo di valorizzazione. L’analisi dei casi studio ha permesso di definire degli elementi di riflessione e delle criticità legate alla valorizzazione del patrimonio immobiliare militare dismesso riconducibili ad ambiti differenti, ma tra loro interconnessi: la valorizzazione, la sostenibilità, la governance, il patrimonio culturale e la pianificazione strategica. Gli elementi di riflessione che emergono dalla lettura dei casi studio evidenziano come il tema della valorizzazione del patrimonio immobiliare militare sia un tema strategico per lo sviluppo del territorio sotto molteplici aspetti: economico, sociale, politico, culturale e urbanistico. La quarta parte della ricerca vede infine la definizione della “metaprocedura” per la valorizzazione culturale delle aree militari dismesse. La “metaprocedura” è da intendersi come uno strumento di supporto alle scelte progettuali del soggetto pubblico che, con una visione strategica, intende attuare sul proprio territorio un processo di valorizzazione culturale integrata basato su interventi di riqualificazione delle ex aree militari. L’attività di ricerca ha previsto, a partire dall’analisi del background e dalla lettura dei casi studio, l’individuazione delle macrofasi del processo di valorizzazione del patrimonio militare dismesso; ogni fase individuata è scomposta nelle differenti azioni necessarie allo sviluppo di un processo di valorizzazione, in chiave culturale, del patrimonio immobiliare militare dismesso. La “metaprocedura” costituisce una griglia strutturale sulla quale elaborare mirati progetti di riqualificazione delle ex aree militari in un’ottica di valorizzazione dei beni culturali e del territorio integrando il processo di riqualificazione dei beni ex militari alle progettualità in essere o sviluppabili sul territorio.

Le ex aree militari. Tra valorizzazione culturale e sviluppo strategico

MIRANDOLA, SILVIA

Abstract

During the past decades the needs and demands of the public authorities have been changing, and this alteration has caused a significant number of public buildings to be underexploited, if not plainly abandoned. Nonetheless, these assets can still constitute a resource that can be re-discovered as a strategic element to be played in the process of development the territory. This research particularly focuses on the subject of abandoned military areas’ upgrading. During the past years, this issue has been the core of a lively debate on the possible solutions of the problem, but – also due to the complexity of the subject – satisfying results have not yet been achieved. The issue of upgrading public buildings has found a new momentum thanks to the introduction of State Property Federalism, through which the ownership of a significant number of buildings has been transferred from the State to the Local Authorities, with the aim of having them enhancement. Even though these public assets are mainly located in strategic areas of the cities or territories, through time they have become empty shells, and only seldom local authorities have had the opportunity of including them in their urban planning and territory upgrading programs – a situation that has led to a worsening of their isolation and decay compared to the surrounding context. The activity of enhancement public buildings must be intended as an opportunity to set up a dialogue as well as synergies with the surrounding territory. This can be achieved by inserting the good’s upgrading intervention with the actions that are already part of the agenda of the local authorities responsible for the territory planning and will have the effect of bringing forth advantages for the community in terms of services and cultural development. In this perspective, it is therefore crucial to take into consideration the upgrading of the public areas’ patrimony, and particularly the military one, not much as the objective to be pursued, but as a the very means which can make it possible to start up processes of cultural enhancement of the territory and processes of upgrading of the buildings and urban areas. The research is organized in four steps. The first step consists on a desk analysis aimed at recreating the frame of reference knowledge that includes the subject of abandoned military areas’ upgrading. In order to do this, we have outlined the subject of the process of abandonment of public areas through an analysis of the topics related to the new meaning attributed to the upgrading of public buildings. The research has then addressed the definition of the norms scheme ruling the leaving off of public areas, outlining the different time stages of this process. At the same time, given the presence of a number of historically and cultural relevant goods into the public buildings’ patrimony, a critical analysis focused on the process of abandonment of many historically and culturally relevant buildings has been performed. The research has then lingered on the study of the process of abandoned military areas’ upgrading, starting from the outline of the rationalizing process of these areas carried out by the Ministry of Defence, to the later widening investigation on the legislative events that have characterized the abandonment programs of the military buildings patrimony. Concluding this first section, aimed at reconstructing the knowledge context, we have pointed out a few highlights on the critical aspects of the process of upgrading the public buildings patrimony, with a particular focus on the legislative activity, on the buildings’ handling and on the appreciation of the public assets having cultural relevance that are included into the abandonment programs. The second step of the research starts with an analysis aimed at determining the numbers of the abandonment phenomenon in terms of the quantity of left off areas, their economic value, where they are located and the type of areas. Based on the data obtained by this analysis and the results of the desk analysis, we have outlined the aspects that make the military buildings’ patrimony strategic for territory development through the detection of the main connotations of the abandoned military areas. As a second stage, we have analyzed the issues related to and crossing with the research, among which the potential that could arise from the upgrading of former military areas in terms of urban upgrading and as a tool for the sustainable development of the city and territory; the potential linked to the upgrading of military areas as a launching pad for the economic development of the territory through the starting off of new commercial and social businesses according to the social and economic connotation of the surrounding context. In conclusion of this phase, we have inquired deeper into that portion of the abandoned military areas’ patrimony which is characterized by the presence of public properties having a cultural value. The analysis of the characteristics of the former military areas leads to identifying a number of critical aspects as well as opportunities that distinguish the process of enhancement of this specific patrimony. In the next step, the study cases are analysed. They have been ideally divided up into two groups: - cases characterized by an actual feasibility on the territory. For these, we have particularly analyzed the result that has been obtained through the conversion; - the second group of study cases is an analysis of examples of enhancement processes of former military areas that have recently taken off. On these examples, the aspect that has been mainly investigated has been the governance characterizing the upgrading process. The analysis of the study cases has allowed to define a number of elements for reflection as well as a series of critical aspects related to the upgrading of the abandoned military areas’ patrimony that are ascribable to different but nonetheless intertwined ambits: valorisation, sustainability, governance, cultural heritage and strategic planning. The elements for reflection emerging from the analysis of the study cases underline how the subject of valorisation the military areas’ patrimony is a strategic issue for the territory’s development under a number of aspects: economic, social, political, cultural and related to the city planning. Through the fourth step of the research, we have defined the “metaprocedure” for the cultural enhancement of the unused military areas. The “metaprocedure” is to be interpreted as a supporting tool for the project choices of the public subject that, through a strategic vision, intends to carry out a process of integrated cultural upgrading on its territory, based on upgrading interventions on the former military areas. Starting from the background analysis and that of the study cases, the research activity has also detected the macrophases of the enhancement process of the abandoned military patrimony; every detected phase is broke down into the different actions for the development of an valorisation process, from a cultural point of view, of the abandoned military areas’ patrimony. The “metaprocedure” is a structural grid in which the public subject can devise projects aimed at enhancement former military areas in the viewpoint of highlighting the value of cultural heritage and of the territory by integrating the upgrading process of the former military assets with the ongoing projects, or the ones that can be developed on that territory.
MUSSINELLI, ELENA GERMANA
MUSSINELLI, ELENA GERMANA
18-mar-2013
Former military areas. Between cultural enhancement and strategic development
Nel corso degli ultimi decenni le necessità e le esigenze della pubblica amministrazione sono cambiate e a causa di questo mutamento un consistente numero di immobili pubblici risulta essere sotto utilizzato se non dismesso, ma l’insieme di questi beni può ancora costituire una risorsa da riscoprire come elemento strategico nel processo di valorizzazione del territorio. La ricerca analizza in particolare il tema della valorizzazione degli immobili militari dismessi. Nel corso degli anni questa tematica ha dato vita ad un vivace dibattito in merito alle possibili soluzioni al problema ma, anche a causa della complessità del tema, non si è mai giunti a definire risultati soddisfacenti. Il tema della valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico ha trovato nuova linfa grazie all’introduzione del Federalismo Demaniale che ha previsto il trasferimento agli Enti territoriali locali di un consistente numero di immobili al fine di una loro valorizzazione. Questi beni, pur essendo prevalentemente localizzati in aree strategiche della città e del territorio, con il tempo sono diventati dei vuoti che gli Enti locali non sempre hanno avuto la possibilità di integrare nei programmi di pianificazione urbanistica e di riqualificazione territoriale, finendo così con l’aggravare la loro condizione di isolamento e di degrado rispetto al contesto territoriale circostante. L’attività di valorizzazione degli immobili pubblici deve essere intesa come un’opportunità per instaurare un dialogo e delle sinergie con il territorio che li accoglie attraverso la messa a sistema dell’intervento di riqualificazione del bene con gli interventi previsti dagli strumenti di pianificazione territoriale al fine di portare dei vantaggi alla collettività in termini di servizi e di sviluppo culturale. In questa logica risulta quindi fondamentale considerare la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico ed in particolare quello ex militare, non tanto come l’obiettivo da raggiungere, quanto il mezzo attraverso il quale innescare processi di valorizzazione culturale del territorio e processi di riqualificazione degli immobili e dei contesti urbani. L’attività di ricerca è articolata in quattro fasi. La prima fase ha previsto una desk analysis volta alla ricostruzione del quadro di riferimento conoscitivo all’interno del quale si inserisce il tema della valorizzazione delle aree militari dismesse. A questo scopo è stato delineato il tema relativo al processo di dismissione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso l’analisi delle tematiche inerenti al nuovo significato attribuito al processo di valorizzazione degli immobili pubblici. La ricerca ha poi previsto la definizione dell’inquadramento normativo dei processi di dismissione per individuarne le principali stagioni legislative. Contestualmente, vista la presenza all’interno del patrimonio immobiliare pubblico di numerosi beni con interesse storico culturale, è stata fatta una lettura critica del processo di dismissione del patrimonio immobiliare con valore culturale. La ricerca si è poi soffermata sull’analisi del processo di valorizzazione degli immobili militari dismessi, a partire dall’inquadramento del processo di razionalizzazione degli immobili del Ministero della Difesa, per passare ad un approfondimento delle vicende legislative e degli aspetti più rilevanti che hanno caratterizzato i programmi di dismissione del patrimonio immobiliare militare. In chiusura di questa prima parte, mirata alla ricostruzione del contesto conoscitivo, vengono evidenziati quegli aspetti critici del processo di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico con particolare riferimento all’attività legislativa, alla gestione degli immobili e alla valorizzazione dei beni con interesse culturale inseriti nei programmi di dismissione. Nella seconda fase della ricerca viene dapprima svolta una ricerca di tipo quantitativo allo scopo di definire numericamente il fenomeno della dismissione in termini di consistenza, valore economico, localizzazione e tipologia dei beni dismessi. Poi, grazie ai dati ricavati dall’analisi quantitativa e in funzione degli aspetti emersi dalla desk analysis, vengono delineati quegli aspetti che rendono il patrimonio immobiliare militare strategico per lo sviluppo del territorio attraverso l’individuazione delle principali connotazioni delle aree militari dismesse In seconda battuta vengono analizzate le tematiche attinenti e trasversali alla ricerca tra le quali le potenzialità legate alla valorizzazione delle ex aree militari in termini di riqualificazione urbana e di strumento per lo sviluppo sostenibile della città e del territorio; le potenzialità connesse alla valorizzazione delle aree militari come volano per lo sviluppo economico per il territorio attraverso l’attivazione di nuove attività economiche e sociali in funzione della vocazione socio-economica del contesto di riferimento ed infine viene svolto un approfondimento relativamente a quella porzione di patrimonio immobiliare militare dismesso caratterizzato dalla presenza di beni aventi valore culturale. L’analisi delle caratteristiche delle ex aree militari porta all’individuazione di una serie di criticità e di opportunità che caratterizzano il processo di valorizzazione di questo patrimonio. Successivamente vengono analizzati i casi studio, suddivisi idealmente in due gruppi: - casi che trovano un riscontro sul territorio in termini oggettivi di realizzazione, di questi casi viene analizzato in particolare il risultato ottenuto a seguito della valorizzazione; - il secondo gruppo di casi studio vede l’analisi di esempi di processi di valorizzazione di ex aree militari recentemente avviati. Di questi esempi l’aspetto maggiormente indagato è la governance che caratterizza il processo di valorizzazione. L’analisi dei casi studio ha permesso di definire degli elementi di riflessione e delle criticità legate alla valorizzazione del patrimonio immobiliare militare dismesso riconducibili ad ambiti differenti, ma tra loro interconnessi: la valorizzazione, la sostenibilità, la governance, il patrimonio culturale e la pianificazione strategica. Gli elementi di riflessione che emergono dalla lettura dei casi studio evidenziano come il tema della valorizzazione del patrimonio immobiliare militare sia un tema strategico per lo sviluppo del territorio sotto molteplici aspetti: economico, sociale, politico, culturale e urbanistico. La quarta parte della ricerca vede infine la definizione della “metaprocedura” per la valorizzazione culturale delle aree militari dismesse. La “metaprocedura” è da intendersi come uno strumento di supporto alle scelte progettuali del soggetto pubblico che, con una visione strategica, intende attuare sul proprio territorio un processo di valorizzazione culturale integrata basato su interventi di riqualificazione delle ex aree militari. L’attività di ricerca ha previsto, a partire dall’analisi del background e dalla lettura dei casi studio, l’individuazione delle macrofasi del processo di valorizzazione del patrimonio militare dismesso; ogni fase individuata è scomposta nelle differenti azioni necessarie allo sviluppo di un processo di valorizzazione, in chiave culturale, del patrimonio immobiliare militare dismesso. La “metaprocedura” costituisce una griglia strutturale sulla quale elaborare mirati progetti di riqualificazione delle ex aree militari in un’ottica di valorizzazione dei beni culturali e del territorio integrando il processo di riqualificazione dei beni ex militari alle progettualità in essere o sviluppabili sul territorio.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_03_PhD_Mirandola.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/74563