This research aims to introduce and further discuss some theoretical approaches, developed in an ongoing research, about conditions and strategies that could be designed in order to better ensure Intangible Cultural Heritage reproduction and transmission and, at the same time, support its sustainable evolution. This research in fact, puts in evidence how, within the UNESCO framework of Intangible Heritage, social practices and traditional knowledge are a kind of distributed heritage (represented or manifested in distinctive or emerging spectacular forms) and a valuable expression of typical creativity and knowledge - embodied in people, rooted in activities and places- that, for its nature, needs a continuous regeneration in order to preserve its existence. In this frame, the research identified a “potential of transformation/innovation”, inherent intangible heritage and social practices, that can be strategically promoted: because social practices are “always manifested in performance, in action, in doing”, they always undergo to a negotiation process of production and innovation of their cultural value. This potential of transformation has been selected as a cyclical process that occurs in each ICH development path, being it institutionally recognised or not, in which the regeneration of ICH is influenced by internal and external situations and could be considered a sort of re-action to a crisis, the lack of necessary condition for its conservation, transmission to future generation, such as the economical un-sustainability or the absence of public and users. The other hypothesis is that social practices can be considered an “open-ended knowledge system” of forms and processes transferable to new forms and processes, thus supporting the dynamic of transformation from “value per se” to “use value” of ICH. The concept of “repertory” in fact is a system of knowledge, a database of raw material that can be manipulated from the community as resource and transformed introducing it in a new input-output process. The research provides some examples and map some selected cases of cultural heritage management of social practices and traditional knowledge, in terms of adaptive, evolutionary, productive, relational and ri-productive qualities and show modalities in which thanks to this processual nature, its socialization, communication and transmission, can be designed in order to lead to new interpretations and re-productions by living communities, users, designers, craftsmen. Cases histories have been selected and divided in: 1) Actions able to explain, transmit, restart and express the potential of transformation/innovation; 2) Actions able to share and communicate cultural heritage as an “open-ended knowledge repertory”; 3) Actions able to indicate possible sustainable development solutions, by the creation of eco-museums, knowledge sharing. According to the first findings of the research, the case studies analysis led to design an evaluation model for this kind of action and at the same time focus some critical conditions, factors and moments in which ICH and social practices can benefit and develop this transformation, in order to evolve in continuity with their tradition, preserving the recognisability, and re-negotiated, modified thanks to its inherit qualities and shapes. Cases have been mapped considering the spatial dimension (local, national, international), their knowledge type (productive or performative) and the activation areas indicated before (1., 2., 3.). The areas of knowledge activation can occur in three processes: reproduction (self-representation), sharing (through new teaching methods; performances and events open to the public; co-development or relations with suppliers or manufacturers, application), communication (promotion through artefacts, languages and systems and communication devices that do not require a direct contact with the teacher). In these areas knowledge, as ICH, is innovated or from or by induction (cultural, economic, educational identification, market demand, institutions and public request). A single case could be characterized by the activation in different areas and the stress of several types of knowledge. The map shows which are the projects involving more development process: when more areas are involved in the process, the greater the strength of the action. The hypotheses were verified through three field projects: 1) UrbanMashUp in Kotachiwadi and Chor Bazaar in Mumbai, in collaboration with the Urbz Association, a project focused on intangible as knowledge in action, able to offer new interpretations and re-production of heritage to communities and institutions, by documenting and communicating an historic neighbourhood at high risk of demolition and the popular muslim market in Girgaon. It verified how an user-centred design can be applied to ICH in conflict management and respect for cultural diversity, to develop virtuous design management and decision processes; 2) "Contemporary Authentic Milan", a research developed by DeCH (Design for Cultural Heritage-INDACO) focused on the traditional productive heritage of Milan, the so-called "Made in Italy". The research project explored innovative systems and relational models of sharing, processing and reproduction of knowledge and skills of famous “Milanese” craftsmen in new forms and processes, focusing on the dynamics of activation of “authentic”, their dissemination in local communities. It contributed to create scenarios of future development in two directions: in the system of use and production system; 3) "Documentation of exhibition processes ", a project work under the PRIN - “The design of the cultural heritage of history and memory knowledge”, it’s about the ways of archiving, promoting and enhancing the ephemeral nature of temporary exhibitions, focused on a specific element: the “exhibition design knowledge” as an emblematic form of contemporary intangible heritage. This expression indicates a complex set of knowledge and skills performed during the exhibition design process, from concept to realisation. Different configurations of knowledge and relational dynamics among the actors involved in the exhibition design process (from project to installation) play an important role in shaping exhibitions arrangements. This specific integration of design and craft knowledge and skills represents, in itself, a form of intangible heritage that mixes traditional cultural elements with innovative practices, and is worth conceiving as a culturally valuable intangible layer of exhibitions. Field research have further contributed to define some moments (among the phases of recognition, appropriation or institutionalisation), factors (delocalisation, hybridation, new technologies) and qualities (forms, processes and representation of the heritage) that can activate the potential of transformation, outlined as a possible model for a sustainable activation of social practices and traditional knowledge. Furthermore the lack of attention on intangible cultural heritage should be considered a limit for the enhancement and valorisations of the material one and so it is necessary to reconstruct this distinction for effective planning in a context of sustainability (economic, social and environmental). This research would outline this heritage as a resource and an opportunity not only for the socio-anthropological theories, but a fruitful field of exploration, where project culture is able to identify strategies and tools, adding value added in the processes of generation, enhancement and use practices, in terms of sustainability, restoring the broken connections from the classificatory distinction of material and immaterial heritage.

Questa ricerca vuole offrire un contributo al recente dibattito sugli approcci progettuali in materia di beni culturali immateriali, sulle condizioni e le strategie per assicurarne la riproduzione e trasmissione, come elementi propri per la conservazione, e allo stesso tempo supportarne una possibile evoluzione e attualizzazione, finalizzate alla valorizzazione. All’interno dei riferimenti normativi dettati dall’UNESCO, il patrimonio intangibile è un particolare tipo diffuso di bene, espressione di creatività e conoscenza, che per sua natura necessita di una continua rigenerazione che ne preservi l’esistenza. In questo quadro conoscitivo la ricerca identifica un “potenziale di trasformazione/innovazione” insito nel patrimonio culturale intangibile che può essere individuato e promosso, e che i progettisti devono tenere in considerazione nel loro operare. Le pratiche culturali infatti si manifestano in attività, performance, azioni, “nel fare”, e devono sempre sottostare ad una negoziazione del processo di produzione e innovazione del loro valore culturale. Questo “potenziale di trasformazione” può essere riconosciuto e selezionato all’interno di un processo ciclico di creazione e trasformazione del patrimonio, influenzato da fattori interni ed esterni, ed essere considerato una re-azione alla crisi, intendendo questa come mancanza delle condizioni necessarie per la conservazione, trasmissione alle generazioni future del bene, come ad esempio la non sostenibilità economica, la mancanza di un contesto di fruitori ecc. In questa prospettiva si è verificata poi l’ipotesi secondo la quale il patrimonio intangibile, come pratica sociale agita, può essere considerato un repertorio, un “sistema di conoscenza aperto” di forme e processi, trasferibili e traducibili in altre e nuove forme e processi in dinamica trasformazione. Si passa quindi da un “valore di per sé” ad un “valore d’uso” del patrimonio intangibile. Il concetto di repertorio infatti è un sistema di conoscenze, una banca dati di materiali grezzi, che può essere manipolato dalla comunità come una risorsa, e trasformato introducendolo in nuovi processi creativi. La ricerca si è sviluppata attraverso un’indagine e mappatura di casi studio di gestione delle pratiche sociali, della conoscenza tradizionale, in termini di adattamento, evoluzione, produzione e relazione, e indica modalità attraverso le quali, grazie alla natura processuale del patrimonio intangibile, alla sua socializzazione, comunicazione e trasmissione, è stato possibile offrire nuove interpretazioni e ri-produzioni di beni alle comunità, agli utenti, ai progettisti e agli artigiani. I progetti sono stati suddivisi in base alle aree di conoscenza coinvolte: 1) azioni rivolte ad interpretare, trasmettere, attivare ed esprimere il “potenziale di innovazione” e sperimentazione insito nel patrimonio intangibile; 2) azioni rivolte a produrre, comunicare e condividere il patrimonio come repertorio conoscitivo aperto, azioni progettuali in cui il repertorio culturale è una “risorsa” soggetta ad “esecuzione”, o ad essere “performata”, e ha dunque un emblematico valore d’uso che lo distingue da un concetto di archivio; 3) azioni rivolte ad identificare nel patrimonio risposte alle esigenze di sostenibilità economica, sociale e ambientale attraverso la creazione di ecomusei, reti e scambio di saperi. L’analisi dei casi studio ha consentito l’elaborazione di un “modello” di valutazione per questi progetti e contemporaneamente l’individuazione di alcuni momenti (riconoscimento, appropriazione, istituzionalizzazione), fattori (delocalizzazione, ibridazione, nuove tecnologie) e qualità (forme, processi e rappresentazioni del patrimonio) attraverso i quali il patrimonio e le pratiche sociali possano beneficiare di una trasformazione, al fine di evolvere preservando una riconoscibilità, rinegoziata e modificata. I casi sono stati mappati in base alla dimensione spazio (locale, nazionale, internazionale), tipologia di sapere (produttivo, performativo) e aree di attivazione/innovazione precedentemente indicate (1., 2., 3.). Le dinamiche di valorizzazione di saperi e maestri possono avvenire in tre aree di processo: riproduzione (auto-rappresentazione, mantenimento in vita dell’attività), condivisione (attraverso nuove modalità di trasmissione didattica; di esperienza/fruizione, come performance ed eventi aperti al pubblico con finalità non formative; di coproduzione ovvero relazioni con le filiere produttive di fornitori o produttori/assemblatori finali; di applicazione/uso quindi una collaborazione all’interno di una dimensione imprenditoriale più complessa), comunicazione (promozione attraverso artefatti, linguaggi, sistemi e strumenti comunicativi che non presuppongono l’esperienza /contatto diretto col maestro). In queste aree il sapere viene innovato o dall’interno o per induzione (normative, riconoscimento culturale, economico, educativo, richiesta del mercato, delle istituzioni, del pubblico ecc.). La mappatura evidenzia quali siano i progetti che hanno coinvolto più dinamiche di valorizzazione e quali aree di processo, individuando infine il potenziale di trasferibilità che ne deriva: tanto più è estesa l’area di attivazione tanto maggiore sarà l’efficacia dell’azione. Le ipotesi di ricerca sono state verificate in tre progetti sul campo: 1) Urban MashUp a Kotachiwadi e Chor Bazaar a Mumbai, in collaborazione con l’associazione URBz, ha offerto nuove interpretazioni e ri-produzioni di beni alle comunità stesse e alle istituzioni di riferimento attraverso la documentazione e comunicazione per la difesa di uno storico quartiere a rischio di demolizione e del mercato popolare nel quartiere musulmano di Girgaon. Si è verificato come la progettazione centrata sull’utente possa essere applicata al patrimonio culturale immateriale nella gestione dei conflitti identitari e del rispetto delle diversità culturali per contribuire a sviluppare processi progettuali, gestionali e decisionali virtuosi nel rispetto della diversità, in una prospettiva sostenibile; 2) La ricerca “Contemporary Authentic Milan”, finanziata con i fondi del 5x1000 del Politecnico di Milano, si è interessata del patrimonio produttivo tradizionale milanese, il cosiddetto “Made in Italy”. Il progetto, ha voluto esplorare sistemi e modelli relazionali innovativi di condivisione, trasformazione e riproduzione dei saperi e delle competenze di illustri maestri artigiani milanesi in nuove forme e processi, focalizzando l’attenzione sulle dinamiche di attivazione dell’ “autentico”, sulla loro disseminazione nelle comunità locali. Il progetto sta contribuendo a creare scenari di sviluppo futuri in due direzioni: nel sistema di fruizione e nel sistema di produzione; 3) Il Project Work “Documentare processi allestitivi”, nell’ambito del PRIN – “Il design del patrimonio culturale fra storia memoria e conoscenza”, a partire da uno studio metaprogettuale, ha avuto un focus molto specifico sulla fase di progettazione e realizzazione dell’allestimento, strumentalmente scelta come momento paradigmatico per simulare e verificare alcune ipotesi operative del funzionamento di un possibile archivio dei processi creativi. Il rilevante peso assegnato alla fase progettuale e realizzativa dell’allestimento con attenzione specifica alla dimensione processuale, cognitiva, relazionale e contestuale, temporanea, ha avuto lo scopo di fornire una precisa interpretazione e punto di vista della dimensione immateriale dell’allestimento temporaneo, fornendo una connotazione di senso ed una scelta di campo efficace a circoscrivere obiettivi e gerarchizzare scelte e soluzioni che possano essere generalizzabili alla documentazione e visualizzazione di un processo e di un sapere progettuale. Questa specifica integrazione di progettualità, abilità artigianali e competenze, è identificata come una particolare forma di patrimonio immateriale che mescola elementi culturali tradizionali e pratiche innovative. Le pratiche progettuali hanno inoltre evidenziato come il patrimonio immateriale sia in definitiva inscindibile da quello materiale. Il mancato riconoscimento, attivazione, interpretazione di questa risorsa rende inefficace e non sostenibile la pratica progettuale di conservazione e valorizzazione di quei beni definiti “materiali”. Si viene a delineare la prospettiva per tale patrimonio come una risorsa e un’opportunità appannaggio non più solo delle teorie socio-antropologiche, ma un campo di esplorazione fecondo, dove la cultura dl progetto sia in grado di individuare strategie e strumenti, apportando valore aggiunto in processi di generazione, valorizzazione e fruizione delle pratiche, in chiave di sostenibilità, ristabilendo le connessioni interrotte dalla distinzione classificatoria di beni materiale e immateriali.

Il patrimonio culturale dal bene alla conoscenza. L'intangibile come contenuto per il progetto

PEDRAZZINI, NEVA

Abstract

This research aims to introduce and further discuss some theoretical approaches, developed in an ongoing research, about conditions and strategies that could be designed in order to better ensure Intangible Cultural Heritage reproduction and transmission and, at the same time, support its sustainable evolution. This research in fact, puts in evidence how, within the UNESCO framework of Intangible Heritage, social practices and traditional knowledge are a kind of distributed heritage (represented or manifested in distinctive or emerging spectacular forms) and a valuable expression of typical creativity and knowledge - embodied in people, rooted in activities and places- that, for its nature, needs a continuous regeneration in order to preserve its existence. In this frame, the research identified a “potential of transformation/innovation”, inherent intangible heritage and social practices, that can be strategically promoted: because social practices are “always manifested in performance, in action, in doing”, they always undergo to a negotiation process of production and innovation of their cultural value. This potential of transformation has been selected as a cyclical process that occurs in each ICH development path, being it institutionally recognised or not, in which the regeneration of ICH is influenced by internal and external situations and could be considered a sort of re-action to a crisis, the lack of necessary condition for its conservation, transmission to future generation, such as the economical un-sustainability or the absence of public and users. The other hypothesis is that social practices can be considered an “open-ended knowledge system” of forms and processes transferable to new forms and processes, thus supporting the dynamic of transformation from “value per se” to “use value” of ICH. The concept of “repertory” in fact is a system of knowledge, a database of raw material that can be manipulated from the community as resource and transformed introducing it in a new input-output process. The research provides some examples and map some selected cases of cultural heritage management of social practices and traditional knowledge, in terms of adaptive, evolutionary, productive, relational and ri-productive qualities and show modalities in which thanks to this processual nature, its socialization, communication and transmission, can be designed in order to lead to new interpretations and re-productions by living communities, users, designers, craftsmen. Cases histories have been selected and divided in: 1) Actions able to explain, transmit, restart and express the potential of transformation/innovation; 2) Actions able to share and communicate cultural heritage as an “open-ended knowledge repertory”; 3) Actions able to indicate possible sustainable development solutions, by the creation of eco-museums, knowledge sharing. According to the first findings of the research, the case studies analysis led to design an evaluation model for this kind of action and at the same time focus some critical conditions, factors and moments in which ICH and social practices can benefit and develop this transformation, in order to evolve in continuity with their tradition, preserving the recognisability, and re-negotiated, modified thanks to its inherit qualities and shapes. Cases have been mapped considering the spatial dimension (local, national, international), their knowledge type (productive or performative) and the activation areas indicated before (1., 2., 3.). The areas of knowledge activation can occur in three processes: reproduction (self-representation), sharing (through new teaching methods; performances and events open to the public; co-development or relations with suppliers or manufacturers, application), communication (promotion through artefacts, languages and systems and communication devices that do not require a direct contact with the teacher). In these areas knowledge, as ICH, is innovated or from or by induction (cultural, economic, educational identification, market demand, institutions and public request). A single case could be characterized by the activation in different areas and the stress of several types of knowledge. The map shows which are the projects involving more development process: when more areas are involved in the process, the greater the strength of the action. The hypotheses were verified through three field projects: 1) UrbanMashUp in Kotachiwadi and Chor Bazaar in Mumbai, in collaboration with the Urbz Association, a project focused on intangible as knowledge in action, able to offer new interpretations and re-production of heritage to communities and institutions, by documenting and communicating an historic neighbourhood at high risk of demolition and the popular muslim market in Girgaon. It verified how an user-centred design can be applied to ICH in conflict management and respect for cultural diversity, to develop virtuous design management and decision processes; 2) "Contemporary Authentic Milan", a research developed by DeCH (Design for Cultural Heritage-INDACO) focused on the traditional productive heritage of Milan, the so-called "Made in Italy". The research project explored innovative systems and relational models of sharing, processing and reproduction of knowledge and skills of famous “Milanese” craftsmen in new forms and processes, focusing on the dynamics of activation of “authentic”, their dissemination in local communities. It contributed to create scenarios of future development in two directions: in the system of use and production system; 3) "Documentation of exhibition processes ", a project work under the PRIN - “The design of the cultural heritage of history and memory knowledge”, it’s about the ways of archiving, promoting and enhancing the ephemeral nature of temporary exhibitions, focused on a specific element: the “exhibition design knowledge” as an emblematic form of contemporary intangible heritage. This expression indicates a complex set of knowledge and skills performed during the exhibition design process, from concept to realisation. Different configurations of knowledge and relational dynamics among the actors involved in the exhibition design process (from project to installation) play an important role in shaping exhibitions arrangements. This specific integration of design and craft knowledge and skills represents, in itself, a form of intangible heritage that mixes traditional cultural elements with innovative practices, and is worth conceiving as a culturally valuable intangible layer of exhibitions. Field research have further contributed to define some moments (among the phases of recognition, appropriation or institutionalisation), factors (delocalisation, hybridation, new technologies) and qualities (forms, processes and representation of the heritage) that can activate the potential of transformation, outlined as a possible model for a sustainable activation of social practices and traditional knowledge. Furthermore the lack of attention on intangible cultural heritage should be considered a limit for the enhancement and valorisations of the material one and so it is necessary to reconstruct this distinction for effective planning in a context of sustainability (economic, social and environmental). This research would outline this heritage as a resource and an opportunity not only for the socio-anthropological theories, but a fruitful field of exploration, where project culture is able to identify strategies and tools, adding value added in the processes of generation, enhancement and use practices, in terms of sustainability, restoring the broken connections from the classificatory distinction of material and immaterial heritage.
MUSSINELLI, ELENA GERMANA
MUSSINELLI, ELENA GERMANA
18-mar-2013
From cultural heritage to knowledge: "intangible" as a project matter
Questa ricerca vuole offrire un contributo al recente dibattito sugli approcci progettuali in materia di beni culturali immateriali, sulle condizioni e le strategie per assicurarne la riproduzione e trasmissione, come elementi propri per la conservazione, e allo stesso tempo supportarne una possibile evoluzione e attualizzazione, finalizzate alla valorizzazione. All’interno dei riferimenti normativi dettati dall’UNESCO, il patrimonio intangibile è un particolare tipo diffuso di bene, espressione di creatività e conoscenza, che per sua natura necessita di una continua rigenerazione che ne preservi l’esistenza. In questo quadro conoscitivo la ricerca identifica un “potenziale di trasformazione/innovazione” insito nel patrimonio culturale intangibile che può essere individuato e promosso, e che i progettisti devono tenere in considerazione nel loro operare. Le pratiche culturali infatti si manifestano in attività, performance, azioni, “nel fare”, e devono sempre sottostare ad una negoziazione del processo di produzione e innovazione del loro valore culturale. Questo “potenziale di trasformazione” può essere riconosciuto e selezionato all’interno di un processo ciclico di creazione e trasformazione del patrimonio, influenzato da fattori interni ed esterni, ed essere considerato una re-azione alla crisi, intendendo questa come mancanza delle condizioni necessarie per la conservazione, trasmissione alle generazioni future del bene, come ad esempio la non sostenibilità economica, la mancanza di un contesto di fruitori ecc. In questa prospettiva si è verificata poi l’ipotesi secondo la quale il patrimonio intangibile, come pratica sociale agita, può essere considerato un repertorio, un “sistema di conoscenza aperto” di forme e processi, trasferibili e traducibili in altre e nuove forme e processi in dinamica trasformazione. Si passa quindi da un “valore di per sé” ad un “valore d’uso” del patrimonio intangibile. Il concetto di repertorio infatti è un sistema di conoscenze, una banca dati di materiali grezzi, che può essere manipolato dalla comunità come una risorsa, e trasformato introducendolo in nuovi processi creativi. La ricerca si è sviluppata attraverso un’indagine e mappatura di casi studio di gestione delle pratiche sociali, della conoscenza tradizionale, in termini di adattamento, evoluzione, produzione e relazione, e indica modalità attraverso le quali, grazie alla natura processuale del patrimonio intangibile, alla sua socializzazione, comunicazione e trasmissione, è stato possibile offrire nuove interpretazioni e ri-produzioni di beni alle comunità, agli utenti, ai progettisti e agli artigiani. I progetti sono stati suddivisi in base alle aree di conoscenza coinvolte: 1) azioni rivolte ad interpretare, trasmettere, attivare ed esprimere il “potenziale di innovazione” e sperimentazione insito nel patrimonio intangibile; 2) azioni rivolte a produrre, comunicare e condividere il patrimonio come repertorio conoscitivo aperto, azioni progettuali in cui il repertorio culturale è una “risorsa” soggetta ad “esecuzione”, o ad essere “performata”, e ha dunque un emblematico valore d’uso che lo distingue da un concetto di archivio; 3) azioni rivolte ad identificare nel patrimonio risposte alle esigenze di sostenibilità economica, sociale e ambientale attraverso la creazione di ecomusei, reti e scambio di saperi. L’analisi dei casi studio ha consentito l’elaborazione di un “modello” di valutazione per questi progetti e contemporaneamente l’individuazione di alcuni momenti (riconoscimento, appropriazione, istituzionalizzazione), fattori (delocalizzazione, ibridazione, nuove tecnologie) e qualità (forme, processi e rappresentazioni del patrimonio) attraverso i quali il patrimonio e le pratiche sociali possano beneficiare di una trasformazione, al fine di evolvere preservando una riconoscibilità, rinegoziata e modificata. I casi sono stati mappati in base alla dimensione spazio (locale, nazionale, internazionale), tipologia di sapere (produttivo, performativo) e aree di attivazione/innovazione precedentemente indicate (1., 2., 3.). Le dinamiche di valorizzazione di saperi e maestri possono avvenire in tre aree di processo: riproduzione (auto-rappresentazione, mantenimento in vita dell’attività), condivisione (attraverso nuove modalità di trasmissione didattica; di esperienza/fruizione, come performance ed eventi aperti al pubblico con finalità non formative; di coproduzione ovvero relazioni con le filiere produttive di fornitori o produttori/assemblatori finali; di applicazione/uso quindi una collaborazione all’interno di una dimensione imprenditoriale più complessa), comunicazione (promozione attraverso artefatti, linguaggi, sistemi e strumenti comunicativi che non presuppongono l’esperienza /contatto diretto col maestro). In queste aree il sapere viene innovato o dall’interno o per induzione (normative, riconoscimento culturale, economico, educativo, richiesta del mercato, delle istituzioni, del pubblico ecc.). La mappatura evidenzia quali siano i progetti che hanno coinvolto più dinamiche di valorizzazione e quali aree di processo, individuando infine il potenziale di trasferibilità che ne deriva: tanto più è estesa l’area di attivazione tanto maggiore sarà l’efficacia dell’azione. Le ipotesi di ricerca sono state verificate in tre progetti sul campo: 1) Urban MashUp a Kotachiwadi e Chor Bazaar a Mumbai, in collaborazione con l’associazione URBz, ha offerto nuove interpretazioni e ri-produzioni di beni alle comunità stesse e alle istituzioni di riferimento attraverso la documentazione e comunicazione per la difesa di uno storico quartiere a rischio di demolizione e del mercato popolare nel quartiere musulmano di Girgaon. Si è verificato come la progettazione centrata sull’utente possa essere applicata al patrimonio culturale immateriale nella gestione dei conflitti identitari e del rispetto delle diversità culturali per contribuire a sviluppare processi progettuali, gestionali e decisionali virtuosi nel rispetto della diversità, in una prospettiva sostenibile; 2) La ricerca “Contemporary Authentic Milan”, finanziata con i fondi del 5x1000 del Politecnico di Milano, si è interessata del patrimonio produttivo tradizionale milanese, il cosiddetto “Made in Italy”. Il progetto, ha voluto esplorare sistemi e modelli relazionali innovativi di condivisione, trasformazione e riproduzione dei saperi e delle competenze di illustri maestri artigiani milanesi in nuove forme e processi, focalizzando l’attenzione sulle dinamiche di attivazione dell’ “autentico”, sulla loro disseminazione nelle comunità locali. Il progetto sta contribuendo a creare scenari di sviluppo futuri in due direzioni: nel sistema di fruizione e nel sistema di produzione; 3) Il Project Work “Documentare processi allestitivi”, nell’ambito del PRIN – “Il design del patrimonio culturale fra storia memoria e conoscenza”, a partire da uno studio metaprogettuale, ha avuto un focus molto specifico sulla fase di progettazione e realizzazione dell’allestimento, strumentalmente scelta come momento paradigmatico per simulare e verificare alcune ipotesi operative del funzionamento di un possibile archivio dei processi creativi. Il rilevante peso assegnato alla fase progettuale e realizzativa dell’allestimento con attenzione specifica alla dimensione processuale, cognitiva, relazionale e contestuale, temporanea, ha avuto lo scopo di fornire una precisa interpretazione e punto di vista della dimensione immateriale dell’allestimento temporaneo, fornendo una connotazione di senso ed una scelta di campo efficace a circoscrivere obiettivi e gerarchizzare scelte e soluzioni che possano essere generalizzabili alla documentazione e visualizzazione di un processo e di un sapere progettuale. Questa specifica integrazione di progettualità, abilità artigianali e competenze, è identificata come una particolare forma di patrimonio immateriale che mescola elementi culturali tradizionali e pratiche innovative. Le pratiche progettuali hanno inoltre evidenziato come il patrimonio immateriale sia in definitiva inscindibile da quello materiale. Il mancato riconoscimento, attivazione, interpretazione di questa risorsa rende inefficace e non sostenibile la pratica progettuale di conservazione e valorizzazione di quei beni definiti “materiali”. Si viene a delineare la prospettiva per tale patrimonio come una risorsa e un’opportunità appannaggio non più solo delle teorie socio-antropologiche, ma un campo di esplorazione fecondo, dove la cultura dl progetto sia in grado di individuare strategie e strumenti, apportando valore aggiunto in processi di generazione, valorizzazione e fruizione delle pratiche, in chiave di sostenibilità, ristabilendo le connessioni interrotte dalla distinzione classificatoria di beni materiale e immateriali.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_03_PhD_Pedrazzini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 7.08 MB
Formato Adobe PDF
7.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/74682