The research “This House Is Not A Hotel – Interior Design as a tool for analyzing and developing solutions for (con)temporary living” focuses on the ongoing multidisciplinary debate on social, cultural and economical transformations of our time with particular attention to contemporary and nomadic human habits and behaviours. In particular, the research aims to analyze two subjects: living the city and living it temporarily, whereas the verb to live is used in its most post-modern meaning. The human being, nowadays, is more and more used to travelling and living temporarily far from its familiar and cultural roots. We refer to this attitude as contemporary nomadism. This temporary way of living is important to understand what to live in a stranger place and to inhabit it for a limited period of time means. The new tools and skills typical of Interior Design are suitable to interpret (and solve) the new link between the human being and the space he temporarily lives. By using an anthropocentric method (focused on final users), it’s possible to reconsider traditional design approaches and create more suitable and dynamic living spaces. This is particularly interesting in reference to the traditional services for temporary hospitality (accommodation services) that aren't the only solutions for contemporary nomadism any more. New concepts for temporary living and for hospitality are growing fast, both on a free basis and with a fee: they raise and drive forwards trends that are peculiar of our times, like the importance of having access to the web or living real local experiences. In this scenario, the research questions are strictly connected to concepts like “feel like home” and “homing”. How is it possible to feel like home in places that don't belong to our domestic and familiar environments? How is it possible to feel like home in places that are so far from our hometown and our culture? How is it possible to design shared spaces in which everyone can feel free to activate specific services and choose personal and customized elements? If we consider the variety of inhabitants, cultures, social and geographical differences on Earth, it seems hard to identify a common vision of the feels-like-home concept. Everyone has his own personal idea of home (and of feeling like at home), always related to different objects, actions, needs, memories, habits, furniture, environmental features. Keeping this in mind, it’s risky to give a unique and definitive design solution. This is the reason why the research, through the formulation of a concept for temporary hospitality called THINAH (acronym of This House Is Not A Hotel), aims to suggest some tools (and not fixed design criteria) for (con)temporary travellers' needs. The THINAH concept is based on the idea that the recent domestic forms of hospitality (like private houses on Airbnb) help people feel more like at home while traveling from city to city. It’s evident that these spaces, geographically diffused, have already their personal identities and styles; but they can be completed (upgraded) everytime differently, according with different needs and habits: THINAH collects and spreads specific products and services on a local level, connecting people and products on a global level. The research aims to suggest a scenario where, while living in a foreign city and in a new domestic environment (where interiors are the results of histories and memories of strangers), people can count on complementary tools to re-create their own ideal temporary habitat.

La tesi di ricerca “This House Is Not A Hotel – Il Design degli Interni come strumento di analisi e sviluppo di soluzioni per le questioni dell'abitare (con)temporaneo” si inserisce nell'ampio dibattito multidisciplinare sui mutamenti sociali, culturali ed economici dell'epoca attuale in relazione all'uomo contemporaneo e al suo movimento sul territorio globale. In particolare la ricerca intende approfondire il tema dell'abitare la città e dell'abitare temporaneo, considerando come elemento cruciale il (nuovo) significato che proprio il termine abitare acquista nell'era post-moderna. L'uomo odierno si appresta al viaggio e al vivere lontano dalle proprie radici familiari e culturali sempre più frequentemente. E' nel suo vivere in condizioni di temporaneità e di mobilità spesso estreme che si crea l'interessante dibattito su cosa significhi, oggi, abitare uno spazio “estraneo” e abitarlo in un lasso di tempo limitato. Il Design degli Interni offre l'occasione di rivedere tools e skills in grado di evidenziare e risolvere il mutato legame che coinvolge l'individuo moderno e gli spazi che vive temporaneamente. Attraverso un approccio antropo-centrico, è possibile rivedere i canoni progettuali tradizionali al fine di dare vita a spazi e a dinamiche abitativi più attuali. I tradizionali servizi di ospitalità temporanea (servizi per la ricettività) non rappresentano più l'unica soluzione al peregrinare moderno. Nascono nuove forme di abitare temporaneo e di ospitalità, gratuite o a pagamento, che sollevano o confermano tendenze peculiari della contemporaneità, come l'importanza di avere accesso alla rete internet, l'esigenza di un approccio sempre più esperienziale al viaggio, il desiderio di immersione nella cultura locale ospitante e la potenzialità di una dispersione spaziale. In questo scenario, la domanda a cui la ricerca cerca di dare una risposta è strettamente legata al concetto del sentirsi a casa (feel like home) e di homing in luoghi e situazioni che non appartengono alla sfera domestica e quella familiare di riferimento. Come ci si può sentire a casa in ambienti che non ci appartengono e che distano chilometri dalla nostra principale abitazione e dalle nostre origini culturali? Come è possibile creare spazi per l'abitare condiviso nei quali il singolo individuo possa attivare servizi e scegliere elementi spaziali personali(zzati) che gli permettano di sentirsi in un luogo familiare, piacevole, all'altezza delle proprie esigenze e aspettative, nel pieno rispetto del contesto pre-esistente e delle persone che con lui vivono lo stesso spazio? Se si considera l'incredibile numero di abitanti della terra, le culture, le differenze sociali e geografiche, risulta praticamente impossibile identificare una visione totalmente condivisa e condivisibile del concetto di sentirsi a casa: ciascuno associa all'idea di casa (e di sentirsi come a casa) oggetti, azioni, esigenze, ricordi, abitudini, arredi, qualità ambientali... estremamente differenti. In virtù di questa varietà, risulta molto azzardato avanzare una proposta progettuale di interni che sia univoca e definitiva. E' questo il motivo per cui la tesi, con l'ipotesi concettuale dal nome THINAH (acronimo di This House Is Not A Hotel), intende fornire degli strumenti (e non delle regole progettuali inequivocabili) capaci di adattarsi, di volta in volta, alle molteplici esigenze dei viaggiatori contemporanei. Il concept THINAH si fonda sull'idea che le recenti forme domestiche di ospitalità (come Airbnb) aiutino molto le persone a sentirsi come a casa viaggiando da una città all'altra. E' evidente che questi spazi, geograficamente diffusi, possiedono già una propria identità e un proprio stile, ma possono essere completati (aggiornati) ogni volta in maniera differente, a seconda dei diversi bisogni e abitudini. THINAH raccogli e distribuisce specifici prodotti e servizi su scala locale, connettendo persone e prodotti su scala globale. La ricerca intende proporre uno scenario dove, vivendo in una città straniera e in un nuovo contesto domestico (dove gli interni sono il risultato di storie e memorie di sconosciuti), le persone possano contare su strumenti complementari per ri-creare il proprio habitat temporaneo ideale.

This house is not a hotel. Il design degli interni come strumento di analisi e sviluppo di soluzioni per le questioni dell'abitare (con)temporaneo

PONZINI, ANGELA

Abstract

The research “This House Is Not A Hotel – Interior Design as a tool for analyzing and developing solutions for (con)temporary living” focuses on the ongoing multidisciplinary debate on social, cultural and economical transformations of our time with particular attention to contemporary and nomadic human habits and behaviours. In particular, the research aims to analyze two subjects: living the city and living it temporarily, whereas the verb to live is used in its most post-modern meaning. The human being, nowadays, is more and more used to travelling and living temporarily far from its familiar and cultural roots. We refer to this attitude as contemporary nomadism. This temporary way of living is important to understand what to live in a stranger place and to inhabit it for a limited period of time means. The new tools and skills typical of Interior Design are suitable to interpret (and solve) the new link between the human being and the space he temporarily lives. By using an anthropocentric method (focused on final users), it’s possible to reconsider traditional design approaches and create more suitable and dynamic living spaces. This is particularly interesting in reference to the traditional services for temporary hospitality (accommodation services) that aren't the only solutions for contemporary nomadism any more. New concepts for temporary living and for hospitality are growing fast, both on a free basis and with a fee: they raise and drive forwards trends that are peculiar of our times, like the importance of having access to the web or living real local experiences. In this scenario, the research questions are strictly connected to concepts like “feel like home” and “homing”. How is it possible to feel like home in places that don't belong to our domestic and familiar environments? How is it possible to feel like home in places that are so far from our hometown and our culture? How is it possible to design shared spaces in which everyone can feel free to activate specific services and choose personal and customized elements? If we consider the variety of inhabitants, cultures, social and geographical differences on Earth, it seems hard to identify a common vision of the feels-like-home concept. Everyone has his own personal idea of home (and of feeling like at home), always related to different objects, actions, needs, memories, habits, furniture, environmental features. Keeping this in mind, it’s risky to give a unique and definitive design solution. This is the reason why the research, through the formulation of a concept for temporary hospitality called THINAH (acronym of This House Is Not A Hotel), aims to suggest some tools (and not fixed design criteria) for (con)temporary travellers' needs. The THINAH concept is based on the idea that the recent domestic forms of hospitality (like private houses on Airbnb) help people feel more like at home while traveling from city to city. It’s evident that these spaces, geographically diffused, have already their personal identities and styles; but they can be completed (upgraded) everytime differently, according with different needs and habits: THINAH collects and spreads specific products and services on a local level, connecting people and products on a global level. The research aims to suggest a scenario where, while living in a foreign city and in a new domestic environment (where interiors are the results of histories and memories of strangers), people can count on complementary tools to re-create their own ideal temporary habitat.
TRABUCCO, FRANCESCO
BIAMONTI, ALESSANDRO
21-mar-2013
This House Is Not A Hotel Interior Design as a tool for analysing and developing solutions for (con)temporary living
La tesi di ricerca “This House Is Not A Hotel – Il Design degli Interni come strumento di analisi e sviluppo di soluzioni per le questioni dell'abitare (con)temporaneo” si inserisce nell'ampio dibattito multidisciplinare sui mutamenti sociali, culturali ed economici dell'epoca attuale in relazione all'uomo contemporaneo e al suo movimento sul territorio globale. In particolare la ricerca intende approfondire il tema dell'abitare la città e dell'abitare temporaneo, considerando come elemento cruciale il (nuovo) significato che proprio il termine abitare acquista nell'era post-moderna. L'uomo odierno si appresta al viaggio e al vivere lontano dalle proprie radici familiari e culturali sempre più frequentemente. E' nel suo vivere in condizioni di temporaneità e di mobilità spesso estreme che si crea l'interessante dibattito su cosa significhi, oggi, abitare uno spazio “estraneo” e abitarlo in un lasso di tempo limitato. Il Design degli Interni offre l'occasione di rivedere tools e skills in grado di evidenziare e risolvere il mutato legame che coinvolge l'individuo moderno e gli spazi che vive temporaneamente. Attraverso un approccio antropo-centrico, è possibile rivedere i canoni progettuali tradizionali al fine di dare vita a spazi e a dinamiche abitativi più attuali. I tradizionali servizi di ospitalità temporanea (servizi per la ricettività) non rappresentano più l'unica soluzione al peregrinare moderno. Nascono nuove forme di abitare temporaneo e di ospitalità, gratuite o a pagamento, che sollevano o confermano tendenze peculiari della contemporaneità, come l'importanza di avere accesso alla rete internet, l'esigenza di un approccio sempre più esperienziale al viaggio, il desiderio di immersione nella cultura locale ospitante e la potenzialità di una dispersione spaziale. In questo scenario, la domanda a cui la ricerca cerca di dare una risposta è strettamente legata al concetto del sentirsi a casa (feel like home) e di homing in luoghi e situazioni che non appartengono alla sfera domestica e quella familiare di riferimento. Come ci si può sentire a casa in ambienti che non ci appartengono e che distano chilometri dalla nostra principale abitazione e dalle nostre origini culturali? Come è possibile creare spazi per l'abitare condiviso nei quali il singolo individuo possa attivare servizi e scegliere elementi spaziali personali(zzati) che gli permettano di sentirsi in un luogo familiare, piacevole, all'altezza delle proprie esigenze e aspettative, nel pieno rispetto del contesto pre-esistente e delle persone che con lui vivono lo stesso spazio? Se si considera l'incredibile numero di abitanti della terra, le culture, le differenze sociali e geografiche, risulta praticamente impossibile identificare una visione totalmente condivisa e condivisibile del concetto di sentirsi a casa: ciascuno associa all'idea di casa (e di sentirsi come a casa) oggetti, azioni, esigenze, ricordi, abitudini, arredi, qualità ambientali... estremamente differenti. In virtù di questa varietà, risulta molto azzardato avanzare una proposta progettuale di interni che sia univoca e definitiva. E' questo il motivo per cui la tesi, con l'ipotesi concettuale dal nome THINAH (acronimo di This House Is Not A Hotel), intende fornire degli strumenti (e non delle regole progettuali inequivocabili) capaci di adattarsi, di volta in volta, alle molteplici esigenze dei viaggiatori contemporanei. Il concept THINAH si fonda sull'idea che le recenti forme domestiche di ospitalità (come Airbnb) aiutino molto le persone a sentirsi come a casa viaggiando da una città all'altra. E' evidente che questi spazi, geograficamente diffusi, possiedono già una propria identità e un proprio stile, ma possono essere completati (aggiornati) ogni volta in maniera differente, a seconda dei diversi bisogni e abitudini. THINAH raccogli e distribuisce specifici prodotti e servizi su scala locale, connettendo persone e prodotti su scala globale. La ricerca intende proporre uno scenario dove, vivendo in una città straniera e in un nuovo contesto domestico (dove gli interni sono il risultato di storie e memorie di sconosciuti), le persone possano contare su strumenti complementari per ri-creare il proprio habitat temporaneo ideale.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_03_PhD_Ponzini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 59.56 MB
Formato Adobe PDF
59.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/74723