As a result of direct experience in China in order to investigate the uses and living spaces, the thesis starts from the idea to explore the theme of interculturality in interior architecture. For this purpose, the research investigated those aspects that have allowed some designers to create spaces and furniture influenced by Chinese culture. This showed that the phenomenon of interculturality, considering in particular the traditional architecture in China and the architecture of the 20th century in the West, can involve formal innovations and substantial consequences. The description of this process of cultural space transferring required a thematic framework based on a specific glossary (keywords) and a research methodology structured upon the comparison across four analytical categories. The survey on the premises of Chinese cultural influence in western interiors before the 20th century has shown that the meeting has produced new furnishings (chinoiserie) and new types of interiors (Chinese rooms, porcelain rooms, lacquer rooms, Chinese pavilions). The Chinese architecture has been described in the four constitutive elements: the wall; modularity, symmetry and hierarchy of interior spaces; the garden; furniture and interiors’ finishing. Each of these themes has been compared with a case study of western architecture in order to analyse similarities and differences and to investigate the supposed Chinese cultural influence and its possible consequences. It is stated that interculturality in architecture allows a positive approach and not the exclusion of the other, but directed toward a new and shared becoming, in the respect of the collective identity of each group of people.

A seguito di un’esperienza diretta in Cina allo scopo di studiarne gli usi e gli spazi abitativi, è nata l'idea di approfondire il tema dell'interculturalità nell’architettura degli interni. A tale scopo sono stati ricercati quegli aspetti che hanno permesso ad alcuni progettisti di creare spazi e arredi dove sia riscontrabile l'influenza della cultura cinese. Ciò ha mostrato come il fenomeno dell’interculturalità, considerando nello specifico l’architettura tradizionale in Cina e l’architettura del Novecento in Occidente, può avere come conseguenze innovazioni formali e sostanziali. La descrizione di questo processo di trasferimento spazio culturale ha reso necessario un inquadramento tematico basato su un glossario specifico ed una metodologia di ricerca strutturata sul confronto attraverso quattro categorie analitiche. L’indagine sulle premesse di un’influenza culturale cinese negli interni occidentali prima del Novecento ha dimostrato che l’incontro ha prodotto nuovi complementi d’arredo (le cineserie) e nuovi tipi di interni (le stanze cinesi, le stanze delle porcellane, le stanze delle lacche, i padiglioni esterni dei parchi aristocratici). L’architettura cinese è stata descritta nei quattro suoi elementi costitutivi: il muro; la modularità, simmetria e gerarchia degli spazi interni; il giardino; gli arredi e le finiture d'interni. Ciascuno di questi temi è stato confrontato con un caso studio occidentale per cogliere le analogie e le differenze e per indagare l’ipotetica influenza culturale cinese e le sue eventuali conseguenze. Si afferma che l'interculturalità architettonica permette l'avvicinamento e non l'esclusione dell'altro, in un divenire nuovo e condiviso, con la speranza del pieno rispetto delle identità collettive di ciascun popolo.

L'incontro tra Cina e Occidente negli interni. Influenze della cultura cinese nell'architettura degli interni e negli arredi occidentali del XX secolo

ZANOLARI BOTTELLI, LUCILLA

Abstract

As a result of direct experience in China in order to investigate the uses and living spaces, the thesis starts from the idea to explore the theme of interculturality in interior architecture. For this purpose, the research investigated those aspects that have allowed some designers to create spaces and furniture influenced by Chinese culture. This showed that the phenomenon of interculturality, considering in particular the traditional architecture in China and the architecture of the 20th century in the West, can involve formal innovations and substantial consequences. The description of this process of cultural space transferring required a thematic framework based on a specific glossary (keywords) and a research methodology structured upon the comparison across four analytical categories. The survey on the premises of Chinese cultural influence in western interiors before the 20th century has shown that the meeting has produced new furnishings (chinoiserie) and new types of interiors (Chinese rooms, porcelain rooms, lacquer rooms, Chinese pavilions). The Chinese architecture has been described in the four constitutive elements: the wall; modularity, symmetry and hierarchy of interior spaces; the garden; furniture and interiors’ finishing. Each of these themes has been compared with a case study of western architecture in order to analyse similarities and differences and to investigate the supposed Chinese cultural influence and its possible consequences. It is stated that interculturality in architecture allows a positive approach and not the exclusion of the other, but directed toward a new and shared becoming, in the respect of the collective identity of each group of people.
BASSO PERESSUT, GIAN LUCA
18-mar-2013
The West meets China in interiors. Intercultural Chinese influences in western interior architecture and furnishing of the 20th century
A seguito di un’esperienza diretta in Cina allo scopo di studiarne gli usi e gli spazi abitativi, è nata l'idea di approfondire il tema dell'interculturalità nell’architettura degli interni. A tale scopo sono stati ricercati quegli aspetti che hanno permesso ad alcuni progettisti di creare spazi e arredi dove sia riscontrabile l'influenza della cultura cinese. Ciò ha mostrato come il fenomeno dell’interculturalità, considerando nello specifico l’architettura tradizionale in Cina e l’architettura del Novecento in Occidente, può avere come conseguenze innovazioni formali e sostanziali. La descrizione di questo processo di trasferimento spazio culturale ha reso necessario un inquadramento tematico basato su un glossario specifico ed una metodologia di ricerca strutturata sul confronto attraverso quattro categorie analitiche. L’indagine sulle premesse di un’influenza culturale cinese negli interni occidentali prima del Novecento ha dimostrato che l’incontro ha prodotto nuovi complementi d’arredo (le cineserie) e nuovi tipi di interni (le stanze cinesi, le stanze delle porcellane, le stanze delle lacche, i padiglioni esterni dei parchi aristocratici). L’architettura cinese è stata descritta nei quattro suoi elementi costitutivi: il muro; la modularità, simmetria e gerarchia degli spazi interni; il giardino; gli arredi e le finiture d'interni. Ciascuno di questi temi è stato confrontato con un caso studio occidentale per cogliere le analogie e le differenze e per indagare l’ipotetica influenza culturale cinese e le sue eventuali conseguenze. Si afferma che l'interculturalità architettonica permette l'avvicinamento e non l'esclusione dell'altro, in un divenire nuovo e condiviso, con la speranza del pieno rispetto delle identità collettive di ciascun popolo.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
LZB_PhD thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.97 MB
Formato Adobe PDF
12.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/74946