Il presente lavoro di tesi ha come oggetto di studio le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. L’analisi è iniziata soffermandosi sulla definizione di queste tecnologie, addentrandosi poi nell’ambito più ristretto della mobilità urbana, descrivendone alcune tipologie (gli Intelligent Transportation Systems, i sistemi di Automatic Vehicle Monitoring e gli Urban Travel Times Estimation Systems) e fornendone alcuni esempi concreti. È stato poi preso in esame un caso applicativo di info-mobilità: il Progetto G.I.M., che ha lo scopo di “promuovere un governo efficace ed efficiente della cosiddetta “mobilità diffusa” ed il suo sviluppo sostenibile attraverso l’erogazione centralizzata di servizi multicanale di info-mobilità pubblica e privata”. Infine l’attenzione è stata spostata sulla città di Piacenza: è stata formulata una proposta progettuale di info-mobilità, che consiste nell’implementazione di un sistema di monitoraggio dei tempi di percorrenza in ambito urbano basato su tecnologia Automatic Number Plate Recognition. Questo sistema ben si integra con i progetti ad oggi in fase di realizzazione per conto del Progetto G.I.M.: in particolare questo strumento di misura, affiancato al Travel Planner in real time dei trasporti dell’Emilia Romagna, potrebbe offrire un paragone diretto tra la mobilità pubblica e quella privata, in termini di tempi e costi di spostamento. La soluzione fornita ha tenuto conto anche delle strutture già esistenti, il cui utilizzo ridurrebbe notevolmente gli importi di spesa previsti per la realizzazione.

Tecnologie di informazione e comunicazione per la mobilità urbana e proposta progettuale di infomobilità per la città di Piacenza

COLOMBI, EMANUELE
2011/2012

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha come oggetto di studio le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. L’analisi è iniziata soffermandosi sulla definizione di queste tecnologie, addentrandosi poi nell’ambito più ristretto della mobilità urbana, descrivendone alcune tipologie (gli Intelligent Transportation Systems, i sistemi di Automatic Vehicle Monitoring e gli Urban Travel Times Estimation Systems) e fornendone alcuni esempi concreti. È stato poi preso in esame un caso applicativo di info-mobilità: il Progetto G.I.M., che ha lo scopo di “promuovere un governo efficace ed efficiente della cosiddetta “mobilità diffusa” ed il suo sviluppo sostenibile attraverso l’erogazione centralizzata di servizi multicanale di info-mobilità pubblica e privata”. Infine l’attenzione è stata spostata sulla città di Piacenza: è stata formulata una proposta progettuale di info-mobilità, che consiste nell’implementazione di un sistema di monitoraggio dei tempi di percorrenza in ambito urbano basato su tecnologia Automatic Number Plate Recognition. Questo sistema ben si integra con i progetti ad oggi in fase di realizzazione per conto del Progetto G.I.M.: in particolare questo strumento di misura, affiancato al Travel Planner in real time dei trasporti dell’Emilia Romagna, potrebbe offrire un paragone diretto tra la mobilità pubblica e quella privata, in termini di tempi e costi di spostamento. La soluzione fornita ha tenuto conto anche delle strutture già esistenti, il cui utilizzo ridurrebbe notevolmente gli importi di spesa previsti per la realizzazione.
ING IV - Scuola di Ingegneria Industriale
22-apr-2013
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_Colombi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.35 MB
Formato Adobe PDF
3.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/74961