Last years are facing a big increase of electronic commerce sector and in particular in the area of mobile (m-commerce) and social (f-commerce). At the same time also sport and fitness are rising their importance in life of people. This work intends to jointly analyse the themes of electronic commerce and sports, with particular regards to sport experiences that can be brought or booked online, with the use of smartphones or social networks, giving more attention to the Italian market. The analysis was built starting from the Web offer, with reference to websites that allow sport activities booking (e.g. Fubles.com) and couponing (e.g. Groupon.it). The multichannel approach of these actors (presence on the Web, on Facebook and with mobile App) was considered; then, we moved to analyse more in detail the functionalities of smartphone applications available on iOS and Android platforms. A complete census for the Italian market was made, while for the foreign one an exhaustive sample was extrapolated. Specifically, the functionalities regarding eCommerce, the access by means of social networks, the geolocation (through GPS and maps), the availability of news and the added functions were examined. The next step has considered the differences between Italian and foreign applications with a particular concern for the first ones. A focus on the functionalities of electronic commerce and social network connection was done with the objective to highlight the actual situation and the future trend in the adoption of these paradigms. The last part underlines how the Italian applications are positioned with respect to the world in terms of eCommerce functionalities adopted.

Gli ultimi anni stanno vedendo una forte crescita del settore eCommerce e in particolare di quello legato al mondo mobile (m-commerce) e a quello social (f-commerce). In parallelo anche lo sport e la filosofia del vivere “sano” sono sempre più diffusi. Questo lavoro si propone di analizzare congiuntamente i temi del commercio elettronico e quelli dello sport, con particolare riferimento alle esperienze sportive che possono essere acquistate o prenotate online, tramite cellulare o social network, guardando in particolare al mercato italiano. L’analisi è stata costruita partendo dall’offerta del Web, con particolare riferimento a siti Internet di prenotazione (per esempio Fubles.com) e a quelli di couponing (per esempio Groupon.it). Di queste si è analizzato il loro approccio multicanale (sito Internet, Facebook e App mobile). Si è poi passati ad analizzare più in dettaglio le funzionalità delle applicazioni per smartphone disponibili per piattaforme Android o iOS. Di queste è stato fatto un censimento esaustivo per quanto riguarda il mercato italiano, mentre per l’estero è stato preso un campione statisticamente rilevante. Nello specifico sono state esaminate le funzionalità di eCommerce, di accesso ai siti web tramite social network, di geolocalizzazione (tramite funzionalità GPS e mappe), di disponibilità di notizie e di funzioni aggiuntive. Per l’aspetto social è stato analizzato se l’applicazione è presente sul canale Facebook e con che modalità. Si è poi passati a vedere nel dettaglio le differenze tra le applicazioni italiane e quelle estere approfondendo quelle del mercato nazionale. Un focus su funzionalità di commercio elettronico e di social network connection è stato fatto, con l’obiettivo di evidenziare la situazione attuale e il trend nell’adozione di questi due paradigmi. L’ultima parte evidenzia come le applicazioni italiane si posizionano rispetto al mondo in termini di funzionalità eCommerce adottate.

The sport experience on the new online channel : an empirical analysis on Web, mobile and social network

COTTA, TOMMASO;VERGA, RICCARDO
2012/2013

Abstract

Last years are facing a big increase of electronic commerce sector and in particular in the area of mobile (m-commerce) and social (f-commerce). At the same time also sport and fitness are rising their importance in life of people. This work intends to jointly analyse the themes of electronic commerce and sports, with particular regards to sport experiences that can be brought or booked online, with the use of smartphones or social networks, giving more attention to the Italian market. The analysis was built starting from the Web offer, with reference to websites that allow sport activities booking (e.g. Fubles.com) and couponing (e.g. Groupon.it). The multichannel approach of these actors (presence on the Web, on Facebook and with mobile App) was considered; then, we moved to analyse more in detail the functionalities of smartphone applications available on iOS and Android platforms. A complete census for the Italian market was made, while for the foreign one an exhaustive sample was extrapolated. Specifically, the functionalities regarding eCommerce, the access by means of social networks, the geolocation (through GPS and maps), the availability of news and the added functions were examined. The next step has considered the differences between Italian and foreign applications with a particular concern for the first ones. A focus on the functionalities of electronic commerce and social network connection was done with the objective to highlight the actual situation and the future trend in the adoption of these paradigms. The last part underlines how the Italian applications are positioned with respect to the world in terms of eCommerce functionalities adopted.
FRATERNALI, SAMUELE
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
22-apr-2013
2012/2013
Gli ultimi anni stanno vedendo una forte crescita del settore eCommerce e in particolare di quello legato al mondo mobile (m-commerce) e a quello social (f-commerce). In parallelo anche lo sport e la filosofia del vivere “sano” sono sempre più diffusi. Questo lavoro si propone di analizzare congiuntamente i temi del commercio elettronico e quelli dello sport, con particolare riferimento alle esperienze sportive che possono essere acquistate o prenotate online, tramite cellulare o social network, guardando in particolare al mercato italiano. L’analisi è stata costruita partendo dall’offerta del Web, con particolare riferimento a siti Internet di prenotazione (per esempio Fubles.com) e a quelli di couponing (per esempio Groupon.it). Di queste si è analizzato il loro approccio multicanale (sito Internet, Facebook e App mobile). Si è poi passati ad analizzare più in dettaglio le funzionalità delle applicazioni per smartphone disponibili per piattaforme Android o iOS. Di queste è stato fatto un censimento esaustivo per quanto riguarda il mercato italiano, mentre per l’estero è stato preso un campione statisticamente rilevante. Nello specifico sono state esaminate le funzionalità di eCommerce, di accesso ai siti web tramite social network, di geolocalizzazione (tramite funzionalità GPS e mappe), di disponibilità di notizie e di funzioni aggiuntive. Per l’aspetto social è stato analizzato se l’applicazione è presente sul canale Facebook e con che modalità. Si è poi passati a vedere nel dettaglio le differenze tra le applicazioni italiane e quelle estere approfondendo quelle del mercato nazionale. Un focus su funzionalità di commercio elettronico e di social network connection è stato fatto, con l’obiettivo di evidenziare la situazione attuale e il trend nell’adozione di questi due paradigmi. L’ultima parte evidenzia come le applicazioni italiane si posizionano rispetto al mondo in termini di funzionalità eCommerce adottate.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_04_COTTA_VERGA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.48 MB
Formato Adobe PDF
3.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/75202